l sistema consente di visualizzare e interrogare valutazioni probabilistiche della pericolosità sismica di lungo termine del territorio nazionale, espressa con diversi parametri dello scuotimento su una griglia regolare a passo 0.05° (corrispondenti a circa 5 km). Queste valutazioni sono rappresentate attraverso mappe e grafici.
Le mppe riportano due parametri dello scuotimento: PGA (Peak Ground Acceleration, picco di accelerazione orizzontale del suolo, definita anche come a(g) dall'OPCM 3519/2006) e SA (accelerazione in funzione del periodo di vibrazione, definito Se(T) in NTC08); l'unità di misura è g, vale a dire l’accelerazione di gravità, corrispondente a 9.8m/sec2. Per i soli valori di PGA è inoltre disponibile la relativa disaggregazione.
Le stime in PGA sono state calcolate per differenti probabilità di superamento in 50 anni (in totale 9, dal 2% all'81%). Per ogni stima è disponibile il valore del 50° percentile (valore mediano, che è la stima di riferimento per ogni probabilità di superamento) ed i valori del 16° e dell'84° percentile che indicano l'incertezza delle stime. I dettagli sulla realizzazione di queste stime di pericolosità sono disponibili nella pagina che descrive il deliverable D2 di questo progetto (http://esse1.mi.ingv.it/d2.html)
Le stime in SA sono state pure calcolate per le stesse probabilità di superamento in 50 anni (in totale 9, dal 2% all'81%) e per differenti periodi di vibrazione (in totale 10, da 0.1 fino a 2 secondi). Anche in questo caso per ogni stima è disponibile la distribuzione del 50° percentile (valore mediano, che è la stima di riferimento per ogni probabilità di superamento) e la distribuzione del 16° e dell'84° percentile che indicano l'incertezza delle stime. I dettagli sulla realizzazione di queste stime di pericolosità sono disponibili nella pagina che descrive il deliverable D3 di questo progetto (http://esse1.mi.ingv.it/d3.html)
L'utente, nella colonna Selezione Mappa, può scegliere i parametri della mappa che intende visualizzare, quindi premendo il bottone Ridisegna mappa avrà la visualizzazione richiesta.
Per ogni singolo nodo della griglia usata per il calcolo è possibile richiedere il dettaglio in forma grafica e tabellare del parametro dello scuotimento visualizzato, attraverso il pulsante posto in alto sopra la mappa. Dalla mappa in PGA si otterrà, per ogni nodo, la corrispondente curva di pericolosit&agà sismica (andamento di PGA per le diverse probabilità annuali di superamento); dalla mappa in SA, si otterranno i cosiddetti UHS (Uniform Hazard Spectra = Spettri a Pericolosità Uniforme), vale a dire accelerazioni in funzione del periodo di vibrazione, per le diverse probabilità di eccedenza in 50 anni.
continuaqui
https://draft.blogger.com/blog/post/edit/602552043226780919/2009135486787401456
Nessun commento:
Posta un commento