domenica 16 novembre 2025

sabato 15 novembre 2025

Avvio automatico di DOLQUAKE v. 5 194 o SUPERIORE

Avvio automatico di DOLQUAKE 
con win  win 7 e  8  - 10

L'avvio automatico di DOLQUAKE utile nel caso che il pc venga spento per mancanza di corrente o di riavvio del sistema operativo in caso di aggiornamenti  Win.

1) avvio del programma  senza dover inserire la password


2)  avvio automatico di DOLQUAKE

per win 7
Esecuzione Automatica dei Programma in Windows 7


3)  avvio automatico   ATTIVAZIONE avvio automatico  menu Config di DOLQUAKE 





giovedì 13 novembre 2025

www.spiriferminerals.com - MINERALI & FOSSILI






interessante sito di vendita on line di minerali e fossili , troverete bellissimme foto , notizie utili e molto altro anvora, sito che merita di essere visitato da tutti i collezionisti di minerali e fossili e dagli amanti di questa materia.

per avere la traduzione automatica in italiano cliccare qui
www.spiriferminerals.com

domenica 9 novembre 2025

conversione volt geofoni in spostamento m/sec - equalizzazione del segnale

conversione volt geofoni in spostamento m/sec

Quanto è scritto è ancora oggetto di verifica e si sperimentazione quindi occorre fare ancora  delle verifiche...

Il tromografo sperimentale  sia a 16 che 24 bit , solo se esattamente configurato di permette  ci registrare  le variazioni in volt generate dai geofoni, i dati possono essere salvati in microvolt o millivolt a seconda della scala utilizzata, meglio usare microvolt nel caso di analisi del terreno, millivolt per i fabbricati notoriamente più vibranti del terreni.

Prima di continuare, occorre aprire  una parentesi sul comportamento del geofono nel campo delle frequenze, ogni casa costruttrice dei geofoni  e per ogni serie di geofoni  tra le specifiche viene fornito un grafico che mostra il decadimento del segnale  con la frequenza.



Il grafico allegato mostra l'andamento di un geofono da 4.5Hz  e sensibilità 28,8 V/(m/s)

La frequenza propria , in questo caso 4.5Hz e la sensibilità del geofono  espressa in V/(m/s) sono le caratteristiche base  del geofono, in particolare la seconda, valore che è resta costante a partire da circa il doppio della frequenza propria del geofono fino a circa 100 -300 hz.

Per i valori al di sotto della frequenza propria del geofono (in questo caso 4.5Hz) la risposta manifesta un decadimento linerae nel piano log-log

22.266 V/(m/s) a 4.5 Hz ( circa)
13.753 V/(m/s) a 3.0 Hz ( circa)
 6.024 V/(m/s) a 2.0 Hz ( circa)
 1.445 V/(m/s) a 1.0 Hz ( circa)

Nell'intervallo 4.5Hz - 9.0Hz il diagramma nel piano log-log presenta un tratto di raccordo con la concavità verso il basso più o meno pronunciato al diminuire della del valore di smorzamento. Generalmente per un geofono tale valore è 0.6, il che consente o la linearizzazione di questo secondo tratto o l'utilizzo dei dati sperimentali del Produttore.

Considerando il valore di sensibilità pari a 28.8 V/(m/s), ossia per una velocità di spostamento di 1 metro al secondo il geofono produce 28.8 Volt, si ha
metri al secondo = volt / 28.8 
metri al secondo = (millivolt / 1000) / 28.8
metri al secondo = (microvolt / 1000000) / 28.8

( I valori  forniti nel programma tengono conto del gain usato  se  il valore massimo e minimo di Hal è impostato a +/- 3,3 V  
-------------------------------------------------------------------
 Per chi volesse registrare i valori  di hal dividere +3.3 –3.3 per 28.8 
per cui impostare hal   a +0.1146 –0.1146 in tal caso  è necessario a livello software occorre procedere a mofifiche software  per ottimizzare le scale di visualizzazione e modificare i parametri indicati nel file Saf


per cui è possibile correggere  i valori del grafico +/-200 , +/-100, 0   im m/sec, mm/sec,  micro mm/sec

Al di sotto di 4,5 ha le cose si coplicano 

28,8        V/msec a     4,5 Hz ( circa)    k di equalizzazione =   1,00  circa
28,8        V/msec a     4,5 Hz ( circa)    k di equalizzazione =   1,00  circa
22,366   V/msec a     4,0 Hz ( circa)    k di equalizzazione =   1,28  circa  
13,753   V/msec a     3,0 Hz ( circa)    k di equalizzazione =   2,09  circa
 6,024    V/msec a      2,0 Hz ( circa)    k di equalizzazione =  3,12  circa
 1,4447 V/msec a      1,0 Hz ( circa)    k di equalizzazione = 19,93  circa

Conoscendo il decadimento  in funzione della frequenza si può ottenere l'equalizzazione dei dati.


 esempio si equalizzazione del segnale;
 ( correggetemi se trovate qualcosa di errato - sono cose che faccio nelle ore notturen quando sono tranquillo ed è possibile che qualcosa si errato o da completare , grazie per la collagorazione) 

grafico in alto segnale acquisito con geofono da 4,5 hz
grafico in basso lo stesso segnale equalizzato
si vede che nel tratto 4,5 hz a 100 non è cambiato nulla mentre  da 4,5 hz a 1 hz è stato corretto  il segnale  equalizzandolo,le frecce mostrano il cambiamento in ampiezza di alcune frequenze, la dove i segnali apparivano piatti,  dono state evidenziati picchi di ampiezza elevata.

In questo modo si ottiene una linearizzazione del segnale che ci permette di valutare  i parametri   in un campo molto più ampio di prima.

questo argomento sarò ripreso  dopo aver fatto altre sperimentazioni e verificato quanto scritto

Il grafico allegato mostra l'andamento di un geofono da 4.5Hz  e sensibilità 28,8 V/(m/s)



La frequenza propria , in questo caso 4.5Hz e la sensibilità del geofono  espressa in V/(m/s) sono le caratteristiche base  del geofono, in particolare la seconda, valore che è resta costante a partire da circa il doppio della frequenza propria del geofono fino a circa 100 -300 hz.



Per i valori al di sotto della frequenza propria del geofono (in questo caso 4.5Hz) la risposta manifesta un decadimento linerae nel piano log-log

22.266 V/(m/s) a 4.5 Hz ( circa)
13.753 V/(m/s) a 3.0 Hz ( circa)
 6.024 V/(m/s) a 2.0 Hz ( circa)
 1.445 V/(m/s) a 1.0 Hz ( circa)



Nell'intervallo 4.5Hz - 9.0Hz il diagramma nel piano log-log presenta un tratto di raccordo con la concavità verso il basso più o meno pronunciato al diminuire della del valore di smorzamento. Generalmente per un geofono tale valore è 0.6, il che consente o la linearizzazione di questo secondo tratto o l'utilizzo dei dati sperimentali del Produttore.



Considerando il valore di sensibilità pari a 28.8 V/(m/s), ossia per una velocità di spostamento di 1 metro al secondo il geofono produce 28.8 Volt, si ha

metri al secondo = volt / 28.8 
metri al secondo = (millivolt / 1000) / 28.8
metri al secondo = (microvolt / 1000000) / 28.8


PARTE SECONDA
La tecnica dell'equalizzazione  viene  utilizzata in geofizica per   linearizzare  il segnale del geofono,  in quanto sotto la frequenza propria   non ha più una risposta  lineare.
Con questa tecnica  si può quindi avere una risposta  equalizzata del geofono da  da 0,1 a 500 hz  e non più dalla frequenza profpia fel geofono  che può essere 1, 2, 4, 5 , 8 hz    a 500 hz se non si  equalizzasse .

queste tecniche vengono anche utilizzate nei moterni strumenti ti trattamento segnale audio e in altre tecnologie simili


In questo modo  nel tratto 0,1 hz - frequenza propria di un geofono   possiamo avere valori corretti in ampiezza accelerazione, velocità e spostamento cosa che prima non era verificata.


Ne conseguono numerosi vantaggi  nelle prove ai acquisizione  2 e 3 D attive e passive , nell'hvsr non ci sono vantaggi di sorta per quanto riguarda il rapporto  in quanto sia con i dati equalizzati la frequenza di picco   e l'ampiezza del rapporto HVSER  NON CAMBIA,mente i falori di fft ottenibili  in accelerazione  , velocità e spostamento  la tecnica dell'equalizzazione di permette di avere valori corremabili secondo le unità di misura delle tre unità di misuraa partire da meno di o,1Hhz  fino ai 500 he ed oltre.

Per cui  il vantaggio  ottenibile  non  inpone più di uare geofoni da 1 2 hz per  ma bastano quelli da 4,5 Hz più stabili meno frafili più facilmente da tarare e meno costosi, per il masw direi che si possono usare anche i geofoni da 8 , 16 hz se vogliamo  arrivare ad una frequenza  equalizzata di 2 hz .



ALTRI UTILIZZI DI QUESTA TECNICA


Questa tecnica  è gia stata speimentata dal progetto DOLQUAKE Theremino da anni versione > 5.00  dove l'equalizzazione avviene sia in tempo reale durante l'acuisizione dei dati che  in post processing con un metodo più accurato.


QUALI SONO I VANTAGGI



Visto che i terremoti lontani generalmente perdono le frequenze  > di 3 5 Hz  con l'equalizzazione si potranno aumentare ad un fattore 100 % il segnale  ottenuto dal geofono per cui abbiamo la possibilità di ottenere le frequenze  inferiori alla frequenza propria del geofono equalizzate   di ampiezza correntta anche per fattori 100 volte superiori come se avessimo usati geofoni da 01- 1 hz.

In questo modo otteniamo segnali  con basse frequenze sempre più alti in ampiezza ce permettofo di evidenziare mehlio i terremoti lontani



Il secondo vantafggio è quello di poter misusurare  per le frequenze al di sotto della fatidica frequenza propria del geofono   corretta dalla perdita di segnale in apiezza  avuta per motivi dovuti alla meccanica del geofono.



QUALE è LA TECNICA  UTILIZZATA.

La tecnica utilizzata è relativamente semplice per chi ha a disposizione  gli stumenti di calcolo 



0ccorre avere     l'algoritmo  per  il calcolo  della  FFT  sviluppata  nel 1700 - 1800 da fourier , Lagrange vedere la bibliografia



Un algoritmo idi interpolazione polinomiale almeno di 10 20 punti interpolatori per ottenere i coefficienti del polinomio che interpola i dati di decadimento del segnale .



in questo modo gli arrai ottenuti dei numeri reali ed immaginari  tramine la fft possono essere  incrementati del valore per ogni singolo step di frequenza del decadimento sel segnale a quella determinata frequenza.



 ottenuti i 2 arrai  corrennti si può applicare la IFFT  ed otteniamo il segnale  correntto nel tratto al ri sotto  della frequenza propria del geofono come in figura. 




sopra il segnale grezzo no equalizzato si vede il segnale a sinistra dei 4,5 hz riga rossa  depauperato  in apiezza dal fenomeno di decadimento del segnale


Per le ampiezze al di sotto  dei 4,5 hz otteniamo il vero  FFT le ampiezze perfettamente equalizzate come se fosse un accelerometro dove è notorio che i dati acquisiti sono  lineati da pochssimi ha dino ai 300 e più hz


Per chi è interessato queste tecniche posso fornire tutto l'aiuto possibile 

CONCLUSIONI;

Ho voluto puntualizzare queste cose pe far capire che la tecnica di equalizzasione  è una tecnica conosciuta  e applicata in molti campi scientifici e nell'analisi vocale, molti sono gli articoli che parlano di questi metodi a partire dagli anni 60  ( è stata una delle prime cose che ho imparato all'universita), no grazie agli insegnalenti del corso di geofisica ma leggendo libri di geofisica applicati all'acquisizione dati che a quel tempo veniva ancora fatta con metodi analogici.

A quel temo pensavo a sistemi di acquisizione dei dati digitale e gli hardware presenti sul mervato  erano acora analogici e molto costosi.

I primi tentativi li avevo fatti in basic  anche grazie ad un libro del grande prof Colosimo che mi aveva dato la possibilita di fare le prime FFT negli anni 1988 90

Non vorrei che qualcuno, dopo aver " scoperto l'acqua a bagno " facesse sue tali tecniche, patrimonio  del conosere umano,  lucrando su quanto i grandi fisici e matematici del passato ci hanno insegnato, brevettando sistemi che sfruttano queste tecniche e  peggio ancora vengano brevettate e proposte come proprie.                                                                     

MONITORAGGIO GEOTECNICO


La SIM STRUMENTI SNC, unendo la più moderna tecnologia alla lunga esperienza del suo staff tecnico, sviluppa e produce strumentazione di misura speciale con l'obiettivo di risolvere in modo personalizzato il gravoso problema del monitoraggio geotecnico, idrogeologico e ambientalistico, oltre al controllo statico e/o dinamico delle strutture sovrastanti. 

La strumentazione prodotta permette di controllare con continuità l'esecuzione delle opere, consentendo il proseguimento dei lavori in condizioni di massima sicurezza, fornendo, qualora fosse necessario, segnalazioni di stati di pericolo

.continua sul sito


sabato 8 novembre 2025

DOLFRANG - THEREMINO - HVSR


DOWNLOAD SOFTWARE 
DI ACQUISIZIONE
(free)

HVSR ~  NAKAMURA METHOD

DOLFRANG - THEREMINO



per tromografo sperimentale


Menu INFO



Tengo a sottolineare la frase "... e con il blog Comunità di Geologia...." estensione del gruppo Geofisica & Datalogger di Facebook va intesa come ringraziamento a tutti i membri del gruppo che hanno aiutato a portare avanti il progetto dalla semplice condivisione dei post, dai chiarimenti e commenti anche negativi ma costruttivi sul modo di operare, dai consigli e idee date, dai progetti portati avanti da altri membri del gruppo, dalle dritte progettuali di amici esperti in elettronica e in particolare ad un amico che ha sempre voluto operare dietro le quinte che ringrazio per avermi assistito per oltre tre anni prendendosi carico dell'onere per realizzare i primi prototipi a proprie spese e la totalità dei test in campagna con grande professionalità. 

Grazie al gruppo di lavoro www.Theremino.com che ha realizzato un acquisitore innovativo con prestazioni elevate nonostante i costi ridicoli dell'hardware

Nell'operazione di download, essendo presenti due file EXE il programma antivirus potrà segnalare la presenza di file pericolosi,  rispondere CONTINUA, ed eventualmente scaricato il file  procedere  al controllo antivirus per prudenza.  


 per hvsr
programma di acquisizione

in data 17 11 2016

Migliorata in alcuni aspetti,

IMPORTANTE 
In hal troverete due configurazioni per settare sia l'adc 16  che il 24 bit, oltre ad altri settaggi




altre informazioni utili


SOFTWARE DI ELABORAZIONE

altre notizie e manuale di elaborazione

Nell'operazione di download , essendo presenti due file EXE il programma antivirus segnalerà la presenza di file pericolosi,  rispondere continua, ed eventualmente scaricato il file  procedere  al controllo antivirus per prudenza.

L'elettronica il progetto completo ( schemi elettrici, firmware, software si può scaricare direttamente dal sito ufficiale di Theremino.com per chi  non è esperto di elettronica potrà acquistare l'elettronica al sito Thereminostore.com  o direttamente su ebay digitando la keywortd  Theremino.


venerdì 31 ottobre 2025

TEREMINO & GEOLOGIA - GEOFISICA



questo sistema  sarà presto sostituito con un altro molto più performante con risoluzione a 24 bit


La pagina della geologia e geofisica  di Theremino.
Qui troverete i progetti che verranno realizzati  tra questi :
acquisitore 3 canali amplificati per tromografia sisnica in fase di test
stazione sismica  accelerometrica e / o velocimetrica
inclinometro per indagini in foro o per monitorare strutture
stazione meteo
Misure di spostamento e / o fessurimetriche
sondaggi elettrici verticali e/ o tomografia elettrica
 test integrità muri
misure ambientali 
Stazione  misurazione argon
stazione misurazione radioattività
Contatore geigers 
spettrometro per raggi gamma
e molto altro ancora

martedì 28 ottobre 2025

http://www.trilobites.info/


A Guide to the Orders of Trilobites
A website devoted to understanding trilobites
created and maintained by Sam Gon III



http://www.trilobites.info/









Tutto sui Trilobiti

ottimo sito molto ricco di notizie e foto

domenica 26 ottobre 2025

Audon Electronics - acquisizione dati



Una vasta gamma di acquisitori 



Interessanti PC Data Acquisition , Data Loggers, Recorders, Oscilloscopes, Automation, GSM Alarm adattabili per usu geotecnici, geofisici e di monitoraggio ambientale.

 


Guida 1 · Opzionale

MANUALE DI DOLQUAKE - RETE SISMICA DOLFRANG

In questo manuale verranno descritte le principali funzioni del programma DOLQUAKE - progetto free che gestisce una reta amatoriale.


MANUALE DOLQUAKE INTRODUZIONE

Il progetto l'ho iniziato quando ho conosciuto Theremino.com un bellissimo progetto per chi vuole realizzare strumentazioni 24 bit 8-16 canali, anche fino ad un massimo di 200 se le frequenze di campionamento non sono troppo elevate.

In realtà all'inizio il progetto è stato finalizzato per la realizzazione di uno strumento per eseguire sondaggi HVSR tromografo che aveva bisogno delle massime prestazioni strumentali, elevatissima sensibilità ( il theremino è a 24 bit , ma è possibile pre amplificarlo di 1 2 4 8 16 32 64 128 x da software), una velocità di acquisizione da campione singolo fino a 500 hz/sec.

Terminato il progetto si è potuti passare alla realizzazione del sismografo sismico che a livello fi amplificazione deve essere 1000 volte meno sensibile del tromografo e la frequenza di acquisizione 500 hz. anche se dopo il filtraggio i dati vengono filtrati a 25 50 hz.

Guida 2

COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO

Operazioni semplici, non serve conoscere l'elettronica.

COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO

UNA SERIE DI LINKS UTILI, OGNI LINK HA FONDO PAVINA è COLLEGABILE AD ALTRE KEIWORD SULL'ARGOMENTO.

le specifiche del sismografo
https://comunitadigeologia.blogspot.com/.../progetto-1...

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 9
https://comunitadigeologia.blogspot.com/.../tromografo...

Come costruire il sismografo - tromografo progetto 8

https://comunitadigeologia.blogspot.com/2016/11/tromografo-sperimentale-prototipo-8-24.html?fbclid=IwAR0XlVTH_wE0OTGw-vDxJ46k6IOwsfYeh2nhwA9y30-C14YbmIGh1h6-FNg

la rete sismica dolfrang in costrusione
https://comunitadigeologia.blogspot.com/p/blog-page_7.html

Notizie sul tromografo - stesso hardware del sismografo
due strumenti in uno, cambiano solo i software
https://comunitadigeologia.blogspot.com/p/blog-page.html

Esempi di elaborazione con il tromografo
https://comunitadigeologia.blogspot.com/.../httpcomunitad...

Si pensa che realizzare un sismografo o tromografo sia una cosa da esperti, in realtà nel caso del theremino la cosa è semplicissima, la parte dell'elettronica è costituita da due schedine collegate da 5 cavetti di 10 cm e ogni geofono è collegato da 2 cavi di lunghezza 20 25 cm all'adc 24 bit , il tutto collegato al pc con un cavo USB tipo cavo stampanti

Da cosa è costituito il sismografo -tromografo:
- N° tre geofoni 1 verticale , 2 orizzontali da 4,5 Hz 28,8 volt m/sec)
- scheda 24 bit ( L'ADC svolge tutte le funzioni di filtraggio , amplificazione e conversione da segnale analogico in digitale dei tre segnali acquisiti)
- master oppure scheda WIFI per trasferire i dati acquisiti al pc.
- cavo usb, di consiglia da 1.6 -2 m. di lunghezza.


1) il contenitore deve essere più più simmetrico possibile ( no a contenitori con rapporto > di 1 a 1,2 della lunghezza e larghezza), ideali sono le forme quadrate o rotonde.
L'involucro di plastica o di lamierino, se necessario, serve solo da " vestito " e non deve avere funzioni portanti e - o di trasmissione delle vibrazioni i geofoni devono essere collegati direttamente ad una piastra sottostante( se possibile) se mezzi nell'apposito contenitore di legno o di metallo.


Evitare fascetti per bloccare i geofoni che potrebbero danneggiare il sidmogrado.

2) Il peso deve essere superiore a 1,5 kg, fino ad un massimo di 5 Kg, pesi eccessivi portano ad avere inerzie della meccanica, aumentando il peso deve aumentare anche l'area di posa degli spyke.
3) I geofoni non devono essere fissati alla plastica o lamierino di pochi mm di spessore anche se bloccati ad essa con fascette, ciò può provocare in caso di rumori antropici e di vento inutili vibrazioni che sporcano il segnale e rende necessaria l'equalizzazione del segnale per rendere simile la risposta dei tre segnali.
4) I geofoni devono essere collegati al terreno in maniera diretta e tra di loro collegati da una struttura rigida. Per questo motivo si e' scelto il sistema con cubo in legno, in alternativa in alluminio più costoso e più pesante e meno elastico.
5) i punzoni non devono sporgere oltre a 1 - 3 cm dal fondo dello strumento
6) il rapporto tra la distanza media dei tre puntali ( che deve essere il più possibile uguale ) e l'altezza del baricentro da terre deve essere il minimo possibile per garantire stabilità in caso di rumori antropici e vento

7)la forma del contenitore deve essere limitato in altezza per ridurre l'azione del vento e di form il più possibile aerodinamica 

8) Meglio se il sistema è disponibile in kit completo da tutti i componenti pronto ad essere montato collegando i cavi e avvitando le viti e bulloni per limitare i costi di spedizione e i tempi di montaggio.

9) Il sistema deve essere stagno e predisposto per lavorare anche in situazioni ambientali avverse, neve, polvere e fango.

venerdì 24 ottobre 2025

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS -SISMA-RUMOR UC

 SISMA RUMOR UC

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS

SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4

SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2 - formato SAF



caratteristiche dello strumento sperimentale:
  1. Master Theremino;  ha la funzione di trasmettere i dati convertiti in digitale al pc tramite interfaccia USB con una frequenza di campionamento di  100 200 250 333 400 500 hz /canale
  2. ) scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverter molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x, 
    il filtraggio gestibile da software applicabile a tutti i canali attivati, frequenza di campionamento =  100 200 250 333 400 500 hz /canale
    durata di acquisizione fino ad un massimo di 5 or
  3. ) ADC 24 BIT reale, l’acquisizione del segnale avviene totalmente nell’ AD7121B (cerchiata in giallo nell’immagine allegata) a 24 Bit
    Altre funzioni: amplificazione del segnale e filtraggio dei canali attivati

Acquisizione e conversione dei dati da analogici in digitali avvengono tramite l’ADC cerchiato in giallo

il resto dell’hardware Theremino ha solo funzioni di trasmettere i dati numerici acquisiti al pc in modalità USB al Pc 

Dimensioni del circuito 6 x 3 cm, tutto il sistema di acquisizione è contenuto nell'ADC di 8 x 8 x 2 mm 64 pin.

Le specifiche tecniche sono chiaramente indicate al seguente link utile per confrontare le specifiche tecniche con quelle di altri strumenti analoghi:

https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ad7124-8.pdf

Il documento è una vera certificazione dello strumento in quanto come indicato in precedenza tutte le funzioni del tromografo amplificazione, filtraggio e conversione dei dati da digitale in analogico vengono svolte dall' ad712 ( cerchiato in giallo),  la restante parte dell'hardware è un normalissimo WiFi per trasmettere i dati acquisiti al pc.

4) Geofoni da 4.5 Hz


CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:

Il tomografo sperimentale è stato costruito dal geol. Carlo Conte e dall’ing. Finlandese Ulf Nygren, su indicazioni del dott. Angelo Dolmetta che ha una consolidata esperienza quarantennale nel campo della geofisica e acquisizione dati digitale.

1)PER RIDURRE L'ATTRITO CON IL VENTO: Lo strumento è di forma Esagonale con basso indice di aerodinamicità, ha un altezza da terra di 9 cm e una larghezza di 19 cm , alla base la piastra esagonale con tre lati ad angolo, in Ferro Dolce, ha uno spessore 15 mm, un volume di 315 cm3 . 
L’involucro di forma ad emisfero esagonale costruita in Acido Poliattico ha una struttura interna ad alveare in modo da ridurre al minimo i rumori antropici, all’interno contiene i geofoni da 4,5 hz posizionati ad una distanza di 0.7 mm dalla piastra in ferro dolce, nella parte superiore una Piastra in ferro dolce consente allo strumento una maggiore equilibrio nel posizionamento.

2) PIEDINATURA SUFFICIENTEMENTE DISTANZIATA: per permettere la massima stabilità del sistema, i tre piedini tra loro sono equidistanti (per garantire esatta risposta in frequenza nelle tre direzioni 

3) MESSA IN NOLLA MANUALE: Lo strumento poggia a terra con i piedini avvitati alla piastra in ferro e possono essere livellanti al fine di mettere in bolla lo strumento.

4) ZAVORRA DI STABILIZZAZIONE: La piastra di zavorra è stata concepita per raggiungere un peso
 di 2,50 kg per aumentare il contatto con il terremo, ciò consente allo strumento di essere perfettamente zavorrato e sufficiente  e garantire la massima stabilità del sistema anche in caso di vento e/o rumori antropici e/o ambientali 

5) BARICENTRO STRUMENTALE RIBASSATO; per garantire  ulteriormente la massima stabilità strumentale.

6) USCITA CAVO USB; per non generare rumori prodotte dal vento il connettore del cavo è posizionato a piano campagna e non verticalmente.

Tutti gli elementi sopra indicati associati ad una elettronica innovativa a basso consumo e massina autonomia, permette di ottenere ottime prestazioni.

Il sistema quando non viene utilizzato come tromografo cambiando il software di gestione potrà essere utilizzato come sismografo per la registrazione di terremoti

Acquisizioni e comparazioni di curve H/V con altri strumenti simili hanno dimostrato un’attendibilità di grafici sovrapponibili e confrontabili.


Per info sull’utilizzo: geologoconte@libero.it 

 oppure cell 338.7522610

sito: www.geologoconte.it



ALBUM FOTOGRAFICO


foto 1 lo strumento nella sua valigetta


foto 2 apertura del contenitore


foto 3 estrazione dello strumento dal contenitore


foto 4 estrazione


foto 5 posizionamento e regolazione bolla


foto 6 operazioni di posizionamento completata



foto 7  strumento in bolla



foto 8 riposizione dello strumento nel contenitore terminata l'indagine


foto 9 ultime operazioni di posa dello strumento nel contenitore



10 strumentazione posizionata nel contenitore 


11 strumento posizionato e chiuso nel contenitore


foto 12 trasporto strumento per altra indagine




Tomographic hvrs data acquisition SISMA RUMOR UC 
Compatible software : Theremino_Dolfrang V5.4 
Recommended data processing software: GEOPSY 3.4.2 – SAF 

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione (1) accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (36) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (2) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) autocostruzione di strumenti geofisici (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (8) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (6) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (2) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (2) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (15) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download tromografo (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (10) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtraggio (1) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (4) fossili (23) fourier (10) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (28) geofoni 3d (14) geofoni equalizzazione (1) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomapper (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (14) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (87) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (56) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (6) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (9) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (9) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (23) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (33) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (13) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) microtremori (28) minerali (11) mineralogia (18) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (5) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (23) oceanografia (3) onde sismiche (1) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (28) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (9) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (2) pericolosità sismica (8) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (1) produttore sismografo (1) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (20) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (12) produttori di tromografi (7) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (1) programmi (66) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (35) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi gratuiti (1) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (12) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (2) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (13) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (2) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (9) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di carico (1) sensori di cedimento (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di inclinazione (1) sensori di livello (2) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (2) sensori di posizione (2) sensori di pressione (5) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (3) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (2) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (2) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (10) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a riflessione. (1) sismica a rifrazione (34) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (33) sismografo (16) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismica rifrazione masw (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (10) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) spostamento velocità (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazione (1) strumentazioni (19) strumenti musicali (1) strutturale (3) strutture (1) tavola vibrante (1) temporali (1) Teremino (3) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (50) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (19) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (72) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (9) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (11) tromografo sperimentale (16) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (3) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (8) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (41) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg