MANUALE DOLQUAKE & LLINK
SISMOLOGIA - RETE SISMICA
STAZIONE SISMICA AUTO COSTRUITA
Parte 1°
Una serie di links utili per la realizzazione del progetto.
Links utili
dolfrang.net
La rete sismica dolfrang in costruzione
Le specifiche del sismografo
Come costruire il sismografo - tromografo progetto 9
Come costruire il sismografo - tromografo progetto 8
Due strumenti in uno, cambiano solo i software
Esempi di elaborazione con il tromografo
Manuale
CAPITOLO 1- MANUALE DI DOLQUAKE - RETE SISMICA
In questo manuale verranno descritte le principali funzioni del programma DOLQUAKE - progetto free che gestisce una reta amatoriale.Il
progetto l'ho iniziato quando ho conosciuto Theremino.com
un bellissimo progetto per chi vuole realizzare strumentazioni 24
bit 8-16 canali, anche fino ad un massimo di 200 se le frequenze di
campionamento non sono troppo elevate.
In
realtà all'inizio il progetto è stato finalizzato per la
realizzazione di uno strumento per eseguire sondaggi HVSR tromografo
che aveva bisogno delle massime prestazioni strumentali,
elevatissima sensibilità (il Theremino è a 24 bit , ma è
possibile pre amplificarlo di 1 2 4 8 16 32 64 128 x da software),
una velocità di acquisizione da campione singolo fino a 500 hz/sec.
Terminato il progetto si è potuti passare alla realizzazione del sismografo sismico che a livello fi amplificazione deve essere 1000 volte meno sensibile del tromografo e la frequenza di acquisizione 500 hz. anche se dopo il filtraggio i dati vengono filtrati a 25 50 hz.
- N° tre geofoni 1 verticale , 2 orizzontali da 4,5 Hz 28,8 volt m/sec)
- scheda 24 bit ( L'ADC svolge tutte le funzioni di filtraggio , amplificazione e conversione da segnale analogico in digitale dei tre segnali acquisiti)
- master oppure scheda WIFI per trasferire i dati
acquisiti al pc.
1) il contenitore deve essere più più simmetrico possibile ( no a contenitori con rapporto > di 1 a 1,2 della lunghezza e larghezza), ideali sono le forme quadrate o rotonde.
L'involucro di plastica o di lamierino, se necessario, serve solo da " vestito " e non deve avere funzioni portanti e - o di trasmissione delle vibrazioni i geofoni devono essere collegati direttamente ad una piastra sottostante( se possibile) se mezzi nell'apposito contenitore di legno o di metallo.
Evitare fascetti per bloccare i geofoni che potrebbero danneggiare il sidmogrado.
2) Il peso deve essere superiore a 1,5 kg, fino ad un massimo di 5 Kg, pesi eccessivi portano ad avere inerzie della meccanica, aumentando il peso deve aumentare anche l'area di posa degli spyke.
3) I geofoni non devono essere fissati alla plastica o lamierino di pochi mm di spessore anche se bloccati ad essa con fascette, ciò può provocare in caso di rumori antropici e di vento inutili vibrazioni che sporcano il segnale e rende necessaria l'equalizzazione del segnale per rendere simile la risposta dei tre segnali.
4) I geofoni devono essere collegati al terreno in maniera diretta e tra di loro collegati da una struttura rigida. Per questo motivo si e' scelto il sistema con cubo in legno, in alternativa in alluminio più costoso e più pesante e meno elastico.
5) i punzoni non devono sporgere oltre a 1 - 3 cm dal fondo dello strumento
6) il rapporto tra la distanza media dei tre puntali ( che deve essere il più possibile uguale ) e l'altezza del baricentro da terre deve essere il minimo possibile per garantire stabilità in caso di rumori antropici e vento
7)la forma del contenitore deve essere limitato in altezza per ridurre l'azione del vento e di form il più possibile aerodinamica
8) Meglio se il sistema è disponibile in kit completo da tutti i componenti pronto ad essere montato collegando i cavi e avvitando le viti e bulloni per limitare i costi di spedizione e i tempi di montaggio.
9) Il sistema deve essere stagno e predisposto per lavorare anche in situazioni ambientali avverse, neve, polvere e fango.








