domenica 25 settembre 2016

Stazione Sismica @ Modena


STAZIONE SISTMICA DI MODENA



Stazione Sismica @ Modena

In questa pagina sono visualizzati in tempo reale i drum della stazione sismica amatoriale di Modena. Le immagini sono aggiornate automaticamente ogni 5 minuti.
Il sistema, un prototipo autorealizzato, è costituito da 3 geofoni da 4.5 Hz ed una scheda di acquisizione 24 bit Theremino.
Ulteriori informazioni sul progetto ed il software, completamente open-source e free, possono essere reperite sul blog della Comunità di Geologia o sulla pagina Facebook Geofisica Datalogger.
Note tecniche: la stazione attualmente utilizza come software di acquisizione i software free  Theremino HAL  e  Dolquake  in fase di allestimento e completamento.
I dati potranno essere condivisi online..

Visitare anche il sito: http://www.mountaintracks.it/

sabato 27 agosto 2016

Tavola vibrante - THEREMINO

Su rotaia scorrevole


 dal sito www.theremino.com
prototipo base - in fase di sviluppo grazie all'ng Corrado Pecora

Tavola vibrante per provare Geofoni e Accelerometri
Un uso interessante di questa applicazione è muovere un servomotore per far vibrare una tavola e provare Accelerometri e Geofoni. Si spendono pochi euro per il servo e qualche ora di tempo per costruirla e si possono regolare la ampiezza e la frequenza delle oscillazioni. La frequenza è molto precisa perché generata dal software e non dalla rotazione di un motore con massa eccentrica.
Il servo deve essere fissato alla base e collegato con una biella alla tavola. Meglio fissarlo con uno strato di gomma per minimizzare il rumore. La biella dovrebbe essere un po’ elastica per assorbire le vibrazioni ad alta frequenza generate dal motore. Collegare la biella a meno di dieci millimetri dall’asse di rotazione del motore, in modo da avere più forza. Uno dei servo più adatti, con area morta molto piccola, è il TGY930, Se si accettano prestazioni un po’ minori oltre i 10 Hz si possono usare anche gli HXT900, che costano pochissimo. Per informazioni sui servo leggere questa pagina.

domenica 14 agosto 2016

Tromografo SOLGEO




nel sito si legge:

DESCRIZIONE E APPLICAZIONE

Velocimetro tridirezionale di classe I per Misure di Vibrazione conforme alle normativeDIN4150-3, DIN45669-1, UNI9916 e UNI9614. E 'costituito da Terna geofonica linearizzata elettronicamente, con dinamica superiore a 100dB. Prodotto Nelle dovuto Versioni per applicazioni verticali o roizzontali E Il giusto completamento all'acquisitoreMAS24 a 3, 6 canali per monitoraggii Dinamici vibrazionali.

E 'alloggiato in un caso robusto metallico IP67, é dotato di piedini regolabili e bolla di Controllo. La sofisticata elettronica interna Prevede la Gestione dei Test programmabili Inviati dall'acquisitore per Avere costantemente la Garanzia di funzionamento.

SPECIFICHE TECNICHE*

Tipo: VeloGET.3D (GET.3D-h versione da foro)
Componenti: 3 - Assi X, Y, Z
Numero di serie: 07-02
Trasduttori: Geofoni GS / 11D con
Elettronica di equalizzazione
Fondo scala: 12.5 mm / s - 125 mm / s
Dinamica: & gt; 100dB
Costante di trasduzione: 45 mV / mm / s - 450 mV / mm / s
Gamma di frequenze (1): 1-80 Hz + - 0,5 dB
Gamma di frequenza (2): 1-315 Hz + - 0,5 dB
Accuratezza: + - 0,4 dB - Classe 1 (DIN 45.699-1)
Alimentazione: 10-18 Vcc
Consumi: 240 mW
Test interno: impulsivo +/- 4,5 millimetri / s - indipendente per OGNI canale
Calibrazione: Certificato Centro SIT

martedì 2 agosto 2016

alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino.com


alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino

si rimanda per maggiori informazioni sugli argommenti trattati al sito ufficiale di Theremino.com

Requisiti per il Software 

Tutte le applicazioni del sistema Theremino, funzionano su Windows-XP, Windows-Vista, Windows-7, Windows-7-Starter e Windows-8, Windows 10 sia a 32 bit che a 64 bit. 

Per il funzionamento sui sistemi alieni (con prestazioni ridotte), sono necessari Mono o Wine. Vedere le note nelle pagine Raspberry PiLinuxAndroid e Mac OSX

Non ci sono requisiti minimi, per la memoria e per la CPU .........

Computers e sistemi operativi
Il software thereminico gira anche su Linux e Mac OSX, ma se si vuole lavorare comodi e senza problemi, è meglio eseguirlo su Windows. E attenzione: non deve essere un Windows CE e nemmeno RT oppure IOT.

Strumenti di sviluppo 

Per sviluppare o modificare il software, si usa Visual Studio Express, che Microsoft fornisce gratuitamente, per usi non commerciali o didattici. Per permettere a tutti di aprire i progetti, usiamo Visual Studio Express 2008.
Visual Studio Express 2008 è praticamente uguale al 2010, 2012 e 2013, a parte i colori e poco altro, ma ha prestazioni che mancano, a tutte le versioni successive, tra cui:
  • La possibilità, di convertire i vecchi progetti scritti in VB6.
  • La possibilità di installarlo su macchine vecchie, anche con XP.
  • La velocità di installazione (qualche minuto contro le ore che servono per installare la versione 2015).
  • La poca occupazione di spazio sull’HardDisk che nei Tablet è sempre scarso (meno di 1 GigaByte contro gli incredibili 20 GigaByte delle versioni del 2015 complete di CPP e varie utility).

Theremino EmptyApp

Il modo più facile per comunicare, con le altre applicazioni e con l’hardware, sarebbe Theremino Automation. Oppure, come secondo livello di difficoltà, ci sarebbe Theremino Script. Ma alcuni utenti vogliono usare il vero Visual Studio, e ci hanno chiesto una base semplificata, per iniziare.

Questa applicazione, contiene solo tre pulsanti e una casella di testo, ma contiene anche la classe “Theremino Slots”, che serve per scrivere e leggere gli Slot. Per mezzo degli slot, si comunica con l’hardware, e con le altre applicazioni, del sistema Theremino. E quando si arriva agli slot, si può fare di tutto.

Consigli per gli sviluppatori

Prima di tutto, provare se le nostre applicazioni funzionano e, se necessario, installare DotNet 3.5 runtime e DirectX 9.0c. Per verificare se c’è DirectX provare, ad esempio, Theremino_3D.
Poi installare il Visual Studio Express (solitamente il solo VbNet) e prepararlo come spiegato, nel prossimo paragrafo.

Eventi e Threads

Per convivere con un sistema operativo, le applicazioni vanno scritte in modo particolare. Con applicazioni semplici, queste difficoltà non si notano, ma appena la applicazione diventa un po’ complessa, si verificano puntualmente difetti e inceppamenti. Questi problemi, non sono causati dal linguaggio di programmazione (VbNet, ThereminoScript, Java, C++, Vb6…), e nemmeno dal sistema operativo (Windows, Linux o Android). Si tratta di concetti generali, che devono essere compresi.
Perché Arduino non risente di queste difficoltà? Perché normalmente gli Sketch di Arduino sono semplici e non devono collaborare con un sistema operativo. Ma anche con Arduino, appena si esce dalla fase giocattolo, questi problemi spuntano. Leggere questo post che è un esempio classico di quel che può succedere.
continua sul sito.....

Come deve apparire il Visual Studio

In pratica si modificano i pulsanti della toolbar, la posizione e la visibilità dei pannelli, e le altre opzioni, fino ad ottenere, lo stesso aspetto di questa immagine. Queste operazioni vanno fatte una volta sola, dopo aver installato Visual Studio.
Prima di tutto, si apre il menu “Tools” “Options” e nel pannello Options, si sceglie “Project and solutions”, “General” e si abilitano “Show advanced build configurations” e “Always show solution”.
continua sul sito.....
Caratteristiche non comuni del Software thereminico
Theremino non è una applicazione, ma un intero ecosistema, composto da oltre cinquanta applicazioni, che comunicano tra loro.

Lo applicazioni “thereminiche”, non richiedono installazione, non richiedono mai di riavviare il computer, e non scrivono nel registro di sistema. Il computer e il sistema operativo, non vengono alterati, in nessun modo. Un principio di base sistema Theremino, è che le applicazioni, non modificano mai nulla, al di fuori della loro cartella. Questi principi sono la base delle applicazioni portatili.
Programming Tools
Questa sezione raggruppa attrezzi, consigli e software, che potrebbero essere utili ai programmatori. L’ordine di questo elenco è casuale. Tutto quello che non trova una collocazione più precisa, finisce qui.
continua sul sito.....

lunedì 18 luglio 2016

nanoCAD and nanoCAD Plus



nanoCAD and nanoCAD Plus

  • nanoCAD is a professional grade CAD tool. It has a familiar interface, powerful drafting and design tools, native DWG compatibility, and an open API. And it's totally free to use and share. No catches, no gotchas, and no compromises.
  • nanoCAD Plus is everything nanoCAD is, and more. It includes even more productivity features, and is available through a low-cost annual subscription, including updates and priority online support. No frills, pure design.

venerdì 15 luglio 2016

SISMOGRAFI E GEOFONI SERCEL

http://www.sercel.com/

SISMOGRAFO SENZA CAVO



Sercel History

Created in 1956, under the name SMEG, as an offshoot of the electronics department of Compagnie Générale de Géophysique, Sercel took on its current name in 1962.

The company then moved from Paris to Nantes in 1965.

At the time Sercel had 18 employees ... Sercel now employs more than 2,000 people working in 11 different countries.

lunedì 11 luglio 2016

DOLFRANG - THEREMINO - HVSR


DOWNLOAD SOFTWARE 
DI ACQUISIZIONE
(free)

HVSR ~  NAKAMURA METHOD

DOLFRANG - THEREMINO



per tromografo sperimentale


Menu INFO



Tengo a sottolineare la frase "... e con il blog Comunità di Geologia...." estensione del gruppo Geofisica & Datalogger di Facebook va intesa come ringraziamento a tutti i membri del gruppo che hanno aiutato a portare avanti il progetto dalla semplice condivisione dei post, dai chiarimenti e commenti anche negativi ma costruttivi sul modo di operare, dai consigli e idee date, dai progetti portati avanti da altri membri del gruppo, dalle dritte progettuali di amici esperti in elettronica e in particolare ad un amico che ha sempre voluto operare dietro le quinte che ringrazio per avermi assistito per oltre tre anni prendendosi carico dell'onere per realizzare i primi prototipi a proprie spese e la totalità dei test in campagna con grande professionalità. 

Grazie al gruppo di lavoro www.Theremino.com che ha realizzato un acquisitore innovativo con prestazioni elevate nonostante i costi ridicoli dell'hardware

Nell'operazione di download, essendo presenti due file EXE il programma antivirus potrà segnalare la presenza di file pericolosi,  rispondere CONTINUA, ed eventualmente scaricato il file  procedere  al controllo antivirus per prudenza.  


 per hvsr
programma di acquisizione

in data 17 11 2016

Migliorata in alcuni aspetti,

IMPORTANTE 
In hal troverete due configurazioni per settare sia l'adc 16  che il 24 bit, oltre ad altri settaggi




altre informazioni utili


SOFTWARE DI ELABORAZIONE

altre notizie e manuale di elaborazione

Nell'operazione di download , essendo presenti due file EXE il programma antivirus segnalerà la presenza di file pericolosi,  rispondere continua, ed eventualmente scaricato il file  procedere  al controllo antivirus per prudenza.

L'elettronica il progetto completo ( schemi elettrici, firmware, software si può scaricare direttamente dal sito ufficiale di Theremino.com per chi  non è esperto di elettronica potrà acquistare l'elettronica al sito Thereminostore.com  o direttamente su ebay digitando la keywortd  Theremino.


domenica 10 luglio 2016

ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


Figura 1 - FFt di tre componenti  ; asse verticale, Nord e Owest

In queste pagine si vuole prendere in esame alcuni aspetti  dell'analisi sismica applicata alla geofisica utilizzando il programma in fase di realizzazione  chiamato ANALISI SEGNALE .

Il programma sarà costituito da utili funzioni da utilizzare assieme all' HVSR, sismica riflessione e rifrazione, MASW, REMI ed ESAC tra queste ve ne saranno alcune difficilmente utilizzabili nei programmi commerciali.


Parte 1° caricamento e visualizzazione del segnale acquisito
(accelerometrico, velocimetreico e spostamento)

Figura 2) segnale oggetto di test, evento sismico di origine antropica, frequenza di campionamento =100, gain 1, durata 70 secondi
A titolo di esempio si è utilizzato un evento acquisito con il programma DOLQUAKE salvato in formato TXT , il file in analogia al file SAF  nelle prime 10 - 20 righe verranno salvati ; 


i dati principali  del sondaggio:
none sondaggio e  dati geografici
parametri dell'acquisizione
settaggi e tipologia sensori
altre notizie utili

Seguono  i dati acquisiti , ad ogni riga saranno  indicati i valori dei canali letti fino ad un massimo di 16 tracce, in futuro sarà possibile espanderle anche a 24 o 48 canali
Si cercherà di rendere importabile l'array anche da Geopsy ed esportare il formato in altri se necessario per eseguire  analisi particolari con altri programmi.

Dopo acer caricato i segnale sarà possibile  visualizzare  derivato e quello integrale

Con segnale acquisito con accelerometro si potrà ottenere il grafico velocimetrico integrandolo 1 volta o il grafico spostamento se si ripete una seconda volta l'integrazione.
Con il segnale  velocimetrico ottenuto con il geofono  sarà possibile  ricavare il grafico accelerometrico  derivando il segnale  e lo spostamento con l'integrazione. 




Figura 3) L'immagine visualizza come il medesimo sismogramma cambia aspetto a seconda che venga acquisito con un accelerometro, un geofono o un sensore di spostamento.

Se integriamo il segnale accelerometrico ( grafico 1) otteniamo il grafico velocimetrico ( grafico 2 - geofonico) , se integriamo quest'ultimo otteniamo il grafico di spostamento ( grafico 3).

Al contrario se deriviamo il grafico di spostamento otteniamo il grafico velocimetrico, se deriviamo amcora quest'ultimo otteniamo il grafico accelerometrico.

Come si può notare il grafico accelerometrico è il più piccolo in valori di ampiezza ed è sfasato verso sinistra rispetto al grafico velocimetrico di mezza lunghezza d'onda anche se l'andamento è assai simile.

Il grafico geofonico ( velocimetro) in ampiezza ha valori intermedi ed è la forma di gracico che siamo abituati a vedere nei normali sismogrammi masw, rifrazione e riflessione.
Il grafico di spostamento mostra le variazioni di spostamento nel tempo, si presenta con ampiezza maggiore rispetto al grafico ottenuto con un geofono, è sfasato di 0,5 lunghezze d'onda verso destra ed è molto più corposo.

Facendo una integrazione doppia dell'accelerazione otteniamo lo spostamento , al contrario una derivazione doppia dallo spostamento otteniamo l'accelerazione. 

Per calcolare il valore quantitativo del segnale occorre conoscere, le specifiche tecniche del sensore utilizzato e l'amplificazione utilizzata ( dalla frequenza propria del geofono usato fino  ad 1/ della frequenza di campionamento, al di sotto di tali valori è necessaria l'operazione di eaualizzazione del segnale.

Pertanto con l'utilizzo di una delle tre tipologie di sensori, è possibile ottenere il grafico accelerometrico, velocimetrico e di spostamento.

Normalmente è consigliabile utilizzare da 4,5 Hz, nei casi in cui interessano basse frequenze al di sotto di 1 hz è consigliabile utilizzare gli accelerometri con frequenze proprie tra pochissimi decimi di hz fino a 200 - 1000 hz a seconda dei modelli.



Parte 2° Analisi FFT del segnale

martedì 5 luglio 2016

Terremoti ed onde: Introduzione alla sismologia sperimentale



Terremoti ed onde:
Introduzione alla sismologia sperimentale
Aldo Zollo, André Herrero e Antonio Emolo


Dipartimento di Scienze Fisiche, Università di Napoli ”Federico II”
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ottobre, 2003


mercoledì 29 giugno 2016

THEREMINO HAL - SOFTWARE DI ACQUISIZIONE


SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE E ACQUISIZIONE

SOFTWARE
HAL
di settaggio e acquisizione PER SISMOLOGIA E PROVE HVSR


la figura mostra il pannello di configurazione e settaggio dell'acquisitore

L’HAL mette in comunicazione l’hardware di In Out con il software ad alto livello attraverso USB e Slots

Se non si usa hardware USB, allora l’HAL non è necessario, le applicazioni del sistema possono comunicare tra di loro, attraverso gli Slot, anche senza HAL.

Il programma HAL unifica l'acquisizione dei dati  in un range di valori facilmente usabile e fornisce funzioni di test e debugging grafico (oscilloscopio)

Per ogni applicazione  i settaggi possono essere modificati in base all'applicazione, al tipo di sensori alla frequenza di acquisizione, al grado di filtraggio che si vuole ottenere  durante l'acquisizione.


Per unificare le tecniche di acquisizione ed poter ottenere la migliore resa ,sono stati elencati nel presente capitolo le configurazioni ottimali per le prove HVSR  e per la sismologia , cia per l'adc 16 bit che con il nuovo 24 bit



PARTE 1°

MANUALE  HAL PER THEREMINO MASTER ADC16


PER HVSR e SISMOLOGIA


MENU IMPORTANTI

RECOGNIZE E VALIDATE da usare quando per qualche motivo Hal non funziona bene


CONFIGURAZIONE di HAL
( vedere manuale Pdf Sistema theremino - Theremino_ADC24 - 28 giugno 2016 - Pagina 28 )



Il menu di Theremino Hal dopo aver apportato le modifiche dovrà apparire cosipresenta cosi:

Type     Id  subtype           Dir    Sloot Value  
Master   1  Nome                                                
Slave      1  Master Type                                    
Pin          1  Adc_16                        1                        asse Z  verticale 
Pin          2  Adc_16                        2                        asse Nord - Sud
Pin          3  Adc_16                        3                        asse Est -  ovest
Pin          4  Unused                                             
Pin          5  Unused                                             
Pin          6  Unused                                             
Pin          7  Unused                                             
Pin          8  Unused                                             
Pin          9  Unused                                             
Pin        10  Unused                                             
Pin        11  Unused                                             
Pin        12  Unused                                             


PROPRIETA' DEL MASTER

1) COM SPEED  - VELOCITA' è un valore che limita la frequenza massima campionabile e riduce il consumo di CPU - se si vuole campionare a bassa velocià è inutile  settare 12 specialmente con pc   obsoleti e lenti.

2) FAST DATA EXCHANGE - SCAMBIO DATI VELOCE   va settato solo quando si vuole acquisitre a 500 hzsia settata a 12  ( massima velocità ) se si vuole acquisire a 500 Hz
per la sismologia non occorre attivare il settaggio

I valori sono circa 2 punti maggiori rispetto a quelli normalmente indicati per avere  una migliore risposta in caso di necessità

12  =  hz max.   per HVSR a 500 Hz             banda passante 0,2 / 250 hz
12  =  500 hz     per HVSR a 333 Hz             banda passante 0,2 / 165 hz 
12 =  400 hz     per HVSR a 250 Hz             banda passante 0,2 / 125 hz
11 =  300 hz     per HVSR a 200 Hz             banda passante 0,2 / 100 hz

  10  =  200 hz     per sismologia a 200 HZ     banda passante 0,2 / 100 hz
  9  =  150 hz     per sismologia a 125 HZ     banda passante 0,2 /   62 hz
  8 =  100 hz     per sismologia a 100 HZ     banda passante 0,2 /  50 hz
  7  =    60 hz     per sismologia a   60 HZ     banda passante 0,2 /   30 hz
  6  =    50 hz     per sismologia a   50 HZ     banda passante 0,2 /   25 hz


PROPRIETA' PIN

3) NUMERO DI PIN  normalmente coincide co il numero di SLOT

4) I PIN TYPE devono essere settati come ADC16

5) MAX VALUE
per convenzione usare SEMPRE 1000 per l'HVSR,

Per la sismologia meglio usare  la scala 1 volt =  valore letto / gain
valore massimo =   1600   = + 1,6  volt ( circa )
Valore minimo  =  -1600   = - 1,6   volt ( circa )

6) MIN VALUE  per convenzione usare SEMPRE 0 per l'HVSR,

con max = 1000 e min =0  si avrà:
la scala 1 volt =  valore letto / gain * 3,2
1000    =  - 1,6  volt
  500    =     0    volt
      0    =  +1,6  volt

7) RESPONSE SPEED - VELOCITA' DI RISPOSTA per convenzione inserire il valore di 100 ( meglio non modificarla, è una specie di filtro, il filtraggio vero del segnale è meglio farlo in post processing )

COME REGOLARE IL GAIN PER LA SISMOLOGIA

Per variare il gain degli amplificatori su può aggiungere tra il geofono e l'amplificatore una resistenza o un poteniometro tra 1 e 20 mega ohm per il geoampli con gain 1000 per portare il gain tra valori 5 50 x circa a seconda della condigurazione.

Se si utilizzano altri amplificatori il valore della R1 deve essere regolata per avere un gain tra 1 - 50 (meglio se si usa un potenziometro).

Per avere il valore giusto meglio se si procede sperimentalmente andando in un sito molto silenzioso lontano da traffico in terra battuta senza erba e asfalti e regolare la resistenza  in modo che eseguito il test con i parametri sopra elencati  si ottenga come noise il valore 1( il test deve essere nel luogo ove si vuole installare il sistema di acquisizione.

Con un tester  verificare il valore di ohm applicato, da questo momento avrete esattamente il valore   da applicare ai vostri sismografi.

Cambiando alcuni parametri software è possibile avere valori di noise diversi

attenzione  il gain  va inserito dell'apposita finestra del menu di acquisizione

regolare quindi i settaggi sella scala di visualizzazione del segnale e del Drum con gli appositi menu del programma di acquisizione

IL VALORE DI GAIN E' MEGLIO IMPOSTARLO ANCHE  SULL'APPOSITO MENU DI SETTAGGIO DEL PROGRAMMA  ( IL VALORE  10000  E' VALIDO SOLO PER IL PRECEDENTE STRUMENTO ADC16 ( PER L'HVSR )

PARTE 2°

MANUALE  HAL PER THEREMINO MASTER ADC 24 BIT

PER  SISMOLOGIA



MENU IMPORTANTI

lunedì 27 giugno 2016

Strumenti per Geofisica - Ambrogeo


strumenti per geofisica di ottima qualità


Ambrogeo

ottimi sismografi 12 / 24 canali e georesistimetri.
Sampler interval 0,296 msec
A/D Conversion 16 bit
Amplifiers
Input impedance 1 KOhm
Gain 10 dB - 100 dB, step 1 dB
Saturation tension +/- 2,3 V
Saturation level 100 dB
Distorsion 0,01%
Sampler 25 msec (191 points)
50 msec (383 points)
100 msec (756 points)
200 msec (1530 points)
400 msec (3060 points)
800 msec (6121 points)
Sampling 130 micro/sec
Record lenght 25-50 -10 -20 -400-800 millisec
Filter low pass from 50 to 950 Hz, step1 Hz
Digital Filter (Fir) low pass 1000-900-800-700-600-500-400-300-200-100-50 Hz
Digital Filter (Fir) high pass 0-25-50-75-100-125-150-175-200-225-250 Hz
Frequency response 7-950 Hz, filter at 950 Hz
Dynamic range 93 dB
Noise 0,66 uV rms, gain = 55 dB
Crosstalk 52 dB, gain = 55 dB
Power 12 V

Via Roveleto Landi, 3 - 29029 Rivergaro (Piacenza) Tel/Fax +39.0523.956119 - Cell. 337.724562

venerdì 24 giugno 2016

La suite di GISMO - sismologia & microtremori


La suite di GISMO
La suite GISMO è una raccolta di toolbox Matlab per l'analisi della forma d'onda sismica costruita su una piattaforma comune. GISMO sta per GI sismologia oggetti Matlab. La suite GISMO sono costituiti da due tipi di strumenti:
(1) una base di codice nucleo di toolboxes stabili, e
(2), una serie in continua evoluzione dei codici contribuito sviluppato da questi prodotti di base. 
I prodotti principali includono la suite di forma d'onda e strumenti di correlazione , illustrati qui di seguito.




martedì 21 giugno 2016

SISMICA A RIFRAZIONE




Interessanti notizie sui metodi SISMICAI  ( nel sito si legge: )

Onde riflesse dalle interfacce tra materiali di rilevante differente proprietà elastiche (densità e velocità sismica) vengono utilizzati per questo tipo di indagine.

Più specificamente, uno speciale metodo di acquisizione ed elaborazione denominato "CDP(common-depth-point), il metodo "viene utilizzato e il prodotto finale di questa indagine è una sezione che descrive un immagine in sezione trasversale del sottosuolo sotto la rilevata linea (Fig. 1). 

Questo metodo è stato inventato ed è stato utilizzato tradizionalmente inl'esplorazione di risorse naturali (petrolio, carbone, ecc.) 

Dall'inizio degli anni 1980, è stato utilizzato soprattutto per poco profondi progetti di ingegneria geotecnica (Fig. 1). confrontando questi tipi di indagini di riflessione insieme, sono diversi nelle dimensioni intervistate e la risoluzione raggiunta. 

Procedure di elaborazione di acquisizione Field e dati sono normalmente molto più costosa rispetto agli altri tipi di indagine sismica.

Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerometri (4) acquisitore dati (1) acquisitori (41) acquisizione (13) aerei (1) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (8) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (2) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (3) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (8) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (2) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) circuiti stampati (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collaudi (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) correlazione (1) corsi (1) costruzione geofono (1) covarianza (1) cristallografia (2) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (14) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download tromografo (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) earthquake (2) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (3) epicentri (8) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (2) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fonometria (1) fonometro (1) fossili (21) Fotocamera infrared (1) fourier (11) frane (2) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (1) geodinamica (1) geoelettrica (21) geofisica (18) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (33) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3d (1) geofono 3D USB (4) geofono ed usb (1) geofono verticale (1) geofuid (1) geogono (1) geologia (17) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (16) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (88) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (56) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (2) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (6) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (5) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (3) litologia (1) logs (1) luna (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (9) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (4) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (9) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (13) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (26) manuali (11) manuali sismografo (1) manuali sismogrago (1) mappa (1) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) marici (1) MASR (1) masw (33) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) matlab (1) mems (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (29) minerali (11) mineralogia (17) misuratore polvere (1) misure di vibrazione (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) multimedia (1) muri (1) musei (5) museo (1) musica (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) NASA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (22) oceanografia (3) onde sismiche (1) opensource (1) ordini regionali (11) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (2) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (25) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (4) petrografia (3) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (23) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (18) produttori di tromografi (8) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (66) programmi di geofisica (26) programmi di geologia (40) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (5) programmi ingegneria (1) programmi utili (13) protezione civile (2) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (4) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (2) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (23) resine (1) rete sismica (13) rete sismica dolfrang (2) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) rifrazione (1) rilevamento (2) rischio sismico (4) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore ambiente (1) rumore sismico (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (34) sensori accelerometrici (11) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (2) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di coppia (1) sensori di direzione (1) sensori di distanza (1) sensori di livello (2) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (3) sensori di pressione (5) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di torsione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (1) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (2) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori inclinometrici (1) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (14) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (2) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (22) sismica a rifrazione (34) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (39) sismografo (14) sismografo 1 ch geofono a lungo periodo (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (2) sismografo a pendolo (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (4) SISMOGRAFO THEREMINO (12) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (13) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (3) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spiker's (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (6) stati limite (1) statistica (2) stazione meteo (1) stazione sismica (13) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (19) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (48) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (19) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (6) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (75) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (14) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (10) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (10) tromografo sperimentale (14) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vibrazioni (2) video (7) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (4) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (37) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg