Il Blog raccoglie una serie di articoli, links che riguardano la geologia e la geofisica, in particolare sulle tecniche di acquisizione dati nel campo della geofisica e della sismologia. Gli argomenti trattati sono:tromografia, acquisizione dati, HVSR - metodo Nakamura, manuali di utilizzo dei principali programmi di acquisizione e di elaborazione gratuiti ( GEOPSY - DINVER, Masw; REMI ) Nel blog sono stati linkati programmi gratuiti utili e molto altro ancora.
mercoledì 20 settembre 2017
lunedì 4 settembre 2017
Museo di Geologia e Paleontologia
Visitate
di Padova
Visite guidate
Il Museo offre la possibilità di effettuare visite guidate con gruppi o scolaresche tramite la
Cooperativa Nuovi Spazi soc. coop. soc. Dott.ssa Patrizia Manfrin;
e-mail: info@nuovispazi.org; tel. e fax 049 8987249;
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30; cell. 349 1680724.
Palazzo Cavalli
via Giotto 1 - 35121 Padova
tel. +39 049 8272086 – fax +39 049 8272010
e-mail :museo.paleontologia@unipd.it
Mappa
via Giotto 1 - 35121 Padova
tel. +39 049 8272086 – fax +39 049 8272010
e-mail :museo.paleontologia@unipd.it
Mappa
E’ previsto l’accesso agli studiosi previo accordo con il Conservatore.
Visite guidate
Il Museo offre la possibilità di effettuare visite guidate con gruppi o scolaresche tramite la
Cooperativa Nuovi Spazi soc. coop. soc. Dott.ssa Patrizia Manfrin;
e-mail: info@nuovispazi.org; tel. e fax 049 8987249;
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30; cell. 349 1680724.
lunedì 28 agosto 2017
Programma per gestire un gps
ottimo programma per visualizzare la traccia del Vostro Gps, anche su google earth in modalità offline
se avete un gps vi consiglio di scaricare il programma, molto utile per realizzare le vostre carte geologiche e posizionare il Vostro rilevamento, prove, sondaggi ecc direttamente sulla vostra carta topografica o sulle immagini satellitali di google earth.
Se non avete ancora un gps ricordatevi di acquistrare un datalogger con almeno 100000 punti memorizzabili a 120 db, e 52 canali ( anche meno) del costo di 60 - 80 euro)
domenica 27 agosto 2017
I Fossili del nord del Texas
Benvenuti nel mio piccolo sito web che documenta alcune delle fauna paleo della regione centro-settentrionale del Texas. Qui troverete immagini di fossili per lo più raccolti da me con un paio di altri.
Attualmente sto accettando fotografie di fossili di buona qualità non già sul sito.
Attualmente sto accettando fotografie di fossili di buona qualità non già sul sito.
Texas:
La geologia di superficie della regione del North Texas è principalmente calcare, scisto, argilla e arenaria che si è depositata durante la parte centrale del periodo Cretaceo (110-90.000.000 anni fa a livello locale). Durante la maggior parte del Cretaceo Texas è stato coperto con una poca o moderata profondità del mare che si estendeva a volte dal Canada al Golfo così i fossili saranno di animali marini e piante. Ci sono stati brevi periodi in cui il livello del mare era abbastanza basso che la terraferma è stato esposto ed i dinosauri vagavano. Aree a ovest sono l'età "della Pennsylvania" (300 milioni di anni fa) e l'età "Permiano" (280 milioni di anni fa). Clicca per esempi dei tipi di roccia.
Un database di fossili con scheda e relativa foto, ricco di informazioni utili.
Porifera
Protozoa:
Annelida:
lunedì 21 agosto 2017
I FILTRI HARDWARE
I FILTRI
Un interessante sito sui filtri
gli schemi mase con esercizi di calcolo
Il filtro è un quadripolo che ricevendo in ingresso i segnali di diverse frequenze,è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze da noi desiderate. In pratica esso seleziona le frequenze che si vogliono lasciar passare.
In un filtro la tensione di uscita è sempre minore rispetto a quella d'ingresso. Esso infatti non è un amplificatore. La selezione avviene attenuando le frequenze non desiderate e lasciando immutate quelle volute.
Si parlerà di filtri attivi,passivi e digitali.Maggiore distinzione per i tre tipi fondamentali di filtro:passa-basso,passa-alto e passa-banda.
Verranno inoltre utilizzate alcune configurazioni particolari con le relative applicazioni e considerazioni.
mercoledì 16 agosto 2017
astrogeo SISMOLOGIA
Hai sentito il terremoto? Come inviare una Segnalazione
Le segnalazioni di terremoto sono molto utili per creare le mappe del risentimento macrosismico di ogni terremoto. Gli effetti di un terremoto in superficie dipendono dalla distanza dall'epicentro ma anche dai suoli attraversati, dalle caratteristiche delle costruzioni.
Il Centro Geofisico Prealpino raccoglie tutte le segnalazioni e le inserisce nella banca dati italiana dell'INGV.
Le segnalazioni possono essere inviate per E-mail a: astrogeo@astrogeo.va.it
E' utile riportare vibrazioni di soprammobili, finestre o infissi, lampadari, scricchiolio di manufatti in legno, comportamento dei liquidi nei bicchieri, disturbi nell'equilibrio, stima della durata. E' sempre opportuno riportare il piano a cui ci si trova e il tipo di edificio.
Il Centro Geofisico Prealpino raccoglie tutte le segnalazioni e le inserisce nella banca dati italiana dell'INGV.
Le segnalazioni possono essere inviate per E-mail a: astrogeo@astrogeo.va.it
E' utile riportare vibrazioni di soprammobili, finestre o infissi, lampadari, scricchiolio di manufatti in legno, comportamento dei liquidi nei bicchieri, disturbi nell'equilibrio, stima della durata. E' sempre opportuno riportare il piano a cui ci si trova e il tipo di edificio.
martedì 8 agosto 2017
Pendulum Period Extension Filters
nel sito si legge:
La pagina web documenta alcuni test che abbiamo fatto con il software e l'hardware a pendolo d'epoca filtri di estensione. Si basa sul lavoro svolto da Bob McClure, che ha progettato il filtro del software, e la carta Peter Roberts 'su "Un circuito di equalizzazione versatile per una maggiore velocità di risposta sismometro di sotto della frequenza naturale". Nuove versioni di WinQuake (versione 3.2.x in poi) e WinSDR (versione 4.4.x in poi) hanno la capacità di estendere il periodo di set di dati utilizzando questo tipo di filtro.
venerdì 4 agosto 2017
domenica 30 luglio 2017
http://risorse.dei.polimi.it
Elaborazione Numerica dei Segnali
Prof. Fabio ROCCA
Laurea di 1o Livello
Anno accademico 2010/2011
Anno accademico 2010/2011
Un interessante sito
sull'analisi di spettro
sull'analisi di spettro
Etichette:
analisi di spettro,
fft,
ifft,
matcad
http://www.jpl.nasa.gov/
Tutta la cartografia - ortofoto della terra
i pianeti
il sistema solare
le missioni spaziali
e molto altro ancora
Etichette:
astronomia,
cartografia,
pianeti,
sole,
spazio,
terra
lunedì 24 luglio 2017
sismica riflessione- rifrazione
JRG - Seismic Processing on Any Computer, Open-Source Software
John N. Louie, louie@seismo.unr.edu
Nevada Seismological Laboratory at the University of Nevada, Reno
9 September 2012
Nevada Seismological Laboratory at the University of Nevada, Reno
9 September 2012
Descrizione
La risorsa Geologia sismico Processing System for Java (JRG) è un pacchetto di elaborazione riflessione di base con una grafica superba, 3-d e linea storta capacità, SEG-Y e file audio I / O, e una interfaccia grafica amichevole che gira su qualsiasi macchina. Manca muting, di decontaminazione, o migrazioni.
- Scarica l'ultimo archivio classe compilata (311 kb. Jar). Si tratta di un doppio cliccabile:
- jrg500.jar verrà eseguito su qualsiasi macchina con almeno 1 Gb di RAM fisica;
- jrg2G.jar caricherà grandi insiemi di dati prestack, se avete almeno 4 Gb di RAM fisica;
- Utilizzare jrg.jar su quelle vecchie macchine con poca RAM.
- JRG casa
- Scarica JRG fonte (205 kb. Jar) .
- Eseguire JRG con il comando ``
java -cp jrg.jar Viewmat'' in un prompt dei comandi o la finestra Terminale. - Esercizi classe utilizzando JRG:
- Rifrazione (anche un tutorial a livello undergrad senior);
- Riflessione ;
- I numeri complessi (anche un tutorial a livello di laurea);
- Filtraggio Z-plane ;
- 2-d FFT ;
- Propagazione delle onde .
- Suono ed esempi di output dell'immagine .
mercoledì 12 luglio 2017
Mae srl - Apparecchiature Elettroniche - Geofisica, Automazione
- Monitoraggio attività sismica (reti sismiche)
- Monitoraggio strutturale- Monitoraggio ambientale
- Prospezione sismica superficiale ed in foro
- Prospezione geoelettrica multielettrodo
- Prove non distruttive con ultrasuoni su strutture in calcestruzzo
- Sistemi di acquisizone dati
- Telecontrollo e Gestione delle risorse idriche
- Sistemi di gestione del personale
- Sistemi di gestione per distributori di carburante aziendali
- Localizzazione satellitare di flotte aziendali
- Automation Platforms : gestione utenze elettriche/luci/clima/sicurezza/videosorveglianza
venerdì 7 luglio 2017
DOLQUAKE HELP ONLINE menu: Calcolo epicentro terremoto
DOLQUAKE HELP ONLINE
menu: analisi segnale SCARICA FILE
PROGETTO RETE SISMICA LOCALE - TERREMOTI ONLINE
L'analisi del segnale sismico è una nuova applicazione di DOLQUAKE che permette di ;
1) analizzare il segnale acquisito
2) calcolare epicentro del terremoto
2) calcolare epicentro del terremoto
Procedura calcolo epicentro di un terremoto
( procedura in costruzione )
1) Lanciare ANALISI SEGNALE
2) selezionare i dati del sisma dalle 3 - 4 stazioni più vicine che hanno registrato il sisma
3) Individuare il file del terremoto in base all'ora di arrivo del sisma
4) selezionare il code del sismo ( ultimo numero )5) ripetere la procedura 2 -4 volte individuando altri eventi sismici ( necessari almeno tre )8) con flel maneger cercare il primo file scaricato
5 selezionare il file INFO INFO_ STAZIONE QUAKE_CODE.TXT
4) scaricare e salvare in apposita cartella il file selezionato
6) caricare Il files scaricare uno alla volta cliccando su apri file
7) cliccare su carica il file TXT
9) confermare il file selezionato
10) attendere operazioni di caricamento ed elaborazione
11) cliccare sul menu Dx EPICENTRO
12) doppio clik sull'immagine
13) attendere che compaia una barra rossa
14) con il mouse agganciale la barra rossa
15) trascinare la barra sull'arrivo onde P
16) cliccare pulsante conferma onda P
17) riagganciare nuovamente la barra rossa
18) trascinare la barra sul punto di arrivo onde S
19) cliccare pulsante Conferma onda S
20 nella finestra apposita comparirà la distanza dall'epicentro del terremoto
21) ripetere la medesima procedura per gli altri eventi selezionati
conoscendo le coordinate delle tre stazioni che hanno registrato il sisma e le distanze dall'epicentro dei tre sisma è semplice calcolare le coordinate dell'epicentro
Conoscendo le coordinate delle stazioni e le distanze reciproche dall'epicentro sarà facile determinare le coordinate del terremoto manualmente
Operazione questa non ancora implementata nel programma
martedì 4 luglio 2017
Geometrics - strumentazionei per la geofisica
right geophysical instrument to make your quest a success.
domenica 25 giugno 2017
DOLQUAKE HELP ONLINE menu: analisi segnale SCARICA FILE
PROGETTO RETE SISMICA LOCALE - TERREMOTI ONLINE
DOLQUAKE
HELP ONLINE
HELP ONLINE
menu:
analisi segnale
analisi segnale
Il menu permette di accedere ai dati di archivio ultimi terremoti contenuti nella cartella Online del sito, dove sono contenuti gli ultimi eventi ( sia rumori antropici importanti che eventi sismici di un particolare interesse con ampiezza superiore al valore di soglia impostato automaticamente e/0 manualmente.
Per poter attivare questa funzione occorre inviare a dolfrang@libero.it un ben preciso link vhe verra inserito via software nell'apposito pulsante del programma.
- come individuare il link ?
Per poter attivare questa funzione occorre inviare a dolfrang@libero.it un ben preciso link vhe verra inserito via software nell'apposito pulsante del programma.
- come individuare il link ?
Occorre andare nel sito ove vengono pubblicati i drum della stazopne sismica e creare/cercare la cartella InfoQUAKE ( o nome simile) dove vengono condivisi i files dell'omonima cartella del Pc come evidenziato nella immagine sottostante.
una volta individuata la cartella , aprirla , verrà visualizzato tra gli altri il file " index.php ", e cliccare su "Copia indirizzo file"
"http://portoneglia.altervista.org/InfoQuake/index.php"
questo link va comunicato a dolfrang@libero.it per essere implementato nel programma.
- come individurare i files di un evento sismico ?
Se osservando il drum si vede un segnale che si può catalogare come evento sismico, oppure se è giunta comunicazione di un evento sismico nella zona della stazione sismica si può scaricare il file nel sito e/o siti delle stazioni sismiche il più vicine possibili all'epicentro.
La ricerca potrà essere eseguita sulla stazione sismica che si gestisce, o anche su altre delle rete Theremino Dolfrang.
1) cliccare su una stazione il più vicino possibile all'epicentro
2) cliccare sul file [ Index_ NOMESTAZIONE .txt ]
3) verranno visualizzati i files acquisiti
ogni evento sarà costituito dai seguenti eventi:
2017 06 26 01 01 06 474 IM 15 Imperia MPR01 35
2017 06 26 01 13 38 127 IM 56 Imperia MPR01 36
2017 06 26 01 21 26 034 IM 14 Imperia MPR01 37
2017 06 26 01 52 54 361 IM 17 Imperia MPR01 38
- come individurare i files di un evento sismico ?
Se osservando il drum si vede un segnale che si può catalogare come evento sismico, oppure se è giunta comunicazione di un evento sismico nella zona della stazione sismica si può scaricare il file nel sito e/o siti delle stazioni sismiche il più vicine possibili all'epicentro.
La ricerca potrà essere eseguita sulla stazione sismica che si gestisce, o anche su altre delle rete Theremino Dolfrang.
1) cliccare su una stazione il più vicino possibile all'epicentro
2) cliccare sul file [ Index_ NOMESTAZIONE .txt ]
3) verranno visualizzati i files acquisiti
ogni evento sarà costituito dai seguenti eventi:
2017 06 26 01 01 06 474 IM 15 Imperia MPR01 35
2017 06 26 01 13 38 127 IM 56 Imperia MPR01 36
2017 06 26 01 21 26 034 IM 14 Imperia MPR01 37
2017 06 26 01 52 54 361 IM 17 Imperia MPR01 38
1 anno
2 mese
3 giorno
4 ora
5 minuti
6 secondi
7 millesimi di secondo
8 provincia
9 mV MAX generati dal terremoto asse verticale
10 Comune
11 Nome stazione
12 Codice evento
La 9° colonna ci dice l'ampiezza massima in mV generata del geofono verticale Il CODICE EVENTO ci permetterà d'individuare il file di TXT che ci permetterà d'individuare la scheda con i dati del sisma
Index_MPR01.txt
InfoQuake MPR01 35 .TXT 31.93 KB 26.06.17 02:48:06
InfoQuake MPR01 36 .TXT 7.96 KB 26.06.17 02:48:06
InfoQuake MPR01 37 .TXT 4.72 KB 26.06.17 02:48:07
InfoQuake MPR01 38 .TXT 8.95 KB 26.06.17 02:48:07
cliccando, nel nostro caso sul file evidenziato in giallo con codice 36 possiamo visualizzare i dati principali del sisma e i valori degli array X Y Z delle tre serie di fati acquisiti
selezionando il file con il pulsante di destra del mouse è possibile scaricare il file di testo per continuare nell'analisi dei fati e per la determinazione dell'epicentro.
InfoQuake MPR01 38 .TXT 8.95 KB 26.06.17 02:48:07
cliccando, nel nostro caso sul file evidenziato in giallo con codice 36 possiamo visualizzare i dati principali del sisma e i valori degli array X Y Z delle tre serie di fati acquisiti
selezionando il file con il pulsante di destra del mouse è possibile scaricare il file di testo per continuare nell'analisi dei fati e per la determinazione dell'epicentro.
ESEMPIO DEL CONTENUTO DI UN FILE DI DATI
# SESAME ASCII data format (saf) v. 1
riga_index = 2017 06 25 23 42 56 927 IM 21 Imperia MPR01 26
SAMP_FREQ = 25
NDAT = 625
SENSOR_TYPE = Geofono 4,5 Hz
NCHAN = 3
ACQ_SYSTEM = Theremino Dolfrang
Stazione sismica = MPR01
Località = 0neglia
COMUNE = Imperia [IM]
STA_COORD_TYPE = 0
STA_X =
STA_Y =
STA_Z =
NORTH_ROT = 0
UNITS = Counts
CH0_ID = V
CH1_ID = N
CH2_ID = E
####--------------------------------
4,7 3,8 2
4,3 1,2 2,3
1,9 1,1 3
4,6 4,3 2,8
2,2 3,9 2,7
6,8 10,2 2,3
1 4,2 1,8
9,7 7,3 1,4
-4,6 2,9 1,5
14,5 2 1,7
-4,3 3,3 2,1
7 4 2,5
7 4 2,5
4 6,7 2,4
5,3 5,9 2,2
5,3 8,2 1,9
0,6 3 1,5
5,7 4,7 1,6
sabato 24 giugno 2017
Theremino SDR
Novità
Nel sito si legge...
Theremino SDR è un ricevitore multimodale (FM, NFM, AM, SSB e CW), usabile anche come strumento di misura e analizzatore di spettro, per mettere a punto apparecchi di trasmissione e ricezione.
Copre tutte le frequenze dalle onde lunghissime (10 KHz) fino alle frequenze ultra alte (1.8 GHz).
Per funzionare ha bisogno di poco hardware.
Si spende pochissimo (da un minimo di otto a un massimo di qualche decina di Euro) e si ha anche la soddisfazione di aver costruito il proprio ricevitore.
Possibili applicazioni future nel campo della geofisica
per continuare consultare il sito ufficiale
mercoledì 21 giugno 2017
VirtualBox - per far girare altri SO su windows
Software della Oracle per creare una macchina virtuale sul vostro pc su cui installare altri sistemi operativi (Linux, Dos, Windows).
Per coloro che hanno sismografi o programmi che utilizzano il Dos, che non funzionano negli ultimi sistemi operativi Microsoft, è possibile installare il DOS attraverso Virtual Box senza ricorrere a partizionamenti o artifizi vari.
E' necessario essere in possesso del software DOS e relative licenze.
Inoltre si consiglia di utilizzare Virtual Box per provare sistemi operativi Linux (ad esempio Ubuntu 10.4) dove sono presenti numerosi software gratuiti ed opensource di geologia e scienza/matematica/ingegneria (oltre ovviamente ai software comunemente presenti su Windows).
domenica 18 giugno 2017
http://www.constractions.it
I PRODOTTI
Fessurimetri analogici e digitali.
Flessimetri.
Sclerometro funzionamento meccanico e digitale.
Pacometri Elcometer.
Sonda Windsor e Windsor pin system.
Scissometri e penetrometri da terreno.
Freatimetri.
.
Sclerometro funzionamento meccanico e digitale.
Pacometri Elcometer.
Sonda Windsor e Windsor pin system.
Scissometri e penetrometri da terreno.
Freatimetri.
.
giovedì 15 giugno 2017
Utilizzando dell'equilibrio limite, SLOPE / W può modellare tipi di suolo eterogenei, complessi geometria della superficie stratigrafica e di sbandamento, e variabili dei pori di acqua le condizioni di pressione con una vasta selezione di modelli del terreno. Analisi di stabilità del pendio può essere effettuata utilizzando i parametri di input deterministici o probabilistici. Sottolinea calcolati da un'analisi finiti sollecitazione elemento può essere utilizzato in aggiunta ai calcoli di equilibrio il limite, per la più completa stabilità dei versanti analisi disponibili.
Con questa gamma completa di funzionalità, SLOPE / W può essere utilizzato per analizzare quasi ogni problema di stabilità pendio si incontrano nei vostri geotecniche, civili, progetti minerari e di ingegneria.
venerdì 9 giugno 2017
PER I NOSTALGICI DEL QBASIC
http://www.qbasic.net
Penso che la maggior parte degli ultra cinquantenni abbiano imparato a programmare in QBASIC
ESISTONO DELLE PIATTAFORME CHE GIRANO ANCHE SU WIN 10
martedì 6 giugno 2017
www.share-eu.org
Pericolosità sismica armonizzazione in Europa
Ambito del progetto
SHARE è un progetto collaborativo nel programma di cooperazione del settimo programma quadro della Commissione Europea. L'obiettivo principale di SHARE è quello di fornire un modello di pericolosità sismica su base comunitaria per la regione euro-mediterranea, con meccanismi di aggiornamento. Il progetto mira a stabilire nuovi standard in probabilistica stima della pericolosità sismica (PSHA) pratica da una stretta collaborazione dei principali geologi europei, sismologi e ingegneri.
Progetto Stato
SHARE consegnato con successo una valutazione del rischio su scala europea probabilistica sismica su più discipline, che vanno dalla geologia alla sismologia e ingegneria sismica. Il progetto ha costruito un quadro per l'integrazione di là dei confini nazionali, compilato pertinenti terremoto e dati di guasto, e ha sviluppato un forte impatto autorevole modello di rischio basato sulla comunità sostenibile assemblati cercando vasta elicitation esperti e la partecipazione attraverso molteplici procedure di feedback della comunità.
SHARE è un progetto collaborativo nel programma di cooperazione del settimo programma quadro della Commissione Europea. L'obiettivo principale di SHARE è quello di fornire un modello di pericolosità sismica su base comunitaria per la regione euro-mediterranea, con meccanismi di aggiornamento. Il progetto mira a stabilire nuovi standard in probabilistica stima della pericolosità sismica (PSHA) pratica da una stretta collaborazione dei principali geologi europei, sismologi e ingegneri.
Progetto Stato
SHARE consegnato con successo una valutazione del rischio su scala europea probabilistica sismica su più discipline, che vanno dalla geologia alla sismologia e ingegneria sismica. Il progetto ha costruito un quadro per l'integrazione di là dei confini nazionali, compilato pertinenti terremoto e dati di guasto, e ha sviluppato un forte impatto autorevole modello di rischio basato sulla comunità sostenibile assemblati cercando vasta elicitation esperti e la partecipazione attraverso molteplici procedure di feedback della comunità.
mercoledì 31 maggio 2017
gaia gis
gaia gis
The Gaia-SINS federated projects home-page |
| Spatial Is Not Special Spatial data processing simply is a branch in computing between many others: and spatial data are too much strategic and pervasive to be confined to niche applications |
sabato 27 maggio 2017
METODO OVERCORING
metodi Overcoring
metodi Overcoring
Il metodo di Overcoring permette di misurare in situ lo stress basato sulla distensione della tensione attorno al pozzo. Il rilievo di forze esterne da overcoring provoca:
- cambiamenti nel diametro del foro per "USBM deformazione gage";
- sforzo sulla parete del foro per "cella sforzo triassiale"
- cambiamenti nella pressione sulla parte piatta del foro per "Doorstopper".
vedere l'articolo molto interessante
mercoledì 24 maggio 2017
SARIS Resistivity System
ottimo Sistema per tomografia Elettrica
SARIS resistività del sistema
Impostazione delle norme in Metodi elettrici
Innovativo Sounding e Imaging
Impostazione delle norme in Metodi elettrici
Innovativo Sounding e Imaging
SARIS è l'ultima innovazione nella tecnologia resistività. Un approccio veramente senza precedenti per fornire all'utente un conveniente, facile da usare e strumento infinitamente utile progettato con l'utente in mente.
Combinato resistività trasmettitore e ricevitore
Leggero ed efficiente
Hi-Power, 100 watt, 1 amp
1-D Inversion nel campo
Microprocessore controllato, la memoria flash interna, display grafico
Regolazione della corrente automatica per ridurre al minimo il consumo di energia
Sistema di imaging automatico innovatore, non c'è bisogno di caricare le schiere di elettrodi
domenica 21 maggio 2017
MOMITORAGGIO RADIOATTIVITA'
Gamma Dose Misurazione frequenza di rete - Ufficio federale della protezione dalle radiazioni
La mappa mostra il rateo di dose gamma (GDR), misurata ai circa 1800 stazioni della rete di misura tedesca gestita dal Bundesamt für Strahlenschutz (Ufficio federale per la protezione dalle radiazioni), una media di oltre 24 ore. Solo le stazioni operative sono mostrati qui.
Le serie temporali vengono aggiornate quattro volte al giorno. Le serie storiche attuale della stazione sono presenti in pagine separate, accessibili facendo clic per i punti nella mappa o tramite l'elenco delle stazioni. Si prega di utilizzare il nostro nuovo GDR-info presentazione dinamica cliccando sul globo nella mappa.
----------------------
Perchè l'talia pur avendo stanziato molti fondi non mette online le reti pagate con i soldi dei contribuenti?
vedere questo articolo molto interessante.....
in particolare il paragrafo :
La rete di monitoraggio ufficiale
qulcosa si è mosso...
http://www.quotidianopiemontese.it/2014/01/08/
http://www.quotidianopiemontese.it/2014/01/08/
giovedì 18 maggio 2017
georesistimetri MAE
ottimo strumento come tutti i prodotti MAE....
nel sito si legge
La A6000E è un georesistivimetro digitale per Tomografia Elettrica Multielettrodo oppure S.E.V. (Sondaggio Elettrico Verticale).
La strumentazione integra al suo interno tutto il necessario per effettuare prospezione geoelettrica SEV e multielettrodo con 32 elettrodi.
E' tuttavia possibile aumentare il numero di elettrodi gestibili dalla macchina tramite box di espansione esterni da 16 elettrodi ciascuno, permettendo di arrivare a gestire un massimo di 256 elettrodi.
La macchina si caratterizza per la massima risoluzione ed accuratezza nell’indagine geoelettrica e per la grande rapidità operativa consentita dall’uso di cavi per prospezione geoelettrica ad alta resistenza, dotati di 16 prese ognuno, con intervalli di 2; 3; 5 o 10 metri.
La strumentazione effettua la misura oppure il ciclo di misura impostato dall’utente in modalità automatica.
Una volta concluso il ciclo di misura i dati acquisiti possono essere immediatamente processati con i relativi software di elaborazione dati.
L'alimentazione è assicurata da pacchi batteria esterni gestiti a microprocessore in grado di fornire ampia autonomia di acquisizione.
La potenza di 60 Watt del generatore interno può essere incrementata fino a 600 Watt con l'utilizzo di un generatore esterno opzionale.
La registrazione e il salvataggio dei dati avviene su memoria Disk on Module interna o su disk on key USB (in dotazione). L'unità è totalmente computerizzata e tutte le funzioni operative vengono selezionate toccando semplicemente il menù corrispondente sul monitor LCD a colori tranflettivo 10,4” con touch screen integrato.
martedì 9 maggio 2017
www.ingegneriasoft.com/
sabato 6 maggio 2017
http://www.mae-srl.it
Acquisitore sismico di tipo stand-alone specifico per studi sismologici e monitoraggio di eventi sismici locali.
L’unità è progettata per la registrazione ed il salvataggio automatico di ogni evento sismico su memoria sd interna o invio a centro di raccolta dati secondo le modalità impostate. Essa è completamente gestibile da PC in locale attraverso l'interfaccia usb o in remoto tramite portale web.
- Convertitori: risoluzione 24 bit, tecnologia delta-sigma
- Range dinamico: 128dB
- Distorsione massima: 0.0005%
- Banda passante: 0-106Hz
- Common mode rejection: 110 dB a 60 Hz
- Diafonia: -120dB a 20 Hz
- Soglia di rumore dell’amplificatore programmabile: 1μV
- Range massimo segnale in ingresso: +/-2.5V
- Impedenza di ingresso: > 5kΩ
- Filtro anti-alias: -3dB, 80% della frequenza di Nyquist, -80dB
- Tempo pre-trigger: impostabile da software
- Intervalli di campionamento: 5 ms
- Frequenza di campionamento: 100 - 3500 c/s
- Durata registrazione evento: impostabile da software
- Trigger: basato su rapporto STA/LTA e coincidenza tra canali
- Formato dei dati: seg2, ascii
- Modulo GPS integrato per sincronizzazione e posizionamento acquisitore
lunedì 1 maggio 2017
sismica a rifrazione
Facile importazione di dati di molti formati diversi (ad es SEGY, SEG2, la maggior parte della GPR-e sistemi sismici (GSSI, RAMAC, PULSE-EKKO, ABEM, OYO, Summit, IDS, UTSI e così via)), l'integrazione di altri non formati standard. Singole sezioni, nonché un profilo di sequenza (assemblaggio automatico e la memorizzazione delle sezioni sotto un'unica generazione file di dati o automatico dei file di dati per le sezioni inline-paralleli e) possono essere importati.
• molte diverse possibilità di elaborazione - elaborazione interattiva di singoli file o generando un file batch, uno-e filtri multi-canale, editing, correzione statica, deconvoluzione, migrazione e molto altro.
Tutte le fasi di lavorazione sono documentati.
• adattamento interattiva di diffrazioni o primi arrivi che danno una stima delle velocità medie
• Picking degli arrivi - manuale, automatico o semi-automatico, ASCII-conversione delle scelte
• scatto singolo CMP lavorazione (cernita, la visualizzazione, l'elaborazione, NMO-analisi, accatastamento)
• analisi di velocità interattiva di CMP-o colpo-dati utilizzando una parvenza di analisi o di un metodo di adattamento interattivo calcolo sia le iperboli di riflessione (sismica a riflessione) o il ramo traveltime completo compreso le onde subacquee (sismica a rifrazione).
venerdì 21 aprile 2017
TOMOGRAFIA SISMICA
È gratuito solo per scopo accademico / non commerciale.
Interessante programma di tomografia sismica
Ra/TT2dTomo - rifrazione
Questi programmi non hanno direttamente a che fare con la resistività soggetto. Tuttavia, abbiamo iniziato l'inversione dei tempi di viaggio quando si applica il nuovo regime di inversione congiunta dc resistività e dati di sismica a rifrazione. Anche altri metodi ray tomografiche come con antenne GPR sono possibili.
Al fine di sviluppare e testare i codici abbiamo compilato GUI indipendenti secondo DC2dInvRes e DC2dTree. Anche se il codice è fondamentalmente la stessa, abbiamo ramificata due interfacce grafiche:
Ra2dTomo
è uno strumento per 2d rifrazione tomografia. È in grado di incorporare arbitrario topografia superficiale dall'uso di meshs triangolo non strutturati.
Legge diversi formati (reflex, gremix, Tom e propri formati) e consente all'utente di specificare la profondità e la finezza del modello. Di solito un modello di partenza tipo di gradiente viene applicato per consentire la copertura ray. Diverse opzioni di inversione si possono scegliere come limite di velocità più basso, morbidezza o robusta inversione di dati o vincoli del modello a blocchi. Il risultato può essere esportato in eps / pdf file. Diverse modalità di visualizzazione rivelano comprensione dei dati.
Come sotto 1.0 la versione attuale 0.8 è uno strumento per giocare e sicuramente oggetto di futuri miglioramenti. Scarica l'ultima versione dalla sezione download.
sabato 15 aprile 2017
mercoledì 12 aprile 2017
APPUNTI SULL’ANALISI DI FOURIER E ALCUNE SEMPLICI APPLICAZIONI IN GEOFISICA
APPUNTI SULL’ANALISI DI FOURIER E ALCUNE SEMPLICI
APPLICAZIONI IN GEOFISICA
Antonio Meloni
per gli studenti di Geofisica Generale e Applicata, Roma Tre, 2011-2012
MOLTO INTERESSANTE
domenica 9 aprile 2017
giovedì 6 aprile 2017
ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
DICAM
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali
TESI DI LAUREA
in
Geologia Tecnica
ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE PER UNA CASSA DI ESPANSIONE DELLE PIENE SUL TORRENTE SAMOGGIA (LOC. LE BUDRIE, S. GIOVANNI IN PERSICETO)
CANDIDATO RELATORE:
Prof.ssa Lisa Borgatti
Lorenzo Ruggeri
CORRELATORI
Prof. Ing. Guido Gottardi
Dott. PhD. Ing. Gianluca Gottardi
Anno Accademico 2010/2011
lunedì 3 aprile 2017
Expo Hakel - museo di paleontologia
il Museo
Pesca generalmente evoca l'acqua, mentre la pesca nel villaggio di Haqel evoca solo una cosa: rocce. Chiamate di pesca d'acqua per strumenti come le reti e ganci, mentre le chiamate di pesca roccia solo per scalpelli e martelli. Pesce è rovinato entro le ore fuori dall'acqua, mentre il pesce di Hakel, estratto dalla montagna, non ha rovinato anche dopo 100 milioni di anni di esistenza e sono ora fossilizzato sempre.
Nel cuore di Hakel, Rizkallah Nohra ha fondato il primo museo del pesce fossilizzato in Libano. L'intera avventura è iniziata nel 1970, quando era un bambino di sette anni, ragazzo di allora, ha iniziato a raccogliere alcune pietre con disegni particolari e incisioni, da un pezzo di terra di proprietà della sua famiglia in Hakel. Questo hobby è diventato più di una passione, come il passare degli anni.
Un bel sito, bellissima la sezione "collezione " che è ulteriormente suddivisa i album fotografici interessante quello dei pesci fossili
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari ultimi 7 giorni
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
https://it.windfinder.com/ interessante sito utile per scegliere il giorno e l'ora per eseguire prove HVSR è notorio che queste indagin...
-
programmi di geologia e geofisica molti dei quali free Troverete i links di molti programmi free molto utili, la maggior parte sono profr...
-
RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG ELENCO STAZIONI SISMICHE OPZIONI PRINCIPALI 1OPZIONI PRINCIPALI:
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
-
http://www.audon.co.uk/ Una vasta gamma di acquisitori http://www.audon.co.uk/ Interessanti PC Data Acquisition , Data Lo...
-
http://www.theremino.com Manuale acquisitore Theremino progetto dolfrang (HVSR - metodo Nakamura - microtremori) software di ac...
-
IW3SGT IV3-2161/TS Alessandro Kosoveu Un interessante sito da visitare progetti di sismologia TERREMOTI IN TE...
-
TROMOGRAFO SPERIMENTALE UFO 24 BIT reali PROTOTIPO 9 Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardwa...
-
THEREMINO - COSA SERVE per l'adc 24 bit per acquisire ADC24 – 16 Channels ADC with 24 Bit The ADC24 module offers ultra-high precision...
Post più popolari Ultimi 30 giorni
-
https://it.windfinder.com/ interessante sito utile per scegliere il giorno e l'ora per eseguire prove HVSR è notorio che queste indagin...
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG ELENCO STAZIONI SISMICHE OPZIONI PRINCIPALI 1OPZIONI PRINCIPALI:
-
INTERDOL sismica a rifrazione metodo delle intercette INTERDOL è un piccolo programma che permette di elaborare la sismi...
-
http://www.theremino.com Manuale acquisitore Theremino progetto dolfrang (HVSR - metodo Nakamura - microtremori) software di ac...
-
http://www.audon.co.uk/ Una vasta gamma di acquisitori http://www.audon.co.uk/ Interessanti PC Data Acquisition , Data Lo...
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
-
TROMOGRAFO SPERIMENTALE UFO 24 BIT reali PROTOTIPO 9 Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardwa...
-
Elaborazione GEOPSY - Calcolo del grafico HVSR e determinazione della frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato - Notizie prel...
-
Che cosa occorre fare per montare un acquisitore dati a 1 - 16 canali - 24 BIT per il progetto tromografo sperimentale PER HVSR VI...
Post più popolari da sempre
-
Elaborazione GEOPSY - Calcolo del grafico HVSR e determinazione della frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato - Notizie prel...
-
Software Informer un mare di programmi, molti free, se trovate programmi interessanti che meritano di essere usati segnalatelo a dol...
-
ESTENSIONI DI SKETCHUP http://www.composant-dynamique.com/#!home/c16a6 Categories Produttività Rendering Analisi energetic...
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
SISMA RUMOR UC TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4 SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2...
-
software di acquisizione free opensource online free progetto n°1 DOWNLOAD DOLQUAKE FREE PER SISMOLOGIA RETE SISMIC...
-
TROMOGRAFO SPERIMENTALE UFO 24 BIT reali PROTOTIPO 9 Il team del sistema Theremino si occupa solo di ricerca e non vende hardwa...
-
STRATA Strata Un interessantissimo programma..... Con Albert Kottke, Ellen M. Rathje ABSTRACT..............................
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo
accelerazione
(1)
accelerazione del periodo
Mappa
(1)
accelerometri
(3)
acquisitori
(36)
acquisizione
(13)
Algoritmi genetici
(1)
allarme terremoti
(1)
alluvioni
(1)
ambiente
(3)
amplificatori
(7)
analisi di spettro
(7)
analisi sismica
(2)
analizzatore audio
(3)
Analizzatore di spettro
(1)
Android
(1)
Android e Mac OSX
(1)
anemometri
(1)
archeologia
(2)
architettura
(3)
arduino
(19)
arduino programmi
(3)
argini
(1)
arsenico
(1)
Astrofisica
(1)
astronomia
(2)
Auto Correlation
(1)
autocostruzione di strumenti geofisici
(1)
balene
(1)
barometro
(1)
BATTERIA RICARICABILE
(1)
battimento
(1)
bibliografia
(8)
biometria
(1)
briglie
(1)
Buchi neri
(1)
c#
(1)
cad
(6)
calcolo argini
(1)
calcolo epicentro
(1)
calcolo magnitudo
(2)
CALCOLO PENDOLO
(1)
calibratori
(2)
Calibrazione sismografi
(1)
capsule geofoniche
(1)
carsismo
(3)
carta geologica
(1)
carte del ridchio
(1)
carte della franosità
(1)
carte della reticolo fluviale.
carte della rischio idraulico
(1)
carte geofisiche
(1)
carte geologiche
(2)
carte litologiche
(1)
carte magnetometriche
(1)
cartografia
(14)
catalogo terremoti
(4)
cavi
(2)
celle di carico
(1)
cerca metalli
(1)
chimica
(3)
Chimica Clima
(1)
Clara Rockmore
(1)
clima
(1)
climatologia
(1)
cobian
(1)
Coherence physics
(1)
collezioni
(11)
collezionismo
(1)
comandi vocalscheda sonora
(1)
conchiglie
(1)
CONDIVISIONE DATI SISMICI;
(1)
consolidamento
(1)
contabilità
(2)
contatore Geiger
(3)
Continuous Wavelet Transform
(1)
conversione seg2
(2)
convertitori
(1)
corsi
(1)
covarianza
(1)
cristallografia
(3)
Cross Correlation
(3)
cuneo salino
(1)
curve di livello
(1)
darwin
(1)
datalogger
(15)
dighe
(1)
dighe a vela
(1)
dinosauri
(1)
dinver
(3)
dispersione
(1)
DOLAUAKE
(1)
DOLFRANG
(5)
dolfrang.net
(1)
dolquake
(12)
dos
(1)
dovnload
(1)
down hole
(1)
download tromografo
(1)
download sismografo per sismologia 24 bit
(2)
drum
(2)
earth quake
(1)
earthquake
(2)
Earthquake captures
(1)
ECG
(1)
elettromagnetismo
(2)
elettronica
(46)
encnder
(1)
energia sismica
(1)
energia sismica TNT
(1)
energizzatore
(2)
epicentri
(10)
epicentro
(1)
Epicentro calcolo
(2)
equalizzazione
(1)
equazioni
(1)
esac
(9)
ESP 32
(1)
eventi sismici
(1)
evoluzione
(1)
faglie
(3)
fessurimetri
(1)
fft
(17)
filtraggio
(1)
filtri
(3)
filtri digitali
(3)
filtri hardware
(1)
fisica
(3)
Fisica dell'atmosfera
(1)
Fisica delle particelle
(1)
Fisica teorica
(1)
flessurimetri
(1)
fluorescenza
(1)
foddili
(1)
fondazioni
(4)
fossili
(23)
fourier
(11)
frane
(1)
freatrimetri
(1)
free
(1)
frequenza di risonanza
(2)
ftan
(1)
fulmini
(1)
geiger
(2)
geochimica
(2)
geodinamica
(1)
geoelettrica
(20)
geofisica
(17)
GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA
(1)
GEOFLUID PIACENZA
(1)
geofoni
(28)
geofoni 3d
(14)
geofoni equalizzazione
(1)
geofono
(1)
geofono 3d
(1)
geofono 3D USB
(4)
geofono ed usb
(1)
geofuid
(1)
geogono
(1)
geologia
(20)
geologia
cartografia
(1)
geomapper
(1)
geomorfologia
(3)
geopsy
(3)
georadar
(6)
georesistimetri
(3)
geotecnica
(14)
geotermia
(1)
ghiacciai
(1)
gis
(7)
glaciologia
(1)
gps
(3)
grafica
(1)
grafici
(1)
grafici 3d
(1)
gratis
(87)
gravimetri
(1)
gravimetria
(1)
grm
(5)
grotte
(2)
hvsr
(56)
hvsr sperimentazioni
(24)
idraulica
(5)
idrofoni
(1)
idrogeologia
(9)
idrologia
(1)
ifft
(5)
indagini
(1)
indagini in situ
(1)
ingegneria
(6)
ingegneria sismica
(3)
ingv
(1)
interdol
(1)
interpolazione
(2)
inversione
(1)
IOT HAL
(1)
Ithaca
(1)
laboratori
(1)
leggi
(1)
libri
(6)
libro
(1)
linux
(1)
Linux
(2)
liquefazione
(2)
litologia
(1)
logs
(1)
Mac
(1)
magnetismo
(2)
magnetometri
(8)
magnetometria
(6)
magnitudo
(1)
manuale
(5)
manuale . hvsr
(1)
Manuale acquisitore
(2)
manuale datalogger
(9)
manuale dinver
(8)
MANUALE DOLQUAKE
(9)
manuale geopsy
(11)
manuale sismografo
(2)
manuale sismografo12 ch
(1)
manuale sismologia
(2)
manuale tromografo
(23)
manuali
(11)
manuali sismografo
(1)
mappa
(2)
mappa fulmini
(1)
mappa sismica
(1)
mappa terremoti
(2)
mappa terremoti Italia
(1)
mappe
(4)
mare
(1)
marici
(1)
MASR
(1)
masw
(33)
masw remi
(1)
maswr
(3)
matcad
(2)
matematica
(3)
mems
(1)
mercalli
(1)
metal detector
(1)
meteo
(13)
Metodo di Nakamura
(1)
microcontrollori
(3)
microfossili
(1)
microtremori
(28)
minerali
(11)
mineralogia
(18)
misuratore polvere
(1)
Modena Seismic Observatory
(1)
module elastici
(1)
moduli elastici
(3)
monitoraggio
(6)
moto ondoso
(1)
muri
(1)
musei
(5)
museo
(1)
mvs30
(1)
NAKAMURA
(1)
negozi
(5)
Net Hal
(1)
Net module
(1)
ntc 2008
(6)
ntc2008
(23)
oceanografia
(3)
onde sismiche
(1)
opensource
(1)
ordini regionali
(10)
orpimento
(1)
ortofotocarte
(1)
oscilloscopi
(3)
OSX
(1)
Overcoring
(1)
palentologia
(1)
paleontologia
(28)
pali
(5)
palloni di spinta
(1)
pancometri
(1)
parametri sismici
(1)
Paratie
(1)
pdf
(9)
pdf convertitore
(1)
pdf. geopsy
(1)
pendolo .sismologia
(1)
penetrometri
(2)
pericolosità sismica
(8)
petrografia
(3)
PGA accelerazione di picco
(1)
Phase correlation
(1)
Phase speed
(1)
Phase)
(1)
pianeti
(1)
piastra di battuta
(1)
placche faglie
(1)
Planetologia
(1)
plinti
(1)
Polo
(1)
portali
(1)
portanza fondazioni
(1)
produttore sismografo
(1)
produttore sismografo. sismica a rifrazione
(1)
produttori di georesistimetri
(6)
produttori di geofobi
(1)
produttori di geofoni
(20)
produttori di georesistimetri
(1)
produttori di magnetometri
(6)
produttori di simografi
(1)
produttori di sismografi
(12)
produttori di tromografi
(7)
programma
(1)
programma DEPSOIL V5.1
(1)
Programma EERA
(1)
programma ESAC
(1)
Programma INTERDOL
(1)
programma j sesame
(1)
programma rexel
(2)
Programma Seisan
(1)
Programma SESAME
(1)
programma SSAP 2012
(1)
Programma strata
(1)
programmazione
(1)
programmi
(66)
programmi di geofisica
(25)
programmi di geologia
(35)
programmi di geotecnica
(1)
programmi di sismologia
(5)
programmi digeologia
(1)
programmi geotecnica
(2)
programmi gratis
(6)
programmi gratuiti
(1)
programmi ingegneria
(1)
programmi utili
(11)
protezione civile
(3)
proto 0
(1)
PROTOTIPI
(12)
prototipo 1
(1)
prototipo 2
(1)
prototipo 3
(1)
prototipo 5
(2)
prototipo 7
(1)
prototipo 8
(2)
prototipo 9
(4)
prove di carico
(1)
prove di laboratorio
(1)
prove in foro
(1)
prove in sito
(1)
prove penetrometriche
(1)
pshacke
(1)
Python
(2)
RA
(1)
radar
(1)
radio emissioni
(1)
radioamatori
(3)
radioattività
(4)
Radom
(2)
rasberry
(1)
Raspberry
(1)
Raspberry Pi
(1)
realgar
(1)
remi
(23)
resine
(1)
rete sismica
(13)
rete sismica dolfrang
(1)
RETE SISMICA DOLQUAKE
(3)
rete sismica theremino
(4)
rete WF
(1)
rexel
(1)
richter
(1)
rifrazione
(2)
rilevamento
(2)
rischio sismico
(5)
risonanza terremoti
(1)
risposta di sito
(1)
RIVISTE GEOFISICA ONLINE
(1)
rocce
(2)
rRemi
(1)
RSL
(1)
rsl3
(1)
RUMOR UC
(1)
rumore sismico
(1)
sa
(1)
sam martino sulla Marrucina
(1)
sasw
(1)
scheda sonora
(2)
schede audio
(1)
Scienze della terra
(1)
scissometri
(1)
sclerometri
(1)
SDR
(1)
sedimentologia
(1)
seg2
(4)
segy
(1)
sensore
(1)
sensore radon
(1)
sensori
(33)
sensori accelerometrici
(9)
sensori ad ultrasuoni
(1)
sensori cardiaci. THEREMINO
(1)
sensori di umidità
(1)
sensori di campo magnetico
(1)
sensori di carico
(1)
sensori di cedimento
(1)
sensori di contatto
(2)
sensori di distanza
(1)
sensori di inclinazione
(1)
sensori di livello
(2)
sensori di luce
(1)
sensori di ph
(1)
sensori di portata
(2)
sensori di posizione
(2)
sensori di pressione
(5)
sensori di prossimità
(1)
sensori di spostamento
(3)
sensori di temperatura
(9)
sensori di tensione
(1)
sensori di umidità
(3)
sensori di velocità
(2)
sensori di vibrazione
(2)
sensori di vibrazione strumenti
(1)
sensori estensimetri
(1)
sensori fessurimetrici
(2)
sensori fulmini
(1)
sensori geiger
(2)
sensori laser
(1)
sensorI magnetometricI
(2)
sensori meteo
(2)
sensori ossigeno
(1)
sensori piezoelettrici
(1)
sensori pluviometrici
(1)
sensori polveri
(1)
sensori potenziometrici
(4)
sensori radom
(1)
sensori Theremino
(1)
sensori velocimetri
(2)
sensori velocimetrici
(10)
sensori;sensore fulmini
(1)
sensoro
(1)
sep
(1)
sev
(16)
sev theremino
(1)
sezioni stratigrafiche
(1)
sezionisottili
(1)
sgy
(1)
shake
(2)
Shilab
(1)
sicurezza
(3)
simologia
(1)
SISMA
(1)
sismica
(27)
sismica a riflessione
(3)
sismica a riflessione
(21)
sismica a riflessione.
(1)
sismica a rifrazione
(34)
sismica attiva
(1)
sismica passiva
(3)
sismica rifrazione
(1)
sismica sismologia hvsr sensori
(1)
sismicità
(1)
sismofrari tromografi
(1)
sismografi
(33)
sismografo
(16)
sismografo
terremoti
(1)
sismografo 12 canali 24 bit
(1)
SISMOGRAFO 24 BIT
(1)
sismografo a pendolo
(1)
sismografo autocostruito
sismologia
(1)
sismografo sismica rifrazione masw
(1)
sismografo sismologia
(1)
sismografo sperimentale
(3)
SISMOGRAFO THEREMINO
(10)
sismogrago
(1)
sismogrammi
manuale dolquake sismologia
(1)
sismologia
(77)
sismologia acquisitori
(11)
sismologia geofisica
(1)
smorzamento
(1)
software
(2)
software gratis
(1)
software ree
(1)
sole
(2)
sonda Winsor
(1)
spazio
(2)
spectrometro
(1)
speleologia
(2)
sperimentazione
(2)
sperimentazioni
(1)
spettri di risposta
(6)
spettri elastici
(2)
spettrogramma
(1)
spline
(1)
spostamento
(1)
spostamento velocità
(1)
SSMOGRAFO 12 CANALI
(1)
stabilità versanti
(4)
stati limite
(2)
statistica
(2)
stazione sismica
(13)
stazione sismica
sora (FR)
rete sismica
dolfrang
dolquake
(1)
stazione sismica - rete sismica Theremino
(1)
stazione sismica a pendolo
(1)
stazione sismica; rete sismica dolfrang
(1)
stazione sismica.
(1)
stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang
(2)
strumentazione
(1)
strumentazioni
(19)
strumenti musicali
(1)
strutturale
(3)
strutture
(1)
tavola vibrante
(1)
temporali
(1)
Teremino
(3)
Teremino UFO
(1)
termometri
(2)
termometro
(1)
terra
(1)
terremoti
(50)
terremoti di oggi terremoti online stasione sismica
(1)
terremoti in tempo reale
(1)
terremoti online
(19)
terremoto bologna
(1)
terremoto di amatrice
(1)
terremoto di progetto
(7)
terremoto perugia
(1)
terremoto rieti
(1)
terrenoti
(1)
terreoti
(1)
TEST HVSR
(1)
test hvsr 02
(2)
test hvsr 03
(1)
test hvsr 04
(1)
test hvsr 05
(1)
test hvsr 07
(1)
test hvsr 08
(1)
test hvsr 09
(1)
test hvsr 10
(1)
test hvsr 12
(1)
test hvsr 13
(1)
test hvsr 14
(1)
test hvsr 15
(1)
test hvsr 16
(1)
test hvsr 17
(1)
test hvsr 18
(2)
test hvsr 20
(1)
test hvsr 21
(1)
tettonica
(4)
tettonica geologia
(1)
theremin
(1)
Theremino
(72)
theremino dolfrang tromografo
(1)
Theremino dolquake
(1)
thereminoStore
(6)
thereminoTHEREMINO
(1)
Therenino
(1)
Time Frequency
(1)
tiranti
(1)
tomografia
(4)
tomografia elettrica
(13)
tomografia magnetica
(1)
tomografia sismica
(11)
topografia
(1)
traduttori
(1)
trigger
(1)
trilobiti
(1)
tromografi
(9)
tromografo
(10)
TROMOGRAFO 24 BIT
(11)
tromografo sperimentale
(16)
TROMOGRAFO THEREMINO
(1)
tromografo UFO
(1)
TROMOGRATO DOLFRANG
(1)
trompgrato sperimentale HVSR
(3)
ture
(1)
ufo
(2)
utilità
(3)
varianza
(1)
vb
(1)
velocità
(1)
velocità di fase
(1)
vento previsioni meteo
(1)
vibrazioni
(2)
video
(8)
vlf
(1)
voce
(1)
voice Command
(1)
vp
(1)
vs
(3)
Vs di riferimento
(1)
vs30
(5)
vulcanologia
(5)
Wave. MASW REMI
(1)
WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT
(1)
zonazione sismica
(41)
zone sismogenetiche
(2)
zone sismogenetiche faglie sismologia
(1)







