domenica 31 dicembre 2023

GEORADAR - Morsiani - metal detector digitali


Il Morsiani Radar è l'ultima generazione di metal detector digitali.

E''incorporato in un PC-System e ha un estremo display a colori 640x480 pixel tocco libero. GPS è integrato per i dati cartografici della zona di ricerca.


Radar Morsiani può visualizzare direttamente in 3D dal vivo un'immagine scansione dell'area di rilevamento e salvare i dati per la successiva riferimento nell'unità. 

Morsiani Radar può funzionare come un rilevatore di induzione di impulsi con la discriminazione o come magno-radar con la bobina magnetometro con 8 sensori / 2 Asse doppia sensibilità 

In questa configurazione il Radar Morsiani combina due diversi sistemi di rivelazione di ricerca per le diverse applicazioni di ricerca. 

L'analisi di rilevamento funziona per entrambi i sistemi contemporaneamente. 

Attualmente, il software ProGeo può visualizzare solo un analisi di rilevamento contemporaneamente. 

Una versione software ampliata che può visualizzare entrambi i sistemi in una volta è in fase di sviluppo.


sabato 30 dicembre 2023

amplificatore per geofoni



Amplificatore per GEOFONO




INTERESSANTE BOLG 


con molte notizie  sul come costruire un buon amplificatore per geofoni in particolare nel campo della sismologia
Con il 24 bit non sono più necessari gli amplificatori

(l'a,plificatore potrebbe essere utile per l'uso in sismologia gain estremamente basso, per poter essere usato con sistema Theremino ha bisogno di modifiche )

giovedì 28 dicembre 2023

Theremino VoiceCommands



Questa è una applicazione piccola ma molto importante. Con essa si inviano comandi vocali ad altre applicazioni del nostro sistema, un po’ come fa Alexa, ma con la grande differenza che Alexa ha i comandi che vuole lei, mentre noi possiamo scrivere facilmente i comandi e utilizzare le parole che preferiamo.

Una importante innovazione rispetto ad Alexa, Google e simili, è la possibilità di utilizzare menu con poche voci e di cambiarli con un comando vocale. 

Questo permette di utilizzare un gran numero di parole e nel contempo minimizzare il pericolo di falsi riconoscimenti in caso di parole simili. 

Per fare un esempio, se si utilizza la parola GARAGE poi le uniche parole che verranno riconosciute potrebbero essere APRI / CHIUDI / ACCENDI / SPEGNI, senza pericolo di confonderle con parole simili utilizzate per altri ambienti.

Sono disponibili ventisei linguaggi per il riconoscimento vocale. E non è necessario “registrarsi” e dare il proprio indirizzo di mail e nemmeno essere collegati a Internet.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Theremino VoiceCommands

mercoledì 27 dicembre 2023

DOWNLOAD - manuale GEOPSY - DINVER - Programma di elaborazione HVSR - Nakamura

TROMOGRAFO SPERIMENTALE
MANUALE GEOPSY - DINVER




L'uso del programma  GEOPSY - DINVER

Il programma Geopsy - Dinver ed altri programmi possono essere scaricati gratuitamente da www.geopsy.orgqueste pagine vogliono integrare il manuale del sito e indicare la sequenza  base d'inserimento dei dati sperimentali, e la procedura da seguire per ottenere il risultato finale per agevolare l'utente che vuole iniziare ad imparare ad usare il programma per l'elaborazione  si sondaggi HVSR.




Seguono alcuni link / manuale ove sono descritte le principali fasi che riguardano l'elaborazione dei dati HVSR per l'ottenimento della:

FREQUENZA DI RISONANZA DEL TERRENO
( da completare )

STRATIGRAFIA DEL SITO 
( da completare )

FREQUENZA DI RISONANZA DI UN FABBRICATO
 (in preparazione)

Per permettere il caricamento veloce il manuale è stato suddiviso in vari capitoli, ognuno dei quali tratterà una parte  degli argomento trattati ancora in fase si completamento e di revisione e correzione di quanto è già stato pubblicato


Parte 1°) MANUALE GEOPSY - DINVER - HVSR - Metodo di Nakamura

procedura semplificata elaborazione geopsy






Procedure opzionali da utilizzare prima dell'elaborazione quando il sondaggio viene fatto in ambienti rumorosi o con vento



Esecuzione di particolati analisi utili per avere ulteriori informazione da affiancare all'analisi HVSR






Procedura da seguire con DINVER per il calcolo della stratigrafia del sito dal caricamento del file *.hv e relativa analisi fino ad ottenere la prima sezione stratigrafica

Procedure per ottimizzare la stratigrafia del sito e descrizione di particolari fasi elaborative per raggiungere dati correlabili con la situazione stratigrafica del sito oggetto d'indagine.
     











spesso installando geopsy non compaiono
tutti le icone dei menu
per caricarle seguire la procedure....





TEST - 22 - HVSR R MICROTREMORI - geopsy - introduzione

 TEST - 22 - HVSR R MICROTREMORI - geopsy - introduzione 

In questa pagina ed altre che seguiranno verranno esaminate le principali modalità di elaborazione di alcuni test HVSR facendo una panoramica sui numerosi settaggi implementabili per ottenere risultati affidabili dal programmi di elaborazione.

utilizzato uno dei primi prototipi di tromografo a 16 bit Theremino (ora obsoleto)



Si può definire il programma Geopsy equivalente ad un programma di fotoritocco ( in questo caso per l'elaborazione di sondaggi hvsr) per il trattamento delle immagini digitali per migliorare le foto eliminando riflessi, modificando i colori, aggiungendo filtri.... Importante che l'operatore non stravolga l'immagine per non avere una visione distorta della realtà. 

Analogamente il programma Geopsy (anche se utilizzato per altri scopi) offre una infinità di combinazioni di settaggi che possono migliorare il segnale acquisito e si dovrà fare attenzione, come nel fotoritocco, di non stravolgere il segnale ma di eliminare e/o modificare solo i segnali non utili che non appartengono ai microtremori che si vogliamo esaminare.

Tali opzioni se ben utilizzati hanno anche la funzione di esaltare i segnali utili e ridurre quelli che possono produrre anomalie sul risultato finale.

domenica 24 dicembre 2023

Magnetometers


Geometrics' Magnetometers 

Land, Sea, and Air


Magnetometri Geometrics' sono stati lo strumento di scelta per ogni disciplina immaginabile.
Linea Geometrics 'di magnetometri aria, mare e terra sono costruite per durare in climi più estremi e le condizioni di indagine.
Fin dall'inizio, nel 1968, magnetometri geometria 'hanno sempre espresso valore e prestazioni per la comunità di ingegneria geofisica.
Geofisici richiedono affidabilità, prestazioni e supporto post-vendita per i loro strumenti e hanno imparato che questo è ciò che possono aspettarsi con magnetometri di geometria.
Consulta le nostre testimonianze basato newmag-per maggiori informazioni.

sabato 23 dicembre 2023

GEOFONI Longetequ


www.longetequ.com



Geophones have historically been passive anslog devices and typically comprise a spring-mounted magnetic mass moving within a wire coil to generate an electrical signal.[1] Recent designs have been based on microelectromechanical systems (MEMS) technology which generates an electrical response to ground motion through an active feedback circuit to maintain the position of a small piece of silicon.

The response of a coil/magnet geophone is proportional to ground velocity, while MEMS devices usually respond proportional to acceleration. MEMS have a much higher noise level (50 dB velocity higher) than geophones and can only be used in strong motion or active seismic applications.

martedì 19 dicembre 2023

Modularità del sistema theremino







Il sistema Theremino è progettato per essere modulare, si consiglia di usare sempre i connettori standardper collegare i sensori ai moduli e tra i moduli stessi.
          
Normalmente si usano prolunghe maschio-femmina, con connettori standard a tre poli. In alcuni casi, si usano jack da 3.5 mm, che facilitano le connessioni veloci. I jack femmina da pannello, possono essere montati facilmente, su ogni tipo di contenitore.
Quando acquistate il modulo Master, fatevi inviare insieme alcune prolunghe. Oppure acquistatene 10 o 20 da HobbyKing, per pochi Euro: technical/connection-cables#cables

lunedì 18 dicembre 2023

I video di geofisica su Google

I video di geofisica su Google

Potrete inserire i vostri video di geofisica a questo link, tra le keyword ricordatevi d'inserire la parola geophysical , in questo modo il vostro link verrà visualizzato anche in questa pagina

cliccare qui

VS 30


Un interessante articolo 
sulla vs30 
molto utile per chi opera nel settore geofisica

La velocità media onde di taglio (Vs) per la parte superiore profondità di 30 m è indicata come Vs30m (o Vs-30, Vs-30m, ecc). Questo viene calcolato misurando Vs presentato in vari formati.

A causa dell'influenza gravitazionale, la proprietà dei materiali di terra è di solito presentata da, cosiddetta, un "strati-terra-modello" in cui le proprietà della terra cambiano solo verticalmente e sono rappresentati da un insieme di strati distinti. 



Ogni strato viene quindi considerato un materiale omogeneo con le stesse proprietà sismiche in onde S e P (Vs e Vp), e la densità. Inoltre, a causa del cambiamento di proprietà più rapida a profondità minori, lo spessore di ciascuno strato in un terra-modello a strati tende ad essere più piccola nella parte superiore, ed aumenta con la profondità.

domenica 17 dicembre 2023

come collegarsi alla propria stazione sismica

crome remote desktop


Un modo semplice per connettersi da remoto con il computer di casa o di lavoro o per condividere il proprio schermo con altre persone.


Utile per collegarsi 

alla propria stazione sismica in remoto


Grazie a Chrome Remote Desktop puoi utilizzare un computer o un dispositivo mobile per accedere a file e applicazioni su un altro computer tramite Internet.

Chrome Remote Desktop è disponibile sul Web da computer. Devi scaricare l'app Chrome Remote Desktop per usare il tuo dispositivo mobile per l'accesso remoto.

Configurare l'accesso remoto al proprio computer

Puoi configurare l'accesso remoto ai tuoi computer Mac, Windows o Linux.

  1. Apri Chrome sul computer.
  2. Inserisci remotedesktop.google.com/access nella barra degli indirizzi.
  3. Fai clic su Scarica Scarica la pagina nella sezione "Configura l'accesso remoto". 
  4. Segui le istruzioni sullo schermo per scaricare e installare Chrome Remote Desktop.

Potrebbe essere necessario inserire la password del computer per consentire l'accesso a Chrome Remote Desktop. Ti potrebbe anche essere chiesto di modificare le impostazioni di sicurezza nelle Preferenze.

Scopri di più sulla modalità di utilizzo di Chrome Remote Desktop su Linux.

Per usare Chrome Remote Desktop sul Chromebook, scopri come condividere il tuo computer con altre persone.

  • uida
  • Invia feedback
  • Privacy
  • giovedì 14 dicembre 2023

    THEREMINO VERSIONE 4

    una delle prime versioni del Tromografo thereminoa 16 bit
    ora superato da quello a 24 bit più performante


    Individuare le posizioni dei Pin ora è più facile perché sono rappresentati da un cerchio. Sono indicati anche i numeri dei nuovi Pin 7, 8, 9, 10, 11 e 12. Il PCB è semplificato e il numero di componenti ridotto per facilitare e rendere più economico il montaggio. In futuro nuove versioni di firmware implementeranno anche i Pin 11 e 12 (che saranno solo digitali, niente ADC e tasti capacitivi).

    Per maggiori informazioni leggere le notizie sul sito ufficiale


    mercoledì 13 dicembre 2023

    PROGETTO n°2 - SISMOGRAFO PER SISMlLOGIA ACCELEROMETRICO

    software di acquisizione free 
    open source online free
    progetto n° 2
    il progetto è stato sospeso perchè gli accelerometri non permettono di ottenere un buon segnale

    SISMOGRAFO PER SISMOLOGIA


    immagine di Paolo Formicola

    immagine di Paolo Sabetta

    Gli amici del NEPAL, INDONESIA,  Cile, Perù ,Turchia che accedono numerosi a questa pagina web  a causa dei frequenti terremoti devastanti che colpiscono le loro terre,  possono contattare DOLFRANG @ LIBERO . IT per avere maggiori informazioni sull'argomento in lingua inglese

    Friends of NEPAL, CHILE, PERU, TURKEY accessing numerous to this page because of the frequent earthquakes devastating, can contact DOLFRANG@LIBERO.IT for more information on the subject in English

    Amigos de Nepal, Chile, Perú, TURQUIA acceder a numerosos a esta página debido a los frecuentes terremotos DOLFRANG@LIBERO.IT devastadora puede ponerse en contacto para obtener más información sobre el tema en Inglés

    Amigos de NEPAL, CHILE, PERU', TURQUIA acessando numerosos para esta página devido aos freqüentes terremotos devastadores, pode entrar em contato DOLFRANG@libero.it para obter mais informaçõ

    NEPAL, ŞILI, PERU, TÜRKİYE, YUNANİSTAN Dostları nedeniyle yıkıcı DOLFRANG@LIBERO.IT İngilizce konu hakkında daha fazla bilgi için irtibata geçebilirsiniz sık depremlerin Bu sayfa için çok sayıda erişen
    ---------------------------------
    Ho sempre desiderato realizzare una stazione sismica sperimentale, grazie all'esperienza fatta con l'acquisitore per HVSR - MICROTREMORI dove é necessario avere la massima qualità del segnale e contemporaneamente una elevata amplificazione, la nuova applicazione è stata meno impegnativa dal punto di vista hardware in quanto rimane praticamente la medesima ma con una minore amplificazione.

    Il progetto permette di rilevare di terremoti anche lontani, pur essendo meno impegnativa dal punto di vista hardware si devono comunque superare problemi software relativamente complicati come l'analisi di spettro in tempo reale del segnale, l'equalizzazione e la trasformazione del segnale accelerometrico in velocimetrico e spostamento e viceversa oltre l'archiviazione e trattamento dei dati acquisiti in tempo reale.

    Il progetto 2 è il naturale passaggio da un sismografo in grado di registrare microtremori di entità infinitesimi per i microttremori alla registrazione di terremoti con una soglia di partenza 10000 volte più elevata, tra i due sistemi di acquisizione cambia solo il gain che passa da 10000 a 10-25/50 e la frequenza di campionamento che da 500 hz può essere ridotta a 25 - 50 - 100 hz per ridurre la mole di dati da registrati nelle 24 ore giornaliere.

    Come sempre è gradito il Vostro aiuto, i Vostri consigli e la Vostra esperienza in questo campo.

    Due sono le vie da seguire:

    1) trasduttore velocimetrico amplificato con gain 25 - 100 x
    2) trasduttore accelerometrico  meno sensibile
    Anche in questo caso useremo il Theremino utilizzando i primi tre canali come velocimetro e gli altri
    3 come accelerometro( attualmente l'attuale programma non è ancora predisposto a fare le due acquisizioni contemporaneamente ), le due tipologie di trasduttori si integreranno a vicenda e di ognuno cercheremo di sfruttare i vantaggi, anche se sarà possibile utilizzare solo l'accelerometro o i geofoni come trasduttore.
    Per il velocimetro la maggiore sensibilità e pulizia del segnale, per l'accelerometro la linearità del segnale praticamente da 0 hz fino ad oltre i 100 hz.
    Il software per  il momento da il minimo per poter acquisire e registrare gli eventi sismici, molto ancora è da realizzare,, tutti coloro che vorranno fare le prime sperimentazioni son sempre bel accetti, si potrà iniziare 

    1) con l'unità accelerometrica del costo inferiore a 45 euro comprese le spese di spedizione ma anche i risultati sono limitati e adatto per registrare terremoti di una certa entità in su  avvenuti a distanze crescenti in base al grado di sismicità.
    2) Di sta lavorando per un accelerometro multiplo da 2 a 12 componenti triassiali preamplificati, sicuramente i risultati saranno notevolmente superiori a quelli attuali sia in termini di pulizia del segnale  fino ed oltre 10 volte e una definizione elevata.

    Il software ha una videata per visualizzare 1-2-3  tracce e 6 drum per vedere nell'arco delle 24 ore.
    Chi è interessato mi contatti al seguente email dolfrang @ libero . it

    La soluzione è anche adatta in zone altamente sismiche come la costa paficica americana, la grecia - turchia, l'indonesia, il giappone ecc.


    in tal caso la scarsa sensibilità strumentale  sarà sufficiente per registrare  tutti i terremoti anche lontani di una certa magnitudo

    Si sta lavorando per un sistema di acquisizione  accelerometrico con elevata qualità e risoluzione, pertanto  in attesa di tale sistema potrà essere uilizzato l'accelerometro sotto riportato. 

    Il nuovo sistema permetterà di registrare con una buona qualità terremoti  da 0 a 0.1 g. invece degli attuali  0 - 2 g  pertanto 10 volte più sensibile e 4 - 12 volte più pulito di quello usato attualmente attuale.  

    Si tratta della soluzione più semplice da realizzare e meno dispendiosa e migliorabile nel prossimo futuro, logicamente le prestazioni sono molto scarse rispetto  al sistema velocimetrico.

    Non ha una elevata sensibilità, può registrare sismi  di scala rickter >=2 NON ECCESSIVAMENTE DISTANTI  , non registra rumori dovuti ad auto che passano a 10 metri dal sensore,e vibrazioni antropiche  in una casa se sono sbattimento di porte , ascensori ecc ache al 3/5 ° piano in caso di vento.


    I dati sono rifeirti al progetto 3 di seguito illustrato

    Il grafico rappresenta l'andamento della distanza massima registrabile di un terremoto ascissa - (Km) acquisito con l'accelerometro Liss in funzione della magnitudo del terremoto ( ordinata )

    I dati interpolati sono puramente indicativi e si riferiscono ad un sito poco rumoroso e privo di rumori antropici con sensori posizionati direttamente sul terreno

    Aumentando i rumori antropici, i rumori ambientali e/o con una meccanica scadente della centralina le distanze massime si riducono ulteriormente.

    A parità di altre condizioni la distanza massima per osservare un terremoto aumenterà anche per valori doppi o tripli, a seconda nel numero di schede utilizzate costituite ognuna da 4 accelerometri fino ad un massimo di 3 per un totale di 12 accelerometri a tre assi.

    L'accelerometro potrebbe essere utile per monitorare le vibrazioni dovute a motori, cantieri, volate di mina in cava ecc anche per misurazioni lunghe nel tempo.

    Ciò è dovuto al fatto che all'interno dell'accelerometro è stato inserito un filtro che taglia frequenze al di sopra di 100 hz  in modo da ridurre  il rumore ambientale  e prendere la fascia di frequenze che interessano maggiormente la sismologia che va da 0 a 50 hz .

    E' possibile come vedremo nel prossimo paragrafo aggiungere un amplificatore a canale per aumentarne la sensibilità, vedremo come nel prossimo paragrafo.

    Il materiale necessario è il seguente lo potrete trovare facilmente online:

    POSSIBILI TIPOLOGIA DI SISMOGRAFI
    PER SISMOLOGIA  ACCELEROMETRICI

    PROGETTO 1
    SCONSIGLIATO PER L'ELEVATO RURE INTRINSECO E PER LA BASSA SENSIBILITA'

    domenica 10 dicembre 2023

    MASW

    Termini frequentemente usati

    In questa pagina non voglio ripetere la teoria e tutte le notizie che si possono reperire facilmente su internet e nel sito dell'ing. Vitantonio Roma autore del software MASW, uno dei migliori programmi attualmente disponibili 


    ma ciò che occorre sapere per eseguire i sondaggi MASW rispettando le regole imposte dal metodo.

    Per le norizie  bibliografiche sul metodo rimando al sito http://www.masw.it in particolare ai seguenti links:

    Manuale Masw




    molti altri ancora 

    alcuni links  alle formule matematiche base del calcolo masw: 

    Gli argomenti trattati che seguono non sempre avranno un preciso ordine predefinito, ma verranno esposti in base alle domante che mi verranno formulate, alle mie esperienze, e ad errori di esecuzione e/o di interpretazione dei sondaggi che a volte mi vengono inviati per dare un giudizio sulla bontà del procedimento utilizzato.
    Pertanto invito tutti i visitatori interessati della comunità di geologia a formulare domande, quelle che saranno ritenute utili per una risposta collettiva verranno inserite in questo spazio, le rimanenti provvederò a rispondere direttamente all'interlocutore, per quelle alle quali non saprò rispondere provvederò a trasmetterle all'amico Ing. Vitantonio Roma per poter fornire una risposta esauriente e precisa. 

    Post più popolari ultimi 7 giorni

    Post più popolari Ultimi 30 giorni

    Post più popolari da sempre

    CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

    accelerometri (4) acquisitore dati (1) acquisitori (41) acquisizione (13) aerei (1) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (8) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (2) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (3) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (8) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (2) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) circuiti stampati (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collaudi (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) correlazione (1) corsi (1) costruzione geofono (1) covarianza (1) cristallografia (2) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (14) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download tromografo (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) earthquake (2) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (3) epicentri (8) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (2) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fonometria (1) fonometro (1) fossili (21) Fotocamera infrared (1) fourier (11) frane (2) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (1) geodinamica (1) geoelettrica (21) geofisica (18) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (33) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofono verticale (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (17) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (16) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (88) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (56) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (2) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (6) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (5) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (3) litologia (1) logs (1) luna (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (9) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (4) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (9) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (13) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (26) manuali (11) manuali sismografo (1) manuali sismogrago (1) mappa (1) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) marici (1) MASR (1) masw (33) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) matlab (1) mems (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (29) minerali (11) mineralogia (17) misuratore polvere (1) misure di vibrazione (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) multimedia (1) muri (1) musei (5) museo (1) musica (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) NASA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (22) oceanografia (3) onde sismiche (1) opensource (1) ordini regionali (11) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (2) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (25) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (4) petrografia (3) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (23) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (18) produttori di tromografi (8) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (66) programmi di geofisica (26) programmi di geologia (40) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (5) programmi ingegneria (1) programmi utili (13) protezione civile (2) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (2) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (13) rete sismica dolfrang (2) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) rifrazione (1) rilevamento (2) rischio sismico (4) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore ambiente (1) rumore sismico (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (34) sensori accelerometrici (11) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (2) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di coppia (1) sensori di direzione (1) sensori di distanza (1) sensori di livello (2) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (3) sensori di pressione (5) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di torsione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (1) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (2) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori inclinometrici (1) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (14) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (2) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (22) sismica a rifrazione (34) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (39) sismografo (14) sismografo 1 ch geofono a lungo periodo (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (2) sismografo a pendolo (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (4) SISMOGRAFO THEREMINO (12) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (13) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (3) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spiker's (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (6) stati limite (1) statistica (2) stazione meteo (1) stazione sismica (13) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (19) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (48) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (19) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (6) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (75) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (14) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (10) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (14) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vibrazioni (2) video (7) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (4) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (37) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

    ultimi 30 gg

    6,603