martedì 10 ottobre 2023

masw e sismica a rifrazione 3D


sezioni geofisiche 3D

PROGRAMMA DI FATTIBILITA' SONDAGGI 3D PER MASW, SISMICA A RIFRAZIONE HVSR ED ALTTE METODOLOGIE SISMICHE




Si tratta di un programma di fattibilità per visualizzare l'ara indagata in modalità 3D
Il programma di visualizzazione assonometrica di un'area investigata con sondaggi sismici a rifrazione e / o MASW  

Inserendo i dati di profondità di almeno 2 o più stese sismiche , meglio se parallele si potrà avere una visione 3d , la possibilità di vedere l'andamento della superficie del substrato roccioso senza le coltri superficiali, isolare dagli strati soprastanti e sottostanti un particolare livello  , sezioni pianparallele lungo i tre assi e molto altro ancora....

venerdì 6 ottobre 2023

La pagina di THEREMINO





Il sismografo a 3 canali proposto a 16 bit è ormai superato
dal nuovo che monta un adc 24 bit - prototipo 8 9 10 

Questo preamplificatore a doppio stadio è ad elevatissima sensibilità: in esecuzione standard amplifica i segnali in tensione di 10000 volte. Tramite l'aggiunta di un resistore esterno è possibile variare il guadagno portandolo a 100, 300, 1000, 3000 (o qualsivoglia valore nel range). Il chipset impiegato LT6014, dà basso rumore soprattutto nella banda a basse frequenze 1Hz-5Hz, dove l'output del segnale dei geofoni è più carente.
Tanta sensibilità significa anche massima attenzione al DC Bias a riposo per non saturare verso i rail di alimentazione e ridurre la dinamica. Tipicamente questo tipo di preamplificatori necessita di fini tarature, ma l'uso di resistori 0,1% ha eliminato questa necessità e il modulo funziona subito, senza necessità di tarare niente.

Completano l'assortimento circuitale un regolatore di tensione locale per eliminare i disturbi provenienti dalla distribuzione dell'alimentazione, e dei filtri studiati per trarre il massimo dalla lettura di segnali provenienti da geofoni, conservando solo quelli nella banda di interesse. Ma è naturalmente possibile usare il preamplificatore anche con altri apparati, ove si necessiti di elevate sensibilità. Venduto già inserito in guaina termo-restringente trasparente così da non temere l'uso all'esterno.

Per informazioni sui preamplificatori per geofoni consultare la sezione dedicata alla geologia sul sito ufficiale theremino

SI FA PRESENTE CHE GLI AMPLIFICATORI POSSONO ESSERESOSTITUITI CON L'ADCONVERTER Theremno 24 bit più performante  e meno costoso dei tre amplificatori






ELENCO DEL MATERIALE NECESSARIO:
N° 3 GEOFONI

http://thereminostore.com 
http://www.ebay.it/sch/maxtheremino/m.html
3 capsule geofoniche di cui 2 orizzontali e 1 verticale da 4,5 hz 

2 Geofoni orizzontale  da 4,5 Hz


1 Geofono verticale 4,5 Hz


Theremino Maestro DIL
Il modulo Theremino Maestro con microcontrollore in package DIL e 6 I / O


N° 3 amplificatori 16 x 26 mm gain 15000 - smd
sono sosituibili don l'adc 24bit Theremino meno costoso dei tre ampificatori e più performante
  • cubo di legno - in plexiglass - allumunio  
di misure da definire in base al Contenitore usato (minimo 8 x 8 x 4 - massimo 9,6 x 9,6 x 6 se si usa la scatola gewiss 100 x 100 x 80 ) anche maggiore se si utilizzano altri contenitori anche in alluminio .
Realizzare tre fori da 26 millimetri di diametro per inserire i tre geofoni ortogonali tra loro ( la posizione del geofono verticale con cubi di 8 x 8 x 4 va posizionato sullo spigolo opposto - angolo in alto - nella foto sotto riprodotta ) la soluzione proposta è per cubi piccoli con poco spazio.
(negozi fai da te - falegname)

domenica 1 ottobre 2023

STRATIGRAFIA SISMICA PASSIVA - HVSR

Stratigrafia sismica passiva: 

una tecnica accurata, veloce ed economica
Silvia Castellaro, Francesco Mulargia, Luca Bianconi
Dipartimento di Fisica, settore Geofisica
Università degli Studi di Bologna
Viale Carlo Berti Pichat, 8 - 40127 Bologna


I metodi d’indagine in sito del sottosuolo si dividono in due classi: 

i) la prima, che comprende le prospezioni geotecniche classiche (sondaggi, penetrometrie, prove in foro, ecc.), fornisce valori solo puntuali che non possono essere considerati direttamente rappresentativi dell’area circostante; 

ii) la seconda, che comprende le prospezioni geofisiche classiche (sismica attiva, geoelettrica, geomagnetica, gravimetrica, ecc.) fornisce prospezioni spazialmente più estese,ma impiega mezzi e ha tempi di elaborazione spesso inadatti allanormale pratica geologica e non può essere impiegata ovunque, come ad esempio nei centri urbani. 

venerdì 29 settembre 2023

Software Resistività inversione

Un interessante programma di geoelettrica




Software Resistività inversione (da scaricare gratuitamente)


Profiler è stato progettato per il profilo di matrice resistività superficiale imaging. 
Profiler è una soluzione inversa di una distribuzione resistività 2-D sulla base del calcolo di flusso di corrente 3-D utilizzando una mesh di elementi finiti quadrilatero. 
La soluzione inversa si basa su una funzione obiettivo regolarizzata combinato con minimi quadrati ponderati (una soluzione di tipo 'Occams'). 

Il codice fornito è stato compilato per processori Intel compatable, gli utenti che lavorano su diverse piattaforme devono contattare l'autore. profiler non ha costruito in interfaccia grafica. 

L'utente può usare la sua / il suo proprio software per l'output grafico (ad es Surfer). 
In alternativa i Zondres2D interfaccia scritti da Alexander Kaminsky possono essere usati.

Questo è allegato nel download pacchetto con un file readme per spiegare come iniziare. Il grafico mostrato qui è un esempio di uscita dall'interfaccia grafica Zondres2D scritte Profiler da Alexander Kaminsky R2 è una soluzione inversa / avanti per 3d o 2d flusso di corrente in un quadrilatero o maglia triangolare. 

La soluzione inversa si basa su un obiettivo regolarizzata funzione combinata con minimi quadrati ponderati (una soluzione di tipo 'Occams ") come definito nella Binley e Kemna (2005). 

Gli elettrodi possono essere posizionati sulla superficie del suolo o in pozzi. 
Una versione a 32bit e 64bit per processori compatibili Intel sono fornite nel download. R3T è una soluzione inversa / forward per il flusso di corrente in 3D in un non strutturato (tetraedrica) o strutturati (prisma triangolare) maglia. 

La soluzione inversa si basa su una funzione obiettivo regolarizzata combinato con minimi quadrati ponderati (una soluzione di tipo 'Occams ") come definito nella Binley e Kemna (2005). R3T viene eseguito in un processore a 64 bit Intel compatibile (64bit è necessario per l'esecuzione di grandi problemi). 

Continua nel sito........




domenica 24 settembre 2023

giovedì 21 settembre 2023

MANUALE Theremino - progetto dolfrang (HVSR - Metodo Nakamura)

http://www.theremino.com

Manuale acquisitore Theremino 
progetto dolfrang 
(HVSR - metodo Nakamura - microtremori)

software di acquisizione free - opensource
progetto hardware opensurce online free


la pagina deve essere aggiornata  alle nuove versioni del programma, alcuni menu sono mancanti altri non vengono più  utilizzati, attendere le  dovute  modigiche


L'hardware: 

adconverter + tre preamplificatori + tre trasduttori velocimetrici ( geofoni ), l'idea probabilmente è considerara banale ma spesso le cose semplici sono le meno costose e più funzionali ! 



Caratteristiche tecniche:


Canali 3 ( possibile collegarne da 1 a 24 e oltre )

Frequenza di campionamento 500 campioni secondo canale anche con 24 canali
Noise microvolt 0,17
Filtro passa banda da 0,25 hz 80 hz
Durata acquisizione limitata dalla ram del pc ( ore )
Gain 10000 x modificabile con resistenze aggiuntive



                step         max value       
----------------------------------------------------
con gain     1   200.000 uV    3300.000 mV   (1)
con gain    10    20.000 uV     330.000 mV   (2)
con gain   100     2.000 uV      33.000 mV   (3)
con gain  1000     0.200 uV       3.300 mV   (4)
con gain  2000     0.100 uV       1.650 mV   (5)
con gain  5000     0.040 uV       0.660 mV   (6)
con gain 10000     0.020 uV       0.330 mV   (7)

valori orientativi
(1) applicazioni senza amplificazione
(2) sismologia
(3) sismologia - monitoraggio monitoraggio fabbricati > 10 piani
(4) sismica a rifrazione, Masw, sismica a riflessione, monitoraggio fabbricati 5- 20 piani
(5) Remi, Esac, sismica a rifrazione, Masw, HVSR, monitoraggio fabbricati 2- 10 piani
(6) HVSR , monitoraggio fabbricati 1- 5 piani
(7) HVSR profonda in assenza di rumori ambientali

Visualizzazione del segnale in tempo reale
Time sampling settabile 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 15, 20, 25,50,100 millisecondi e valori intermedi

Acquisizione singola a istanti e con frequenza da canale a canale

Possibilità di acquisire ogni canale con frequenza di campionamento diversa

Acquisizione praticamente contemporanea per tutti i canali

Visualizzazione del segnale in tempo reale

Possibilità di aggiungere ai canali 4, 5, 6 un accelerometro utile per misure in ambienti particolarmente rumorosi e su possibili nuove applicazioni nel campo della sismologia e dei microtremori con nuovi hardware.

Per maggiori informazioni e schemi elettrici andare sul sito OPENSOURCE del progettista 
NOTE SUL COLLEGAMENTO HARDWARE

Dopo aver saldato al polo + scelto per convenzione con un simbolo a forma rotonda sul geofono e il polo (-) il polo opposto, eseguire la stessa operazione sugli altri 2 geofoni

filo rosso polo +
filo marrone polo -


la terna di fili foto soprastante  lato sinistro di collegano  ai pin del Theremino 

CANALE 1 
cavo giallo       ---> SIG
cavo rosso        ---> +5Volt
cavo marrone   ---> GND

CANALE 2 
cavo giallo       ---> SIG
cavo rosso        ---> +5Volt
cavo marrone   ---> GND

CANALE 3 
cavo giallo       ---> SIG
cavo rosso        ---> +5Volt
cavo marrone   ---> GND



NOTE SUL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE

Il programma di acquisizione è costituito da due software di acquisizione e di visualizzazione e registrazione dati :

1) HAL di acquisire i dati dal Theremino e renderli disponibili  al programma  di gestione- acquisizione , in questo caso per eseguire sondaggi HVSR.

2) Il programma THEREMINO - PROGETTO DOLFRANG  che ha il compito di prelevare i dati acquisiti a frequenza di campionamento prefissata, salvare i dati acquisiti, visualizzarli e creare alla fine il report in formato SAF compatibile con i programmi di elaborazione HVSR.
( opensource - free )


- Scaricare il programma  dal sito ufficiale di www.Thremino.it

- Nella cartella lanciare il file dolfrangTheremino.exe,
- Attendere che venga caricato automaticamente il programma Hal contenuto nella medesima cartella
- configurare Hal secondo le istruzioni sotto riportateParte 1)
- tornare al programma DolfrangTheremino pe acquisire i dati Parte 2)

Va lanciato DolfrangTheremino.exe  che a sua volta lancia Hal già configurato secondo le opzioni salvate .

La prima volta occorre  caricare dal programma Hal  cliccando sul menu di HAL.exe ( figura1 ) il punlsante Name, selezionare iL settaggio GEOPHUNO XYX)


DOLFRANG - THEREMINO
free -opensource


PARTE 1°
THEREMINO HAL

figura 1)
Maggiori informazioni si trovano al seguente link compreso il file di installazione:


Il programma funziona solamente se è collegato l'hardware e va configurato in base al tipo di periferica utilizzata.
La frequenza di campionamento è fissa a 500 campioni secondo e non dipende dal numero di canali attivati, oltre ad un certo numero di canali contano anche le prestazioni del Pc.


In queste righe ci soffermiamo ai passaggi necessari per attivare l'applicazione HVSR:

1) collegare al pc la strumentazione che inizia subito ad acquisire autonomamente;

2) lanciare il programma DolfrangTeremino.exe

3) oltre al programma dolfrang  verrà caricato automaticamente anche il file Hal.exe

4) cliccare sulla finestra in alto a destra "NAME" e caricare il settaggio GEOPHONES XYZ 


E' anche possibile settare altre configurazione particolare in modo  da non dover  rifare le operazioni  ogni qual volta  si vogliono modificare.

A questo punto si può procedere al settaggio manuale delle specifiche di acquisizione che si possono salvare in modo da poterle ricaricare quando si vogliono ricaricare ed evitare in campagna di perdere tempo con l'aggravante di scarsa visibilità del monitor e l'assenza di piani di lavoro comodi.

figura2)

1) nel caso non fosse rilevato l'acquisitore (perché collegato dopo l'avvio del programma), cliccare su Recognize;

2) nella griglia centrale apparirà il dispositivo con i relativi 6 pin mentre la finestra REP. FREQ.(fps) dovrebbe mostrare un valore compreso tra 500 e 900 in base alle prestazioni del pc. Tale valore indica la frequenza di campionamento massima utilizzabile tra quelle selezionabili in seguito dal programma THEREMINO progetto Dolfrang (in tutti i casi il valore letto dovrebbe essere > di 400 fps).

domenica 17 settembre 2023

i SENSORI



A questo link sono elencati una serie di sensori che si possono collegare all'acquisitore theremino per eseguire molte tipologie di prove e facilmente adattabili ad indagini di tipo geologico - geofisico, sismologico e geotecnico.

Per facilitare la dicerca degli argomenti su tale argomento nel sito si legge :
Sensors 

Tutti i sensori: Sensori di distanza, Tastiere capacitive, Sensori di prossimità, Sensori di luce, Potenziometri, Resistori variabili, Sensori di liquido, di umidità, di PH e ORP, Accelerometri, Sensori di campo magnetico, di “soffio” e di pressione, di radiazioni ionizzanti, di corrente alternata, di tensione e corrente, di resistenza e capacità, di temperatura, di colore e adattatori.

domenica 10 settembre 2023

FFT and IFFT in C++


FFT and IFFT in C++


Sto utilizzando C + + / C per eseguire in avanti e invertire FFT su alcuni dati che si suppone essere l'uscita ad impulsi di un laser.

L'idea è di prendere l'output, utilizzare una FFT avanti per convertire al dominio di frequenza, applicare un migliore adattamento alla fase lineare (prima unwrapping) e poi sottraendo questo best fit dalle informazioni di fase.

La fase risultante e ampiezza vengono poi convertito al dominio del tempo, con l'obiettivo finale è la compressione degli impulsi mediante compensazione di fase.

venerdì 8 settembre 2023

PROTOTIPO 3 - tromografo sperimentale per HVSR

PROTOTIPO (3) -  GEOFONO 3D 
IN LEGNO, ALLUMINIO E PLEXIGLASS

prime progettazioni di sismografo - tromografo in parte ora superate di qualche anno fa.



ATTENZIONE: VISTO CHE LA REALIZZAZIONE IN ALLUMINIO E PLEXIGLASS HA UN CERTO COSTO RIPIEGHEREI NELLA SOLUZIONE CON BLOCCO IN LEGNO, LA DIVERSITA' TRA LE DIVERSE SOLUZIONI  IL PESO O A PARITA' DI PESO L'INGOMBRO E DI CONSEGUENZA UNA MINORE ESPOSIZIONE AL VENTO.  

Il terzo prototipo proposto NON è stato ottimizzato con misure e la forma alla scatola Gevis proposta nei prototipi 1 e 2 .

Ne cubo una volta realizzato saranno inserite le tre capsule geofoniche, i contatti elettrici dei 2 geofoni orizzontali dovranno essere rivolti verso l'interno, i fili elettrici emergeranno dai 2 fatti nelle vicinanza del foro verticale posto nelle vicinanze.

Il Theremino potrà essere posizionato dentro ad una scatola di almeno 6 x 8 x 3 cm da posizionare sopra i buchi del foro verticale e dei 2 fori ci collegamento fili elettrici geofoni orizzontali, le puntazze vanno avvitate sul basamento in alluminio , meglio se di diverse misure a seconda del terreno dove dovranno essere infisse ( lunghe terreno soffice , corte terreno duro.

Seguono alcune visioni prospettiche progetto "3 A"


domenica 3 settembre 2023

UN ANALIZZATORE AUDIO


UN ANALIZZATORE AUDIO
per laboratorio- gratuito



Questo è uno strumento di misura e collaudo per apparecchiature audio, che comprende anche un generatore di segnali e un analizzatore di spettro. 

Nella gamma audio e fino a 50 KHz è migliore di qualunque oscilloscopio. Il software è stato scritto interamente in C++, oltre 15 anni fa, ai tempi di Windows95 e Windows98. 

Sebbene sia limitato alle sole misure in alternata, lo abbiamo usato spesso anche come oscilloscopio, nello sviluppo del sistema Theremino. 

Per le misure sulle casse acustiche è imbattibile ed è stato usato a lungo, sia per equalizzare i grandi impianti audio di discoteche e concerti, sia quando lavoravo come fonico in sala di incisione.



Generatore di segnali, cursori di misura e analisi di spettro con oltre 110 dB di dinamica.



...... CONTINUA NEL SITO

domenica 27 agosto 2023

MINI GEORADAR GPRINO OPENSOURCE 


This project developed a very low cost (under 300 USD components cost) Ground Penetrating Radar. The acquired data can be visualized onboard, in real time, as well as stored and transferred to a PC for further processing.
The digital section uses an Arduino Mega 2560 board.
The onboard visualization uses an LCD shield for Arduino Mega 2560.
The analog section is custom built.
The frequency range is 323 MHz - 910 MHz.

sabato 26 agosto 2023

TEST 3 - HVSR E MICROTREMORI - Pontedassio ( IM )

test 3: Acquisizione sperimentale HVSR:

questo è uno dei primi test con acquisitore - geofono 3d obsoleto, leggero posizionato in una aiuola in zona molto trafficata con raffiche di vento - quindi sondaggio poco affidabile

Comune: Pontedassio
Località : Via Garibaldi
Note : prova eseguita in una aiuola nei pressi di un edificio e di una strada secondaria


E' la prima prova eseguita per fare il primo test in campagna del prototipo definitivo e per testare il nuovo prototipo del geofono sperimentale, l'eccessiva rumorosità del luogo, il vento, la vicinanza di fabbricati non rende la prova molto attendibile.

Se tra i lettori c'è qualcuno che ha eseguito sondaggi hvsr o altre prove dirette e/o indirette in zona  è gradito uno scambio di informazioni ( dolfrang@libero.it )  


N° canali attivati 3
Asse considerato XYZ
frequenza di campionamento 500 hz

durata acquisizione 15 minuti
segnale utile 2 minuti

frequenza propria geofono 4,5 hz

1) Condizioni meteo : presenza di raffiche di vento
( scala 1: 10 ) =  4

2) Traffico elevato auto e moto

3) Il geofono 3d è stato posizionato in una aiuola nei pressi di un edificio che potrebbe alterare i dati acquisiti,

Attendibilità della prova di scarsa attendibilità per i fattoti del punto 1), 2), 3)

Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 hz circa
Filtraggio software 0,50 - 100 hz

Acquisitore utilizzato: Theremino

Stratigrafia tipo: Coltri rimaneggiate , coltri argillose, alluvioni, calcari marnosi, argilliti ???


elaborazione 1

Come si vede dal grafico dei segnali acquisiti nel tratto iniziale  e finale del sondaggio i disturbi presenti hanno impedito di avere segnali sufficientemente puliti per poter essere utlizzata per il calcolo del tapporto  HVSR riducendo il tatto di segnale utile a son 7 minuti di registrazione di cui solo 2 utili per l'elaborazione, In questi csi occorre prolungare l'acquisizione per tempi più lunghi 30- 45 minuti almeno.

giovedì 24 agosto 2023

TEST 6 - HVSR E MICROTREMORI - Imperia Borgo Prino

Test 6: Acquisizione sperimentale HVSR:
(elaborazione fatta con uno dei primi prototipi di tromografo ancora a 16 bit)

Comune: Imperia
Località: Borgo Prino - Torre Bonazza - piazzale S. Lucia
Nota: Nella prova eseguita VICINANZA del Torrente Prino

PROTOTIPO 1 - VERSIONE OBSOLETA DEL TROMOGRAFO SPERIMENTALE, PICCOLO, LEGGERO. (senza cubo in legno con geofoni tenuti assieme da fascette )


N ° Canali attivati ​​3
Asse considerato XYZ
Frequenza di campionamento 500 hz

Durata Acquisizione 20 Minuti
Segnale Utile 2,30 Minuti circa (poco)

Frequenza Propria della geofono 4,5 hz

1) Avere visionato meteo: Presenza di vento (scala 1: 10) = 2

2) Traffico: a nord strada statale, a est e sud ad 1 ventina di metri strada secondaria e piazzale-parcheggio, transito pedonale.

3) Rumore Nelle vicinanze prodotto da una stazione di pompaggio acquedotto comunale con tubi di grosso diametro.

Il geofono E 3D posizionato su un suolo ciottoloso infisso nel terreno di solo 2 cm.

Attendibilità della prova: media

Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 Hz circa
Software di filtraggio 0,50 - 100 hz

Acquisitore utilizzato: Theremino

Stratigrafia tipo: Coltri rimaneggiate superficiali limoso sabbiose ghiaiose ciottolose superficiali, coltri Alluvioni ciottolose - ghiaiose, calcari marnosi e marne calcaree molto fratturate.

Figura 1) Grafico HVSR e relativa Tracce dei tre sismogrammi acquisiti

La Registrazione dei tre sismogrammi si presentazioni molto rumorosa per i fattori precedentemente descritti rendono che L'Elaborazione al di sotto dei 4 Hz particolarmente movimentata.
Da tener presente che l'elaborazione é stata fatta impostando da software un Filtro banda passante settato tra 0 - 10 Hz. 

Nel grafico si vede un sulo picco HVSR importante:

domenica 20 agosto 2023

onedrive

onedrive

 https://support.microsoft.com/it-it/onedrive

Utile per condividere i dati di dolquake con stazione che accettano lo scambi dei dati acquisiti.
funzione utile per calcolare l'epicentro, di analizzare con un altro pc non impegnato ad acquisire .
trattare i dati con windolquake

vedere il manuale di installazione

domenica 13 agosto 2023

Elaborazione Geopsy - HVSR


Elaborazione Geopsy - HVSR


Questa pagina è stata realizzata per chiarire alcune operazioni che utenti alle prime armi che non conoscono alcune problematiche possono incontrare nella  delicata fase di interpretazione causa di possibili errori di interpretazione....

Ho preso spunto ad affermazioni da parte di utilizzatori del tromografo sperimentale che affermavano che il segnale  ottenuto con lo strumento professionali era molto più bello di quello  ricavato con tromografo sperimentale.

Inizialmente non capivo tale affermazione, davo la colpa a rumore ambientali.

Mi veniva risposto che succedeva anche quando i due tromografi acquisivano assieme nel medesimo punto,  in effetto l'affermazione era giusta se vista con occhi da profano....

Nelle immagino sottostanti ho cercato di raffigurare  l'aspetto dei due sontaggi:


A ) sondaggio eseguito con tromografo professionale


B ) sondaggio eseguito con tromografo sperimentale


In effetti ad un PROFANO o da un operatore che ha usato il suo tromografo professionale  in maniera superficiale con scarsa preparazione teorica e pratica vedendo le due immagini ha ragione, il  segnale A) è molto più "bello" del segnale  B), 

Nel caso A) abbiamo un segnale pulitissimo con 1/4 rumori antropici evidenti dovuti a fattori antropici

Nel caso  B) un segnale pessimo molto rumoroso con rumori antropici in saturazione oltre i 160 microvolt ( con gain 10.000) e con un rumore antropico stimabile a circa il 70 % del totale che sicuramente potrà riperquotesi sui risultati finali ( cosi sembra )



ORA VEDIAMO DI CAPIRE I MOTIVI DI QUESTE DIFFERENZE...

CON SELEZIONE DI TUTTO IL SEGNALE  
Esempio 1
Caso A) 

L'elaborazione è stata fatta selezionando tutto il segnale, abbiamo ottenuto un picco a 1,65 hz, di altezza di 4,1 unità di HVSR 

Nel segnale a 1,5 hz  le linee tratteggiate  variano tra 2 e 10 di valore HVSR  (varianza molto elevata)

sabato 12 agosto 2023

Test 18: Acquisizione sperimentale HVSR - VENTIMIGLIA

Test 18: Acquisizione sperimentale HVSR:
comparazione sondaggio meccanico

La prova ha lo scopo di comparare la stratigrafia nota di un sondaggio meccanico con i risultati del sondaggio HVSR e verificare l'attendibilità.

Il sondaggio è stato fatto in condizioni stratigrafiche ottimali in quanto di tratta di un'area alluvionale da considerare sufficientemente omogenea e costituita da sequenze stratigrafiche con alternanze ciottolose, ghiaiose, sabbioso limose su un substrato costituito da conglomerato pliocenico.

N ° Canali attivati ​​3 Asse considerato XYZ
Frequenza di campionamento 500 hz
Durata Acquisizione 20 minuti
Segnale Utile > di 7 minuti
Frequenza propria della geofono 4,5 hz
1) meteo: presenza di vento debole
2) Traffico vicino al punto di prova assente sia dovuto ad auto che a persone
3) qualche goccia di pioggia in qualche momento del sondaggio
4) Il geofono 3D é stato posizionato su un suolo ghiaioso sabbioso costipato

Attendibilità della prova: buona
Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 Hz circa
Software di filtraggio 0,50 - 100 hz
Acquisitore utilizzato: Theremino - progetto Dolfrang

Prototipo utilizzato N° 6. con piastra tre punte da 8 mm, cubo in legno di ciliegio 13 x 13 x 5 in scatola Gewiss da 14 x 19 , h=7 cm - circa

Stratigrafia tipo fornita dal sondaggio meccanico:

1) da 0 - 1 metro - riporti ghiaiosi frammisti con materiali più fini costipati di materiale di riporto
2) da 1 -12 metri - ghiaia ciottolosa e sabbia limosa ben classata, spesso con intercalazioni di livelli 
sabbiosi / ghiaiosi si pochi metri
3) da 12 - a 20 m - sabbia debolmente ghiaiosa
4) da 20 - a 26 m - ghiaia con sabbia
5) da 26 - a 40 m - (ghiaia con sabbia limosa materiale piu veloce degli strati precedenti)
6) da 40 - a 56 m - ghiaia anche di grosse dimensioni arrotondata bel classata con materiali più fini
7) > 56 metri - conglomerato pliocenico fratturato costituito da grossi ciottoli
8) substrato roccioso non raggiunto da sondaggio meccanico.


ELABORAZIONE SONDAGGIO

cercheremo ora di ricostruire la stratigrafia ottenuta con sondaggio meccanico




Il sondaggio HVSR si presenta estremamente pulito nonostante piccoli rumori occasionali dovuti a piccole raffiche di vento e a rumori antropici e ad una leggera pioggia in atto durante il sondaggio.

A destra nel grafico HVSR è ben visibile un picco di risonanza a circa 75,5 Hz dovuto alla discontinuità tra i riporti superficiali e il primo livello ghiaioso con ciottoli e sabbie limose. 

Seguono alternanze   di ghiaie - sabbie , limi  che non hanno dato evidenti picchi tra 1- 40 metri di profondità

La discontinuità a 3,5 hz potrebbe coincidere con l'inizio delle ghiaie a presenti  a 40 metri

domenica 6 agosto 2023

IL BOLG DI THEREMINO consigli utili per il pc








ecco alcuni degli articoli pubblicati


Linux è semplice, invece Windows è un casino!



Si può educare Windows, a essere semplice e stabile come Linux, ma ci vuole un approccio diverso
Curare un comune difetto che rallenta moltissimo i PC

Tanta paura per la “sparizione” di Windows XP

Far tornare verde il Microsoft Security Essentials su XP

giovedì 3 agosto 2023

Vibrazione - teoria



al seguente link troverete momte notizie utili per il masw, sismica a rifrazione e riflessione, pagina molto interessante

Indice 

1 Tipi di vibrazioni
2 Analisi delle vibrazioni
2.1 Vibrazioni libere non smorzate
2.1.1 Che cosa induce il sistema a vibrare senza l'azione di forze?
2.2 Vibrazioni libere smorzate
2.3 Vibrazione forzata con smorzamento
2.3.1 Che cosa causa la risonanza?
2.3.2 Applicando forze “complesse” al modello Massa-Molla-Smorzatore
2.3.3 Modello di risposta di frequenza
2.4 Il battimento
3 Vibrazioni sotto vari punti di vista
3.1 Vibrazioni Strumentali (strumenti musicali)
3.2 Vibrazione di un motore
3.3 Vibrazione da vibratore
4 Effetti sulla salute
5 Note
6 Bibliografia
7 Altre risorse
8 Voci correlate
9 Collegamenti esterni
10 Altri progetti

domenica 30 luglio 2023

Capitolo 1) Manuale datalogger - Introduzione

1) INTRODUZIONE

Questa e altre pagine che seguono sono ormai obsolete ma in qualche modo utili per chi vuole conoscere le principali problematiche che occorre affrontare per acquisizioni dati a scopo geologico, geofisico e sismologico.

Ultimamente il progetto è stato riconvertito con l'utilizzo di un altro microcontrollore / adconverter più performante per questi usi.

domenica 23 luglio 2023

IL BLOG DI Geologia Geofisica e Sismologia





S'invitano a partecipare a questo blog tutti coloro che vogliono avere chiarimenti tecnici su Theremino applicato alla geologia - Geofisica



domenica 16 luglio 2023

ACQUISITORE DATI - PIC - THEREMINO



Il modulo “Master” si collega a una porta USB (usb1, usb2 o usb3), fornisce sei Pin Generici di InOut e fornisce una linea di trasmissione seriale verso i moduli Slave.
Il connettore “USB” può essere collegato a una o due prese USB per prelevare una corrente di 500mA o di 1A.

Il connettore “Serial Line” normalmente viene collegato alla linea seriale che va ai moduli slaves con 3 fili (GND/+5V/Dati). Si usa anche il quarto polo (Dir) solo quando si collega il dispositivo “Master_ISO”, che isola otticamente la linea di trasmissione.

E’ anche possibile connettere più di un Master con prese USB e linee di trasmissione separate in modo da aumentare le possibilità di connessione. Si può, ad esempio, usare una linea di comunicazione ad alta velocità per i dispositivi che richiedono un rinfresco rapido ed una seconda linea di comunicazione, più lenta, per tutti gli altri.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUI

 A DIFFERENZA DI ARDUINO è SUFFICIENTE :

- CARICARE IL FILE DELL'APPLICAZIONE SUL PC
- COLLEGARE L'ACQUISITORE AL PC
- COLLEGARE I TRASDUTTORI
- IL SISTEMA E PRONTO PER ACQUISIRE.....

domenica 2 luglio 2023

HEC-RAS


HEC-RAS


calcolo idraulico di un bacino fluviale


Importante programma per il calcolo idraulico  anche di un intero bacino fluviale
FREE


http://www.hec.usace.army.mil/


Il Hydrologic Engineering Center (HEC), un'organizzazione all'interno del Istituto delle risorse idriche , è il centro designato di competenza per la US Army Corps of Engineers nelle aree tecniche di superficie e sotterranee idrologia, idraulica fluviale e trasporto di sedimenti, le statistiche idrologiche e rischio analisi, analisi del sistema serbatoio, l'analisi di pianificazione, gestione in tempo reale controllo delle acque e una serie di altri argomenti tecnici strettamente associate. 

HEC supporta gli uffici del Corpo di campo, sedi e laboratori, fornendo metodi tecnici e linee guida, modelli di risorse idriche e servizi connessi, formazione e workshop, realizzando la ricerca e sviluppo, e l'esecuzione di assistenza tecnica e progetti speciali. 

I prodotti che vengono sviluppati da queste attività sono per il Corpo, ma sono a disposizione del pubblico e possono essere scaricati gratuitamente da questo sito web.

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (15) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (1) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (21) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (14) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (55) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (9) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismologia (2) manuale tromografo (19) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (32) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (10) mineralogia (17) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (26) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (68) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (33) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (15) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (68) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg