giovedì 28 agosto 2025

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS -SISMA-RUMOR UC

 SISMA RUMOR UC

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS

SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4

SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2 - formato SAF



caratteristiche dello strumento sperimentale:
  1. Master Theremino;  ha la funzione di trasmettere i dati convertiti in digitale al pc tramite interfaccia USB con una frequenza di campionamento di  100 200 250 333 400 500 hz /canale
  2. ) scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverter molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x, 
    il filtraggio gestibile da software applicabile a tutti i canali attivati, frequenza di campionamento =  100 200 250 333 400 500 hz /canale
    durata di acquisizione fino ad un massimo di 5 or
  3. ) ADC 24 BIT reale, l’acquisizione del segnale avviene totalmente nell’ AD7121B (cerchiata in giallo nell’immagine allegata) a 24 Bit
    Altre funzioni: amplificazione del segnale e filtraggio dei canali attivati

Acquisizione e conversione dei dati da analogici in digitali avvengono tramite l’ADC cerchiato in giallo

il resto dell’hardware Theremino ha solo funzioni di trasmettere i dati numerici acquisiti al pc in modalità USB al Pc 

Dimensioni del circuito 6 x 3 cm, tutto il sistema di acquisizione è contenuto nell'ADC di 8 x 8 x 2 mm 64 pin.

Le specifiche tecniche sono chiaramente indicate al seguente link utile per confrontare le specifiche tecniche con quelle di altri strumenti analoghi:

https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ad7124-8.pdf

Il documento è una vera certificazione dello strumento in quanto come indicato in precedenza tutte le funzioni del tromografo amplificazione, filtraggio e conversione dei dati da digitale in analogico vengono svolte dall' ad712 ( cerchiato in giallo),  la restante parte dell'hardware è un normalissimo WiFi per trasmettere i dati acquisiti al pc.

4) Geofoni da 4.5 Hz


CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:

Il tomografo sperimentale è stato costruito dal geol. Carlo Conte e dall’ing. Finlandese Ulf Nygren, su indicazioni del dott. Angelo Dolmetta che ha una consolidata esperienza quarantennale nel campo della geofisica e acquisizione dati digitale.

1)PER RIDURRE L'ATTRITO CON IL VENTO: Lo strumento è di forma Esagonale con basso indice di aerodinamicità, ha un altezza da terra di 9 cm e una larghezza di 19 cm , alla base la piastra esagonale con tre lati ad angolo, in Ferro Dolce, ha uno spessore 15 mm, un volume di 315 cm3 . 
L’involucro di forma ad emisfero esagonale costruita in Acido Poliattico ha una struttura interna ad alveare in modo da ridurre al minimo i rumori antropici, all’interno contiene i geofoni da 4,5 hz posizionati ad una distanza di 0.7 mm dalla piastra in ferro dolce, nella parte superiore una Piastra in ferro dolce consente allo strumento una maggiore equilibrio nel posizionamento.

2) PIEDINATURA SUFFICIENTEMENTE DISTANZIATA: per permettere la massima stabilità del sistema, i tre piedini tra loro sono equidistanti (per garantire esatta risposta in frequenza nelle tre direzioni 

3) MESSA IN NOLLA MANUALE: Lo strumento poggia a terra con i piedini avvitati alla piastra in ferro e possono essere livellanti al fine di mettere in bolla lo strumento.

4) ZAVORRA DI STABILIZZAZIONE: La piastra di zavorra è stata concepita per raggiungere un peso
 di 2,50 kg per aumentare il contatto con il terremo, ciò consente allo strumento di essere perfettamente zavorrato e sufficiente  e garantire la massima stabilità del sistema anche in caso di vento e/o rumori antropici e/o ambientali 

5) BARICENTRO STRUMENTALE RIBASSATO; per garantire  ulteriormente la massima stabilità strumentale.

6) USCITA CAVO USB; per non generare rumori prodotte dal vento il connettore del cavo è posizionato a piano campagna e non verticalmente.

Tutti gli elementi sopra indicati associati ad una elettronica innovativa a basso consumo e massina autonomia, permette di ottenere ottime prestazioni.

Il sistema quando non viene utilizzato come tromografo cambiando il software di gestione potrà essere utilizzato come sismografo per la registrazione di terremoti

Acquisizioni e comparazioni di curve H/V con altri strumenti simili hanno dimostrato un’attendibilità di grafici sovrapponibili e confrontabili.


Per info sull’utilizzo: geologoconte@libero.it 

 oppure cell 338.7522610

sito: www.geologoconte.it



ALBUM FOTOGRAFICO


foto 1 lo strumento nella sua valigetta


foto 2 apertura del contenitore


foto 3 estrazione dello strumento dal contenitore


foto 4 estrazione


foto 5 posizionamento e regolazione bolla


foto 6 operazioni di posizionamento completata



foto 7  strumento in bolla



foto 8 riposizione dello strumento nel contenitore terminata l'indagine


foto 9 ultime operazioni di posa dello strumento nel contenitore



10 strumentazione posizionata nel contenitore 


11 strumento posizionato e chiuso nel contenitore


foto 12 trasporto strumento per altra indagine




Tomographic hvrs data acquisition SISMA RUMOR UC 
Compatible software : Theremino_Dolfrang V5.4 
Recommended data processing software: GEOPSY 3.4.2 – SAF 

lunedì 25 agosto 2025

PALEONTOLOGIA - E.BONINO -

Visitate il sito di Enrico Bonino 

sito molto interessante e sempre più ricco d'informazioni


Di Enrico Bonino








Troverete sul sito anche una sezione dedicata a Trilobiti, Stromatoliti, lagerstätten del paleozoico e precambriano ed altri soggetti legati alla paleontologia, mia cara vecchia passione.

Siate liberi di esplorare e se volete affrontare soggetti di discussione, esprimere considerazioni, critiche o sviluppare collaborazioni professionali non esitate a contattarmi.



L'autore del sito nella Home page scrive:


.......Nelle pagine che avrete modo di sfogliare, troverete quanto appreso durante i miei anni di permanenza presso i differenti laboratori e centri di ricerca in queste brumose lande del nord Europa che prendono il nome di Belgio.

La passione per la geologia e la provvidenza mi hanno portato, dopo un breve tempo di riflessione ad abbandonare purtroppo l'Italia per cercare una via di specializzazione legata alle tecniche di Remote Sensing e GIS, permettendo così di trasformare gli sterili tabulati di dati e le mute carte, in strumenti di analisi ed interrogazione per una conoscenza  più approfondita dell'ambiente, la geologia, le forme del rilievo e non ultimo dei rapporti intercorrenti tra l'ambiente naturale e l'uomo ...

mercoledì 6 agosto 2025

Geologia <<< GeODraCkY >>>




Un bel sito in lingua spagnola, è possibile tradurlo automaticamente in Italiano cliccando il pulsante " Language" fino a far comparire la Bandiera Italiana e poi sul pulsante traduci.

lunedì 4 agosto 2025

ricerca + sperimentazione

ricerca + sperimentazione


appunti di ricerca e sperimentazione amatoriale di giorgio de luca . crocetta del montello tv
ricercasperimentale.blogspot.it


giorgio de luca

a livello professionale e volontario
esperto di Sicurezza, Difesa e Protezione Civile 
curriculum vitae + principali lavori

a livello amatoriale

componente gruppo corrispondenti Questionario Macrosismico INGV
radioascoltatore SWL I-4979/VE
socio AIR Associazione Italiana Radioascolto
socio ARI Radio Club Sezione di Montebelluna
staff + operatore Rete Radio Montana
partecipante progetti scientifici di calcolo distribuito

CROCETTA DEL MONTELLO TV - ITALY

venerdì 1 agosto 2025

Sismica a rifrazione -Geologia e software

Simone Pittaluga - Geologo
Geologia e software

Sismica a rifrazione



L’indagine sismica a rifrazione permette di individuare la distribuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche di compressione (onde P) e di taglio (onde S) nel sottosuolo. La sismica a rifrazione è un metodo di indagine attivo in cui le onde sismiche vengono generate attraverso una sollecitazione (solitamente una martellata). L’analisi si basa sulla misura del tempo impiegato dalle onde sismiche a raggiungere i ricevitori, chiamati geofoni, che sono disposti allineati. Attraverso lo studio della velocità di propagazione del le onde sismiche è possibile determinare le caratteristiche dei terreni indagati.

Profilo a 3 sismo-strati da una prova a rifrazione realizzata in onde di taglio


domenica 27 luglio 2025

windfinder 


un utile programma utile per determinare intensità e direzione del vento.

In geofisica determinare il giorno e l'ora per fare prove hvsr dove è fondamentale che il vento non ci sia o sia molto limitato

mercoledì 23 luglio 2025

conversione file ASCII in SEG2

conversione file ASCII in SEG2

video di Francesco Ardillo


Si ringrazia l'amico geologo Francesco Ardillo per aver creato questo video che spiega come trasformare i dati Ascii di un sondaggio sismico nel formato SEG" compatibile con Geopsy


Una volta eseguita la conversione il dato acquisito  potrà essere elaborato direttamente con il MASW di Geopsy







di due sondaggi fatti nelle medesima zona acquisiti con strumento professionale e il secondo con il nuovo prototipo autocostruito
Il 2° sondaggio è fatto su una coltre alluvionale potente   è stato realizzato nelle immediate vicinanze del precedente  in area accessibile per cui sono possibili piccoli cambiamenti  del risultato finale. 

giovedì 17 luglio 2025

THEREMINO ECG



lasciamo per il momento la geologia e geofisica e pensiamo un poco alla nostra salute:

in progetto veramente interessante spiegato bei minimi articolare che permette di essere realizzato da tutti 







Questa applicazione visualizza e registra i tracciati della frequenza cardiaca. Non è un sostituto dei visualizzatori ECG, ma una applicazione specifica per evidenziare la variazioni di frequenza e le aritmie. Quindi si analizza una sola derivazione e si utilizzano due speciali grafici che non sono presenti negli ECG classici. Il primo mostra le variazioni di frequenza nel tempo e il secondo evidenzia le aritmie mostrando la correlazione del segnale con se stesso spostato nel tempo. In questo video di YouTube si può vedere la applicazione in funzione.

Per misurare la saturazione dell’ossigeno esistono comodi misuratori portatili che si possono acquistare su eBay per una decina di euro (vedere questa pagina). Abbiamo quindi ottimizzato il sistema per essere semplice e dare il massimo delle prestazioni nella ricerca delle aritmie, un campo che non è coperto da nessun apparecchio commerciale (sia misuratori di saturazione che ECG classici). Per la saturazione avremmo dovuto complicare notevolmente il sensore con due emettitori a diverse lunghezze d’onda.

sabato 12 luglio 2025

geofoni DTCC da 2 - 4,5 hz




































 Geofoni a 4,5 Hz  - consigliati per la sismologia sono  da 80 v/m/sev invece di 28,8 v/m sec











 altre immagini di geofoni da 4,5 hz da 28,8 v/m/sec e 80 v/m/sev
nel mpmrnto dell'acquisto farevi dsre l'rray di decadimento del segna

                                                   ATTENZIONE
I GEOFONI ORIZZONTALI E VERTIVALI DEVONO ESSERE DEL MEDESIMO MODELLO     

con le medesime specifiche
Cell/WhatsApp: (+86) 15194767320
Email: kevin_zhou@smartsolo.com

venerdì 11 luglio 2025

4) CORRELAZIONE VS - Hz per HVSR


In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che la Vs dipenda principalmente dal carico della colonna stratigrafica soprastante.

Se il sedimento risponde a tale legge si può considerare valida la seguente relazione che lega la frequenza di risonanza con la profondità.

La tabella sottostante riporta la frequenza di risonanza ( prima colonna ) con la profondità di tre tipi di terreni:
1) terreni coesivi
2) sabbie
3)terreni rimaneggiati

Tali tabelle sono state ricavate sperimentalmente calcolando la funzione interpolatrice  di un certo numero di sondaggi, pertanto i dati cosi calcolati sono puramente indicativi ed utili per valutare la profondità corrispondenti ai principali picchi di un sondaggio HVSR per avere una idea di massima della stratigrafia del sito.

tabella 1

cliccare sull'immagine per ingrandirla
( piccolo errore nella tabella- perfrequenze a 2,6 hz per terreni rimaneggiati la profondità è di 26 metri e non di 50 )
prima di usare i dati verificateli sul link sotto evidenziato in giallo per essere certi della giustezza della tabella 1 e 2  a pagina 8 e seguenti circa.

in particolare le pagine 8, 9, 10

Ps. Nel caso della presenza di più strati  opero empiricamente in questo modo:

mercoledì 9 luglio 2025

Centre Sismologique Euro-Méditerranéen


Centre Sismologique Euro-Méditerranéen




Un interessantissimo sito di sismologia , utile il motore interno per la ricerca dei terremoti avvenuti in passato nella zona che vi interessa. 



lunedì 7 luglio 2025

SEISAN - EARTHQUAKE ANALYSIS SOFTWARE


SEISAN

EARTHQUAKE ANALYSIS SOFTWARE

FOR WINDOWS, SOLARIS, LINUX and MACOSX

Version 9.1 




testo tradotto automaticamente dal sito:

1. Introduzione

Il sistema Seisan analisi sismica è un set completo di programmi e un semplice database per l'analisi dei terremoti da dati analogici e digitali. Con Seisan è possibile usando terremoti locali e globali per immettere valori di fase manualmente o scegliere con un cursore, individuare gli eventi, modificare gli eventi, determinare i parametri spettrali, momento sismico, azimut di arrivo dalle 3 componenti stazioni e epicentri trama. Il sistema è costituito da un insieme di programmi legati allo stesso database. Utilizzando i programmi di ricerca, è possibile utilizzare diversi criteri per cercare il database per eventi particolari e lavorare con questo sottogruppo senza estrarre gli eventi. La maggior parte dei programmi possono operare sia in modo convenzionale (usando un singolo file con molti eventi), o in modo database. Inoltre, Seisan contiene alcuni programmi integrati di ricerca di tipo come coda Q, la modellazione sintetica e un sistema completo per il calcolo della pericolosità sismica.

domenica 29 giugno 2025

Combinazioni di carico stati limite in zona sismic



Interessante ed utile programma

In dettaglio.

Il programma calcola automaticamente i coefficienti per le combinazioni di carico agli stati limite ultimi, di danno, stati limite di esercizio frequenti, quasi permanenti e rare. Alle combinazioni agli s.l.u. è possibile aggiungere le combinazioni sismiche. Le formule sono generali, quindi possono essere utilizzale le norme tecniche italiane NTC 2008, NTC 2005, l'Ord. 3274, il vecchio D.M. del 1996, gli eurocodici, ecc..

E' possibile selezionare la formula della normativa che semplifica i coefficienti della generale delle NTC 2005. Una volta calcolate le combinazioni di carico dei coefficienti, queste possono essere applicate a valori numerici, quali azioni, deformazioni, ecc., in modo da essere utilizzati da altri programmi per le verifiche.

E' possibile esportare i risultati per essere utilizzati da Plinto Win, Sezione Win, od in formato testo o Excel per altri programmi di verifica.

Di seguito 2 finestre del programma, in cui vengono decise le procedure di calcolo delle combinazioni.

martedì 10 giugno 2025

STAZIONE SISMICA DI TRIESTE IW3SGT


Altri progetti

2016 - WASQ TS - Worked All SQuares of Trieste
2016 - SOTA TS - Summits On The Air Trieste
2016 - TAW - Trieste Acticity Week, una piccola maratona radio a livello locale
2015 - 630nm/476THz (red light) experiments  -  work in progress
2015 - compact frame loop for 80m and 160m
2015 - new 28.322 MHz QRPP beacon
2015 - 16F887 PIC board
2015 - 630m band 5-15W amplifier
2014 - HF 5W /10 and /100 divider for 630m and 2200m
2013 - QRP amplifier for LF/MF (630m and 2200m)
2013 - QRSS keyer PIC based
2013 - RTX S-METER comparison at LF-MF with a simple marker
2013 - MFJ 259 LF/MF mods
2012 - interfaces for digital modes (PSK, RTTY, JT65 ...)
2011 - Iniziare con eQSL
2010 - my LF loop story
2007 - 28.322370 MHz QRPP beacon (old) -VLF H field RX  

sabato 31 maggio 2025

INVERSIONE MASW - http://www.ba.infn.it




Universit a degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Fisica
Tecniche Monte Carlo


Leonardo Angelini
Dipartimento Interateneo di Fisica
via Amendola 173, 70126 Bari, Italy
leonardo.angelini@fisica.uniba.it


Uno dei metodi d'inversione utilizzato nella metodologia masw, remi, microtremori ,

domenica 25 maggio 2025

Linee guida per le buone pratiche dell’analisi delle onde superficiali


un interessante pdf
premessa

Nei passati decenni, i metodi basati sull'analisi delle onde superficiali hanno avuto un ruolo di primaria importanza in molti progetti legati alla risposta sismica. 
Nello specifico, essi sono spesso utilizzati per ottenere un modello monodimensionale di velocità delle onde di taglio o per stimare la VS,30 di un sito. 
La complessità del processo interpretativo e la varietà di possibili approcci all’analisi delle onde superficiali rende però assai arduo individuare uno standard unitario per assicurare qualità e affidabilità dei risultati. 
Le presenti linee guida forniscono informazioni pratiche sull’acquisizione e l’analisi dei dati, formulando alcuni principi di base e suggerimenti applicabili alle situazioni più comuni. 
Esse sono innanzitutto rivolte agli utenti non esperti ma possono anche essere utili agli specialisti come riferimento di base. 
Possono inoltre costituire un utile riferimento per i committenti e gli utilizzatori finali dei risultati delle prove. 
Il contenuto delle linee guida si basa sulle esperienze del progetto InterPACIFIC e sulle competenze dei singoli partecipanti al progetto nel settore dell’acquisizione e dell’analisi dei dati di onde superficiali. 

Il testo qui presentato è la traduzione in italiano del lavoro "Guidelines for the good practice of surface wave analysis: a product of the InterPACIFIC project"
 pubblicato in versione Open Acces sul Bullettin of Earthquake Engineering (DOI: 10.1007/s10518-017-0206-7). 

Questa traduzione mira a diffondere maggiormente queste buone pratiche in ambito nazionale al fine di garantire una sempre maggiore qualità dei risultati delle indagini. 

Chiavi: p onde di Rayleigh, p MASW (MultichannelAnalysis of Surface Waves/Analisi Multicanale delle Onde Superficiali); p Analisi delle Vibrazioni Ambientali; p caratterizzazione sismica di sito; p velocità delle onde ditaglio; p VS,30 .


Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitore dati (1) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (18) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (11) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (45) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (22) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3D USB (4) geofuid (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (54) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (8) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (20) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (31) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (11) mineralogia (18) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (27) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (67) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (3) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (22) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (32) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (14) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (67) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (9) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg