IL METODO DONNA OLIMPIA
Ing Raffale De Rosa
Gli studi di Sergey V. Kuznetsov quale fondamento teorico per la mitigazione sismica al suolo delle onde di Love, finalizzata all’isolamento sismico degli edifici di importanza artistica e storica.
Loro ingegnerizzazione con i l progetto sisma bonus del sedime degli edifici di Via Donna Olimpia 30 in Roma . Raffaele De Rosa
Abstrac
Il metodo, trattato in questa monografia, è l’esecuzione, e l’accertamento attraverso la MASW, del l’addensamento dello strato superficiale di un suolo soggetto ad impedenza sismica, e quindi alle onde di Love .
Affronta il problema dell’energia sismica, e dei suoi effetti deleteri sugli edifici, impedendo la formazione di tali onde, notoriamente quelle più distruttive.
Il metodo utilizzando il soil mixing, addensa lo strato superficiale fino ad eliminare l’ impedenza sismica, così da eliminar ne la causa della formazione.
Risponde a tutte quelle situazioni in cui sia problematico o assai difficoltoso o comunque non opportuno migliorare l’efficienza sismica della struttura .
È il caso dei monumenti, degli edifici o dei manufatti del patrimonio culturale e storico o edifici protetti quale esempio architettonico, come gli edifici di Via Donna Olimpia 30, la cui struttura in calcestruzzo armato fu costruita con le regole di Hennebique.
Tali strutture non seguono lo schema di calcolo del traliccio di Morsch fondamento del calcolo del cemento armato moderno, per cui è impossibile calcolarli e in modo attendibile, men che mai secondo la normativa vigente, su cui si fonda il deposito all’Ufficio sismico Regionale.
Per altro con la necessità del rispetto del DPCM 9 febbraio 2011 che impone una verifica persino più severa pertinente allo SLA, rispetto a quelle prescritte per gli altri edifici.
Ancorché sia inusuale in contesti come questo, ritengo che la gratitudine non sia mai fuori luogo, pertanto, lo dedico al mio grande Maestro ed amico Diego Carlo lo Presti e al prof. Dott. Raffaele Iorio, a i suoi allievi ed al personale infermieristico della Neurologia del Policlinico Gemelli, le cui cure della miastenia gravis mi hanno consentito di scriverlo nonostante l’inguaribile malattia.
Pagina in costruzione
Nessun commento:
Posta un commento