mercoledì 5 febbraio 2025

SISMOLOGIA - Dove posizionare lo strumento. RETE SISMICA DOLQUAKE

STAZIONE SISMICA 

DOLQUAKE -THEREMINO

DOVE POSIZIONARE LO STRUMENTO


Diverse sono le soluzioni tecniche che possono diversificare la tipologia della stazione sismica da realizzare , soluzioni legate principalmente da fattori ambientali de dallo scopo dell'utilizzo dai dati acquisiti.
Per indicare le soluzioni migliori si sono usate le seguenti notazioni



in verde soluzione migliore - soluzione consigliata quando è possibile

in arancione qualche problema per avere un segnale privo di rumori antropici

in rosso non si consiglia di installare la stazione sismologica in quanto ci sono troppi rumori ambientali e / o antropici



1) LOCALIZZAZIONE STAZIONE SISMOLOGICA  - Questo aspetto è quello fondamentale  e dipende dove possiamo ubicare lo strumento di acquisizione  spesso legato alla tipologia della casa ove abitiamo.

Procedendo dalla soluzione migliore possiamo avere le seguenti situazioni:

1a) locale  lontanissimo dal centro abitato e da vie di comunicazione importanti
e' la migliore soluzione in quanto più è basso il rumore antropico maggiori sono le possibilità  di registrare terremoti piccoli e lontani

2a) locale in periferia  con strade poco trafficate e assenza di zone industriali
Aumentando il rumore ambientale si riduce  la possibilità di registrare  terremoti piccoli e lontani in quanto il segnale   è dello stesso ordine di grandezza del rumore. 

3a) zone insustriali  e/o centri urbati 
in questi casi  è impossibile ottenere risultati validi in quanto il rapporto ottimale segnale/ rumore  deve essere > 5-10 pertanto  si potranno registrare solo terremoti  di una certa entità e vicini , in tal caso occorre deamplificare il gaini a valori molto massi anche a fattori di gai  1 e anche meno.

2) TIPOLOGIA  POSIZIONAMENTO  STAZIONE SISMOLOGICA 
Il posizionamento della stazione è molto importante  sulla qualità dei dati ottenuti

2a) in giardino  lontano da alberi, fabbricati, zone di transito anche pedonali,
alberi, fabbricati a causa del vento possono provocare rumori anche di una certa entità percettibili specialmente quando siamo in zone normalmente poco rumorose in presenza di vento.

2b) in cantina interrata con piano di calpestio posizionato direttamente sul terreno
Il fabbricato ha un rumore strutturale accentuato in caso di vento cge provoca un rumore di fondo di una certa entità, in tal caso conviene portare il gain a  valori leggermente meno elevati per risentire meno delle vibrazioni 

2c) al piano terra se non esistono locali interrati
come caso 2b

2d) per piani superiori al piano terra
anche in questi casi  se si è al 1° 2° piano occorre non appiattire i rumori antropici in quanto molti terremoti hanno ampiezza più piccola di quella dei rumori  percepibili in un fabbricato
Riducendo il gain e / o la scala di visualizzazione anche i terremoti verrebbero  talmente rimpiccioliti  e non essere visualizzati.


Nei fabbricati è interessante vedere il comportamento sismico del medesimo in assenza di evento sismico ( anche con presenza di rumori locali ) e la risposta in graquenza del medesimo in condizioni sismiche in contemporanea di eventi sismici relativamente vicini da generare vibrazioni alle strutture.
Il segnali acquisiti  in  condizioni ordinari e  in corrispondenza  di sismi vanno trattati con Geopsy o con altri programmi per vedere come la frequenza di risonanza del fabbricato cambia in termini di ampiezza e di frequenza  prima, durante e dopo il terremoto.
( a tale riguardo verranno attivate alcune pagine web ) 

3) TIPOLOGIA DI SERVIZI ASSERVITI

 Importante è la possibilità che la stazione possa essere collegata in maniera facile e veloce, meglio se via cavo al servizio di internet e corrente elettrica 12 ( consigliata ) - 220 pericolosa se all'aperto.
L'uso di antenne ed altri mezzi per trasmettere i dati al modem di rete , generalmente può produrre rallentamenti  nella trasmissione dati in maniera proporzionale alla distanza.

3a) area servita da web flat ottima soluzione per interfacciare con la rete la stazione sismica

3b) area servita di sola corrente elettrica , ottimo per poter alimentare il pc, possibilità di collegare alla rete web il sistema di acquisizione con appositi " modem " via impianto elettrico " per giungere al modem, si ha una perdita di banda che non dovrebbe interferire con la trasmissione dei dati acquisiti in maniera pesante

3c) area non servita da corrente , necessaria la presenza di batterie a  12 volt per alimentare la stazione per diversi giorni, occorre  un'assistenza continua per i controllo del sistema
La trasmissione dei dati può avvenire  anche per alcune centinaia di metri con particolari sistemi di trasmissione radio anche di un paio di chilometri, o collegamento senza fili se le distanza sono limitate, dove è possibile farlo è possibile utilizzare cavi per  ridurre  da distanza tra le antenne ricevente  e trasmittente.

4) luoghi dove non è possibile utilizzare soluzioni dei punti precedenti ma occorre registrare i dati su HD  removibili  per poi essere sostituiti con altri quando si prelevano manualmente i dari registrati periodicamente  per poi essere scaricari anche periodicamente sul pc.
In questo caso si perde l'immediatezza del dato, sono utili a questo scopo piccoli tablet  da 8 10 pollici in ambiente windows posti nelle vicinanze del sistema di acquisione e collegati via cavo. 


4) PER TIPOLOGIA DI STAZIONE SISMICA

Il collegamento tra terreno e i geofoni della stazione sismica deve essere il più possibile netto, ciò avviene se si interpone una massa di cemento di cemento - una piastra di metallo o altro materiale tra terreno e geofoni 3D che riduce e filtra  le vibrazioni antropiche ed ambientali che normalmente fanno perdere qualità al segnale acquisito.

4d) Per stazioni ubicate all'aperto di consiglia di realizzare  un basamento di calcestruzzo  di almeno 50 x 50  x 50 affogato nel terreno per almeno 40 cm., al di sopra posizionare il contenitore stagno Tipo scatole gewiss fissato rigidamente al calcestruzzo con 4 tasselli dentro al quale posizionare il sistema di acquisizione , il tablet meglio posizionarlo ad una derta distanza se dotato di antenna senza fili per il collegamento internet, esistono cavi usb preamplifivati che permettono di allungare il cavo fino a 10 20 metri,
Per i particolari costruttivi si rimanda ad un apposito paragrafo.

4d) come caso precednte  ma sotto una tettoia o in un locate interrato a piano terreno poggiante direttamente sul terreno,  in questo caso la vicinanza della struttura può produrre vibrazioni indotte generando  rumore.
In tal caso posizionare il sistema di acquisizione  su un blocco di cemento  di 30 x 30 x 20 cm , o piastra   di almeno 5 - 10 kg  fissato con dei tasselli per rendere solidale il sistema con i 3 geofoni  con il terreno , oppure tre tasselli infissi nel terreno con e bloccati con resine sigillanti, al di sopra posizionare una piastra meglio se metallo  a filo pavimento al di sopra fissata rigidamente  la scatola contenente il sistema di acquisizione.

Nel caso 2d) e 3d) e successivi  il sistema potrà essere collegato anche ad un normale pc dotato di sistema operativo XP o superiore o tabler da 8 -10 pollici che si trovano in commercio a partire da 80 euro


4e) scatola con il sistema di acquisizione  posizionata sul pavimento va posizionata nei pressi di 2 muti ortogonali in pietra o di un pilastro in cain pietra portanti a nei pressi di un nodo strutturale nelle immediate vicinanze di un pilastro ( se il pavimento non poggia sul terreno.
Qualsiasi vuoto  sotto il pavimento interrompe il  segnale sismico proveniente dal terreno rendendo poco sensibile lo strumento


4e)  Mai posizionare i geofoni su un tavolo, una scrivania, in un locale frequentato da persone e su  mensole


martedì 4 febbraio 2025

sismica a riflessione

 sismica a riflessione



interessante pdf per ci interessa la sismica a riflessione


ISPRA Dipartimento Difesa del Suolo Servizio CARG, Geologia e Geomorfologia Settore rilevamento geologico e analisi di laboratorio

Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l’InformazioneServizio Educazione e Formazione Ambientale

 Roma, 26 10 2010

sabato 25 gennaio 2025

Paleobusiness.com - Paleobusiness



Un sito dedicato alla paleontologia





Offriamo una grande quantita' di fossili provenienti da tutto il mondo per amatori e professionisti.

Operiamo per mostre pubbliche e private con consulenze e preventivi gratuiti. Progettiamo e realizziamo su commissione repliche e diorami scientifici.


giovedì 23 gennaio 2025

manuale STAZIONE SISMICA DOLQUAKE DOLFRANG auto costruibile

MANUALE DOLQUAKE & LLINK

SISMOLOGIA - RETE SISMICA
STAZIONE SISMICA AUTO COSTRUITA

Parte 1°

Una serie di links utili per la realizzazione del progetto.

Links utili

dolfrang.net

La rete sismica dolfrang in costruzione

Le specifiche del sismografo

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 9

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 8

Due strumenti in uno, cambiano solo i software

Esempi di elaborazione con il tromografo

Manuale

CAPITOLO 1- MANUALE DI DOLQUAKE - RETE SISMICA

In questo manuale verranno descritte le principali funzioni del programma DOLQUAKE - progetto free che gestisce una reta amatoriale.

MANUALE DOLQUAKE INTRODUZIONE

Il progetto l'ho iniziato quando ho conosciuto Theremino.com un bellissimo progetto per chi vuole realizzare strumentazioni 24 bit 8-16 canali, anche fino ad un massimo di 200 se le frequenze di campionamento non sono troppo elevate.

In realtà all'inizio il progetto è stato finalizzato per la realizzazione di uno strumento per eseguire sondaggi HVSR tromografo che aveva bisogno delle massime prestazioni strumentali, elevatissima sensibilità (il Theremino è a 24 bit , ma è possibile pre amplificarlo di 1 2 4 8 16 32 64 128 x da software), una velocità di acquisizione da campione singolo fino a 500 hz/sec.

Terminato il progetto si è potuti passare alla realizzazione del sismografo sismico che a livello fi amplificazione deve essere 1000 volte meno sensibile del tromografo e la frequenza di acquisizione 500 hz. anche se dopo il filtraggio i dati vengono filtrati a 25 50 hz.



CAPITOLO 2 - COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO
rete sismica dolqake - stazione sismica

L'immagine mostra la semplicita' di realizzazione del progetto


Si pensa che realizzare un sismografo o tromografo sia una cosa da esperti, in realtà nel caso del Theremino la cosa è semplicissima, la parte dell'elettronica è costituita da due schedine collegate da 5 cavetti di 10 cm e ogni geofono è collegato da 2 cavi di lunghezza 20 25 cm all'ADC 24 bit , il tutto collegato al pc con un cavo USB tipo cavo stampanti

Da cosa è costituito il sismografo -tromografo:

- N° tre geofoni 1 verticale , 2 orizzontali da 4,5 Hz 28,8 volt m/sec)

- scheda 24 bit ( L'ADC svolge tutte le funzioni di filtraggio , amplificazione e conversione da segnale analogico in digitale dei tre segnali acquisiti)

- master oppure scheda WIFI per trasferire i dati acquisiti al pc.


- cavo usb, di consiglia da 1.6 -2 m. di lunghezza.

1) il contenitore deve essere più più simmetrico possibile ( no a contenitori con rapporto > di 1 a 1,2 della lunghezza e larghezza), ideali sono le forme quadrate o rotonde.

L'involucro di plastica o di lamierino, se necessario, serve solo da " vestito " e non deve avere funzioni portanti e - o di trasmissione delle vibrazioni i geofoni devono essere collegati direttamente ad una piastra sottostante( se possibile) se mezzi nell'apposito contenitore di legno o di metallo.

Evitare fascetti per bloccare i geofoni che potrebbero danneggiare il sidmogrado.

2) Il peso deve essere superiore a 1,5 kg, fino ad un massimo di 5 Kg, pesi eccessivi portano ad avere inerzie della meccanica, aumentando il peso deve aumentare anche l'area di posa degli spyke.

3) I geofoni non devono essere fissati alla plastica o lamierino di pochi mm di spessore anche se bloccati ad essa con fascette, ciò può provocare in caso di rumori antropici e di vento inutili vibrazioni che sporcano il segnale e rende necessaria l'equalizzazione del segnale per rendere simile la risposta dei tre segnali.

4) I geofoni devono essere collegati al terreno in maniera diretta e tra di loro collegati da una struttura rigida. Per questo motivo si e' scelto il sistema con cubo in legno, in alternativa in alluminio più costoso e più pesante e meno elastico.

5) i punzoni non devono sporgere oltre a 1 - 3 cm dal fondo dello strumento

6) il rapporto tra la distanza media dei tre puntali ( che deve essere il più possibile uguale ) e l'altezza del baricentro da terre deve essere il minimo possibile per garantire stabilità in caso di rumori antropici e vento

7)la forma del contenitore deve essere limitato in altezza per ridurre l'azione del vento e di form il più possibile aerodinamica 

8) Meglio se il sistema è disponibile in kit completo da tutti i componenti pronto ad essere montato collegando i cavi e avvitando le viti e bulloni per limitare i costi di spedizione e i tempi di montaggio.

9) Il sistema deve essere stagno e predisposto per lavorare anche in situazioni ambientali avverse, neve, polvere e fango.



CAPITOLO 3 - DOLQUAKE FTP SETTING

domenica 5 gennaio 2025

Systems - THEREMINO

Installazioni artistiche

applications thr

Altri argomenti trattati:

Educazione e intrattenimento

Interfacce con il pubblico per mostre e musei

Grandi oggetti sensibili al pubblico, con la tecnologia “CapSensorHQ”

Apparecchiature di misura

Apparecchiature di collaudo
Controllo di piccole linee di produzione
Controlli per la robotica

e molto altro ancora

http://www.theremino.com/introduction/systems

sabato 4 gennaio 2025

MANUALE : sismografo 12 canali 24 bit autocostruito

 MANUALE

sismografo 12 canali 24 bit
autocostruito

THEREMINO DOLFRANG

Per sismica a rifrazione e riflessione ,
MASW, REMI, ESAC e tomografia sismica


DOWNLOAD     SISMOGRAFO da testare
questa versione è in fase di modifica lavora con 1 - 6 canali con il settaggio in differenziale, deve ancora essere attivata la funzione Multi acquisizione e molte altre funzioni del programma ancora da attivare..

Il programma è da testare e in fase di modifiche;  non fa ancora multi acquisizioni
sono solo prove di acquisizione
sarà inviato a tutti coloro che ne fanno richiesta
a dolfrang@libero.it




MANUALE DOLQUAKE INTRODUZIONE

Il progetto l'ho iniziato quando ho conosciuto Theremino.com un bellissimo sito per chi vuole realizzare strumentazioni 24 bit 8-16 canali, anche fino ad un massimo di 200 se le frequenze di campionamento non sono troppo elevate.

In realtà all'inizio il progetto è stato finalizzato per la realizzazione di uno strumento per eseguire sondaggi HVSR tromografo che aveva bisogno delle massime prestazioni strumentali, elevatissima sensibilità (il Theremino è a 24 bit , ma è possibile pre amplificarlo di 1 2 4 8 16 32 64 128 x da software), una velocità di acquisizione da campione singolo fino a 500 hz/sec.

Terminato il progetto si è potuti passare alla realizzazione del sismografo a 12 24 canali sismico per rifrazione, MASW . REMI , sismica a riflessione, Sasw ecc con amplificazioni software pari a  1 2 4 8 16 32 64 128 x e frequenza di acquisizione da pochi hz fino ed oltre i 500 hz.


Il primo prototipo sismografo 24 bit 

23-09-2015

Campo di sperimentazione - foto di Simone Sette

Per eseguire le sperimentazioni occorre un luogo come questo

campo di prova tipo

1) immerso nella natura
2) assenza di rumori antropici
3) pianeggiante e privo di asperità morfologiche
4) stratigrafia senza inversioni di velocità e omogeneo in senso orizzontale
5) suolo soffice per permettere di approfondire gli spyke dei

CAPITOLO 1

L'AHRDWARE BASE


ULTIMA VERSIONE SMD del Master Theremino
compatibile con le precedenti

l' ADC converter  24 bit che svolge tutte le funzioni del sismografo
dall'acquisizione dei dati analogici provenienti dai geofoni al filtraggio  , amplificazione e filtraggio e restituzione dei dati analogici in dati numerici trasferiti al Pc tramite il Master Theremino

Cerchiato in giallo è visibile l'integrato che svolge tutte le operazioni del sismografo 8x8x2 mm.




l'assemblaggio dell'elettronica è molto semplice e veloce non servono conoscenze di elettronica in quanto è necessario solamente collegare dei cavetti con connettore all'amplificatore e tre l'amplificatore i il master.

foto Salvatore L.

semplicità di montaggio 


APITOLO 2
I SETTAGGI DEL SISTEMA

giovedì 2 gennaio 2025

Theremino Geiger

Theremino System - Tablet and Geiger

Un laboratorio portatile con Theremino Geiger e un Tablet con Windows 




Ultimamente si parla molto di possibili inquinamenti radioattivi causati da possibili guasti di centrali nucleari sparse in Europa e non solo....
Il poter monitorare tale fenomeno sta diventando un priorità importante ,
se gestite gia stazioni sismiche meteo, Radom ecc , e avete già un sito sarà molto semplice aggiungere tale funzione.
Presto sarà possibile aggiungere alle mappe di dolfrang.net anche una mappa della radioattività e del radom in Italia in aggiunta alle mappe sella sismicità e della energia generata dai terremoti negli ultimi 4 giorni in dolfrang.net.

 per la realizzazione serve:

- La applicazione Theremino Geiger V 6.7 o superiore

– Equalizzatore e linearizzatore sono diventati parametrici (è possibile regolare la energia di ogni banda) ed è possibile regolare la quantità massima di intervento per una regolazione più facile.
– Nella finestra degli isotopi esistono nuovi comandi per disabilitarli tutti e per selezionare tutte le righe.
– Si possono selezionare gli isotopi facendo doppio click sulla finestra principale.
– Nuove etichette verticali spiegano il significato dei cursori.
– La nuova Super deconvoluzione di Marco Catalano è in grado di stringere le righe in modo incredibile. Si parte da alcuni presupposti: (1) Conoscere quali sono gli isotopi che creano la curva.  (2) Essere sicuri che l’influsso degli isotopi non considerati sia trascurabile. (3) Conoscere la larghezza della gaussiana prodotta dal cristallo. Se i presupposti sono validi e la regolazione di “Deconv. Size” è giusta, allora è possibile calcolare con esattezza, l’attività di ogni isotopo. Le righe prodotte possono essere strette a piacere con il parametro “Gaussian Size”. I risultati sono molto simili a quelli ottenibili con i costosissimi rivelatori al germanio iperpuro.
– Se si regola “Gaussian Size” a zero, allora le attività delle righe selezionate vengono concentrate in singoli BIN. E’ poi possibile inviare i valori di CPS agli slot. Ogni riga selezionata verrà inviata ad uno slot diverso, abilitando “OnlySelectedRows”. In questo modo si possono ottenere misure in Bequerel, senza le complicate, macchinose e arbitrarie, regolazioni manuali delle ROI (Region Of Interest).
- Un tubo geiger SBM20 


- La scheda GeigerAdapter

- Un Master

- Un MiniPC o Tablet o PC per raccogliere i dati e inviarli al tuo sito


i dati saranno pubblicati ad intervalli di 15 minuti  oppure  1 volta al giorno ( per cui non richiede di tener acceso un pc acceso 24 0re.

Seguono 3 modelli  a prezzo e prestazioni diverse.

Esistono differenze di sensibilità dei quattro componenti, che si riflette sul tempo più o meno prolungato dell'acquisizione, il secondo modello è quello che ha un ottimo rapporto segnale rumore con un dato stabilizzato in meno di 15 minuti ( nel nostro caso il problema esiste nei primi minuti dopo l'accensione).


Una volta che l'acquisizione  è a regime il problema non esiste più ( a parte il modello 1° che è leggermente meno sensibile degli altri con tempi di attesa molto più lunghi rispetto agli altri,

Il modello 2 è quello che offre le migliori prestazioni qualità prezzo ( vedere le specifiche - in particolare la sensibilità)

In tutti i casi se si vuole monitorare  24 ore su 24 , a parte i primi  15 - 30 minuti iniziali a regime  i valori letti  avvengono in tempo reale con un ritardo di 15 30 minuti.

Per le prime prove consiglio di utilizzare il secondo sensore in elencato.
 
 


Prima di acquistare controllare la compatibilità del sensore alla schedina di collegamento al master in quanto non tutti i sensori sono compatibili e i collegamenti possono essere diversi
chiedere a chi vi fornisce la schedinda Gs500 ,potete chiedere di fornirla completa di cavie quanto serve.


SI 3 BG SI3BG CI3BG CI-3BG

valido per i primi test, , poco sensibile,se è il caso passare poi al modello 2

- Working voltage in pulse mode 380...460 V
- Working voltage in current mode 382...398 V
- Working current 15...20 mkA
- Sensitivity at least 2*10-5 pulses/sec*(282 R/h)-1
- Plateau slope not more than 0.25 % / V
- Plateau length 80 V
- Threshold voltage 290...330 V
- Maximum registering range 300 R/h
- Maximum allowable range 900 R/h during 1 minute
- Inherent counter background (cps) 0.2 Pulses/s
- Sensitivity to gamma radiation 188 - 235 Pulses/s per R/h 
- Operating temperature range -50…+60 °С
- Dimensions (Length х Diameter)


si29bg 

una buona alternativa


Geiger-Muller Tube SI-29BG (си29бг).
New, never used.
Tubes come from wholesale box so there might be no original box for single tubes.
Throughly tested.
Tubes are carefully packed for shipping.
Russian made G-M tubes designed to detect betta and gamma rays
Range of registering of gamma radiation = 1*10Е-3 ... 4*10Е1 mk Roentgen/sec
 
Working Voltage Interval ........... 350-480V
Plateau Length .............  at least 100V
Plateau Inclination ............. 0.125%/V
Length .......... 55 mm




SBM-20 / SBM-20U

Il doppio più costoso con prestazioni forse migliori

ELECTRICAL SPECIFICATIONS
Parameters    SBM-20 / SBM-20U
Minimum Anode Resistor (meg ohm)    1.0
Recommended Anode Resistor (meg ohm)    5.1
Recommended Operating Voltage (volts)    400
Operating Voltage Range (volts)    350 - 475
Initial voltage (volts)    260 - 320
Plateau length (volts)    at least 100
Maximum Plateau Slope (%/100 volts)    10
Minimum Dead Time (at U=400V, micro sec)    190
Working range (mkR/s)    0.004 - 40
Working range (mR/h)    0.014 - 144
Gamma Sensitivity Ra226 (cps/mR/hr)    29
Gamma Sensitivity Co60 (cps/mR/hr)    22
Inherent counter background (cps)    1
Tube Capacitance (pf)    


1X SBM-20 (СБМ-20) 
forse la migliore rapporto prestazioni /prezzo

Specifiche dell'oggetto


The Geiger-Muller counter SBM-20 is designed to measure hard beta and gamma radiation for wide application in the field of radiation monitoring.
Technical characteristics of Geiger-Muller counters SBM-20:
Radiation source - Cs;
    Sensitivity to gamma radiation:
    EDR - 4.0 µR∙s-1;
    67.5 µR-1±7.5 µR-1;
    The rated operating voltage of the device Geiger-Muller counter SBM-20 is 400V;
    Counting voltage - 260V-320V;
    The length of the counting characteristic is not less than 100V;
    The slope of the counting characteristic is no more than 0.1%/V;
    The intrinsic background of the device Geiger-Muller counter SBM-20 is no more than 1.0 s-1;
    Maximum operating DER - 1400 s-1, 40 µR∙s-1, k.n. ±20%;
    The maximum permissible DER is not less than 360R∙h-1;
    Dimensions - 11x11x108mm;
    The weight of the Geiger-Muller counter SBM-20 is 10g.

Attenzione la richiesta di questi sensori è in continua risalita per cui i prezzi stanno aumentando in modo esponenziale....


ote Theremino

Per misurare le radiazioni "Beta" e "Gamma" si usano gli STS-5, SBM-20, o i piccoli SI-29BG, per misurare anche le radiazioni "Alfa" si devono usare gli LND712 o LND7312.

Nelle misure normali le radiazioni "Alfa" sono poco importanti e spesso falsano anche le misure, pertanto io consiglierei, tranne in casi particolari, di lasciarle perdere e di usare tubi STS-5 o SBM-20 che hanno una buona sensibilità e costano poco. Il tubo SI-29BG è poco sensibile e costa abbastanza, lo sconsiglio tranne in applicazioni nelle quali si preferisca un tubo molto piccolo.

I tubi STS-5, SBM-20 e SI-29BG vanno a 400 Volt mentre gli LND vanno a 500 Volt, quando si compra il GeigerAdapter si deve decidere se prendere il modello GA-400 o il GA-500. I due modelli differiscono solo per il valore degli zener e potrebbe anche essere possibile sostituirli e cambiare tensione a piacere. 

altri sensori



circuito stampato montato  DEL VONTATORE GEIGER 
I theremino.it ci sono gli schemi scaricabili gratuitamente ma per il prezzo coniglio di acquistare il sistema già montato (meglio quello già montato, a conti fatti costa meno

per chi ha gia un master utilizzato per altre app ( esempio la sismologia ) è possibile collegare anche  il Theremino geiger




Ulteriori informazioni:

dalla pagina di Theremino si legge:

– Schemi elettrici e piani di montaggio: www.theremino.com/technical/schematics
– Spettrometria Gamma: www.theremino.com/blog/geigers-and-ionchambers
– Hardware, autocostruzione e kits: www.theremino.com/contacts/producers
– Immagini e Video: www.theremino.com/video-and-images
– Articolo su Elettronica Open Source: it.emcelettronica.com/geiger-da-laboratorio-sensibile-e-poco-costoso
ProbeSelectionGuide_ITA
ProbeSelectionGuide_ENG
MeasureUnits_ITA
MeasureUnits_ENG
Ringraziamo Massimiliano, Salvatore e G.Fanelli (troverete i loro link nei file), per questa documentazione approfondita e completa.
Documentazione aggiuntiva a quella che si scarica con la applicazione

Per maggiori informazioni si rimanda a Theremino Geiger

GeigerTubesCase_ITA.pdf


domenica 29 dicembre 2024

HVSR GEOPSY

 


Per avere dei buoni risultati  è importante selezionare solamente le 10 window che rappresentano i 10 segnali più puliti
In questo modo si avrà un segnale molto più pulito con le linee tratteggiare molto vicine a quella centrale continua.
Selezionare troppe window significa selezionare lote tracce belle silenziose e brutte rumorose
selezionarle tutte vuol dire sporcare il segnale da cui  dipende la qualità del segnale in maniera negativa


domenica 15 dicembre 2024

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitore dati (1) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (11) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (22) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3D USB (4) geofuid (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (54) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (8) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (20) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (31) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (11) mineralogia (18) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (27) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (67) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (3) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (22) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (32) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (14) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (67) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (9) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg