domenica 30 giugno 2019

http://www.seismosoft.com



sito da visitare attentamente

SeismoStruct è stato sviluppato per la valutazione accurata analisi delle diverse classi di strutture, quali edifici, ponti o impianti industriali, sottoposte a movimento forte terremoto.
È dotato di un certo numero di metodi di analisi non lineare statica e dinamica (pushover, analisi dinamica incrementale, ecc) in modo da soddisfare i requisiti analitici poste dal moderno basato sui risultati di valutazione sismica e la filosofia di design.

SeismoSignal costituisce un pacchetto semplice, ma efficace, per il trattamento dei dati strong-motion.Tra le altre cose, permette per la derivazione di costante elastica e spettri di risposta elastica duttilità, il calcolo di spettri di ampiezza di Fourier, filtraggio dei contenuti alta e bassa frequenza di registrazione e valutazione di altri importanti parametri sismologici, quali l'intensità Arias e il significativo ed efficace durate.


SeismoSpect permette agli utenti di creare la propria libreria di record di movimento terra e salvarli tutti in un unico file che la rende facile da gestire e condividere un gran numero di record.Questa applicazione è quindi in grado di applicare diversi tipi di filtro, eseguire base di correzione, il calcolo della risposta media spettrale di una collezione di accelerogrammi e di confrontare questi risultati con uno spettro di destinazione.Una serie di forti-motion parametri possono anche essere calcolato.




SeismoMatch è un'applicazione in grado di regolare documentazione terremoto, con l'aggiunta wavelet, per soddisfare uno specifico spettro di risposta di destinazione.Gli utenti hanno l'opportunità di corrispondere allo stesso tempo una serie di accelerogrammi, e quindi ottenere uno spettro medio corrispondente la cui massima disadattato rispetta un pre-definito tolleranza.Questo software può quindi essere utilizzato in combinazione con gli strumenti di selezione record e record algoritmi di verifica di appropriatezza per definire suite adeguato di record per l'analisi dinamica non lineare di strutture nuove o esistenti.

domenica 23 giugno 2019

Centro di Ricerche sismologiche



Visitate questo sito molto interessante

.......... DESCRIZIONE



Il dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche - CRS, con sede a Udine, gestisce le reti sismometriche a corto periodo del Friuli-Venezia Giulia (RSFVG) e del Veneto (RSV), alcune stazioni della costituenda rete a banda larga del Nord-Est Italia (NEIBBNet) e la rete di monitoraggio della deformazione in Friuli mediante GPS (FreDNet).

Il CRS è stato istitutito con la legge n. 399 del 30 novembre 1989 col fine istituzionale di:

"...svolgere, in autonomia scientifica e secondo specifici progetti: ricerche sulla sismicità e sulla sismogenesi dell'Italia nord-orientale, gestendo e sviluppando inoltre la connessa rete di rilevamento sismico anche per fini di protezione civile. Nei campi di sua competenza il dipartimento svolge inoltre: attività applicativa; studi e ricerche sulle tecnologie di acquisizione, trasmissione e trattamento del segnale sismico; studi e ricerche per l'affinamento del modello sismotettonico dell'Italia nord-orientale."

Il CRS dispone inoltre di una decina di stazioni sismometriche portatili con cui partecipa a programmi nazionali ed internazionali di monitoraggio. ................................

stazione sismica di Barcellona Pozzo di Gotto - Sicilia

 Sicilia 
di Roberto Genovese 





Grazie all'ospitalità dell'amico Roberto Genovese 

ATTENZIONE: in qualche caso si potranno avere molto rumorosi;  il problema è dovuto alle mareggiate, vista la vicinanza della stazione dal mare....


Per la vicinanza al mare del sito idalla stazione di rilevamento, in caso di mareggiata; si vedranno i drum molto sporchi che causeranno l'illeggibilità del drum per la vicinanza del mare. 

I terremoti che superano una determinata soglia vengono automaticamente salvati in formato grafico che testuale.










domenica 9 giugno 2019

geologi.it - geogratis - software free per geologia

http://new.geologi.it

Visitate il più completo sito per i geologi Italiani



in particolare



Una bella iniziativa per condivifere programmi free

Nel sito si legge

ISTRUZIONI PER L'USO
GeoGratis - Il Software sviluppato dagli amici di geologi.it

Questo spazio è dedicato a tutti gli utenti di geologi.it che si dilettano con la programmazione.

Perchè mettere a disposizione il frutto del proprio sudore ?
per poter usufruire dei frutti del sudore altrui
per farsi conoscere
per verificare e testare i propri programmi
perchè molto spesso i programmi migliori nascono da
idee geniali degli addetti ai lavori
perchè potresti scoprire una nuova fonte di guadagno
(spesso ad un buon freeware segue una versione commerciale )

Non sei ancora convinto?

Per tutti coloro che contribuiranno all'iniziativa

in omaggio un alias E-mail tuo.nome@geologi.it

domenica 2 giugno 2019

Geogiga


Un interessante filmato demo di sismica a riflessione realizzato dalla ditta http://www.geogiga.com




Mute seismic data


Frequency filter


Amplitude decay analysis


per trattare, filtrare , tagliare e modificare il segnale acquisito


domenica 19 maggio 2019

GEOFONI & CAVI SISMICi - ACCESSORI




GEOPHONES


PS-10R UNI Geophone 10 hz 1800 ohm
Please click here for the specification sheet.


HYDROPHONES

PS-25 Hydrophone 10 hz 155 ohm
Please click here for the specification sheet.


ELEMENTS

PS-2B 2 hz 3.6 ohm
Please click here for the specification sheet.

PS-4.5B 4.5 hz 375 ohm
The PS-4.5B Geophone has wide frequency band and high spurious frequency. The tolerance of all parameters is controlled within +/- 5%. It has good stability, high accuracy and stable signal output. The unique double coils structure considerably makes the distortion lower. The coil circumvolves freely within 360°

Please click here for the specification sheet.
PS- 4.5C
lease click here for the specification sheet.

PS-5R
Please click here for the specification sheet.
PS-5RS

Please click here for the specification sheet.
PS-10ES 10 hz 375 ohm
(Equivalent to SM-24 ®)
The PS-10ES Geophone is designed with reliable and advanced technology. It has high spurious frequency. The tolerance of all parameters is controlled within +/- 2.5%, in addition, the distortion is less than 0.1%.
Please click here for the specification sheet.

PS-10GS 10 hz 350 ohm
(Equivalent with SG-10 ®)
The PS-10GS Geophone is designed with reliable and advanced technology. It has high spurious frequency. The tolerance of all parameters is controlled within +/- 2.5%, in addition, the distortion is less than 0.1%.

Please click here for the specification sheet.
PS-10R UNI 10 hz 1800 ohm
High Sensitivity

The PS-10R is a high sensitivity geophone suitable for both single point acquisition and geophone combination acquisition.
Please click here for the specification sheet.

PS-10XS 10 hz 395 ohm
(Equivalent to GS-32CT ®)
The PS-10XS Geophone is designed with reliable and advanced technology. It has high spurious frequency. The tolerance of all parameters is controlled within +/- 2.5%, in addition, the distortion is less than 0.1%
Please click here for the specification sheet.


domenica 12 maggio 2019

Visualizzazione 2d SURFIT - Ing. F. LANGUASCO


Il programma surfer dell'amico Franco può essere facilmente adattato per visualizzare i array di tati geologici, geotecnici , idrogeologici e ambientale in visione 2d - 3d in merita di essere installato e visualizzato.
Il programma lo potrete scaricare dal sito http://www.flanguasco.org/
cliccare quindi su progetti in visual basic

cliccando sull'asterisco di destra ( quando presente potrete scaricare il programma eseguibile,

SurFit.zip

Routines per l' interpolazione di superfici da punti dati sparpagliati. Comprende l' interpolazione con "kriging", con il metodo quadratico di Shepard e la routine MASUB.

Ho anche incluso la mia ultima elaborazione di CONREC con la possibilita' di etichettare le linee di livello ed un Form, di utilita', per la visualizzazione in 3D assonometrica delle superfici.

domenica 28 aprile 2019

Associazione Società di Geofisica


Una interessante  iniziativa nel campo della geofisica 
nel sito si legge:

L’Associazione delle Società di Geofisica (ASG) è stata costituita nel gennaio del 2010 grazie all’idea di alcune imprese ed alcuni professionisti ai quali, dopo un breve periodo, se ne sono aggiunti molti altri. L’iniziativa è nata grazie all’impegno di Società che esistono (e resistono nonostante tutto) nel settore delle indagini geofisiche da moltissimo tempo (fin dal lontano 1974). Tali società, pioniere in campo nazionale e all’avanguardia in molte metodologie di analisi, hanno applicato inizialmente la geofisica ai grandi progetti di ingegneria civile e successivamente, con l’affinamento delle tecniche diagnostiche ed i software applicativi, anche alle opere di controllo e manutenzione dei manufatti esistenti.


Il documento chiarisce  molte  cose sulla strumentazione e componenti che servono per eseguire le prove sismiche, da una lettura veloce ho notato che ci sono alcuni riferimenti a funzioni non più necessarie viste le nuove tecnologie hardware.





NON concordo sull'uso dei geofoni da 1 e 2 hz per l'HVSR in quanto :

I geofoni da 1 hz nell'uso prove HVSR perché hanno tempi di smorzamento lunghi per le frequenze non impulsive  per cui se si deve fare un sondaggio nelle aree urbanizzate non si avranno segnali con alternaza di periodi silenziosi alternati da periodi di rumorosità ma una rumorosita continua  che si propaga per varie decine di secondi prodotti da rumori antropici che si sommano a quelli successivi a causa degli elevati tempi di smorzamento.

In conclusione viene campionato un segnale uniforme e continuo non prodotto da microtremori ma da i rumori antropici misti ai microtremori in continuo.

L'uso di questi geofoni è valido per stazioni sismiche posizionate in luoghi  lontani dal traffico, silenziosi lasciati fissi nella sua sede .


I tempi di smorzamento dopo il trasporto in auto possono richiedere anche parecchi minuti di quiete, altri problemi sono l'estrema delicatezza dei sensori e il voltaggio che generano normalmente superiore ai 12 V/m/sec,  tensione non compatibile con la maggioranza degli strumenti ultima generazione in commercio che normalmente lavorano a +/-1,65 3,5 volt  e anche meno, per cui è necessario modificare gli hardware o usare hardware obsoleti più sordi a parità di altri fattori che normalmente hanno anche forte consumo di corrente e poca autonomia.

Per i geofoni  da 2 hz si hanno gli stessi problemi dei geofoni ad 1 Hz ( anche se più in piccolo) fragili, difficili da equalizzare, si starano facilmente prendendo colpi, magari utili per gli strumenti poco amplificati o  a 24 bit equivalenti  multiplexati 128, 64, 32, 16 volte se non dotati di un buon amplificatore,  più sordi o poco amplificati in quanto generano un segnale  5 - 10 volte superiore che  compensa la minor sensibilità dello strumento rispetto a quelli amplificati.

Da non sottovalutare  i maggiori costi di tali geofoni  di acquisto e di taratura periodica.

Concordo quando si dice di utilizzare strumenti 24 bit preamplificati di almeno 64 x  in quanto si aumenta il rapporto segnale/rumore del segnale acquisito ( solo per i segnali  provenienti da prove passive tipo HVSR - Remi  ecc.

                                                                                                                                                  dolfrang 

domenica 21 aprile 2019

Temperature Meter with Theremino Script


TERMOMETRO DIGITALE THEREMINO

Utile applicazione per misurare la variazione della temperatura dell'acqua con la profondità per indagare la presenza di falde su strati diversi e/o la presenza di falda marina e fluviale che normalmente hanno temperature diverse.


Il sensore va incapsulato in un contenitore stagno con silicone collegato ad un cavo elettrico con delle tacche metriche, appesantito con un piombo e avvolto su un rocchetto, il tutto collegato al theremino che rimane in superficie, il sistema necessita di un software di taratura.

Spesso nello studio del regime delle falde sotterranee è utilr conoscere con una certa precisione la temperatura dell'acqua.

Temperature diverse possono dare indicazioni sull'esistenza o meno della presenza di falde superficiali e di falde profonde - di falte acqua dolve o del mare ecc.

Passado da una falda sospesa ad un'altra possiamo assistere a variazioni di temperatura spesso indice di cambiamento di falda di alimentazione con temperature diverse.

Con questo progettino , con ma sonda affogata in materiale siliconico isolanfe è possibile realizzare una sonda molto sensibileper calarla nel pocco e rilevare ad ogno metro la temperatura

In cavo della sonda potrebbe essre collegato ad una puleggia che ad ogni giro segnale la profondità automaticamente nel datalogger di Theremino.

Il tutto si può fare utilizzado alcuni programmi in todazione di theremino che permetteranno di mandare i dati acquisiti online.

E' inoltre possibile realizzare cavi con più sensori di temperatura posizionati a distanza constante e monitorare la temperatura del pozzo in continuo per giorni o mesi.

domenica 14 aprile 2019

Corso di geofisica

Un interessante sito / manuale che illustra in maniera semplice chiara con esempi video i principali fenomeni fisici legati alla sismica e geoelettrica.

sabato 13 aprile 2019

DOLQUAKE procedura per pubblicare i drum e i dati di DOLQUAKE online

 SISMOLOGIA

RETE SISMICA THEREMINO

DOLQUAKE 

procedura per pubblicare i drum e i dati di DOLQUAKE  online

si consiglia agli utilizzatori di Dolquache - rete sismica Theremino Dolfrang  di collegare la stazione sismica online per godere di molte funzioni  in fase di realizzzione e di ottimizzazione  fino alla determinazione dell'epicentro dei terremoti registrati.

Per poter fare questo occorre il maggior numero di registrazione possibile di nuove stazioni distribuite  in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Come settare il proframma ftp di dolquake

Per caricare i files online non serve nessun programma ftp, ma occorre usare direttamente le funzioni di DOLQUAKE per farlo in maniera semplice e veloce.

1) 
Lanciare il programma: DOLQUAKE
2) Appena avviato il programma si apre la seguente pagina

3) inserire ftp.Host che non ca confuso con l'indirizzo palla pafina web del sito. nel nostro caso  ftp. portoneglia.altervista.org dove  portoneglia è il nome del sito e la restante parte è l'indirizzo del sito che vi fornisce spazio web, nel caso di siti free viene aggiunto il nome di chi vi da lo spazio oltre all'estensione.it  .org  .com  ecc.


4) Per coloro che non hanno espsrienze nel realizare siti consiglio ALTERVISTA, facile da usare gratuito con possibilità di espansioni ed utilizzare ALTER PAGES per gestire il file (facile da utilizzare)

Ricordarsi di mettere il codice ftp (penultima riga del menu si configurazione del programma che va richiesto  a dolfrang@libero.it via email, in questo caso per la stazione dii Imperia Oneglia è MPR01.





Il CODICE FTP deve essere richiesto a dolfrang@libero.it


Dopo aver fatto l'accesso al sito web che fornisce lo spazio gratuito con le propie credenziali username e password cliccare du Bacheca  e cliccare su gestione files ( ACCEDI )



L'esempio viene fatto con lo spazio fornito da Alrevista.org (gratuito -100 mb )


 

selezionare  GESTIONE FILE ( immagine sottostante )
e selezionare  la cartella principale [  /   ]  directory principale

 cliccando a fondo pagina il menu crea sottocartella crearele seguenti cartelle online:
alterpages è la cartella gia esistente  nel sito di altrcita del sito
creare quindi tre nuove sottocartelle;
ArchivioDRUM  
ArchivioEVENTI
InfoQuake  

Le tre cartello possono avere nomi differenti purchè siano create allo stesso livello



Nella cartella ArchivioDRUM quando sarà avviato il programma  verranno sovrascritti gli ultimi tre drum dell'aggiornamento eseguito in base alla frequenza di aggiornamento della cartela CONFIGURAZIONE del programma dolquakr sul pc remoto.



In questa cartella vengono registrati i file  *.png degli eventi registrari

In questa cartella vengono registrati i file  *.dat   *.saf  degli eventi in forma testuale e numerica.


verificare se nella cartella  c:\ del pc remoto  sia presente  c:\dolquake contenente come sottocartelle ildicate nell'immagine e una seconda cartella c:\dolquake5 contenete i file di configurazione della versione 5.

Nel caso di blocchi si avvio durante le operazioni di una nuova versione si consiglia di cancellare i files  di configurazione contenuti  e riavviare il programma, sarà necessario ricompilare tutti i dati di settaggio del programma di acquisizione dolquake.
come caricare i drum  nel sito

i drum vengono registrsti mslls cartell  ArchiovioDRUM  o equivalente del sito

copiare il collegamento della pagina

anfare nell'editor del sito della pagina DRUM

  Cliccare su aggiungere immagine
 fino a far comparire  l'immagine sottostante



incollare il link  asse verticale  facendo attenzione di  non aggiungere un secondo https;// gia presnte nella finestra di link

  salvare la modifica

Per aggiornare la pagina occorrerà cliccare su F5 TERMINATA QUESTA FASE RENDERE CONTATTO CON DOLFANG@LIBERO.IT PER COMUNICARE  CHE è STATO MESSO ONLINE  IL SITO  PER POI MODIFICARE IL PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE PER ATTIVARE LA RETE




PAGINA IN FASE DI COMPLETAMENTO...............

domenica 31 marzo 2019

PROGETTO SISMOGRAFO 12 CANALI 24 bit - gain 128

PROGETTO
SISMOGRAFO 12 CANALI  (espandibile)
24 bit - gain 1 2 4 8 16 32 64 128 x , pilotabile da software

per prove Masw, Remi, sismica a rifrazione, riflessione,  prove in foro - low - low cost

foto di Sette prototipo 16 bit


Dopo una pausa  di molti mesi è stata ripresa la progettazione e la realizzazione del software di acquisizione sel sismogrado 12 canali espandibile in futiro a 24 e più canali.

Il progetto ha subito delle modifiche in quanto si è abbandonato l'uso dell'adc 16 bit con amplificatori con gain  elevato fisso per passare al l'adc 24 bit, prossimamrnte ci saranno ancora modifiche sull'hardware di acquisizione.


Una delle prime acquisizioni del sismtema 12 canali 24 bit gain 1 x , stesa sismica 70 metri, battuta con mazza da 6 kg su affioramento granitico alterato 

Questa è solo una fase intermedia in quanto l'hardware in futuro subirà ancora dei miglioramenti e potenzialmenti.

esempio di  elaborazionr MASW


La possibilità di sfruttare l'Adc 24 bit permette di ottenere uno strumento con maggiore dinamica rispetto alla precedente versione a 16 bit, il gain aggiuntivo permetterà di aumentare ulteriormente  la sensibilità di 128 unità se ci riferiamo ad un normale adc con gain 1 x massio 2 4 8 x utilizzato dalla maggior parte degli strumenti in commercio, a parte qualcuno di recente realizzazione che ha seguito le orme di Theremino con gain leggermente inferiore a 64 x invexe dei 128 x usato dal nostro prototipo.





Si è pensato inizialmente di mettere a punto hardware e software  per eseguire  indagini MASW e/o similari in quanto  tutte le opzioni hardware sono già implementate nel progetto, tra queste il trigger che per il momento sfrutta il primo o l'utimo geofono come generatore di start ( oppure un geofono aggiuntivo),
Si sta sperimentando in questi gg (03 04 2019 ) il nuovo trigger piezzoelettrico molto più preciso e rapido nella risposta, in fututo una nuova versione di trigger ancora più performante..

Per il MASW il trigger  ha solo la funzione di avviare l'acquisizione, non ha finalità di determinare il tempo di percorrenza tra il punto di battuta e i rispettivi geofoni  come invece avviene nella sismica r arifrazione.



I geofoni  utilizzati sono a 24 bit 28,8 vol/m/sec , anche se si potrebbero usare geofoni più sensibili , non consigliati in quanto grazie al gain utilizzato il segnale potrebbe adare in saturazione con geofoni ad elevata sensibilità.  


In tal caso sarebbe necessario  diminuire di 8 volte la sensibilita strumentale da 128 a soli 8 - 16 x, per compnsare la maggior sensibilità srumentale,  soluzione inutile e costosa in quanto acquistare geofoni più sensibili, costosi, difficili da gestire fragili comporterebbe una riduzione della sensibilità strumentale.



Rispetto al precedente progetto sono anche cambiati i settaggi di hal e la modalità di acquisizione passando da un sistema "single" + 12 amplificato autocostruiti ad un sistema "pseudo differenziale", in futuro sarà preso in considerazione in alternativa anche il sistema "differenziale" con prestazioni leggermente  migliori, per sistemi a 12  - 16 - 24 canali. o più...


Il cavo per il differenziale che pseudo differenziale è costituito da un numero di poli doppio dei canali attivabili + una calza interna, se avanzano dei cavi, questi si possono usare come cavi di prolunga.

Nel caso di sistema a 12 - 16 canali consiglio realizzare due cavi da 6 - 8 canali in modo che la strumentazione sia posizionata al centro dei due cavi per dimezzare la distamza tra i geofoni più esterni all'adconverte, minore è tale distanza minore sono i rumori elettromagnetici che possono entrare del sistema, anche se si sono prese tutte le cautele del caso per schermare il sistema di acquisizione.

Man mano andranno avanti i lavori questa pagina web verrà aggiornata, per chi desidera partecipare al progetto è possibile dare la propria disponibilità che sarà riservata, al massimo, ad un massimo di 5 persone.


 ---------------------------------------


Minime sono le differenze hardwarw tra la versione masw, remi, sismica a rifrazione, sismica a rifelssione prove in foro., ( le principali differenze  sono prevalentemente software di aceuisizione e gestione file , ppre la rifrazione e rigelssione sarà utile sostituire  il master con un nuovo hardware + veloce in fase di realizzazione.

PRE REALIZZARE IL SISMOGRAFO PROVE MASW :

frequenza di campionamento 500 hz


durata acauisizione 0,5 , 1 2 4 secondi

gain condigliato 1-32 a seconda lella lunghezza dello stendimento e della tipologia del suolo che si vuole indagare.


Numero di canali 12 espandinili in futuro  a 16-24 canali da 4,5 volt 28,8 v/m/s  di sensibilità - meglio du caci a 6 geofoni .


Trigger piezoelettrico o mevvanico
Pretrigger 1 -100 msec modificabile

Geofoni 12 .0

I geofoni devono essere completi di guscio protettivo con punzone per essere infisso nel terreno, devono essere  da 4,5 Hz con sensibilità 28,8 v/m/sec, non servono geofoni più sensibili in quanto possiamo dis gi gani   1 2 4 8 16 32 64 128 x mentre ui benefici di un geofono più sensibile potrebbe raggiungere solo un miglioramento in termini di ampiezza al massimo di 8x ( geodoni da 2 hz  molto delicati difficili da  equalizzare e costosi ).




Per chi ha una stampante 3d è possibile realizzare  ci guscio per contenere la gapsula geofonica,  




 agiungendo uno spikes acquistabile assieme  alle capsule geofoniche

E' anche possibile autoscostruire ccon pochi euro la capsula con gli accessori Gewis

 Cavo/i interasse 3 - 6 metri in funzione della lunghezza della stesa massima che si desidera ottenere ( relativamente semplice da realizzare , in futuro verrà eliminato)
cavo di battuta esterna


connettori da saldare sul cavo dove saranno  collegati i connettori del feofono acquistabili a pochi dollari da ch vende i geofoni

Avvolgitori medio piccoli,


Mazza da 6 - 8 -12 15 kg
a seconda delle esigenze





Piastra in ferro e il lega da alluminio  di diametro pari a 25 cm , spessore 3 cm circa.

in alternativa una flangia piatta  cieca del diametro di 25 cm , spessore 2-3 cm


Baule per il trasporto

NO batterie




come configurare Hal


dal manualr adc 24 bir THEREMINO - PDF

In questa prima fase del progetto di consigòia di collegare il cavo /cavi a 12 - 6 canali x2 in modalità " pseudo differenziale , si possono connettere fino a 15 geofoni ( consigliati 12) secondo lo schema sopra allegato, si consiglia di leggere il manuale online di theremino 24 bit., attenzione occorre anche posizionare il ponticloo secondo lo schema.

Il cavo si consiglia di realizzarlo in due spezzoni da 6 canali , nel centro verrà posizionato lo strumento.

I due cavi dovranno essere costituiti da 2 matasse a 12 pin più calza , di buoma qualità ( costo meno di 2 euro/metro, servono anche 12 connettori a valve per collegare le pinzette dei geofoni.

L'operazione di montaggio ache se subito potrà apparire conplessa una persona con una minima esperienza nel saldare potrà realizzarla velocemente.

Per ogni connettore occorre seconso un ordine crescente saldare il polo 1 e 2 alle due valve , i n° pari alla valva più larga del connettor, i numeri dispari a quella più stretta per il canale 1 A e 1B, ripetere le meesime operazioni per pi canale 2A 2B, 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B, 6A, 6B.

Ripetere le stesse operazioni per il cavo 2 , i que cavi dovranno essere uguali.

Alle estremità interne del cavo i singoli pin dei cavi dovranno essere salfati ad un connettore fipo LPT1 facili da trovare in commercio e facili da saldare.

Su un lato della scatola che conterrà l'Hardware dovranno essere fissate altri 2 connettori da pannello LPT1 , da collegare con cavetti tuistati dupoin al modulo 24 bit Teremino, la calza proveniente dai 2 cavi dovra essere collegata al pin 1 del filare adc 24 bit più esterno.

I dupoint secondo l'ordine prestabilito saranno collegati ai pin del filare centrale ed interno dell'adc come in fihura precedentemente allegata . stessa cosa per i dupoint ptovenienti sal secondo cavo proveniente dal cavo N° 2.


Da una tesi progetto sismografo theremino, in questo caso esiste solo un connettore in quanto si è utilizzato il cavo di uno strmento professionale a 12 canali- notare  la semplicità dell'assemblaggio e la limitatezza di circuiti stampati, meno componenti elettronici si usano e migliori saranno i risultati in termini di segnale e di costi.

La scatola che contiene l'ardware deve essere sufficientemente grande per contenere i cavi, nella foto si vede che xhe 24 bit è collegato il master che ha la funzione di trasmettere i dati acquisiti al PC o tablet windows.

Notare la semplicità e facilità di assemblaggio del sistema e il cavo usb che collega il master con il pc.

Il sistema viene alimentato dal PC - consumo estremamente basso, per cui basta pesanti batterie da 12 /25 vol da auto per alimentare la strumentazione !!!!!.


12-10-2015

CONSIGLI SULL'USO DEI TRIGGER STARTER

dalle prove fatte scarterei i geofoni perché hanno una elevata inerzia per superare il valore di soglia impostato, è possibile a livello di software è possibile ricostruire il tempo To della mazzata ma in condizioni di rumore ambientale o per segnali con ampiezza simile ai rumori ambientali è possibile ottenere risultati errati.

STARTER GEOFONICO

SI SCONDIGLIA DI NON UTILIZZARE  I GEOFONI COME STARTER ANCHE CON STRUMENTAZIONI PROFESSIONALI, provate con un geofono e poi con uno starter meccanico e controntate i tempi di arrivo con un geofono medio- lontano......

STARTER MECCANICO
----------------------------------------
Un eventuale starter meccanico va collegato tra SIGNAL e GND e SENZA collegare il +5V
Poi si deve impostare il PIN come DigIn-PU (il PU vuol dire PULL-UP e ci pensa il Theremino a dare la tensione che serve all’interruttore)
  
STARTER PIEZOELETTRICO
----------------------------------------
Consiglio questa versione perché costa poco e da un segnale forte e pulito.
In questo caso il segnale partirebbe da numeri bassi (da 5 a 20) e sicuramente sotto al 500.
E salirebbe a 800 o 900 in tempo brevissimo ad ogni mazzata.

Adattatori per i sensori piezoelettrici
da theremino.com

Gli adattatori che proponiamo sono semplici da costruire e funzionano meglio dei molti schemi che si trovano su internet.
Attenzione: Il principio di funzionamento dei nostri sensori non è lo stesso di quelli delle batterie commerciali. I segnali non sono intercambiabili. 
Per ottenere le massime prestazioni, i nostri sensori non trasmettono un segnale audio, ma un valore proporzionale alla pressione esercitata. 
Questo ci ha permessi di ottenere un controllo del suono e una dinamica, superiori a quelli delle batterie elettroniche commerciali, con i classici Pad non alimentati.

continua nel sito

per ulteriori informazioni si rimanda alla seguente interessantissima pagina
http://www.theremino.com/hardware/inputs/piezoelectric-sensors#adapters

Attenzione a girare il dischetto piezo fisicamente nel senso giusto in modo che dia il segnale al fronte di salita del colpo e non al fronte di discesa, che arriverebbe qualche millisecondo dopo.

Testato lo stater piezzoelettrico, primi risultati ottimi e ripetitivi, da introdurre degli automatismi nel software per rendere i settaggi automatici




UNA  DELLE PRIME ACQUISIZIONI FATTE IN CASA AL SECONDO  PIANO 





domenica 24 marzo 2019

sismica riflessione- rifrazione

Per sismica a rifrazione e riflessione ,   
MASW, REMI, ESAC e tomografia sismica

progetto superato
prime sperimentazioni


Parte 1° generalità

l'idea iniziale di un sismografo a 12 canali low cost
questo progetto ora è superato

Nelle seguenti pagine, come in un diario , verranno indicati gli sviluppi della progettazione e realizzazione di un sismografo per indagini sismiche attive e e passive utilizzando come acquisitore il Theremino del costo di soli 10 euro....

La finalità è quella di mettere a disposizione a chi vorrà partecipare al progetto indicazioni, modalità di esecuzione delle prime acquisizioni, tipologie di stendimenti possibili e piccoli manuali per descrivere le principali funzioni di acquisizione  e destinate con l'avanzamento del progetto a subire variazioni


Solo al termine della sperimentazione se si otterranno risultati validi si potrà redigere un manuale completo sia per l'assemblaggio dell' hardware che per l'utilizzo del software.



Molte sono le problematiche da superare, molte le cose da sfatare e da sperimentare, molti i cambiamenti hardware, software e modalità d'uso rispetto ai sismografi tradizionali, un sistema economico, auto assemblabile, facile da montare e di piccole dimensioni con schemi elettrici e software messi a disposizione gratuitamente a tutti come è nello spirito di WWW.Theremino.com .


Chi è interessato partecipare alla sperimentazione può contattare dolfrang@libero,it - ( è possibile che per imprevisti incontrati per strada la cosa non sia fattibile , in tal caso sarà sufficiente a ripiegare su altri acquisitori più performanti e costosi maggiormente adatti alla sismica a rifrazione, per quanto riguarda Masr e sismica passiva è meglio il theremino in quanto permette di acquisire anche a 24 canali per ore a 500 hz.

AVVERTENZE:  
le annotazioni son sono inserite secondo un ordine logico e le stesse con il proseguo del lavoto potrebbero essere modificate, in tal caso  le informazioni precedenti non sono più da considerare valide.
Si fa inoltre presente che le versioni beta fornita a chi le richiederà sono copie di laforo non finalizzate ad un uso definitivo ma possono contenere parti ancora in faese di realizzazione, perti non funzionanti, hanno solo lo scopo di permettere a chi vuole partecipare al proetto di fare le prime prove, poco per volta il programma miglioreà...

18 9 2015
è da tempo che vengono fatte sperimentazioni  per testare la fattibilità del progetto con l'acquisitore Theremino
nelle figure seguenti  si vedono alcune tracce acquisite a 500 hz , (i segnali sono piatti perchè non sono collegati i geofoni) :


 6 canali, 1 Theremino

12 canali, 2 Theremino
18 canali - 3 Theremino

24 canali - 4 Theremino

Le acquisizioni sono state fatte con il programma di acquisizione in dotazione al tromografo sperimentale

La soluzione ottimale è quella a 12 canali  fino ad arrivare ad un numero massimo di 16 - 18 canali, 24 mi sembrano eccessivo ,  i costi aumentano proporzionalmente al numero di canali, i tempi di realizzazione diventano più lunghi, un tempo maggiore per eseguire il sondaggio.

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (15) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (1) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (21) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (14) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (55) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (9) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismologia (2) manuale tromografo (19) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (32) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (10) mineralogia (17) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (26) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (68) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (33) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (15) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (68) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg