sabato 26 aprile 2025

venerdì 25 aprile 2025

ANALIZZATORE DI SPETTRO di F. LANGUASCO

Dal sito 
 del "Grande" Franco Languasco



Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma e Cepstrum, un Oscilloscopio con frequenzimetro ed un Correlatore con funzioni di probabilità; di ampiezza per i Recording Controls della scheda audio.  

Collegando 1 / 2 geofoni al connettore della sound Blaster si può trasformare il vostro Pc in un sensibilissimo sismografo dotato si una infinità di funzioni implementate normalmente in un ottimo oscilloscopio.

Esistono in commercio programmi simili a prezzi si alcune migliaia di euro nessuno è cosi completo e free.

visitate il sito http://www.flanguasco.org/VisualBasic/VisualBasic.html , potete scaricare il file exe eseguibile cliccando l' * posto a destra della descrizione, per chi sa programmare in vb può anche scaricare il codice opensource

Strumenti di misura (per ora un Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma e Cepstrum, un Oscilloscopio con frequenzimetro ed un Correlatore con funzioni di probabilita' di ampiezza) per i "Recording Controls" della scheda audio.

Non si tratta dei soliti visori, piu' a meno di bellezza, di tante applicazioni audio ma di veri e propri strumenti capaci di fare misure qualitative e quantitative (in V, Vrms, Hz, dBU, dBv, dBm) su qualsiasi segnale elettrico e/o acustico collegato alla scheda Audio tramite gli ingressi Line-In e Microfono; per il loro utilizzo e', pertanto, richiesta una discreta conoscenza delle tecniche di misure elettroniche.

E' anche disponibile uno strumento di ricerca (MDOF) per la determinazione, sul piano delle pulsazioni complesse, di zeri e poli delle funzioni di trasferimento


Digital Spectrum Analyzer (with phonometer, time-frequency scrolling spectrogram, transfer and coherence functions, Cepstrum with fundamental frequency estimation, etc...), Digital Storage Oscilloscope (with delayed time base, pre-post trigger, mathematical functions capability, frequency meter, etc...) and Digital Correlator (with Amplitude Probability Functions) for Sound Cards.
An MDOF transfer function curve fitter is also available for an estimation, on the s-plane, of poles and zeros.
The Look & Use of the instruments are those already familiar to the electronic engineers 

giovedì 24 aprile 2025

alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino.com


alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino

si rimanda per maggiori informazioni sugli argommenti trattati al sito ufficiale di Theremino.com

Requisiti per il Software 

Tutte le applicazioni del sistema Theremino, funzionano su Windows-XP, Windows-Vista, Windows-7, Windows-7-Starter e Windows-8, Windows 10 sia a 32 bit che a 64 bit. 

Per il funzionamento sui sistemi alieni (con prestazioni ridotte), sono necessari Mono o Wine. Vedere le note nelle pagine Raspberry PiLinuxAndroid e Mac OSX

Non ci sono requisiti minimi, per la memoria e per la CPU .........

Computers e sistemi operativi
Il software thereminico gira anche su Linux e Mac OSX, ma se si vuole lavorare comodi e senza problemi, è meglio eseguirlo su Windows. E attenzione: non deve essere un Windows CE e nemmeno RT oppure IOT.

Strumenti di sviluppo 

Per sviluppare o modificare il software, si usa Visual Studio Express, che Microsoft fornisce gratuitamente, per usi non commerciali o didattici. Per permettere a tutti di aprire i progetti, usiamo Visual Studio Express 2008.
Visual Studio Express 2008 è praticamente uguale al 2010, 2012 e 2013, a parte i colori e poco altro, ma ha prestazioni che mancano, a tutte le versioni successive, tra cui:
  • La possibilità, di convertire i vecchi progetti scritti in VB6.
  • La possibilità di installarlo su macchine vecchie, anche con XP.
  • La velocità di installazione (qualche minuto contro le ore che servono per installare la versione 2015).
  • La poca occupazione di spazio sull’HardDisk che nei Tablet è sempre scarso (meno di 1 GigaByte contro gli incredibili 20 GigaByte delle versioni del 2015 complete di CPP e varie utility).

Theremino EmptyApp

Il modo più facile per comunicare, con le altre applicazioni e con l’hardware, sarebbe Theremino Automation. Oppure, come secondo livello di difficoltà, ci sarebbe Theremino Script. Ma alcuni utenti vogliono usare il vero Visual Studio, e ci hanno chiesto una base semplificata, per iniziare.

Questa applicazione, contiene solo tre pulsanti e una casella di testo, ma contiene anche la classe “Theremino Slots”, che serve per scrivere e leggere gli Slot. Per mezzo degli slot, si comunica con l’hardware, e con le altre applicazioni, del sistema Theremino. E quando si arriva agli slot, si può fare di tutto.

Consigli per gli sviluppatori

Prima di tutto, provare se le nostre applicazioni funzionano e, se necessario, installare DotNet 3.5 runtime e DirectX 9.0c. Per verificare se c’è DirectX provare, ad esempio, Theremino_3D.
Poi installare il Visual Studio Express (solitamente il solo VbNet) e prepararlo come spiegato, nel prossimo paragrafo.

Eventi e Threads

Per convivere con un sistema operativo, le applicazioni vanno scritte in modo particolare. Con applicazioni semplici, queste difficoltà non si notano, ma appena la applicazione diventa un po’ complessa, si verificano puntualmente difetti e inceppamenti. Questi problemi, non sono causati dal linguaggio di programmazione (VbNet, ThereminoScript, Java, C++, Vb6…), e nemmeno dal sistema operativo (Windows, Linux o Android). Si tratta di concetti generali, che devono essere compresi.
Perché Arduino non risente di queste difficoltà? Perché normalmente gli Sketch di Arduino sono semplici e non devono collaborare con un sistema operativo. Ma anche con Arduino, appena si esce dalla fase giocattolo, questi problemi spuntano. Leggere questo post che è un esempio classico di quel che può succedere.
continua sul sito.....

Come deve apparire il Visual Studio

In pratica si modificano i pulsanti della toolbar, la posizione e la visibilità dei pannelli, e le altre opzioni, fino ad ottenere, lo stesso aspetto di questa immagine. Queste operazioni vanno fatte una volta sola, dopo aver installato Visual Studio.
Prima di tutto, si apre il menu “Tools” “Options” e nel pannello Options, si sceglie “Project and solutions”, “General” e si abilitano “Show advanced build configurations” e “Always show solution”.
continua sul sito.....
Caratteristiche non comuni del Software thereminico
Theremino non è una applicazione, ma un intero ecosistema, composto da oltre cinquanta applicazioni, che comunicano tra loro.

Lo applicazioni “thereminiche”, non richiedono installazione, non richiedono mai di riavviare il computer, e non scrivono nel registro di sistema. Il computer e il sistema operativo, non vengono alterati, in nessun modo. Un principio di base sistema Theremino, è che le applicazioni, non modificano mai nulla, al di fuori della loro cartella. Questi principi sono la base delle applicazioni portatili.
Programming Tools
Questa sezione raggruppa attrezzi, consigli e software, che potrebbero essere utili ai programmatori. L’ordine di questo elenco è casuale. Tutto quello che non trova una collocazione più precisa, finisce qui.
continua sul sito.....

mercoledì 23 aprile 2025

tutto sugli accelerometri piezoelettrici



catalogo della produzione degli accelerometri piezoelettrici anche di tipo sismico, probabilmente si possono usare in alternativa del geofono senza diversificare lo schema dell'amplificatore realizzato per il geofono.

Sensors to measure vibration, acoustics, force, pressure, load, strain, shock and torque. 

PCB® manufactures the largest selection of sensors and sensor accessory products worldwide. Our product lines include sensors for the measurement of acceleration, acoustics, force, load, pressure, shock, strain, torque, and vibration.

Our Products are the first choice of engineers and scientists at leading businesses, research institutions, and independent laboratories around the world.

libro - manuale da scaricare
Tutto sugli accelerometri - PDF

venerdì 18 aprile 2025

RETE SISMICA -STAZIONI SISMICHE DOLQUAKE

 

sismografo ADC 24 bit

In questa pagina si raccolgono le stazioni sismiche  della rete free

THEREMINO - DOLFRANG
DOWNLOAD FREE

TERREMOTI ONLINE

visto l'interesse suscitato per agevolare la ricerca di notizie  verranno messe qui le principali notizie se volete aggiungere altri argomenti comunicatemelo se sono di interesse generale le inserisco altrimenti rispondo in privato

PARTE 1° LINK UTILI

1) CONTATTI

Angelo DOLMETTA dolfrang@libero.it per software  e autocostruzione e rete

Lello LABARBERA  ufficiotecnico@spray3d.it - componenti elettronici e sensori

Theremino .com THEREMINO per notizie tecniche software acauisisione HAL

2) DOVVE POSIZIONARE LO STRUMENTO

3) PER REALIZZARE LO STRUMENTO DI ACQUISIZIONE
tromografo sperimentale 24 bit reali gain 1 2 4 8 16 32 64 128 x

4) PER SETTARE LO STRUMENTO

Theremino_ADC24_ITA.pdf

5) PER USARE IL PTOGRAMMA DI ACQUISIZIONE

6) PER COLLEGARE I DATI ONLINE

7)  PER USARE I PROGRAMMI ONLIE

8) LINKS UTILI SU FACEBOOK PER SAPERNE DI PIU'





PARTE 2° ALTRI LINKS E NOTIZIE

COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online
se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie
----------------------------------------------- 
legenda:
   Stazione online collegamento a rete ***
   Stazione online                      ** 
           Stazione non collegate                *       
                                   
* - ** Per evitare link non attivi , si prega di comunicare l'attivazione o riattivazione del collegamento internet dei siti - grazie

----------------------------------------------- 
















 ELENCO DELLE STAZIONI
ATTIVATE IN FASE DI COMPLETAMENTO

COMUNICARE A DOLFRANG@LIBERO.IT LE NUMEROSE STAZIONI ONLINE NON ANCORA CENSITE INVIALDO IL PINK

PER CHI NON HA ANCORA IL SITO GRATUITO LO POTREMO REALIZZARE ASSIEME IN REMOTO
SU ALTERVISTA.ORG O ALTRO SPAZIO WEB GRATUITO ( MOLTO SEMPLICE)

ABRUZZO
San Martino della Marrucina                         [CH]*

BA
SILICATA
Potenza [PZ]**

CALABRIA


CAMPANIA  


EMILIA ROMAGNA

Modena asse   Z    4,5 Hz        [MO]**
Modena asse N/S   4,5 Hz       [MO]**
https://seismicgeobalocchi.altervista.org/ArchivioDRUM/Drum__3.Png.ena asse E/O  4,5 Hz        [MO]**
                               
Modena (loc. centro)             [MO]**

Codigoro                                 [FE]***


FRIULI VENEZIA GIULIA
Venzone                                  [PD]***+
Gradisca d'Isonzo                   [GO]****
Trieste - (loc. centro)              [TS]*
Trieste - (loc. Carso)               [TS]****
Reana del Rojale                     [UD]****
Trieste                                     [TS]****

LAZIO
Pomezia                                                                              [Roma] *
Sutri                                                                                    [VT] *

LIGURIA
Loano                                      [SV]****
Ceriale                                     [SV]****
Pontedassio                              [IM]****

LOMBARDIA
Cinisello Balsamo                   [MI]*

MARCHE
Montegiorgio 1 geofoni         [FM]***
Montegiorgio 2 pendolo V     [FM]***
S.Ben.del Tronto  Pendolo V  [AP]***

MOLISE
Amandola                                 [FM]****
Isernia                                     [AP]****
Riccia                                      [CB]**

IEMONTE
Pecetto Torinese                      [TO]****

PUGLIA

SARDEGNA

SICILIA
Barcellona P.di G. geofoni        [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo V    [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo E/O [ME]***
Catania iw9hgz    pendolo        [CT]***

TOSCANA
Scansano [GR]*

TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA
Gualdo Tadino [PG]***

VALLE D'AOSTA

VENETO
Due Carrere [PD] geofono 4,5 Hz     *** da filtrare

----------------------------------------------- 

Roellback [Baviera]  ****









----------------------------------------------- 


COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online

se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie

PER SUPPORTO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE SETTAGGIO CONTATTARE DOLFRANG@LIBERO.IT

si cercano amici disposti a posizionare nuove stazioni sismiche specialmente nelle province che ne sono prive.


COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO LOW, LOW COST PER LA SISMOLOGIA


il kit di montaggio: 
un utile banco di prova per saperne di più sui terremoti
le stazioni  è meglio installarle a piano terra, il periferia lontano da strade  importanti, meglio in località isolate.







PROTOTIPO 9 BIS - 24 BIT


1) acquisitore dati 24 bit 16 canali con gai 1 2 4 8 16 32 64 128 e filtraggio festibile via software + theremino master per trasmettere i dati al Pc via USB - acquistabule oline con spese di spedizione

prezzo 45 euro

2) n° 3 geofoni 1 da 4,5 hz verticale e 2 orizzontali acquistabili online, con spese di spedizione
(prezzo a geofono)  da 40  - 50 euro

3) cavi, scatola, ferramenta,  ecc  a seconda della meccanica 
a partire da 20 euro


4) Tablet windows , mini pc windows,  Pc con SO  che supporta Framework 4,0 o superiore

5) software DOLQUAKE  in fase di miglioramento   gratuito

6) assistenza via skype per montaggio  e settaggio - gratuita

si può anche iniziare con un solo geofono verticale  risparmiando circa 80 -100 euro anche con geofoni con frequenza propria tra 8 - 16 hz usati.

giovedì 17 aprile 2025

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG - dolquake calcolo energia sviluppata da terremoti

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG
PROGETTO FREE DOLQUAKE

Una nuova opzione attivata che permette di calcolare l'energia dissipata degli untimi terremoti in Italia.
CALCOLO DELL'ENERGIA SVILUPPATA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI da sequenze sismiche
Il grafico non ha la funzione di prevedere o meno futuri terremoti ma dare una tendenza di crescita e/o di diminuzione nel tempo della sismicità locale a seguito di sciami sismici.

I dati utilizzati sono quelli segnalati dall'INGW, e sono riferiti al totale dell'energia sviluppata in Kg di TNT emessa negli ultimi 3 giorni

La mappa viene aggiornata ogni 30 minuti circa.

massima energia
minima energia

Cliccare sul seguente link per aggiornare la situazione italiana ora. 

data 26 novembre 2023

data 25 novembre 2023

data 24 novembre 2023

data 23 novembre 2023

data 22 novembre 2023

data 21 novembre 2023

data 20 novembre 2023

data 19 novembre 2023

data 18 novembre 2023

data 17 novembre 2023

data 16 novembre 2023

lunedì 14 aprile 2025

ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


Figura 1 - FFt di tre componenti  ; asse verticale, Nord e Owest

In queste pagine si vuole prendere in esame alcuni aspetti  dell'analisi sismica applicata alla geofisica utilizzando il programma in fase di realizzazione  chiamato ANALISI SEGNALE .

Il programma sarà costituito da utili funzioni da utilizzare assieme all' HVSR, sismica riflessione e rifrazione, MASW, REMI ed ESAC tra queste ve ne saranno alcune difficilmente utilizzabili nei programmi commerciali.


Parte 1° caricamento e visualizzazione del segnale acquisito
(accelerometrico, velocimetreico e spostamento)

Figura 2) segnale oggetto di test, evento sismico di origine antropica, frequenza di campionamento =100, gain 1, durata 70 secondi
A titolo di esempio si è utilizzato un evento acquisito con il programma DOLQUAKE salvato in formato TXT , il file in analogia al file SAF  nelle prime 10 - 20 righe verranno salvati ; 


i dati principali  del sondaggio:
none sondaggio e  dati geografici
parametri dell'acquisizione
settaggi e tipologia sensori
altre notizie utili

Seguono  i dati acquisiti , ad ogni riga saranno  indicati i valori dei canali letti fino ad un massimo di 16 tracce, in futuro sarà possibile espanderle anche a 24 o 48 canali
Si cercherà di rendere importabile l'array anche da Geopsy ed esportare il formato in altri se necessario per eseguire  analisi particolari con altri programmi.

Dopo acer caricato i segnale sarà possibile  visualizzare  derivato e quello integrale

Con segnale acquisito con accelerometro si potrà ottenere il grafico velocimetrico integrandolo 1 volta o il grafico spostamento se si ripete una seconda volta l'integrazione.
Con il segnale  velocimetrico ottenuto con il geofono  sarà possibile  ricavare il grafico accelerometrico  derivando il segnale  e lo spostamento con l'integrazione. 




Figura 3) L'immagine visualizza come il medesimo sismogramma cambia aspetto a seconda che venga acquisito con un accelerometro, un geofono o un sensore di spostamento.

Se integriamo il segnale accelerometrico ( grafico 1) otteniamo il grafico velocimetrico ( grafico 2 - geofonico) , se integriamo quest'ultimo otteniamo il grafico di spostamento ( grafico 3).

Al contrario se deriviamo il grafico di spostamento otteniamo il grafico velocimetrico, se deriviamo amcora quest'ultimo otteniamo il grafico accelerometrico.

Come si può notare il grafico accelerometrico è il più piccolo in valori di ampiezza ed è sfasato verso sinistra rispetto al grafico velocimetrico di mezza lunghezza d'onda anche se l'andamento è assai simile.

Il grafico geofonico ( velocimetro) in ampiezza ha valori intermedi ed è la forma di gracico che siamo abituati a vedere nei normali sismogrammi masw, rifrazione e riflessione.
Il grafico di spostamento mostra le variazioni di spostamento nel tempo, si presenta con ampiezza maggiore rispetto al grafico ottenuto con un geofono, è sfasato di 0,5 lunghezze d'onda verso destra ed è molto più corposo.

Facendo una integrazione doppia dell'accelerazione otteniamo lo spostamento , al contrario una derivazione doppia dallo spostamento otteniamo l'accelerazione. 

Per calcolare il valore quantitativo del segnale occorre conoscere, le specifiche tecniche del sensore utilizzato e l'amplificazione utilizzata ( dalla frequenza propria del geofono usato fino  ad 1/ della frequenza di campionamento, al di sotto di tali valori è necessaria l'operazione di eaualizzazione del segnale.

Pertanto con l'utilizzo di una delle tre tipologie di sensori, è possibile ottenere il grafico accelerometrico, velocimetrico e di spostamento.

Normalmente è consigliabile utilizzare da 4,5 Hz, nei casi in cui interessano basse frequenze al di sotto di 1 hz è consigliabile utilizzare gli accelerometri con frequenze proprie tra pochissimi decimi di hz fino a 200 - 1000 hz a seconda dei modelli.



Parte 2° Analisi FFT del segnale

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (4) acquisitore dati (1) acquisitori (40) acquisizione (13) aerei (1) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (8) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (8) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (2) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) circuiti stampati (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collaudi (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (2) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (1) earth quake (1) earthquake (2) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (3) epicentri (8) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fonometria (1) fonometro (1) fossili (21) fourier (11) frane (2) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (1) geodinamica (1) geoelettrica (21) geofisica (18) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (17) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (16) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (87) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (56) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (2) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (6) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) luna (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (9) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (10) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (23) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (1) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) marici (1) MASR (1) masw (33) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) metal detector (1) meteo (13) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (11) mineralogia (17) misuratore polvere (1) misure di vibrazione (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) multimedia (1) muri (1) musei (5) museo (1) musica (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) NASA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (22) oceanografia (3) onde sismiche (1) opensource (1) ordini regionali (11) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (25) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (11) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (5) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (23) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (17) produttori di tromografi (8) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (65) programmi di geofisica (26) programmi di geologia (39) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (12) protezione civile (2) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (2) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (13) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) rifrazione (1) rilevamento (2) rischio sismico (4) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore ambiente (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (35) sensori accelerometrici (12) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di coppia (1) sensori di direzione (1) sensori di distanza (1) sensori di livello (2) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (3) sensori di pressione (5) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di torsione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (2) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori inclinometrici (1) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (14) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (2) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (22) sismica a rifrazione (34) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (38) sismografo (14) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (4) SISMOGRAFO THEREMINO (12) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (75) sismologia acquisitori (13) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (6) stati limite (1) statistica (2) stazione sismica (12) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (19) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (48) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (19) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (6) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (71) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (14) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (10) tromografo (11) TROMOGRAFO 24 BIT (11) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (1) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vibrazioni (2) video (6) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (4) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (38) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg