martedì 21 ottobre 2025

manuale STAZIONE SISMICA DOLQUAKE DOLFRANG auto costruibile

MANUALE DOLQUAKE & LLINK

SISMOLOGIA - RETE SISMICA
STAZIONE SISMICA AUTO COSTRUITA

Parte 1°

Una serie di links utili per la realizzazione del progetto.

Links utili

dolfrang.net

La rete sismica dolfrang in costruzione

Le specifiche del sismografo

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 9

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 8

Due strumenti in uno, cambiano solo i software

Esempi di elaborazione con il tromografo

Manuale

CAPITOLO 1- MANUALE DI DOLQUAKE - RETE SISMICA

In questo manuale verranno descritte le principali funzioni del programma DOLQUAKE - progetto free che gestisce una reta amatoriale.

MANUALE DOLQUAKE INTRODUZIONE

Il progetto l'ho iniziato quando ho conosciuto Theremino.com un bellissimo progetto per chi vuole realizzare strumentazioni 24 bit 8-16 canali, anche fino ad un massimo di 200 se le frequenze di campionamento non sono troppo elevate.

In realtà all'inizio il progetto è stato finalizzato per la realizzazione di uno strumento per eseguire sondaggi HVSR tromografo che aveva bisogno delle massime prestazioni strumentali, elevatissima sensibilità (il Theremino è a 24 bit , ma è possibile pre amplificarlo di 1 2 4 8 16 32 64 128 x da software), una velocità di acquisizione da campione singolo fino a 500 hz/sec.

Terminato il progetto si è potuti passare alla realizzazione del sismografo sismico che a livello fi amplificazione deve essere 1000 volte meno sensibile del tromografo e la frequenza di acquisizione 500 hz. anche se dopo il filtraggio i dati vengono filtrati a 25 50 hz.



CAPITOLO 2 - COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO
rete sismica dolqake - stazione sismica

L'immagine mostra la semplicita' di realizzazione del progetto


Si pensa che realizzare un sismografo o tromografo sia una cosa da esperti, in realtà nel caso del Theremino la cosa è semplicissima, la parte dell'elettronica è costituita da due schedine collegate da 5 cavetti di 10 cm e ogni geofono è collegato da 2 cavi di lunghezza 20 25 cm all'ADC 24 bit , il tutto collegato al pc con un cavo USB tipo cavo stampanti

Da cosa è costituito il sismografo -tromografo:

- N° tre geofoni 1 verticale , 2 orizzontali da 4,5 Hz 28,8 volt m/sec)

- scheda 24 bit ( L'ADC svolge tutte le funzioni di filtraggio , amplificazione e conversione da segnale analogico in digitale dei tre segnali acquisiti)

- master oppure scheda WIFI per trasferire i dati acquisiti al pc.


- cavo usb, di consiglia da 1.6 -2 m. di lunghezza.

1) il contenitore deve essere più più simmetrico possibile ( no a contenitori con rapporto > di 1 a 1,2 della lunghezza e larghezza), ideali sono le forme quadrate o rotonde.

L'involucro di plastica o di lamierino, se necessario, serve solo da " vestito " e non deve avere funzioni portanti e - o di trasmissione delle vibrazioni i geofoni devono essere collegati direttamente ad una piastra sottostante( se possibile) se mezzi nell'apposito contenitore di legno o di metallo.

Evitare fascetti per bloccare i geofoni che potrebbero danneggiare il sidmogrado.

2) Il peso deve essere superiore a 1,5 kg, fino ad un massimo di 5 Kg, pesi eccessivi portano ad avere inerzie della meccanica, aumentando il peso deve aumentare anche l'area di posa degli spyke.

3) I geofoni non devono essere fissati alla plastica o lamierino di pochi mm di spessore anche se bloccati ad essa con fascette, ciò può provocare in caso di rumori antropici e di vento inutili vibrazioni che sporcano il segnale e rende necessaria l'equalizzazione del segnale per rendere simile la risposta dei tre segnali.

4) I geofoni devono essere collegati al terreno in maniera diretta e tra di loro collegati da una struttura rigida. Per questo motivo si e' scelto il sistema con cubo in legno, in alternativa in alluminio più costoso e più pesante e meno elastico.

5) i punzoni non devono sporgere oltre a 1 - 3 cm dal fondo dello strumento

6) il rapporto tra la distanza media dei tre puntali ( che deve essere il più possibile uguale ) e l'altezza del baricentro da terre deve essere il minimo possibile per garantire stabilità in caso di rumori antropici e vento

7)la forma del contenitore deve essere limitato in altezza per ridurre l'azione del vento e di form il più possibile aerodinamica 

8) Meglio se il sistema è disponibile in kit completo da tutti i componenti pronto ad essere montato collegando i cavi e avvitando le viti e bulloni per limitare i costi di spedizione e i tempi di montaggio.

9) Il sistema deve essere stagno e predisposto per lavorare anche in situazioni ambientali avverse, neve, polvere e fango.



CAPITOLO 3 - DOLQUAKE FTP SETTING

PROTOTIPO 5 - tromografo sperimentale per HVSR

MANUALE di MONTAGGIO - tromografo sperimentale per HVSR


progetto superato dal prototipo 8  e 9 e 10


prototipo 10 - tromografo 

sismografo UFO


tromografo sperimentale - prototip0 9
24 bit per HVSR

tromografo sperimentale bis
24 bit per HVSR



Che cosa occorre fare per montare un acquisitore dati a 1- 6 canali 
per sismologia geofisica , hvsr & microtremori

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,

software e schemi hardware online free




Tra tutte le meccaniche presentate  come prototipo 1,2,3,4,5 questo è quello che consiglio di realizzare in quanto oltre ad essere compatto non ha bisogno di piastra, è parzialmente impermeabile ( resistente a pioggia debole e alla sabbia) e la scatola ha una certa rigidità e robustezza a norme CE utilizzata anche per impianti elettrici ad alte tensioni.

L'idea è banale, i risultari molto meno !!! ....



MANUALE  TROMOGRAFO SPERIMENTALE - versione 5


E' consigiabile sostituire gli amplificatori con l'adc  24 bit che oltre a permettere una maggiore dinamica riduce il prezzzo di acquisto dell'elettronica del progetto
come da

Molti lettori mi chiedono di elencare il materiale necessario per realizzare il sismografo 1 - 6 canali per sperimentale per SISMOLOGIA, GEOFISICA E MICROTREMORI, questa pagina contiene foto, link, modalità di assemblaggio, schemi e quanto occorre per realizzare il progetto.
Per eventuali chiarimenti ed integrazioni scrivere a dolfrang@libero.it o inserire le domande  nell'apposito spazio a fine pagina.




Il sistema utilizza un ACQUISITORE DATI 

Il modulo master si collega ad un host PC tramite il connettore usb.
Una singola porta usb fornisce 500 mA di corrente per le schede collegate alla catena; puoi usare un cavo a Y e alimentare da due porte usb per raddoppiare la potenza disponibile a 1000 mA.
Questa alimentazione è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Comunque, per applicazioni particolari o se si preferisce usare sorgenti di alimentazione alternative alle porte USB, è previsto il punto di connessione per una sorgente di alimentazione esterna.
N° 3 AMPLIFICATORI con gain 10000 smd MEGLIO se SMD
( per avere le massime prestazioni si condiglia la versione MSD) 

E' consigiabile sostituire gli amplificatori con l'adc  24 bit che oltre a permettere una maggiore dinamica riduce il prezzzo di acquisto dell'elettronica del progetto

amplifica i segnali in tensione di 10000 volte. Tramite l'aggiunta di un resistore esterno è possibile variare il guadagno portandolo a 100, 300, 1000, 3000 (o qualsivoglia valore nel range).
Il chipset impiegato LT6014, dà basso rumore soprattutto nella banda a basse frequenze 1Hz - 5Hz, dove l'output del segnale dei geofoni è più carente.

non più usato e sostituito da adc 24 bit

CAVO di collegamento "tipo stampante" USB
Lunghezza: 1,8 metri. Idoneo per collegare Theremino Master al PC.
Connettore tipo A: lato PC.
Connettore tipo B: lato periferica.

è consigliato anche un cavo di prolunga da  5- 10 - 15 metri per allontanare il pc dall'acquisitore -trasduttore ( meglio se in unico pezzo )  vedi link - cavo usb di prolunga da 15 metri


GEOFONI da 4,5 HZ ( tre capsule geofoniche ) di cui 1 verticale e due orizzontali
a partire da 30 $ l'uno comprese le spese di spedizione




CARATTERISTICHE DEL GEOFONOS S- 4, 5 N
Frequenza naturale (Hz)4,5  < ± 10,0%
Resistenza della bobina ()350 - 400 < ± 10%
Aperto smorzamento del Circuito0,5 -0,7  < ± 10 %
Attenuazione con shunt/
Circuito Aperto Sensibilità Tensione intrinseca (v / m / s)25 / 30 < ± 10 %

Non utilizzare geofoni con frequenza propria inferiore a 4,5 hz, più costosi, difficili da settare, molto fragili, possibili derive del segnale con il tempo, che obbligano frequenti ritaratura del sistema di acquisizione  e con un tempo di smorzamento troppo lungo, sia per la strumentazione sperimentale che per quelle professionali.
 N° 3 ( 1 verticale - 2 orizzontali ) 



Presso un negozio di ferramenta:
  
3 bulloni da 8 mm lunghi 10, da usare come bulloni spike's

e 15  rondelle 10 dadi circa per fissare il cubo e la scatola rigidamente  ai tre punzoni






1 bullone a testa tonda da inserire nel buco centrale del cubo tipo dal basso verso l'alto di lunghezza sufficiente circa 6,5 - 7 cm da verificare se troppo lungo non si chiude più la scatola

4 viti da 2 mm o inferiore lunghe 1,5 cm per dissare il theremino sul cubo di legno

n° 3 +3 inserti filettati per legno



 



Presso falegname   un cubo di legno 13 x 13 x 5, 
in sperimentazione  18 x 18 x 7 circa , misure da definire meglio. 
legno duro tipo frassino, noce,ciliegio, meno bene larice, no pino e abete e legni fibbrosi con nodi.

oppure un amico con disponibilità un trapano a colonna e 1 fresa da 3 euro fi 26 mm e punta del 9 mm





Scatola Gwiss da 14 x 19 x 7  per cubo 13 x 13 x 5  acquistabile presso negozio sottocasa grossista di materiale elettrico oppure altra scatola anche di alluminio ( in tal caso le misure del cubo possono essere diverse (un cm in meno della larghezza interna e di forma quadrata, e lunghezza minima = larghezza del cubo + 4 cm per permettere l'alloggiamento del Theremino e dei mini amplificatori)




oppure scatola gevis da 20 x 24 x 10  per cubo 18 x18 x 7 in sperimentazione ( dimensioni ancora da verificare ) 



Altre notizie


giovedì 9 ottobre 2025

Theremino AdcTester



Applicazione Theremino AdcTester

PROGRAMMA PER  COLLAUDARE , VERIFICARE   IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE THEREMINO


utile a tutti coloro che usano l'adc 24 bit THEREMINO

E' raro trovare online programmi per TEST di apparecchiature di acquisizione dati come questo che voglio presentare , fatto dal team THEREMINO per verificare l'acquisitore dati assemblato.

Il programma permette di conoscere oltre le specifiche hardware di verificare:

1) la qualità del dato acquisito senza alcun collegamento ai cavi per il collegamento ai trasduttori per verificare la qualità dell'adc rumore hardware dell'acquisitore

2) il rumore hardware prodotto dal cavo senza calza, con calza ma non messo a massa , con cavo con calza massa a mazza. 
A seguito di queste misure è possibile valutare se il cablaggio dei cavi e si tutto l'hardware è stato fatto bene.

3) valutare la qualità di ogni singolo canale per verificare se ogni canale lavora bene , se è guasto o se è assembato male e poter intervenire per eliminare il problemi

4 ) possibilità di verificare per ogni settaggio quale è quello che produce il minor rumore in base al tipo di filtro utilizzato, frequenza di campionamento o altri settaggi delle tante combinazioni che si possono scegliere con Hal.

5) fare periodicamente un controllo in maniera facile e veloce del sistema che usiamo personalmente ogni qual volta si voglia verificare la funzionalità strumentale

Si auspica che anche strumentazioni professionali si dotino di software analoghi per permettere al cliente di verificare controllare e ottimizzare l'acquisizione ogni qual volta si presenta la necessità, non ultimo la qualità del proprio hardware che fino ad oggi viene spesso lasciata all'immaginazione di chi usa lo strumento con scarse specifiche nella scheda del prodotto.

segnalare eventuali dati anomali riscontrabili nell'uso, il programma nonostante sia stato accuratamente verificato potrebbe avere ancora qualche problema.

NON TRALASCEREI ANCHE L'UTILITA' dal punto di vista sperimentale e conoscitiva di quali sono i parametri che occorre conoscere in fase di acquisto di un buon ACQUISITORE DATI strumentazione che poi a seconda dei trasduttori dati come accelero, geofoni, sensori di temperatura si trasformeranno in sismografi, tromografi termometri ecc. 


Nel sito di THEREMINO si legge:

La nuova applicazione Theremino_AdcTester ha permesso di migliorare il progetto dei tromografi.

La documentazione dell’AdcTester contiene pagine interessanti per i geologi:
http://www.theremino.com/hardware/adapters#adctester

Con l’AdcTester si possono controllare il guadagno, il rumore di fondo e la intermodulazione tra i canali, sia degli Adc a 8 e 16 bit, che di quelli a 24 bit.


L’AdcTester è stato scritto per controllare le prestazioni degli Ac24. I successivi test hanno dato valori conformi alle caratteristiche dei data-sheet e in alcuni casi anche migliori. Inoltre tutti gli esemplari di Adc24 e tutti i canali, hanno dato valori molto simili tra loro.

Il rumore degli Adc24 è risultato di 0.17 uV efficaci, solo leggermente superiore a quello dei GeoPreamp che era di 0.10 uV efficaci. Il guadagno identico entro lo 0.01 % (tra i canali) e entro l’1% (tra diversi dispositivi). La intermodulazione tra i canali è risultata così bassa da essere difficilmente misurabile.

Le prove con questa applicazione ci hanno permesso di individuare i punti critici dei primi prototipi di tromografo. I difetti maggiori stavano nei cavi di collegamento non schermati, nella mancanza del condensatore di filtro antialiasing e nella imprecisa regolazione dei parametri.

Per consigli su come costruire perfetti tromografi leggere la documentazione di questa applicazione (che si scarica nelle prossime righe) e la documentazione dell’Adc24 (che è nel capitolo precedente).

PER IL DOWNLOAD  DEL PROGRAMMA E NOTIZIE CLICCARE   QUI
scaricare anche il manuale.PDF, una miniera di informazioni utili scritta anche per persone che affrontano per la prima volta questi argomenti

giovedì 2 ottobre 2025

DOWNLOAD FREE DOLQUAKE PER SISMOLOGIA - manuale sismologia





software di acquisizione free 
opensource online free
progetto n°1




La nuova versione permette di COLLEGARE  ALLA RETE SISMICA DOLQUAKE la vostra stazione sismica in maniera semplice e veloce

Per chi trova problemi per linstallazione e settaggio del programma, scaricare il programma
CROME REMOTE DESKTOP


SARETE AIUTATI CON COLLEGAMENTO REMOTO

comunicare  eventuali problemi di mal funzionamento - il programma è ancora in fase di ottimizzazione e di completamento

Grazie  - dolfrang@libero.it
------------------------------------------------------------------------------------

FREE
per HVSR - tromografo

VERSIONE PER TROMOGRAFO THEREMINO  PER HVSR
La nuova versione permette di salvare le acquisizioni a 3 canali in formato Saf per essere elaborate in geopsy
VERSIONE PER TROMOGRAFO THEREMINO per indagini MASW E REMI
La nuova versione permette di salvare le acquisizioni a 1, 2, --, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ( Escluso  3 canali in formato *-DOL  per essere elaborate in geopsy inquanto il formato saf  elabora files costituiti esclusivamente da 3 canali da usare solo pe hvsr
Per acquisire più di tre canali occorre avere un cavo da 4 - 12 canali  - vedere Progetto sismografo 12 canali theremino 
La nuova versione permette di salvare IL DRUM a 3 canali in formato Saf per essere elaborate in geopsy.


sismografo senza cavi - GEOMAPPER

 

GEOMAPPER SISMOGRAFO






SISMOGRAFO INNOVATIVO 
SENZA CAVI  SIA PER LA MAZZA BATTENTE CHE PER I  GEOFONI 

NO AVVOLGITORI + mazza e piastra

N° CANALI ATTIVABIO DA 1 A 100

FREQUENZA DI CMPIONAMENTO 500 -10.000 HZ/canale

ADC TREREMINO 24 BIT





alcuni di questi parametri potrebbero essere stati modificati nelle ultime versioni

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (36) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (2) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (8) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (2) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (15) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (2) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (15) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (11) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (45) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (10) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (4) fossili (21) fourier (10) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (16) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (30) geofoni 3d (14) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomapper (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (90) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (56) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (6) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (9) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (8) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (22) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (33) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (13) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) microtremori (28) minerali (10) mineralogia (17) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (23) oceanografia (3) onde sismiche (1) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (26) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (9) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (2) pericolosità sismica (8) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (1) produttore sismografo (1) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (21) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (1) programmi (67) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (37) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (12) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (12) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (2) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (13) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (32) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (11) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a riflessione. (1) sismica a rifrazione (34) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (16) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (79) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti musicali (1) strutturale (3) strutture (1) tavola vibrante (1) temporali (1) Teremino (3) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (51) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (19) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (70) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (11) tromografo sperimentale (16) TROMOGRAFO THEREMINO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (7) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (41) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg