giovedì 19 settembre 2024

tromografo sperimentale PROTOTIPO 9 - 24 bit

 progetto
  TROMOGRAFO SPERIMENTALE  
 24 BIT reali - PROTOTIPO 9 

Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardware.
Il sistema è completamente “Freeware”, “Open Source”, “No Profit” e “DIY”,

software e schemi hardware online free


Questa soluzione è per chi vuole una scatola più pesante , ben rifinita, usata anche da altri strumenti professionali, in alluminio pressofuso.

Non si consiglia a chi in futuro vorrà passare all'UFO.

 Questa soluzione è relativamente più costosa di quella del prototipo 8,  il peso della scatola da 25 x 20 circa della sola scatola supera 1,5 kg che aggiunto il cubo di legno , geofoni,  ferramento porterà il peso totale dello strumento vicino ai 3 kg senza dover zavorrare la strumentazione con piastre in caso di vento 

Quali sono i suoi componenti?

Per chi ha seguito l'evoluzione del tromografo sperimentale  potrà notare che sono spariti gli amplificatori  GEOAMPLY  fino ad oggi utilizzati , in sostituzione  si è aggiunta la scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverte molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x  per cui il segnale non necessita essere amplificato ulteriormente.

PC
+
THEREMINO master 
+
ADConverter a 24 BIT
+
GEOFONI
=
SISMOGRAFO \ TROMOGRAFO sperimentale 24 bit

Il prototipo 9 si differisce dall' 8 solamente per il tipo di scatola da usare, non più quella usata della Gewis in plastica ma in alluminio presso fuso, usata anche per altri strumenti commerciali. 

Cambiando tipologia di scatola la meccanica varia  ma le tecniche di assemblaggio sono molto simili.
In questo capitolo  si tratterranno solo gli aspetti che si differenziano dal prototipo 8 e rimandando a quest'ultimo per gli aspetti comuni.

In commercio esistono 2 ditte produttrici di scatole pressofuse  a prezzi contenuti di alluminio certificate CE e quindi sicure per la salute e garantiscono un isolamento elettrico elevato come impone la legge ( in tutti i casi nel nostro caso non si raggiungono tensioni superiori a 5 volt ).


DIMENSIONI CONSIGLIATE

H SCATOLA OTTIMALE  A 80  mm

al di sotto  occorre  verificare  gli infombri dei componenti, in particolare  l'ingonbro dei connettori  dei cavi
al di soppra si può salire ad un massimo di H=10 di ingombro , non andare oltre  per non offrire troppa resistenza al vento



di seguito si  allegano le dimensioni  delle scatole utilizzabili






www.scame.com



serie ALUBOX PAFINA 8 IN ALLUMINIO


http://palazzoli.it




TUTTE LE SCATOLE  SONO FORNITE SE RICHIESTO DA PIASTRE DI FRTTO ZINCATO AL QUALE PUò ESSERE FISSATO IL CUBO CONTENETE I GEOFONI



in questo modo si facilita  il fissaggio della scatola  al cubo

nello spazio tra fondo della scatola   alla piastre zincata è possibile  posizionare  più fohli di piombo da 1,2 2 mm si pessore per zavorrare la scatola  di 600 -1200 grammi con la piastra zincata  interna

Il piombo è acquistabile presso qualsiari rivenditore di materiale edile al costo di 4 euro al kg.




Si consiglia di acquistarle al banco  di un qualsiasi rivenditore ufficiale , online si possono trovare ma a prezzi anche tripli, 
VEDERE I RIVENDITORI DELLA VOSTRA PROVINCIA A KM ZERO

Nel catalogo si trovano altre scatole di plastica


Dimensioni del cubo contenente i geofoni
 A seconda delle dimensioni interne della scatola vanno variate le dimensioni del cubo


Per permettere il facile recupero dei tre geofoni è utile proseguire i tre buchi da 26 mm di diametro con un foro fa 9 mm fino al lato opposto.

In questo modo, inserendo un tondino di legno, una penna di plastica nel foro sarà facile estrarre la capsula geofonica senza danneggiarla.

Lo spessore del cubo deve essere  MASSIMO POSSIBILE PER APPESANTIRE  IL SISTEMA IL PIù POSSIBILE  e tale che  lo spessore dal fondo scatola al cubo+ spessore del cubo  sia tale  da non superare  lo spessore interno della scatola con un freanco di 0,5 mm.
L'adc24 bit e il theremino master è meglio posisizonarlei sui due lati opposti del cubo di legno
maggiore è il peso del cubo maggiore  è la stabilità del sistema di acquisizione


Le stesse ditte producono scatole di misure simili in plastica  molto più leggere


LA FUNZIONALITA' a parità di peso e di forma non cambiano di molto , qualche miglioramento in caso si vento in quanto materiali a peso specifico maggiore permette di ridurre le dimensioni della scatola da utilizzare e avere quindi meno impatto con il vento ( che in tutti i casi non deve superare il regime di brezza leggera


COME ASSEMBLARE LA SCATOLA

CASO 1°

COPE PER IL PROTOTIPO 

Il cubo  sarà messo  come in figura  i puchi dei punxoni devono stare dul lato lungo della scatola 

Con questa soluzione occorre forare il fondo della scatola perdendo  la chiusura stagna. L'appesantimento può avvenire  inserendo sul fondo della scatola lamine da 1,5 - 2,0 mm di piombo acquistabili da qualsiasi fornitore di materiele edile a 4 euro kg, il tutto sarà  bloccato dal cubo quando verranno fissati i tre  bulloni/punzoni con un appesantimento totale del sistema di zavorra pari a  1.0 - 1,5 kg almeno, in questo caso ridurre lo spessore del cubo  per aumentare quello del pi0mbo.


CASO2°Scatola 
fissata su piastra


Come caso 2  con la scatola fissata su una puastra di metallo, i tre punzoni dovranno essere fissati nei tre fori bianchi spessore  5 mm - 8mm. 
 i tre fori bianchi servono per posizionare i tre  punzoni

nel CASO 2° Scatola fissata su piastra il cubo contenete i geofoni va fissato sul fondo della scatola con bulloni come nel caso 1, è anche possibile  fissarlo senza bucare il fondo della scatola di alluminio facendo in modo che al momento del fissaggio del coperchio il cubo venga pressato sul fondo della scatola da uno strato di spugna per cuscini o materiale elastico ( poliuretano ).


Le stesse ditte producono scatole di misure simili in plastica  molto più leggere


LA FUNZIONALITA' a parità di peso e di forma non cambiano di molto , qualche miglioramento in caso si vento in quanto materiali a peso specifico maggiore permette di ridurre le dimensioni della scatola da utilizzare e avere quindi meno impatto con il vento ( che in tutti i casi non deve superare il regime di brezza leggera


materiale da usare per il cubo

Il cubo ha la funzione di trasferire le vibrazioni proveniendi dal terreno ai geodoni in maniera omogenea e sincrona, può essere fatto con diversi materiali:

ALLUMINIO                     peso specifico 2,70 kg  
occorre rivolgersi presso officine specializzate 

POLICARBONATI            peso specifico 1,15  a 3,3 kg
può essere lavorati o da fabbri o con strumenti semi professionali

LEGNO                              peso specifico 0,60 kg
lavorabile anche in campo hobbistico

In tutti i casi i risultati finali non variano notevolmente a parità di peso , in caso di vento a parità di peso si hanno i migliori risultati con materiali con alto peso specifico in quanto si puù passare a scatole più piccole e quindi meno sollecitate 

UN BUON COMPROMESSO TRA COSTI E PRESTAZIONI è l'uso di policarbonati

IMPORTANTE SCEGLIERE HNA SOLUZIONE CHE RISPETTI I SEGUENTI PUNTI:

1)  La dimensione del cubo deve essere 5 10 mm inferiore alla larghezza minima interna del cubo
2)  nella scatola rettangolare devono rimanere 2 spazi liberi di almeno 3 cm per disporre le schede di acquisizione  re relatici connettori
3) l'altezza del cubo deve essere > di 4 cn e minore di 1 cm dell'altezza interna della scatola
in tutti i casi il peso del cubo più i restanti componenti non deve superare il peso di 3-4 kg
nel caso si dovesse superare il peso massimo sviluppare il progetto utilizzando una scatola di dimensioni più piccolo, in tutti i casi con H interna non inferiore ai 5 cm.


MATERIE PLASTICHE

da http://www.tecno-plastic.it


 - denominazioni commerciali: hostaflon, fluon, teflon e algoflon.
Materia plastica "liscia e scivolosa" della famiglia dei polimeri del tatrafluoretene è molto resistente al fuoco anche alle temperature alte oltre i 200° C ed è impiegata in svariati settori industriali in cui sono richieste particolari condizioni di anti aderenza, qualità dielettriche ed insolubilità in acqua e solventi di origine organica.
 - denominazione commerciale nylon. 
Materiale termoplastico molto resistente all'usura che abbinato ad altri materiali acquisisce maggiori proprietà.
IL POLIETERETERCHETONE 
Materiale termoplastico per eccellenza con molteplici proprietà e svariati campi di applicazione.

- Materiale polimero con elevate proprietà meccaniche e fisiche che permettono di impiegarlo in luogo dei comuni materiali metallici.

POLITETRAFLUOROETILENE - denominazioni commerciali: hostaflon, fluon, teflon e algoflon.

Materia plastica "liscia e scivolosa" della famiglia dei polimeri del tatrafluoretene è molto resistente al fuoco anche alle temperature alte oltre i 200° C ed è impiegata in svariati settori industriali in cui sono richieste particolari condizioni di anti aderenza, qualità dielettriche ed insolubilità in acqua e solventi di origine organica.

POLIAMMIDI - denominazione commerciale nylon. 

Materiale termoplastico molto resistente all'usura che abbinato ad altri materiali acquisisce maggiori proprietà.


POLICARBONATO POLIETILENE ALTA QUALITA' - 
IL POLIETERETERCHETONE 
Materiale termoplastico per eccellenza con molteplici proprietà e svariati campi di applicazione.

 Materiale polimero con elevate proprietà meccaniche e fisiche che permettono di impiegarlo in luogo dei comuni materiali metallici.
cerca in 
http://www.ebay.it




Per maggiori informazioni sul montaggio 

vedere prototipo 8

che differisce solamente dal tipo di scatola usata  di plastica  invece che di alluminio

lunedì 16 settembre 2024

Spettri elastici DM2008

Spettri elastici DM2008

 calcolo dell’azione sismica e definizione spettri con Excel


A cura dell’ing. Onorio Francesco Salvatore



Con questo articolo si mette a disposizione un foglio Excel che sicuramente tornerà utilissimo a molti.  Tale foglio, infatti, consente il calcolo dell’azione sismica in accordo con il DM 2008 e la relativa rappresentazione degli spettri.

domenica 15 settembre 2024

GPS PIXSI - BASSO COSTO - ELEVATE PRESTAZIONI

GPS PIXSI




Piksi barbarulna è il nostro primo prodotto a Swift navigazione, a basso costo, ricevitore GPS ad alte prestazioni con Real Time cinematica (RTK) funzionalità per la precisione livello centimetri posizionamento relativo.

Il suo piccolo fattore di forma, velocità di aggiornamento posizione soluzione veloce, e bassi consumi rendono Piksi barbarulna ideale per l'integrazione in veicoli e portatili apparecchiature di rilevamento autonomo. Un'architettura open-source con un DSP ad alte prestazioni a bordo il nostro acceleratore di correlazione e flessibilità lo rendono la piattaforma ideale per la ricerca GNSS.

Piksi barbarulna è ora disponibile per gli ordini dal nostro negozio online.



giovedì 5 settembre 2024

Magnetometri GEOMATRIX




Nel sito si legge:

Con i metodi elettromagnetici, energia elettromagnetica prodotta facendo passare una corrente alternata attraverso una bobina o loop, viene introdotto nel terreno dall'accoppiamento induttivo; bobine ricevitore rileva anche il suo segnale per induzione EM. 

La tecnica è analoga a svolgere un'ispezione resistività convenzionale con una spaziatura elettrodo fisso e il misuratore legge un valore diretto conduttività che è l'inverso del valore della resistività apparente determinato dalla matrice fissa. 

Le applicazioni più comuni includono:

Indagine del sito
Monitoraggio Plumes percolato
Geotecnica amd Site ambientale Caratterizzazione
Individuazione di strutture metalliche interrate
Archeologia

La gamma Geonics di conduttimetri elettromagnetiche vengono utilizzati per molte applicazioni da indagini di superficie vicino con la EM-38 per le indagini del sottosuolo profonde con i sistemi nel dominio del tempo EM-37, 57 e 47 (disponibile su richiesta speciale), questi ultimi sistemi tipicamente hanno applicazioni in acque sotterranee e minerali esplorazione e l'inquinamento monitoraggio plume.

mercoledì 4 settembre 2024

Time-Frequency Analysis

Time-Frequency

un interessante sito sul metodo Time Frequency Analysis opensource basato su algoritmi per MATCAD con relativi listati

giovedì 29 agosto 2024

Test13 - HVSR E MICROTREMORI - Imperia - Costa d'Oneglia - Santuario

Test 13: Acquisizione sperimentale HVSR:

Comune: IMPERIA
Località: Santuario di Costa d'Oneglia
Nota: prova eseguita  sondaggio eseguito alla sommità di un affioramento Pliocenico

N ° Canali attivati ​​3
Asse considerato XYZ
Frequenza di campionamento 500 hz

Durata Acquisizione 20 Minuti
Segnale utile 5,30 Minuti circa
Frequenza propria della geofono 4,5 hz

1) avere visionato meteo: presenza di vento (scala 1: 10) = 2

2) Traffico assente, rumori Autostrada dei Fiori su viadotti e galleria

3) Il geofono 3D e posizionato su un suolo ciottoloso sabbioso limoso, infisso due centimetri

Attendibilità della prova:  buona 
Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 Hz circa
Software di filtraggio 0,50 - 100 hz
Acquisitore utilizzato:  Theremino
Modello senza piastra, con 4 punte piantate nel Terreno (vecchio modello)

Stratigrafia tipo:
1) Riporti limosi sabbiosi ciottolosi eterogenei superficiali pochi cm, 
2) Conglomerati regressivi pliocenici 
3) Sedimenti pliocenici argillosi sabbiosi
4) Substrato roccioso calcareo marnos0

Grafico HVSR

frequenza  65 hz  coltri superficiali - terreno agricolo da 0 a - 0,80 m circa
frequenza 13 hz  conglomerato regressivo pliocenico  da 0.80 - 4.50 m circa
frequenza 3,9 hz substrato roccioso calcareo marnoso m 20 circa circa


Grafico HVSR schematico

Si può osservare un buon segnale con le linee tratteggiate relativamente vicine
L'elaborazione è stata fatta con finestre temporali maggiori di 15 secondi che garantiscono attendibilità secondo le norme Sesame fino ed oltre la profondità  individuata dalla frequenza di 1 hz ( > 100 m)
La durata complessiva del segnale esaminato ( aree colorate) supera i 260 secondi garantiscono dati affidabili superiori a 1,3 hz circa secondo quanto richiesto dalle verifiche Sesame

In giallo il punto ove è stato eseguito il sondaggio

mercoledì 28 agosto 2024

Geologia2000


Visitate
Geologia 2000
di Adriano Nardi 

Un sito molto interessante




Archivio di testi ed altro materiale didattico dedicato agli studenti di geologia. Il prelievo è libero e l'uso è vincolato al rispetto di due semplici norme. Tra gli argomenti: vulcanologia, rilevamento geologico, geomorfologia, geologia applicata, petrografia, chimica, fisica...



Le coordinate giuste per studiare in rete. Una selezione di siti che hanno come caratteristica comune quella di offrire "materiale studiabile" agli studenti di geologia. L'archivio è strutturato come un piccolo motore di ricerca molto specializzato.


e molto altro ancora.......

lunedì 26 agosto 2024

Test 12 - HVSR E MICROTREMORI Parco Urbano 2

Test  12: Acquisizione sperimentale HVSR:

vecchio test fatto con tromorafo autocostruito a 16 bit oggi obsoleto

Questo test compara due sondaggi eseguiti : 
- il primo con vento e la meccanica dello strumentazione ancora carente, 
il secondo con una brezza di mare  
per capire quali possono essere le ripercussioni meteo sui risultati ottenibili con l'HVSR. 

SI VUOLE FAR NOTARE CHE LA MECCANICA DEL GEOFONO 3D/ACQUISITORE  è ANCORA UN VECCHIO PROGETTO GIA' SUPERATO.


Comune: Imperia
Località: Parco Urbano 2 e 2 bis
Nota: n° 2 prove  una eseguira con vento di 5 - 8 nodi la seconda con brezza di mare 2 nodi circa
N ° Canali attivati ​​3
Asse considerato XYZ
Frequenza di campionamento 500 hz
Filtro hardware: Filtro banda passante tra 0,2 - 100 hz circa
Gain: 15.000 x , step minimo considerato 0,000.000.1 volt

I due sobndaggi sono stati fatti in date differenti.

sondaggio 1) 
Durata Acquisizione 30 Minuti
Segnale Utile 4,00 minuti circa con Bad sample threshold 40% ( elevato )
Senza piastra con scatola fissata al terreno con 2 punte per circa 2 cm (vecchia soluzione)

sondaggio 2) 
Durata Acquisizione 30 minuti
Segnale Utile sondaggio 1 circa 4 minuti, sondaggio 2; sondaggio 2 superiore a 20 minuti

Modello acquisitore sondaggio 2):Con piastra e 3 spikes piantati nel terreno per 4 cm (Nuova soluzione PROTOTIPO 2)


Quest'ultima soluzione permette di aumentare il peso del blocco rilevatore acquisitore da kg 0,700 a kg 2,600  riducendo "l'effetto vela" sull'acquisitore  grazie alla maggior massa del sistema. 

Frequenza propria della geofono 4,5 hz


1) condizioni meteo : sondaggio 1)presenza di vento (scala 1: 10) = 4

2) Traffico non elevato ma presente, rumore esercitato dal corso torrentizio 

1) condizioni meteo : sondaggio 2) presenza di vento (scala 1: 10) = 2
2) Traffico lontano, passaggio di persone, biciclette e gioco a palla  nelle ficinanze, lontano depuratore cittadino 


Attendibilità della prova: sondaggio 1)  non attendibile in termini di ampiezza HVSR, non  attendibile in termini di frequenza di risonanza al di sotto dei ,5 compreso il picco di risonanza. hz.



Attendibilità della prova: sondaggio 2)  Attendibile.


Modello acquisitore  1) Senza piastra, piantato con 4 puntali per circa 2 cm nel terreno 
Modello acquisitore  2): con piastra da 2kg in ferro, senza spikes posata sul prato.

Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 Hz circa
Acquisitore utilizzato:  Theremino

Stratigrafia tipo:
Riporti limosi sabbiosi ciottolosi argillosi eterogenei - zona emersa
Riporti limosi sabbiosi ciottolosi con trovanti e massi - zona tra 0  e - 3/-4 metri
Sabbie fino al substrato rocciosa
Substrato roccioso calcareo marnoso
Sondaggio 1) 
con vento 4 (scala 1/10)
( geofono 3 D vecchio tipo scatola con 4 punzoni infissi nel terreno per  per 2 cm)

 Figura 1) HVSR caso con vento

Come si vede il vento da 3 hz a 30 hz non ha grosse ripercussioni sulla qualità del segnale, al di sotto dei 3 hz l'azione del vento sulle componenti orizzontali asse XY si fa sempre maggiormente sentire andando verso le più basse frequenze. 

Le azioni del vento sulle componenti orizzontali X, Y si sommano a quelle dei microtremori generano segnali più perturbati, sull'asse verticali l'azione del vento è meno negativa; lazione  negativa non è stata positivamente contrastata perr le primiva meccanica ( prototipo 1, quattro punzoni, dimensioni piccole , leggerezza del sistema ( 800 gr)  e il tutto posizionato su un tappeto erboso.

sondaggio da considerare NON BUONO.

Da notare la scomposizione in due picchi del segnale

 Figura 2) HVSR schematico - caso con vento

L'azione del vento sulle componenti orizzontali genera rapporti HVSR maggiori di quelli che vengono esercitati in assenza di vento, (nel nostro caso evidenti al di sotto dei 3 Hz), di conseguenza il rapporto HVSR tende ad aumentare rendendo illeggibile i e non affidabile il tratto di sondaggio interessato.

La maggior evidenziazione di questo fenomeno è maggiore nel tratto di segnale al di sotto dei 4,5 Hz (frequenza propria del geofono utilizzato) in quanto procedendo da 4,5 hz verso 0,5 hz si ha una riduzione di ampiezza sei segnali a causa dell'effetto filtrante dei geofoni facendo esaltare maggiormente l'effetto del vento.

In coincidenza di vento di entità superiore si può avere un segnale totalmente illeggibile anche nelle frequenze superiori a 4,5 hz.

Anche la presenza di fue pocchi vicini tra 2 -2,6 hz è dobuta al vento e probabilmente la presenza di un albero nelle vicinanze.

Sondaggio 2) 
con vento 2 (scala 1/10)
( geofono 3 D nuovo tipo scatola posizionata su piastre con 3 punzoni infissi nel terreno per 5 cm cm nel terreno PROTOTIPO 2)

Confrontando i due sondaggi si può vedere quanto può cambiare l'aspetto del segnale in condizioni di vento diverse specialmente sotto le frequenze a 4,5 hz.

( il picco è alto 8 inqunto erroneamente è statoa utilizzata l'opzione  TOTAL HORIZZONTAL ENERGY invece di  SQUARED AVERAGE come il caso precedente , in tal caso l'ampiezza dell'hvsr di picco sarebbe stato di quasi 5)

In questo caso ha inciso anche la meccanica della scatola del geofono 3D.

Per impossibilità di eseguire il nuovo sondaggio nello stesso punto a causa della presenza di persone il nuovo sondaggio 2) è stato rifatto leggermente spostato a NW do circa 30 metri quindi con il substrato meno profondo di solo qualche metro in condizioni di vento migliore.


Notare l'andamento in fase degli spettri iesimi colorati in particolare tra 2 e 3 hz delle oltre 20 trecce selezionate sono tutti in fase. 


La visualizzazione del segnale H schematica evidenzia ancora di più la qualità del segnale nonostante la presenza di una brezza di mare non rafficata, le onde che si frangevano e un gruppo di persone che giocavano al pallone a meno di 40 metri di distanza , che come succede spesso al termine del sondaggio raccolto il pallone se ne sono andati via !!!!!

domenica 25 agosto 2024

ELETTRONICA STAZIONE SISMICA



Elettronica della stazione
Nel sito si legge:....

Nel gennaio del 2012, ho acquistato uno dei 4 preamplificatori di canale di Larry e un asse 3 set di geofono L15B. Di seguito è riportato un blocco diag del mio nuovo sistema. Il weekend del 13 e 14 ottobre 2012, ho fatto un importante aggiornamento per il sistema. Il computer di logger SDR ha collegato al router di rete e ho installato un programma chiamato Snagit questo programma prende uno screenshot che ho impostato a intervalli di 5 minuti e FTP che l'immagine di questo sito www, così che il helicorder può essere consultato on-line. Questo è stato uno di quei 5 + piani anno che finalmente è venuto a compimento. Dopo circa 3-4 mesi messa su con Snagit schiantarsi regolarmente, finalmente capito come utilizzare il trasferimento ftp di immagini gif da direttamente entro il datalogger WinSDR. PERFETTO!! l'unica volta che passa alla modalità offline ora è se c'è un taglio di potenza e il computer deve essere riavviato, fortunatamente che succede forse solo un paio di volte l'anno. Ben diverso da computer HDD crash all'inizio del 2013 dove ho dovuto ricostruire il software

Continua....

Che cosa sono le window Function

Che cosa sono le window Function

da  http://en.wikipedia.org

Sono funzioni molto utili nel campo dell'analisi FFT

Finestre di una forma d'onda semplice come t cos ω provoca la trasformata di Fourier di sviluppare valori diversi da zero (comunemente chiamato dispersione spettrale ) a frequenze diverse ω. La perdita tende ad essere peggiore (più alto) vicino a ω e meno a frequenze più lontane da ω.

Se la forma d'onda in esame comprende due sinusoidi di frequenze diverse, la dispersione può interferire con la capacità di distinguerli spettralmente.

Se le loro frequenze sono dissimili e un componente è più debole, quindi perdite dalla maggiore componente può oscurare la presenza del più debole di. Ma se le frequenze sono simili, la dispersione può renderliirrisolvibile anche quando le sinusoidi sono di pari forza.

La finestra rettangolare ha caratteristiche eccellenti per risoluzione sinusoidi di forza comparabile, ma è una scelta sbagliata per sinusoidi di ampiezze diverse. Questa caratteristica è talvolta descritto come di bassa gamma dinamica.......... vedere l'articolo



altri liks utili


http://www.physik.uni-wuerzburg.de/~praktiku/Anleitung/Fremde/ANO14.pdf

sabato 24 agosto 2024

RADON SENSOR - Una camera a ioni per il radon



Una camera a ioni per il radon 

Questa camera a ioni serve per la misura “continua” del radon. I vantaggi di questa soluzione sono il basso costo, la rapidità di misura (un preciso test in mezz’ora), la misura “continua” che non costringe a fasi di raccolta e misura ma fa tutto in automatico e infine, la facilità di taratura (la taratura dipende quasi esclusivamente dalle dimensioni geometriche del dispositivo e non risente di temperatura, umidità e pressione dell’aria)
NEWS
TRE VIDEO CHE ILLUSTRANO LUTILIZZO DELLA

camera a ioni per il radon 


parte 1°



Parte 2°


Parte 3°






mercoledì 21 agosto 2024

 



Dr. Umberto Pivetta - Geologo - Curriculum Vitae

 

Titolo di studioLaurea in scienze geologiche - anno 1977 - Università di Padova
Albo Nazionale dei Geologidal 6 settembre 1982 - N° 4505
Albo Regionale dei Geologin° 182

L'attività di geologo si è esplicata sia in Italia che all'estero.

Attività in Italia

In Italia dapprima (1977-1979) come ricercatore c/o l'Istituto di Chimica Industriale - Università di Venezia - Sez. Mineralogia, per lo studio dell'inquinamento dell'alto Adriatico, quindi come libero professionista, socio delle società GEOLOGICA VENETA Soc. Coop., EFFEDI s.a.s. PROGEO VENETA s.a.s., e attualmente della GEOLOGOS s.r.l., operanti nel campo della geotecnicaidrogeologia e progettazione di cavediscariche e opere speciali di fondazioni e stabilità di versanti.

Attualmente libero professionista.

  • Da gennaio '90 componente, come rappresentante delle Associazioni Ambientaliste, della Commissione Tecnica Provinciale per l'Attività di Cava nonché dal '91 al '95, della Commissione Tecnica Provinciale per l'Ambiente della Provincia di Vicenza.
  • Componente nel '93 della Commissione Tecnica Regionale per le Attività Estrattive - Regione Veneto e, dal 1996, della Commissione Speleologica Regionale, in qualità di "esperto" in quanto socio effettivo dal 1972 quindi onorario del Club Speleologico PROTEO di Vicenza.
  • Componente nelle Commissioni Edilizie dei Comuni di Montorso (da gennaio 1998 a marzo 2004) e Gambugliano (da Luglio 2000 a tutt'oggi).
  • Dal 2001 e per gli anni 2002-2003, sino ad Agosto 2004: consulente per il Comune di Montecchio Maggiore per interventi edilizi ricadenti in area sottoposta a vincolo idrogeologico.
  • Direttore lavori della cava di marmo denominata "Biancoia".

Attività all'estero



All'estero l'attività è stata principalmente di carattere idrogeologico e geotecnico:Studio ed esecuzione di campagne di perforazioni per la ricerca d' acqua ad uso potabile in Sud Madagascar (Progetto CEE: 1982-1984) ed Eritrea (Intervento CARITAS: 1986)

Indagini geotecniche per la realizzazione di stazioni di pompaggio d’acqua fluviale ed indagini geoelettriche per la determinazione della resistività dei terreni ai fini della protezione contro la corrosione delle condotte metalliche di adduzione d’acqua potabile a Dar Es Salaam in Tanzania (Cooperazione Italiana - Zollet Ingegneria: 1987).

martedì 20 agosto 2024

MAGNETOMETRI DUALEM







Dualem vende strumenti geofisici elettromagnetici (EM) per le indagini conducibilità del suolo, delle acque sotterranee, minerali e roccia, e la rilevazione dei metalli sepolti. Strumenti DUALEM brevettato esplorare simultaneamente due o-più profondità distinti, permettendo l'analisi quantitativa di una terra a strati.

venerdì 16 agosto 2024

DOWNLOAD FREE - ( HVSR - metodo NAKAMURA ) - Progetto "TEREMINO - DOLFRANG"


Progetto open source
schemi elettrici online free

Nel sito si legge:
molte notizie si riferiscono all'hardware 24 bit, progetto superato dal 24 bit

........ Theremino Dolfrang è una applicazione semplice e leggera, usabile anche su computer molto lenti. Su computer mediamente veloci si possono acquisire fino a 24 canali, 500 volte al secondo, mentre si visualizzano i dati e contemporaneamente li si scrivono su disco.

Il formato dei file di uscita è il SAF (SESAME ASCII), che può essere letto da tutti i più importanti software per la geologia. I campi sono separati con un carattere di tabulazione in modo da facilitare l’importazione in Excel. I valori sono tarati in Milli Volt o in Micro Volt, tenendo anche conto del guadagno in tensione dei pre-amplificatori. Il numero di decimali è variabile in modo da avere sempre la massima risoluzione, con il minimo possibile di caratteri.


Theremino Dolfrang viene normalmente usato per sondaggi HVSR, con una terna di geofoni e con i GeoPreamp:


Anche altre applicazioni sono possibili, ad esempio si possono usare gli accelerometri e fare il log di eventi sismici generici, da 1 a 24 canali e fino a 500 campioni per secondo. Per maggiori informazioni seguire questi link:



La applicazione Theremino HAL, che si occupa dell’hardware collegato alla USB, viene lanciata automaticamente (se esiste una cartella chiamata Theremino_HAL con dentro Theremino_HAL.exe)
http://comunitadigeologia.blogspot.it/2015/02/download-free-hvsr-metodo-nakamura.htmlhttp://comunitadigeologia.blogspot.it/2015/02/download-free-hvsr-metodo-nakamura.htmlDOWNLOAD FREE - ( HVSR - metodo NAKAMURA ) - Progetto "TEREMINO - DOLFRANG"


Per un buon funzionamento tutti i Pin che si usano per leggere i geofoni devono essere configurati nell’HAL come Adc16, con MaxValue = 1000, MinValue = 0, Response speed = 100 e con il pulsante Response speed disabilitato (non di colore arancione)


Per consumare meno CPU, soprattutto sui computer lenti, è sempre bene minimizzare l’HAL nella barra delle applicazioni e regolare il Theremino Dolfrang con Frequenza di visualizzazione = 10 Hz o meno. Eventualmente si possono anche non visualizzare i dati durante la acquisizione, minimizzando il programma o spostando la pagina da “Acquisizione” a ”Regolazioni”. Si consiglia anche di non usare mai le applicazioni a tutto schermo (alcuni computer sono impostati con un numero esagerato di pixel per lo schermo e sia la CPU che la scheda video lavorano molto quando le applicazioni lavorano a tutto schermo)




 visitare il geofluid

Capitolo 10) Manuale datalogger - Programma di acquisizione da caricare sul PC.

Programma di acquisizione da caricare sul PC.

si tratta del vecchio manuale per eseguire sondaggi hvsd con l'ARDUINO , progetto abbandonato  per passare all'utilizzo del THEREMINO più adatto allo scopo


Figura 1

Il programma acquisizione visualizzazione e gestione dei dati permette d'interfacciare  l'Arduino che ha il compito di acquisire autonomamente al Pc tramite la porta USB.

La trasmissione dei dati può avvenire sia dal Pc all'aArduino per trasmettere  i parametri di acquisizione , sia tra Arduino e il Pc per inviare gli array numerici  acquisiti, nel tragitto tra arduino e Pc non si ha perdita di segnale in quanto il dato acquisito è già stato trasformato da analogico in digitale e quindi è vincolato solamente dalla lunghezza del cavo che in tutti i casi potrà essere lungo svariati metri fino a qualche decina.

Il programma di acquisizione è  costituito da più form ognuna delle quali ha una determinata funzione ancora in fase di completamento ( le videate che saranno inserite in questo manuale potranno essere modificate in parte in base alle nuove opzioni e/o ad altra disposizione  delle opzioni di gestione e visualizzazione.

Il programma sarà articolato su più tipologie di acquisizione nel campo della geofisica ed acquisizione , in questa fase prendiamo in esame la sezione dedicata all'HVSR ( metodo di NaKamura )

( nota: il programma è in fase di realizzazione pertanto la versione finale potrà essere differente nell'aspetto grafico)

Per la sezione HVSR la procedura di acquisizione - elaborazione sarà organizzata nel seguente modo:

MENU DI ACQUISIZIONE HVSR

MENU DI VISUALIZZAZIONE HVSR

MENU DI GESTIONE FILES HVSR precedentemente acquisiti

ATTENZIONE: prima di lanciare il iprogramma se si ha intenzione di eseguire i test strumentali e/o l'acquisizione dati occorre collegare il cavo della strumetazione con il PC


All'avvio il programma si presenta  come in figura 1 , in alto si ha il seguente menu


GESTIONE FILE  permette di richiamare acquisizioni recedentemente registrate su HD  in formato *.SAF

HVSR  gestisce l'acquisizione e la visualizzazione del sondaggio HVSR

ESCI - chiude l'esecuzione del programma



Il menu HVSR si presenta con due sottomenu:

ACQUISIZIONE HVSR  permette di aprire la pagina di gestione dell'Aquisizione HVSR 

VISUALIZZAZIONE HVSR permette di visualizzare il segnale acquisito  e/o caricato dal menu GESTIONE FILE

martedì 13 agosto 2024

Capitolo 3) Manuale datalogger - Specifiche dell'ardware di acquisizione

VECCHIE SPERIMENTAZIONI
( vecchio manuale  - superato)

3) Specifiche dell'ardware di acquisizione

Le seguenti note vogliono riassumere le principali problematiche e i metodi da usare per un buon hardware che alla luce delle prime sperimentazioni non ha ancora portato a buoni risultati  per le misure sul terreno (anche se ora s'incominciano a vedere migliorie con le modifiche eseguite) mentre i risultati  per la misura della frequenza di risonanza dei fabbricati sembrano migliori  in quanto  le vibrazioni sono più elevate di quelle del terreno.

( in rosso gli aspetti negativi, in blu quelli positivi )

1) scelta dell'acquisitore:


Arduino uno e similari a 10 bit

Problemi dell'Arduino uno: 


essendo un 10 bit ha bisogno di un gain superiore rispetto all'Arduino due di almeno 4 volte 



più lento in fase di acquisizione ma sufficiente a permettere a frequenze tra 100 e 500 hz a seconda del computer utilizzato e del programma di acquisizione usato



utilizza un microcontrollore fissato con basetta , facile da sostituire in caso di guasti 



possibilità di essere alimentato normalmente a 5 volt e qundi con una risoluzione minore rispetto all'alimentazione a 3,2 volt, possibilità di lavorare con tensioni di riferimento inferiori ( 3,2 - 1,0 volt)

Legge tensioni da 0 a 5 volt , pertanto complica l'ardware in quanto necessita di un partitore che permetta di eseguire letture negative da + 2,5 a - 2,5 volt, ciò può sporcare il segnale acquisito inquanto occorre sommare al segnale del geofono una tensione di 2,5 volt che potrebbe sporcare irrimediabilmente il segnale quando si lavora a basse tensioni.

Il numero di canali è sufficienti per fare prove HVSR,  massimo numero di canali gestibili  N° 6

Essendo un 10 bit ha una dinamica limitata a 1024 step in tutti i casi se  si usa una giusta calibrazione del fattore di amplificazione e magari un commutatore a 2/ 3 livelli di sensibilità non ci sono problemi


Arduino due a 12 bit

Problemi dell'Arduino due: 

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (15) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (11) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (12) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (1) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (1) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (21) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (2) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (14) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (55) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (9) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismologia (2) manuale tromografo (19) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (4) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (32) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (10) mineralogia (17) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (26) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (68) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (33) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (15) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) SSMOGRAFO 12 CANALI (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) TEST HVSR (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (68) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) TROMOGRATO DOLFRANG (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg