Il Blog raccoglie una serie di articoli, links che riguardano la geologia e la geofisica, in particolare sulle tecniche di acquisizione dati nel campo della geofisica e della sismologia.
Gli argomenti trattati sono:tromografia, acquisizione dati, HVSR - metodo Nakamura, manuali di utilizzo dei principali programmi di acquisizione e di elaborazione gratuiti ( GEOPSY - DINVER, Masw; REMI )
Nel blog sono stati linkati programmi gratuiti utili e molto altro ancora.
Con un approccio flessibile per la comunicazione, la maggior parte degli strumenti può essere interfacciato con il software Windmill. Questi includono altimetri, saldi, conduttimetri, data logger, comparatori, indicatori digitali, termometri digitali, DMR, estensimetri, Indicatori di difetti, fluorimetri, dinamometri, analizzatori di gas, GPS, bussole giroscopio, igrometri, dispositivi I2C, indicatori di ioni, di carico metri, sensori di movimento, multimetri, myographs, elettrodi di ossigeno, analizzatori di particelle, misuratori di pH, microcontrollori PIC, PLC, trasmettitori di pressione, analizzatori di potenza, misuratori RLC, lettori RFID, termoregolatori, titolatori, bilance, controller di array di pannelli solari, sonar e vasche d'acqua . Da molti produttori diversi.
Abbiamo Pubblichiamo la newsletter Monitor (ISSN 1472-0221) dal 1998 e si è evoluta in un repository globale di "come" articoli e consigli su misura della deformazione, pressione, temperatura, peso, posizione, resistenza, emissioni, ecc Sopra , per esempio, RS232, RS422, RS485, Modbus, Ethernet, GPIB, USB, TCP-IP con una varietà di applicazioni in mostra. Esso comprende anche il famoso angolo di Excel con consigli su come utilizzare Excel per l'acquisizione dei dati. In più di 175 temi abbiamo trattato molti argomenti: leggere l'archivio e approfittare della nostra esperienza.
http://www.windmill.co.uk/emission1.gif
Resolution ( dal sito...)
The resolution is the number of steps into which the input range is divided. The resolution is usually expressed as bits (n) and the number of steps is 2n-1. This equates to (2n) values. A converter with 12-bit resolution, for instance, divides the range into 212, or 4096, values. In this case a 0-10 V range will be resolved to 2.5 mV, and a 0-100 mV range will be resolved to 0.025 mV.
Although the resolution increases when you narrow the range, there is no point in trying to resolve signals below the noise level of the system: all you will get are unstable readings.
Some A-D converters have a choice of resolutions (offering 12-, 13-, 14-, 15- and 16-bit for example). You can choose the most suitable for your application, balancing speed against accuracy.
t’s enhanced mobility, wireless control, improved efficiency, remote Data Quality Assurance, freedom from wires. It has a future proof interface with limitless capabilities!
is the new standard for affordable Resistivity Imaging software from Advanced Geosciences.
With this software data collected with the AGI SuperSting earth imaging resistivity instruments can be interpreted into easy to read 2D earth sections. The processed data can be output to varius types of files and can be processed into reports ready for submission to the client.
AGI Resistivity Imaging Cable Systems
AGI produces cable systems for all of the resistivity imaging instruments (SuperSting R8/IP, SuperSting R1/IP, MiniSting and the older Sting R1 and Sting R1/IP).
VERSIONE PER TROMOGRAFO THEREMINO PER HVSR La nuova versione permette di salvare le acquisizioni a 3 canali in formato Saf per essere elaborate in geopsy
VERSIONE PER TROMOGRAFO THEREMINO per indagini MASW E REMI La nuova versione permette di salvare le acquisizioni a 1, 2, --, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ( Escluso 3 canali in formato *-DOL per essere elaborate in geopsy inquanto il formato saf elabora files costituiti esclusivamente da 3 canali da usare solo pe hvsr Per acquisire più di tre canali occorre avere un cavo da 4 - 12 canali - vedere pProgetto sismografo 12 canali theremino
in fase di installazione confermare di voler aprire il file DOLQUAKE.EXE
La nuova versione permette di salvare IL DRUM a 3 canali in formato Saf per essere elaborate in geopsy. La nuova versione permette di COLLEGARE ALLA RETE DOLQUAKE la vostra stazione sismica in maniera semplice e veloce
Per chi trova problemi per linstallazione e settaggio del programma, scaricare il programma
INTRODUZIONE
Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni furono approvate in fretta e furia sull’onda emotiva del terremoto
dell’Aquila, e scaraventate, così com’erano,con piglio decisionista, sul mondo edilizio e sulle professioni
tecniche che da anni ne suggerivano gli affinamenti.
Nessun dubbio sulla necessità di allineare la normativa italiana agli Eurocodici, ma la frettolosa logica
dell’emergenza portò a non approfondire adeguatamente più di un aspetto della progettazione edilizia; gli
aspetti geologici non rimasero immuni da ciò.
La Commissione Interregionale degli Ordini dei Geologi, che già da tempo stava lavorando per proporre i
necessari affinamenti e chiarimenti alla norma in gestazione, non si arrese e fatto tesoro di quanto già
elaborato ha trasformato quel che avrebbe dovuto essere un supporto tecnico al legislatore in un
vademecum per i colleghi alle prese con le carenze della norma promulgata.
In pieno spirito di sussidiarietà e grazie al volontariato di tanti colleghi vuoi professionisti che del mondo
accademico, la Commissione Interregionale ha preparato “Le linee guida per le NTC” che furono presentate
nel 2°Forum degli Ordini Regionali e del Consiglio Nazionale dei Geologi “NTC-2008 Linee Guida” (Firenze,
21 gennaio 2011).
Insieme alle Linee Guida sono state presentate le prime bozze dei quaderni; elaborati
tecnici prodotti per supportare i colleghi nell’applicazione di quei punti oscuri o insufficientemente dettagliati
della norma.
Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,
software e schemi hardware online free
Questa soluzione è per chi vuole una scatola più pesante , ben rifinita, usata anche da altri strumenti professionali, in alluminio pressofuso, il progetto è simile alla versione 9 , differisce solo per la forma del cubo, che utilizza maggior spazio per il posizionamento dei geofoni
Questa soluzione è relativamente più costosa di quella del prototipo 8 - 9 il peso della scatola da circa 16 x 80 H 8 cm circa ( a seconda della marca ) i 0,6 kg che aggiunto il cubo di legno , geofoni, ferramento porterà il peso totale dello strumento vicino ai 2 kg s
1) nel caso di sismografo per sismologia non è necessaria la piastra di ferro, è sufficiente fissare con 4 tasselli il sistema ad un blocco di calcestruzzo in parte affogato nel terreno
2) per la realizzazione del tromografo sperimentale meglio aggiungere la piastra per aumentare il peso a 4-5 kg
Quali sono i suoi componenti?
1) Master Theremino
2) scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverte molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x per cui il segnale non necessita essere amplificato ulteriormente.
PC
+
THEREMINO master
+
ADConverter a 24 BIT
+
GEOFONI
=
SISMOGRAFO \ TROMOGRAFO sperimentale 24 bit
GEOFONI da 4,5 HZ
( tre capsule geofoniche ) di cui 1 verticale e due orizzontali
la polarità dei geofoni positiva è normalmente contrssegnata da un + da O
CARATTERISTICHE DEL GEOFONO
S S- 4, 5 N
Frequenza naturale (Hz)
4,5 < ± 10,0%
Resistenza della bobina ()
350 - 400 < ± 10%
Aperto smorzamento del Circuito
0,5 -0,7 < ± 10 %
Attenuazione con shunt
/
Circuito Aperto Sensibilità Tensione intrinseca (v / m / s)
25 / 30 < ± 10 %
Usare geofoni con frequenza propria di 4,5 hz Non utilizzare geofoni con frequenza propria inferiore a 4,5 hz, più costosi, difficili da settare, molto fragili, possibili derive del segnale con il tempo, che obbligano frequenti ritaratura del sistema di acquisizione e con un tempo di smorzamento troppo lungo, sia per la strumentazione sperimentale che per quelle professionali.
la richiesta dovrà comprendere N° 3 geofoni ( 1 verticale - 2 orizzontali da 4,5 hz )
li potrete trovare contattando i seguenti indirizzi:
in questo modo si facilita il fissaggio della scatola al cubo
nello spazio tra fondo della scatola alla piastre zincata è possibile posizionare più fohli di piombo da 1,2 2 mm si pessore per zavorrare la scatola di 600 -1200 grammi con la piastra zincata interna
Il piombo è acquistabile presso qualsiari rivenditore di materiale edile al costo di 4 euro al kg.
Si consiglia di acquistarle al banco di un qualsiasi rivenditore ufficiale , online si possono trovare ma a prezzi anche tripli, VEDERE I RIVENDITORI DELLA VOSTRA PROVINCIA A KM ZERO
importante che l'asse dei 2 geofoni orizzontali intercettino l'asse verticale
PARTE PRIMA IL CUBO DI LEGNO O ALTRO MATERIALE CONTENITORE DEI GEOFONI.
Per semplificare la realizzazione del tromografo sperimentale si è cercato di realizzare un nuovo prototipo 9B in modo che chiunque voglia realizzarlo non trovi grosse difficoltà.
Il lato si larghezza 9 cm è stato realizzato per offrire più spazio ai cavi che generalmente rimangono concentrati , nei progetti precedenti tra le vaschette laterali, lato lungo della scatola.
Il FORO DA 26 mm dovrà essere carteggiato per contenere il geofono verticale senza opporre attriti laterali, pena la deformazione del cilindro del geofono che provoca cattivo funzionamento
La foto mostra il posizionamento rei tre fori che dovranno contenere i tre geofoni, l'asse sei due fori orizzontali dovrà convergere al centro dell'asse del foro che conterrà il geofono verticale.
Anche in questo caso i due fori orizzontali dovranno essere carteggiati in modo che i geofoni possano entrare senza attriti laterali
Profondità dei fori 4,5 -5 cm , diametro 26 mm
Importante che i buchi vengano fatti con trapano a colonna per essere perfettamente ortogonali-
sui lati opposti del cubo foto precedente sono visibili i fori di diametro 8 mm circa prosecuzione dei 2 orizzontali da 26 mm, inserendo un legno da 6 mm nel buco si ho la possibilità di estrarre il geofono dal sua alloggiamento, anche il geofono verticale nel lato basale del cubo ha il foro verticale , in questo caso lungo meno di 1 - 2 cm
L'altezza del cubo dovra essere alto 0,6-1 cm in meno dello spazio interno della scatola, meglio usare travetti di legno di 12 cm si lati , spessore 6,5 7 cm a seconda della scatola utilizzata. acquistata in precedenza per determinare esattamente lo spazio interno utile
H massima della scatola 7 - 9 cm
altre dimensioni esterne , misura indicativa t 16 x 18 in alluminio pressofuso acquistabile dai negozi di materiale elettrico per l'edilizia
Fase 2° MONTAGGIO DEI COMPONENTI ELETTRONICI
Come da figura fissare il Master Theremino con 4 viti da legno, autofilettanti diametro 2 mm lunghezza 1,5 cm, tra stampato e legno inserire della vite uno spezzone di 5 mm di cavo elettrico ( solo l'involucro esterno come distanziatore per evitare che le saldature sotto il circuito tocchino .
Come nella precedente immagine fissare la schedina ADC24 bit con le viti e distanziatore come nella foto precedente
Con il taglio del cubo si ricaca un maggior spazio per i cavi di collegamenti dei tre geofoni, e i cavi possono avere lunghezza inferiore.
FASE 3 - COLLEGAMENTO MASTER - ADC 24 BIT
collegamento con cavi da 20 cm del Mater Theremino con l'Adc 24 bit .
su ambedue i circuiti stampati troverete 5 numeri corrispondenti ai 5 cavi, occorre collegare i singoli cavi pin to pin, l'operazione non richiede nessuna conoscenza di elettronica
in fase di acquisto del materiale si consiglia di acquistare cavi colorati femmina / femmina da 20 cm
FASE 4 - PREPARAZIONE E POSIZIONAMENTO DEI GEOFONI
per chi non è capace a saldare di possono richiedere i cavi già saldati al geofono , per convenzione sulla parte nera del geofono è presente un pallino, , collegare il cavetto rosso al pin del geofono più vicino, quello bianco posto sul lato opposto
Il cavo di massa della calza va saldato sullo stagno presente sul bordo del cilindro del geofono.
sul lato opposto il geofono viene fornito di condensatori già saldato, operazione impossibile da fare per chi non ha esperienza nel saldare e solo con saldatori professionali.
inserire i geofoni nei tre buchi fi 26 mm carteggiati e lisciati in modo che i geofoni possano entrare senza attriti,
sopra i geofoni aggiungere guarnizioni da 1 pollice fino a quando si riempie il buco,
bloccare il tutto con ferma geofoni avvitando le viti autofilettanti di 2 mm 1,5 cm fino a quando i compensati 4 x 4 x 0,5 cm pressano tramite le guarnizioni sul fondo del buco.
FASE 5 PREDISPOSIZIONE E MONTAGGIO DELLA PIASTRA DI FERRO 20 X 20 CIRCA SPESSORE 0,5- 1 Cm ( si consiglia 1 cm)
la piastra ha la principale funzione di zavorramento del sistema
avvicinare a terra il baricentro strumentale
allontanare al massimo i tre punti di appoggio per garantire la massima stabilità del sistema
l'operazione viene fatta utilizzando 4 brugole da 6 mm; sia la brugola che i tre bulloni ( da 8 mm tra la piastra metallica e il dato dovranno essere fissati con rondella autobloccante.)
Nella parte alta del bordo della scatola è visibile un piccolo intaglio per far uscire il cavo USB all'esterno
FASE 7 COMPLETAMENTO DEL MONTAGGIO
Inserire il cubi con i lati paralleli alla scatola. il geofono verticale può anche non essere bloccato con il ferma geofono e 4 viti un quanto sulle guarnizioni agirà la spugna con pressione sufficiente quando si avviteranno le viti del coperchio
Posizionare i caci e collegare il cavo USB di 30 cm tipo B B maschio - femmina o da pannello, sfruttando il piccolo intarsio fatto sulla scatola vedere foto precedente.
Dalla foto si può vedere che lo spazio dedicato ai cavi non è più limitato come succedeva precedentemente con i cubi 12 x 12,, in questo modo i connettori non sono più soggetti a forti pressioni e garantiscono un ottimo contatto,
ATTENZIONE i cavi non devono essere posizionati tra cubi di legno e scatola ma solo lateralmente o sopra.
La spugna incollata sotto al coperchio se di spessore giusto presserra il cubo sul gondo della scatola quanto basta per bloccarlo - meglio spalmare un sottile velo di cera molto plastica dopo averla riscaldata per aumentare la forza di coesione.
NON USARE COLLANTI !!! specie tra il cubo e il fondo della scatola, al massimo qualche punto di colla a caldo lateralmente agli spigoli del cubo
COME SI PRESENTA AL TERMINE DEL MONTAGGIO
dimensioni 20 x 20 H da terra 11 cm
lunghezza punzoni 3 - 4 cm
peso 4,5 kg circa con piastra da 1 cm di spessore
Non occorrono conoscenze di elettronica, avvalersi di un falegname o fabbro se non si è attrezzati, oppure rivolgersi ad un amico capace che abbia un trapano a colonna anche non professionale.
Per chi desidera avere lo strumento montato, provato, con aspetto innovativo con elevata stabilità e basso grado di impatto con il vento è possibile richiederlo a http://www.thereminoshop.com/contact/- To contact the European warehouse: Warehouse European
Il DISK UFO THEREMINO. in più ha anche un gradevole aspetto e sicuramente più performante in caso di presenza di rumori ambientali e di brezza.
VISUALIZZARE IL VIDEO DEMO DEL TROMOGRAFO - sondaggi HVR metodo Nakamura _ frequenza di risonanza del terreno, frequenza di risonanza del fabbricato , zonazione sismica.
Si tratta di un convertitore Sigma Delta ad altissime prestazioni, progettato nel 2015, al culmine di decenni di esperienza di Analog Devices in questo campo. Oltre al basso rumore e alla grande flessibilità questo Adc consuma pochissimo, circa 900 micro Ampere.
La velocità di campionamento è selezionabile in un campo molto vasto (da 10 fino a 19200
campioni al secondo) e sono disponibili 8 livelli di filtraggio, per scegliere il migliore compromesso tra velocità di risposta e riduzione del rumore. Le varie configurazioni di ingresso (Differenziale, Pseudo o Single Ended), permettono di collegare sensori di ogni tipo
Connettività e modularità - L'Adc24 è un modulo compatibile con il sistema Theremino, che è
intrinsecamente modulare e componibile. Questo permette di rivalutare le apparecchiature nel tempo e modificarle a piacere, aggiungendo nuovi moduli e nuove funzioni. Software, firmware, schemi e progetti sono completamente gratuiti e Open Source.
Applicazioni - Il Theremino Adc24 è finalizzato alla rilevazione e registrazione di segnali a bassa e media frequenza. La sua flessibilità e il suo rapporto segnale/rumore sono superiori a ogni altro strumento simile. Per cui è lo strumento ideale per la registrazione di microtremori (HVSR) e terremoti, ma anche di segnali provenienti da altri trasduttori come: potenziometri lineari per la rilevazione di spostamenti e fratture, celle di carico, bilance analitiche, misuratori di pressione, sensori di flessione, fotodiodi per illuminazioni debolissime, magnetometri, microbarometri, analizzatori di spettro a fenditura, termocoppie, misuratori di pH, datalogger, ecc...
Sincronizzazione - Se richiesta, la sincronizzazione con l'orario UTC si effettua con ricevitore GPS, collegato via USB. Il software che legge l'Adc, legge anche il GPS e unisce i due dati.
specifiche tecniche
Alimentazione: 5 Vdc
Consumo di energia: < 5 millesimi di Watt (900 uA a 5 Volt)
Numero di canali: Da 1 a 16 canali a 24 bit (Σ-Δ) (8 differenziali, 15 pseudo o 16 single ended)
Range dinamico: 127 dB @ 100 SPS (con tre canali contemporanei e guadagno 1)
Campionamento: Configurabile da 1 a 16 canali “Differenziali”, “Pseudo” o “Single Ended”
Sampling rate: Da 10 a 19200 campionamenti al secondo
Fondo scala: +/- 3.3 Vpp (Differenziale) oppure da 0 a 3.3 Volt (Pseudo e Single)
Impedenza di input: Praticamente infinita (> 100 mega ohm)
Corrente di input: Inferiore a +/- 4 nA
Corrente di input: Variazione con la temperatura +/-25 pA/°C
Tensione Massima: Da -0.3 Volt a +3.6 Volt (tensione massima applicabile agli ingressi)
Corrente Massima: +/-10 mA (corrente massima applicabile agli ingressi)
ESD Rating HBM: Human Body Model = 4 kVESD
Rating FICDM: Field-Induced Charged Device Model = 1250
VESD Rating MM: Machine Model = 400 V
Uscita 3.3 Volt: Fino a 300 mA, accuratezza (1%), stabilità (48 ppm/°C).
Uscita 2.5 Volt: Fino a 10 mA, accuratezza (0.2%), stabilità (2 ppm/°C tipica).
Uscita 1.6 Volt: Solo per polarizzare i sensori (accuratezza e stabilità pari al 3.3 Volt / 2).
Interfaccia dati: SPI a tre fili, QSPI™, MICROWIRE™ e DSP
Formato dati: Protocollo di Analog Devices (vedere data-sheet dello AD7124-8)
Velocità linea seriale: Da 30 baud a 5 mega baud
Precisione di tempo: Circa 500 uS o inferiore
Temperatura: Da −40°C a +105°C (funzionale)
Temperatura: Da −65°C a +150°C (in magazzino)
Dimensioni: 60 x 34 x 12 mm
Conformità: Nessuna certificazione, è un componente quindi non certificabile
Tutto il processo di amplificazione, filtraggio e digitalizzazione avvine nell'adconverter dell'ANALOG DEVICE per cui le specifiche del sistema di acuisizione sono indicate nei datascit
dell'adc AD71128-8 della Analog Devices.
Il theremino ha solo lo scopo d'inviare i dati digitali al PC e non influisce in alcun modo sulla qualità del segnale acquisito