In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che la Vs dipenda principalmente dal carico della colonna stratigrafica soprastante.
Se il sedimento risponde a tale legge si può considerare valida la seguente relazione che lega la frequenza di risonanza con la profondità.
La tabella sottostante riporta la frequenza di risonanza ( prima colonna ) con la profondità di tre tipi di terreni:
1) terreni coesivi
2) sabbie
3)terreni rimaneggiati
Tali tabelle sono state ricavate sperimentalmente calcolando la funzione interpolatrice di un certo numero di sondaggi, pertanto i dati cosi calcolati sono puramente indicativi ed utili per valutare la profondità corrispondenti ai principali picchi di un sondaggio HVSR per avere una idea di massima della stratigrafia del sito.
tabella 1
cliccare sull'immagine per ingrandirla
( piccolo errore nella tabella- perfrequenze a 2,6 hz per terreni rimaneggiati la profondità è di 26 metri e non di 50 )
prima di usare i dati verificateli sul link sotto evidenziato in giallo per essere certi della giustezza della tabella 1 e 2 a pagina 8 e seguenti circa.
in particolare le pagine 8, 9, 10
Ps. Nel caso della presenza di più strati opero empiricamente in questo modo: