domenica 28 maggio 2023

domenica 21 maggio 2023

Capitolo 5) Manuale datalogger - Specifiche del sistema di amplificazione

5) Specifiche del sistema di amplificazione
Teoria


PAGINA DI VECCHIO MANUALE  -  questa pagina ha solo fini di illustrare  come è fatto un amplificatore , con l'acquisitore THEREMINO .COM  master e adc 24 bit non è più il caso di usarli.

L'amplificazione da applicare è in funzione di ciò che si vuole visualizzare e dell'Adc che si usa, certe applicazioni non hanno bisogno di essere amplificate ( esempio inclinometri, sensori di pressione, temperatura), altre hanno bisogno di un mimo di amplificazione ( sismografi sismici ) altre ancora di amplificazione sempre maggiori per passare da Masw a sismica a rifrazione , remi e prove hvsr ove occorrono amplificazioni anche notevoli per misurare valori dell'ordine di frazioni di microvolt.

domenica 14 maggio 2023

Sismografo = sound blaster + geofono +pc

Piccole sperimentazioni del passato

Sismografo = scheda sonora + geofono + pc




E' possibile collegando alla sound blaster di un normale pc collegare 1 / 2 geofoni ottenendo un ottimo sismografo per registrare eventi sismici, monitorare strutture, cantieri, cave, gallerie in costruzione.

A seconda di ciò che si vuole monitorare è possibile configurare il software di acquisizione ( attualmente in fase di sperimentazione), il dato acquisito potrà essere acquisito in continuo, solo al superamento di determinati eventi, o su richiesta dell'operatore.

domenica 7 maggio 2023

GEOLOGI.IT - LO CHIEDO AI GEOLOGI - Geofoni da 2 o 4,5 hz?

Allego il contenuto di un post pubblicato sul forum GEOLOGI.IT 

LO CHIEDO AI GEOLOGI

Geofoni da 2 hz o da 4,5 hz? 


( articolo dedicato a chi fa le normative che obbligano  i geologi ad usare geofoni da 2 hz, prima di imporre  certe regole  occorre conoscere  esattamente i problemi tecnici )

Un picco a 0,30 hz in una zona a basso contrasto sismico; acquisito con geofono da 4,5 hz

la risposta è GEOFONI da 4,5 Hz se lo strumento di acquisizione è sufficientemente amplificato

Considerazione 1)
Consultando i grafici di decadimento del segnale di un geofono da 2 Hz con quello da 4,5 della stessa ditta si può calcolare che il decadimento del segnale al di sotto dei 2 hz tende a un rapporto di 1:16, e man mano che ci avviciniamo a 4.5 e oltre tende a 1: 3
Ciò vuol dire che nel caso peggiore da 0,2 hz a 2 hz il geofono da 2 hz è 16 volte più prestante ( come se utilizzassimo un adc con 4 bit in più e/o 16 volte più sensibile)

Considerazione 2)
Nei post letti non mi pare che si chiarisca il fatto che nell'HVSR non serve il valore assoluto del dato letto ma il rapporto H/V pertanto se acquisiamo con un 2 Hz rispetto al 4,5 hz avremo si valori in microvolt di ampiezza 16 volte più piccoli ma il rapporto HVSR non cambia.

Considerazione 3)
Il 24 bit ad elevate frequenze di campionamento arriva ad avere valori bassissimi di noise , anche a - 140 db, ma al di sotto dei 100 hz e a maggior ragione a 0,5 / 2 hz si ha un aumento esponenziale del rumore anche al di sopra dei -100 db (in pratica una perdita di 4 / 5 bit utili, in quanto tra -100 e -145 db abbiamo solo rumore hardware.
In questo caso coloro che dicono che è meglio usare un geofoni da 2 Hz teoricamente hanno ragione in quanto compensano la perdita di dinamica con una maggiore sensibilità del geofono ( ma il problema è dello strumento utilizzato poco sensibile)

Considerazione 4)
Quasi tutti gli adc 24 bit hanno la possibilità di aumentare il gain di 2x 4x 8x alcuni anche 16, 32, 64, 128 x, per cui se aggiungiamo un gain di 16 x riportiamo la sensibilità strumentale a valori veri di un 24 bit pulito fino a -145 db, per cui non è più necessario utilizzare i geofoni a 2 Hz.
Applicare gain superiori a 32, 64, 128x si potrebbero ottenere risultati con un geofono da 4,5 hz anche superiori a quelli di un 2 Hz.

Considerazione 5)
Perché non usare i geofoni da 2 Hz 16 volte più sensibili ( punto 4 per i geofoni da 2 Hz) ?
Il motivo è semplice perché oltre ad essere più costosi, sono anche più delicati, troppo sensibili e difficili da equalizzare, variazioni di temperatura, di inclinazione, di taratura, minime diversità costruttive portano a gravi fenomeni di deriva del segnale al di sotto dell'Hz, spostando il rapporto Hv tendenzialmente da valorinormali di 1 - 1,5 hv a valori 4 - 10 hv specie se siamo in presenza di una minima brezza rendendo il degnale ottenuto al di sotto di 1 hz inutilizzabile , anche con certe procedure software che tendono a riportarlo a 1.


Considerazione 6) 
I geofoni da 2 hz e a maggior ragione quelli da 1 hz hanno tempi di smorzamento molto lungi ( quelli da 1 Hz hanno tempi di 20 minuti per stabilizzarsi e quindi prima di iniziare l'acquisizione occorre attender ), quelli da 2 hz di una decina di secondi in più di quelli da 4,5 hz, in caso di passaggio di auto la durata temporale del disturbo dovuto al transito si allunga e nel caso di passaggio di più macchine al minuto sarà statisticamente meno probabile avere windows di almeno 20 secondi necessari per poter elaborare sondaggi al di sotto di 1 Hz.

Considerazione 7) Nel caso in cui si voglia arrivare con una certa sicurezza a profondità superiori ai 100 metri consiglio di acquisire almeno per 30 minuti, per avere picchi validi al di sotto di 0,3 Hz meglio a 45 - 60 minuti, anche 5 ore se necessario ( specie se c'è una piccola brezza o rumore di auto lontane .
Con vento o con traffico occorre rimandare il sondaggio in giorni e/o orari diversi.
Si consiglia di acquisire a 330 - 500 hz se il vostro strumento ve lo permette

Considerazione 8) 
In un post ho letto che ben difficilmente con un geofono da 4,5 hz non si scende molto al di sotto della frequenza propria del geofono, la causa va ricercata nei seguenti punti.

1 ) strumentazione con un hardware molto sporco poco amplificato con ridotto rapporto segnale rumore e quindi non permette di analizzare segnali provenienti dal profondo  al di sotto di 1Hz, in tal caso è necessario montare geofoni da 2 hz molto più costosi ( normalmente non necessari )  e a rischio di "deriva del segnale" sotto ad 1 Hz.

2 ) presenza di vento anche minimo che porta lo strumento in deriva specie al di sotto di 1 Hz ciò sposta in toto e in modo particolare le frequenze  al di sotto di 1 Hhz ad un incremento del valore HVSR rispetto a quello aspettato con la deriva del segnale  anche pari a 2, 3 hvsr .
Quando tale aumento non è spiegabile con la stratigrafia attesa oltre al fatto che HVSR con valoer 3 anche 10 a 0,2 Hz sono difficilmente spiegabili scientificamente.( girando su internet si trovano molti casi con questo problema.

3 ) Evitare il posizionamento dello strumento su battuto di cemento, asfalto, prato erboso su radici, vicinanza di alberi , fabbricati, torrenti, mare, strade rumorose che tendono anche in questo caso con i geofoni da 4,5 hz ad appiattire il segnale ( la dove ci si aspettava Hvsr = 2, avremo 1,3 ecc, o se usiamo geofoni da 2 hz anche fenomeni eccessivi di deriva strumentale.

( Se sempre non si riesce a scendere con i geofoni da 4.5 Hz al di sotto di 0,5 - 1 Hz La causa è dovuta al punto 1,  se invece si verifica talune volte  il motivo va ricercato nei punto 2 - 3 a seconda i casi, oppure siamo in una situazione stratigrafica sia con  mutamenti stratigrafici ma costituiti da materiali  con contrasto simico  simile )

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Pertanto consiglio di acquistare geofoni da 4,5 hz , sicuramente più affidabili e meno costosi anche per rilevare picchi al di sotto dei 0,2 - 0,3 hz in purchè vengano rispettati i punti 1)  2)  3) sopra elencati.

Qualcuno mi dirà che la " risposta " dei geofoni  4,5 hz è lineare solo da 4.5 hz fino a 100,
- rispondo che anche quelli da 2 hz non la risposta non è lineare tra 0,1 e 2 hz.

In tal caso esistono altre tecniche affidabili per poterla rendere lineare da a 0,1 - 0,2 Hz a 4,5 hz
MA CHE IN TUTTI I CASI LA NON LINEARITA'  NON INFICIA I RISULTATI DELL' HVSR


_________________________
Angelo

( la versione ripubblicata è leggermente modificata rispetto a quella originaria in quanto ho voluto specificare alcuni aspetti poco chiari  e correggere molte cose  dovute alla mia scarsa vista che mi rende difficile fare le dovute correzioni in fase di prima pubblicazione, oltre all'ora tarda che dedico a tale attività.... )


SEGUONO DEI COMMENTI FATTI SU FACEBOOK SULL'ARGOMENTO

.....VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMiCA LOCALE





PARAMETRIZZAZIONE GEOFISICA DI MODELLI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN SITI CAMPIONE DELLA CITTà DI AVELLINO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMOCA LOCALE

DOTT. ANNALISA VIETRI


Interessate tesi di dottorato  sulla valutazione della risposta sismica locale

domenica 23 aprile 2023

Ordine Geologi del Lazio





CONVEGNI

--------------------------------------------------------------------------------------

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO
Corso di Aggiornamento Professionale Continuo
16 marzo 2010
EUR Roma
Norme Tecniche NormeTecniche per le Costruzioni (NTC 2008) per le Costruzioni (NTC 2008)
Teoria ed applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica
Prof. Eros Aiello

Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
Modulo 8
Modulo 9
Modulo 10
Modulo 11
Modulo 12

domenica 9 aprile 2023

PROTOTIPO 6 BIS - tromografo sperimentale per HVSR

Geofono sperimentale 
per 
HVSR  metodo Nakamura

Per un corretto posizionamento dei geofoni occorre posizionarli in maniera simmetrica in modo che fli assi dei geofoni orizzontali intersechino l'asse del geofono verticale.
La dimensione del lato A e B è subordinata dalle dimensioni interne della scatola usata da un minimo di 9 x 8 x 4 se si usa la Gewiss 100 x 100 x 80 , 13 x 13 x 6 per la scatola Gewiss 14 x 19 x 70 , fino ad un massimo di 20 x 20 x 10 con opportuna scatola

L'acquisitore Theremino va posizionato sul quadrante libero da geofoni per la scatola piccola oppure messo verticalmente nella scatola grande.

Le dimensioni sono valide sia se si usa legno, plexiglas o alluminio

Per facilitare la realizzazione del sistema si sta sperimentando un cubo 13 x 13 x 5 in legno duro ciliegia, frassino ( No pino o abete ), appena realizzato saranno pubblicati i sondaggi eseguiti e le foto del sistema di acquisizione

Le dimensioni possono essere anche superiori fino ad un massimo di 20 x 20, prima cercare la scatola adatta in modo da realizzare un cubo che la occupi  senza lasciare troppi spazi vuoti , prevedere lo spazio per posizionare il Theremino contando che l'ingombro massimo a connettori collegati e di 6 x 4 x 2,5 cm


-> Per i cubi di dimensione < 13 cm di lato A e B necessita fissarli su una piastra in
1) legno spessore > 3 cm - peso totale del sistema > 1 kg 
2) legno si spessore > 2 cm con sotto una piastra di appesantimento per u peso totale di 1,5 2,5 kg magari sostituibile a seconda del vento presente
3) in plexiglas come nei casi 1) e 2)
I buchi dei geofoni profondi 3,5 cm
Il geofono verticale deve essere posizionato su almeno 5 mm di metallo o 1 cm di legno ( può anche emergere dal cubo fino ad 1 cm di altezza.
I punzoni dovranno essere posizionati nella sottostante piastra

-> Per i cubi di dimensione >= 13 cm di lato A e B 
1) i geofoni possono essere inseriti direttamente nella piastra se ha dimensioni H > di 4 cm
il peso totale del sistema finito è consigliabile che superi 1,5 Kg , fare in modo se si zavorra don piastre di ferro che i geofoni siano almeno distanti 2 cm dai geofoni.
I buchi dei geofoni profondi 4,0 cm
Il geofono verticale deve essere posizionato su almeno 5 mm di metallo o 1 cm di legno ( può anche emergere dal cubo fino ad 1 cm di altezza.
I punzoni ( indicati con dei pallini blu in figura ) dovranno essere posizionati nei due angoli in alto figura di sinistra e uno in basso al centro a 0,5 - 1 cm dal bordo a seconda del materiale usato e alle Dimensioni

Il peso del sistema di acquisizione è legato al vento presente, per poco vento o assente meglio sistemi di 1- 1,5 kg , per vento a livello di brezza meglio sistemi da 1,5 - 3 kg possibilmente con baricentro basso e puntazze grosse di area di base ma corte appoggiate su un terreno costipato nei primi cm.
Per vento superiore alla brezza velocità vento > 5 m/sec meglio non fare sondaggi a meno che non interessino solo i primi metri dell stratigrafia - ( 10- 20 m)

Calcolo spessore della piastra 

Lo spessore della piastra va determinato in modo da raggiungere un pedo massimo di 3 kg e/o un peso minimo di 1,5 kg

pertanto lo spessore minimo sarà dato da

Ptot = peso totale (gr)
Psc = peso scatola con geofoni cubo accessori e puntazze con relativi bulloni (gr)
X = larghezza piastra (cm)
Y = lunghezza piastra (cm)
gamma = peso specifico del materiale usato

legno 0.8 g/cm3            
plexiglass 1.2 g/cm3
alluminio 2.7 g/cm3
ferro 7.7 g/cm3
piombo 11.0 g/cm3    

Peso specifico metalli    si consiglia di usare il platino è quello che pesa dipiù...
    


H = (Ptot - Psc)/(X*Y* gamma )
dove H = spessore piastra ( cm )


domenica 26 marzo 2023

Tromografo - VS 30 e microtremori parte 1°

Parte 1°
Indicazioni preliminari sul metodo HVSR






Indicazioni preliminari sul metodo HVSR, e valido per tutti i metodi geofisici che hanno bisogno di essere interpretati dall'utente con metodi più o meno diretti che indiretti.

Premetto che tutte le indagini indirette hanno il vantaggio di misurare i parametri geofisici del terreno in sito ma non è sempre facile risalire al profilo geologico reale. 

I metodi d'inversione tendono a comparare i dati acquisiti con quelli calcolati fino a quando non si riesce a trovare la migliore sovrapposizione. 

Nel caso di situazioni stratigrafiche consone con il metodo utilizzato generalmente si ottengono dati molto simili alla situazione geologica reale. Esistono però casi con anomalie stratigrafiche, rumori più modi di vibrazione, rumori ambientali, imprecisioni del metodo di calcolo che possono far ottenere risultati completamente errati. 

Ll'operatore deve avere una buona conoscenza teorica del metodo, conoscere i limiti del metodo, conoscere nei dettagli il programma che sta usando e saper attivare o meno determinate opzioni per indirizzare il programma verso una soluzione valida ( se ciò è permesso dal software). 

Tutto ciò non basta, occorre che l'operatore abbia prima eseguito una indagine del sito e un rilevamento geologico accurato, ne ipotizzi la possibile stratigrafia in base a indagini fatte anche nelle zone circostanti  ecc.

Importante se in zona ci sono corsi d'acqua, sorgenti, pozzi determinare la profondità della falda, e esaminare eventuali sbancamenti presenti in zona, la giacitura della roccia affiorante e tutto quanto può dare ulteriori informazioni utili all'indagine geologica. 

Meglio se in zona si eseguono prove penetrometriche o sismica a rifrazione che permette di ricavare una buona stratigrafia specialmente nei primi 10 – 20 metri e determinare  valori attendibili di VP. 

A tal fine basta un semplice sondaggio MASW che oltre ad essere utile per calcolare la vs30 permette di l'elaborazione come sondaggio sismico a rifrazione con il metodo delle intercette che prevede da una a battute al massimo e permette d'individuare fino ad un massimo di 5 stati. 

In questo modo avremo la stratigrafia tipo ( spessori strati superficiali ) fino a 5 strati senza eseguire altre prove, sismiche GRM che hanno bisogno di almeno tre - cinque scoppi con perdita di tempo e mezzi. 

Con i dati ricavati dalla rifrazione abbiamo sufficienti elementi  per l'elaborazione MASW e HVSR, , 

La prova MASW e quella HVSR basate sui microtremori devono quindi essere elaborate solo alla fine di tutta l'indagine geologica, magari con rielaborazioni successive per far coincidere i risultati della rifrazione alle prove MASW e HVSR. 

A questo punto gli elementi ricavati sono tali da poter definire al meglio la stratigrafia del sito senza un enorme impegno di tempo e si mezzi e senza porre vincoli (velocità o spessore) in quanto questi dati sono forniti dalla rifrazione e dal MASW, mentre il masw specialmente nella parte più profonda potrebbe essere aiutato dalla presenza o meno di elevati rapporti HVSR in profondità. 

Fare solo il MASW, solo il REMI, solo l'HVSR o la rifrazione non basta occorre integrare più metodi (potrebbero essere utili altre indagin al posto di quelle menzionate anche dirette) prove in foro, sismica a riflessione ecc . il numero e le tipologie dovranno essere proporzionate al tipo di intervento da realizzare. 

In questo modo nessuno potrà contestare l'operato del professionista.

Parte 2°
INDAGINI SISMICHE INDIRETTE 
 UTILI PER DETERMINARE LA STRATIGRAFIA DI UN SITO

I metodi di calcolo moderni basati su GRM e/o su tomografia sismica utilizzano algoritmi molto complessi che hanno bisogno di almeno tre punti di scoppio, meglio 5 magari e con 24 o 48 canali . , certo possono fornire un buon dettaglio sull'andamento della stratigrafia.

Negativo è il fatto che hanno bisogno di almeno 2 – 3 operatori, di tempo di esecuzione, di complesse elaborazioni che portano a costi spesso eccessivi se riferiti a piccoli interventi .

A questo punto esistono algoritmi semplicissimi ( risalgono a tempi in cui  i calcoli geofisici si facevano ancora a mano in mancanza di pc ) utilissimi per determinare velocemente la stratigrafia in corrispondenza del punto di scoppio con una sola mazzata se la stratificazione si può ritenere orizzontale o al massimo 2 nel caso di strati inclinati.
( nel primo caso inserire gli stessi ritardi dell'andata anche nella tabella corrispondente alla battuta di ritorno).

Chi vuole provare il metodo può scaricare il programmino INTERDOL free, cercando su internet troverete il manuale e il video su youtube.., programma molto banale e semplice da usare ( risale al lontano 1990) i ritardi purtroppo occorre inserirli manualmente nell'apposita finestra.

Ci sono degli esempi da caricare. ( ATTENZIONE - Normalmente usare la virgola come separatore decimale )



La cosa interessante è che lo stesso sondaggio lo si può elaborare come MASW e sismica a rifrazione con risparmio di tempo e di personale .

In questo modo la rifrazione fornirà la VP e spessori, il masw se si possiede una versione che riconosce automaticamente i modi di vibrazione, individuerà le inversioni, i dati ottenuti verranno quindi utilizzati dall'HVSR che farà da arbitro sui risultati finali.

Sono convinto che una sola prova indiretta raramente darà risultati validi, ciò alimenta i continui increduli e giustificati commenti sui metodi indiretti basati sui microtremori perché spesso danno risultati completamente differenti alla realtà, ( anche per scarsa preparazione teorica e pratica di chi li usa almeno fino a quando non si acquista una certa esperienza).

Tre prove costituite da una registrazione hvsr 20 /30 minuti e una stesa sismica rifrazione/masw (stesso sondaggio) 15 minuti potranno permettono all'operatore di avere quanto basta per riuscire a ricostruire la sequenza stratigrafica e determinare i principali parametri geofisici del sito.

La maggiore o minore somiglianza nei risultati ottenuti ci darà il grado di affidabilità delle prove eseguite  legata anche ai rumori ambientali, alla stratigrafia alle anomalie morfologiche ecc presenti nel sito d'indagine.

giovedì 23 marzo 2023

Il sismografo sperimentale
di Leon San Martino Sulla Marrucina

Il sismografo sperimentale di San Martino Sulla Marrucina prende il nome da Leon


Lista ultimi terremoti in Italia

aggiornamento drum premere f5



domenica 19 marzo 2023

ALEXSTRREKEISEN - LA VETRINA DEI VETRINI

La mia passione per la petrografia ottica mi ha spinto a creare questo sito, con la voglia di mettere a disposizione di tutti uno strumento che potesse facilitare il riconoscimento e l’identificazione delle fasi mineralogiche in sezione sottile.

Questo sito è rivolto soprattutto agli studenti universitari che devono affrontare gli esami di petrografia, come strumento di supporto alla didattica. Le informazioni a corredo delle foto sono tratte da vari testi universitari citati di volta in volta nelle pagine e da conoscenze personali acquisite durante i miei anni di studio. 

Alexstrekeisen.it è diventato in poco tempo il più grande portale italiano di petrografia ottica, grazie all’abbondanza di foto in alta risoluzione e descrizioni dettagliate di sezioni sottili di rocce, nonché grazie ad un frequente ed accurato aggiornamento e ad una costante revisione.

domenica 12 marzo 2023

sensor & software




Sensors & Software's instruments optimize GPR technology for users.  Products range from the ultimate in configurable such as the pulseEKKO PRO to application focused GPR solutions such as Conquest, specificaly designed for concrete structure imaging.

pulseEKKO PRO

The ultimate solution for the GPR professional, pulseEKKO PRO provides user selection of GPR parameters such as frequency, polarization, antenna separation, stacking, sampling rate and more combined with a range of operational configurations.

Noggin

The Noggin family provides a wide range of operational configurations while keeping the GPR complexity to a minimum. Noggin products are designed as work-horse solutions for a range of standard GPR applications.

Conquest

Optimized for imaging concrete structures, Conquest's self contained, portable and easy-to-use features deliver quick and reliable results to both cutting and coring contractors and structural engineers.

Rescue Radar

GPR designed to detect buried disaster victims. Simple and self-contained, Rescue Radar is optimized for use by search and rescue teams.

SnowScan

GPR for ski resort snow management.  Two configurations, handheld or groomer mounted, enable rapid mapping of ski hill snow depth enabling snow management teams to optimize snow making and grooming.

IceMap

GPR for ice road monitoring.  IceMap is optimized to provide real-time ice thickness for the winter road managers in northern climates.

SPIDAR

The ultimate for custom GPR configurations, SPIDAR's modular components and integrated communications deliver control of multiple GPR systems operating concurrently.

LMX100

LMX100 Locate & Mark GPR - designed specifically to make marking utilities with GPR simple and easy.

Utility SmartCart

Tailored for the utility-locating market, Utility SmartCart operates in both Locate & Mark and Survey & Map modes to provide locating, mapping, and SUM/SUE reporting capabilities.

FINDAR

FINDAR allows police to quickly locate buried evidence for further investigations. The system can be used in a variety of terrains for both rural and urban investigations.





domenica 5 marzo 2023

Misurare la polvere

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware , è completamente
“Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,
 


Nel sito si legge:

Misurare la polvere

nel sito si legge:

Negli anni passati, abbiamo rivolto molta attenzione alla radioattività dell’ambiente e dei cibi. Poi abbiamo scoperto che non c’è troppo da preoccuparsi (tranne per chi vive vicino a incidenti come Chernobyl e Fukushima). In seguito abbiamo scoperto il Radon, che è molto diffuso, nei luoghi in cui viviamo, e sicuramente più pericoloso. Ma ultimamente, ci siamo accorti che esiste anche un terzo inquinante. La comune polvere. Se ne parla pochissimo, ma può avere effetti sulla salute anche peggiori del Radon.

Le “polveri” si dividono per dimensioni, dalle più piccole “polveri sottili” (da 0.1 a 2.5 um), fino alle medie (da 2.5 a 10 um), fino alle grandi (da 10 a 30 um), che sono i puntini visibili a occhio nudo nei raggi di sole. A seconda delle dimensioni, gli effetti biologici sono molto diversi. Le particelle grandi si fermano nel naso, e vengono eliminate facilmente. Le medie si fermano nei bronchi, e favoriscono tossi, bronchiti e allergie. Ma le peggiori sono le “polveri sottili” che, arrivando in profondità nei polmoni, si accumulano per tutta la vita, e possono causare gravi malattie.

Le polveri sottili si diffondono anche nel sangue e nella circolazione, danneggiano il sistema nervoso (irritabilità, depressione, insonnia, mal di testa, ecc…), e comportano un aumento generale dei problemi di salute (soprattutto nei soggetti più deboli, come i bambini e gli anziani). Causando infine, una maggiore incidenza di malattie cardiocircolatorie, patologie respiratorie, e tumori.


domenica 26 febbraio 2023

Georadar EASYRAD

Paratie e pali

CALCOLO DI UN PALO DI FONDAZIONE



UN INTERESSANTE  PDF CHE ILLUSTRA IL METODO DI CALCOLO DI UN PALO

METODO TRADIZIONALE   DM  3 11 88



ALTRI INTERESSANTE LINK

TEORIA CALCOLO PARATIE
http://www.finzi-ceas.it


FONDAZIONI SU PALI
http://geologilazio.it


SOFTWARE FREE 

Calcolo paratie a sbalzo

Inflessione paratia
http://www.geologi.info

Altri programmi  pali e paratie
http://new.geologi.it

domenica 19 febbraio 2023

free software files

Privacy Policy

This Privacy Policy governs the manner in which FreeSoftwaeFiles collects, uses, maintains and discloses information collected from users (each, a “User”) of the www.freesoftwarefiles.com website (“Site”). This privacy policy applies to the Site and all products and services offered by Free Software Files.

Personal identification information

We may collect personal identification information from Users in a variety of ways, including, but not limited to, when Users visit our site, subscribe to the newsletter, fill out a form, and in connection with other activities, services, features or resources we make available on our Site. Users may be asked for, as appropriate, name, email address. Users may, however, visit our Site anonymously. We will collect personal identification information from Users only if they voluntarily submit such information to us. Users can always refuse to supply personally identification information, except that it may prevent them from engaging in certain Site related activities.

Non-personal identification information

We may collect non-personal identification information about Users whenever they interact with our Site. Non-personal identification information may include the browser name, the type of computer and technical information about Users means of connection to our Site, such as the operating system and the Internet service providers utilized and other similar information.

Web browser cookies

Our Site may use “cookies” to enhance User experience. User’s web browser places cookies on their hard drive for record-keeping purposes and sometimes to track information about them. User may choose to set their web browser to refuse cookies, or to alert you when cookies are being sent. If they do so, note that some parts of the Site may not function properly.

How we use collected information

We may collect and use Users personal information for the following purposes:

  • – To improve customer service
    Information you provide helps us respond to your customer service requests and support needs more efficiently.
  • – To personalize user experience
    We may use information in the aggregate to understand how our Users as a group use the services and resources provided on our Site.
  • – To improve our Site
    We may use feedback you provide to improve our products and services.
  • – To send periodic emails
    We may use the email address to respond to their inquiries, questions, and/or other requests.

How we protect your information

We adopt appropriate data collection, storage and processing practices and security measures to protect against unauthorized access, alteration, disclosure or destruction of your personal information, username, password, transaction information and data stored on our Site.

Our Site is in compliance with PCI vulnerability standards in order to create as secure of an environment as possible for Users.

Sharing your personal information

We do not sell, trade, or rent Users personal identification information to others. We may share generic aggregated demographic information not linked to any personal identification information regarding visitors and users with our business partners, trusted affiliates and advertisers for the purposes outlined above.We may use third party service providers to help us operate our business and the Site or administer activities on our behalf, such as sending out newsletters or surveys. We may share your information with these third parties for those limited purposes provided that you have given us your permission.

Advertising

Ads appearing on our site may be delivered to Users by advertising partners, who may set cookies. These cookies allow the ad server to recognize your computer each time they send you an online advertisement to compile non personal identification information about you or others who use your computer. This information allows ad networks to, among other things, deliver targeted advertisements that they believe will be of most interest to you. This privacy policy does not cover the use of cookies by any advertisers.

Google Adsense

Some of the ads may be served by Google. Google’s use of the DART cookie enables it to serve ads to Users based on their visit to our Site and other sites on the Internet. DART uses “non personally identifiable information” and does NOT track personal information about you, such as your name, email address, physical address, etc. You may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at http://www.google.com/privacy_ads.html

Changes to this privacy policy

FreeSoftwareFiles.com has the discretion to update this privacy policy at any time. When we do, we will post a notification on the main page of our Site, revise the updated date at the bottom of this page. We encourage Users to frequently check this page for any changes to stay informed about how we are helping to protect the personal information we collect. You acknowledge and agree that it is your responsibility to review this privacy policy periodically and become aware of modifications.

Your acceptance of these terms

By using this Site, you signify your acceptance of this policy. If you do not agree to this policy, please do not use our Site. Your continued use of the Site following the posting of changes to this policy will be deemed your acceptance of those changes.

Contac us

If you have any questions about this Privacy Policy, the practices of this site, or your dealings with this site, please contact us at:

freesoftfiles@gmail.com

domenica 12 febbraio 2023

Programma open source - Conversione file SEG2




Pagina è molto interessante per chi si diletta di programmazione  finalizzata alla geofisica perchè da modo di leggere e convertire files SEG2 e rendere compatibile qualsiasi programma con tutti o quasi i sismografi digitali esistenti.

Se tra di voi ci sarà qualcuno che interessa l'argomento potrà contattarmi al seguente indirizzo dolfrang@libero.it per scambiare le proprie conoscenze sull'argomento.

Se qualcuno ha modo di provare il programma  mi faccia sapere gli esiti  - grazie

Attualmente questo argomento lo tralascio, lo riprenderò quando avrò terminato il programma plusdol .



consiglio di visitare la home del sito , molte sono le notizie di geofisica presenti

http://pubs.usgs.gov

domenica 5 febbraio 2023

Dinland Plus - fossili, dinosauri....




un interessante sito di paleontolofia , questi sono alcuni degli argomenti trattati:
Dinosaur Fossils, Mammal Fossil, Raptor Claws, T-rex Claw, Fossil Collection, Invertebrate fossil, woolly mammoth tusks, Raptor Bones, Triceratops horns, Fossil Sale, Saber-Tooth

domenica 29 gennaio 2023

Geofoni SENSHE

www.senshe.com
geofoni


Geofoni da utilizzare Nel campo sismologico e HVSR (capsula geofoniche per i tromografi Sperimentali)
N ° 1 geofono verticale  SS-4, 5 
N ° 2 geofoni ORIZZONTALI  SS-4, 5 

Progetto DOLFRANG " I geofoni devono essere dello stesso tipo e marca,  meccanicamente i geofoni ORIZZONTALI sono diversi da quelli verticali.



domenica 22 gennaio 2023

arduino - stazione sismica autocostruita



traduzione automatica

Ecco alcune informazioni su un progetto mio personale per creare un sismografo. Il mio primo sismografo consisteva in cartone, legno, graffette, elastici, rondelle, matita, carta, nastro, colla e un paio di altre cose che ho trovato in giro per casa. Ha registrato il terremoto di Loma Prieta del 1989. Che alla fine trasformato in un progetto scientifico fiera, che ha vinto mi $ 150, il primo posto al County Science Fair, e il Gran premio della mia divisione (scuola media al momento). Considerando che ho solo dovuto pagare $ 1 per la matita morbida per il sismografo, ho pensato che fosse un buon ritorno sugli investimenti. 

E 'passato recente solo che ho resparked il mio interesse per la registrazione terremoti.Parte di questo è dovuto a miglioramenti nella tecnologia. Questa volta il progetto è molto più elaborato e un po 'più costoso. Si registra continuamente in 3 dimensioni con timestamp su un computer.

continua nel sito

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (15) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (1) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (21) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (14) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (55) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (9) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismologia (2) manuale tromografo (19) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (32) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (10) mineralogia (17) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (26) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (68) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (33) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (15) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (68) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg