Il Blog raccoglie una serie di articoli, links che riguardano la geologia e la geofisica, in particolare sulle tecniche di acquisizione dati nel campo della geofisica e della sismologia. Gli argomenti trattati sono:tromografia, acquisizione dati, HVSR - metodo Nakamura, manuali di utilizzo dei principali programmi di acquisizione e di elaborazione gratuiti ( GEOPSY - DINVER, Masw; REMI ) Nel blog sono stati linkati programmi gratuiti utili e molto altro ancora.
sabato 26 ottobre 2024
martedì 22 ottobre 2024
Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma.....
Progetti in Visual Basic 6
di Franco Languasco
per oscilloscopi Agilent della serie 3000-X e 6000.
Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma e Cepstrum ed un Correlatore con funzioni di probabilita' di ampiezza per oscilloscopi Agilent della serie 3000-X e 6000.
E' anche disponibile uno strumento di ricerca (MDOF) per la determinazione, sul piano delle pulsazioni complesse, di zeri e poli delle funzioni di trasferimento.
L' aspetto e l' uso di questi strumenti e' quello degli strumenti tradizionali ben noti ai tecnici elettronici (vedi 1 ).
E' disponibile il pacchetto di installazione nella colonna EXE, *.
Il codice sorgente in VB6 e' disponibile a richiesta.
download free
Digital Spectrum Analyzer (with phonometer, time-frequency scrolling spectrogram, transfer and coherence functions, Cepstrum with fundamental frequency estimation, etc... for Agilent oscilloscopes 3000-X and 6000 series.
An MDOF transfer function curve fitter is also available for an estimation, on the s-plane, of poles and zeros.
The Look & Use of the instruments are those already familiar to the electronic engineers (preview 1 ).
Download the Setup package with * on the EXE column.
The VB6 source code is available on request.
martedì 15 ottobre 2024
Stazione Sismica di CIVITA D'ANTINO (Aq) - RETE SISMICA DOLFRANG -THEREMINO
Stazione Sismica di CIVITA D'ANTINO (Aq)
RETE SISMICA DOLFRANG
SOFTWARE DOLQUAKE
https://www.osservageoliri.it/la-nostra-storia
nel sito si legge:
nel sito si legge:
Dall'idea al monitoraggio: le origini dell'osservatorio

Il nostro osservatorio ha una storia relativamente giovane. Maturata però, attraverso vicissitudini di persone che hanno vissuto il mondo della solidarità già tempo prima. Nell’anno 2005 (marzo), nasce Umanize Organization, a San Giovanni Incarico (FR), un sodalizio dedito per lo più al sostegno a distanza dei paesi in via di sviluppo dove comunque erano (e sono) presenti situazioni sociali di disagio che necessitano di supporto e vicinanza dei popoli più fortunati. In particolar modo, nasce uno stretto legame con il Brasile e nel dettaglio con la città di Salvador De Bahia dove è ancora in vita una sede Operativa “indipendente” di Umanize Organization – Brasile. Un progetto quindi dedito ad “umanizzare” la vita quotidiana di persone meno fortunate che nascono in quartieri molto poveri, come ad esempio quello di Alagados. Nel tempo, le intenzioni dei soci fondatori hanno subìto una evoluzione puntando ad una crescita nel genere e nel numero di attività. Tra gli obiettivi, quello dello studio, tutela e monitoraggio dell’ambiente. Successivamente l’importante adesione al Registro Regionale (oggi nazionale) delle Associazioni di volontariato con scopi di Protezione Civile. Tali attività, contornate da numerose altre iniziative, anche a sostegno di importanti associazioni, quali ad esempio: UNICEF AIL e AIRC, non hanno colmato il bisogno di fare ancora di più. Nell’anno 2007, nasce il progetto “Osservatorio Nazionale Ecosistemi” che inizia la sua attività con il monitoraggio meteo climatico del territorio. L’osservatorio, si dota di una stazione meteorologica e di una stazione sismografica. E’ l’inizio di un nuovo modo di fare associazionismo e volontariato. Nel dicembre 2008 la stazione sismografica, (oggi considerata obsoleta – ma ancora valida per un uso didattico), inizia a registrare una serie di eventi il cui momento di picco è riconducibile al giorno 6 aprile 2009. Il terremoto de L’Aquila. Giornate colme di emozioni negative per l’aspetto umano e di studio per il nostro osservatorio. E’ proprio in questo periodo che avviene il primo contatto con la rete IESN (Italian Experimental Seismic Network) Rete Sismic Sperimentale Italiana. La più grande rete civile presente in europa, popolata da Associazioni, privati cittadini, osservatori sismici università e persino da enti pubblici.




nelle foto in alto: installazione del pozzetto della stazione sismica di San Giovanni Incarico (FR).
Dal mese di dicembre 2022, l’associazione Umanize Organization Volontariato è diventata: Osservatorio Geofisico Valle del Liri ODV. (OGVL) E’ un’associazione regolarmente iscritta all’ex Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato oggi Registro Nazionale ed è composta solo da volontari specialisti in materie attinenti agli obiettivi del nuovo statuto. Quindi, l’Osservatorio non è più un progetto, ma è l’Organizzazione di Volontariato! Non un traguardo, ma un itinerario volto a mantenere uno standard operativo utile a supportare le istituzioni e gli enti pubblici di ricerca come ad esempio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia col quale l’Osservatorio ha una convenzione per la custodia la gestione e la condivisione dei dati delle stazioni sismiche di San Giovanni Incarico ed Arpino.




nelle foto in alto: prime installazioni strumentali amatoriali e vecchi allestimenti dell'osservatorio.
venerdì 11 ottobre 2024
I geofoni - 1° parte - Le tipologie - funzionamento
Le tipologie e il funzionamento
Il geofono è il trasduttore che trasforma il movimento del terreno sollecitato dal terremoto o da azioni artificiali in variazioni di corrente convertite dall'ADconverter del sismografo in dati numerici digitali.
Possono misurare le tre componenti assiali di un evento sismico naturale (terremoto) o artificiale (sismica a rifrazione e riflessione e masw).
a) I geofoni verticali sono i più diffusi e usati per la sismica a rifrazione e riflessione o per l'acquisizione delle componenti verticali di un terremoto indotto o naturale.
B) I geofoni orizzontali servono per determinare le componenti orizzontali del terreno
I geofoni sono generalmente costituiti da un da una puntazza di materiale non magnetico e da un contenitore generalmente in plastica ove viene alloggiata la capsula geofonica.
La capsula del geofono anch'essa costituita di materiale non magnetico (alluminio) ha il compito di schermare i campi elettrici provenienti dall'ambiente circostante e di alloggiare una bobina e un magnete.
Il magnete cilindrico è posizionato in maniera fissa nel baricentro del cilindretto della capsula geofonica in maniera solidale alla medesima; la bobina è fissata ai due estremi superiore e inferiore della capsula tramite due molle a spirale che le permettono di farla oscillare lungo l'asse del cilindro medesimo.
Il magnete cilindrico è posizionato in maniera fissa nel baricentro del cilindretto della capsula geofonica in maniera solidale alla medesima; la bobina è fissata ai due estremi superiore e inferiore della capsula tramite due molle a spirale che le permettono di farla oscillare lungo l'asse del cilindro medesimo.
Particolare cura viene data al collegamento della bobina ai puntali ove sarà collegato il cavo che che unità i trasduttori al sismografo utilizzando filamenti conduttivi a sezione infinitamente fine per non alterare le oscillazioni della bobina magnetica e quindi il segnale acquisito.
In presenza di eccitazione sismica il puntale, capsula geofonica e magnete si muovono rigidamente al terreno, la bobina sospesa alle molle e avvolgente il magnete viene ad oscillare producendo il segnale che sarà amplificato e poi digitalizzato dall'AD converter.
Per i geofoni orizzontali il ragionamento è simile ma va applicato sugli assi x y orizzontali invece che sull'asse Z.
Esistono anche geofoni 3d dove nel medesimo contenitore vengono alloggiati tre geofoni di cui 1 verticale asse z e due orizzontali disposti secondo l'asse x e Y e muniti di una bolla per garantire la verticalità.
Per la sismica a rifrazione e riflessione e il masw servono geofoni verticali
I geofoni orizzontali abbinati a quelli verticali, oppure i geofoni 3D sono necessari quando si vogliono misurare le tre componenti assiali di un terremoto naturale o indotto.
links
giovedì 10 ottobre 2024
Capitolo 12) manuale datalogger - Menu di acquisizione
Menu di acquisizione
PROCEDURA di ACQUISIZIONE HVSR
software superato dalla nuova versione per TEREMINO
ATTENZIONE: prima di lanciare il programma se si ha intenzione di eseguire l'acquisizione dati occorre collegare il cavo della strumetazione con il PC
HVSR gestisce l'acquisizione la taratura e la visualizzazione del sondaggio HVSR
ACQUISIZIONE HVSR permette di aprire la pagina di gestione dell'Aquisizione HVSR
- inserire il nome del sondaggio per salvare i dati nel file SAF che verrà salvato nella cartella del programma
- inserire il comune
- inserire la località
- inserire le note per caratterizzare meglio il sondaggio
- se non lo si è già fatto selezionare la porta com , cliccando sull'apposino menu fino a quando non si attiva il pulsante si acquisizione
- selezionare il tipo di trasduttore utilizzato; attualmente è selezionato il geogono, in futuro potranno essere selezionati anche gli accelerometri o altri trasduttori.
- selezionare la modalità di acquisizione:
- acquisizione senza visualizzazione - modalità utile per acquisizioni veloci ad elevata frequenza di acquisizione oppure utilizzo di pc lenti e obsoleti, il non dover visualizzare il segnale permette di concentrare le prestazioni del microprocessore solo sull'acquisizione dati. ( se necessario p possibile attivare l'opzione di visualizzazione del segnale per vedere in post acquisizione il segnale acquisito.
- Visualizzazione del segnale acquisito solo al termine dell'acquisizione , anche in questo caso stesse considerazioni fatte per il punto 1, con piccola attesa a fine sondaggio per visualizzare il sondaggio acquisito
- Visualizzazione a cicli di acquisizione, la visualizzazione del segnale sarà resa disponibile alla fine di ogni ciclo di acquisizione.
- ) modalità non amcora implementata per vedere il segnale acquisito in tempo realw.
- inserire il numero di campioni da acquisire, nelle prossime versioni sarà richiesto d'inserire la durata in minuti dell'acquisizione
Inserire il numero di cicli di acquisizione nel caso di Punto 4.
sabato 5 ottobre 2024
Catalogo terremoti online Earthquake Catalogs
visitate
TERREMOTI ON LINE in tempo reale
sismografo ADC 24 bit
----------------------------
altro link utile
http://earthquake.usgs.gov
terremoti online
tutti i terremoti dal 1973 a oggi su GoogleEarth
NetQuakes finds a home in Napa.
NetQuakes: Monitoring Earthquakes with Help from the Crowd
Google Earth Files for Earthquake Catalogs
NetQuakes finds a home in Napa.
NetQuakes: Monitoring Earthquakes with Help from the Crowd
Eric Blattberg of Crowdsourcing.org views the NetQuakes program as Citizen Science.
Timothy Oleson for Earth Magazine profiles an enthusiastic NetQuakes volunteer and discusses the scientific significance of the seismometers.
Obtaining timely earthquake information has become easier with interactive earthquake maps and NetQuakes, a citizen-science program that helps scientists to understand ground shaking caused by earthquakes.
The USGS is trying to achieve a denser and more uniform spacing of seismographs in select urban areas to provide better measurements of ground motion during earthquakes. These measurements improve our ability to make rapid post-earthquake assessments of expected damage and contribute to the continuing development of engineering standards for construction.
To accomplish this, we developed a new type of digital seismograph that communicates its data to the USGS via the internet. The seismographs connect to a local network via WiFi and use existing broadband connections to transmit data after an earthquake. The instruments are designed to be installed in private homes, businesses, public buildings and schools with an existing broadband connection to the internet.
View Data
The most recent triggered activity at each seismograph is available online.
Sign Up
Over the next several years we hope to deploy many more of these seismographs in several urban areas. We are collecting names and addresses of people who are willing to host one of these seismographs so that as they become available, we will be able to place them in the most effective locations.
The NetQuakes seismographs access the internet via a wireless router connected to your existing broadband internet connection. The seismograph transmits data only after earthquakes greater than magnitude 3 and otherwise does not consume significant bandwidth.
FAQ
Traduzione automatica :
Etichette:
rete sismica,
sismografi,
sismologia,
terremoti in tempo reale,
terremoti online,
terremoto bologna,
terremoto di amatrice,
terremoto perugia,
terremoto rieti,
Theremino
venerdì 4 ottobre 2024
LSR2D - Risposta sismica locale
Un interessante articolo
per completezza visitare il sito ufficiale
LSR2D - Risposta sismica locale
La valutazione delle caratteristiche del moto del terreno in superficie a seguito di un terremoto è di fondamentale importanza per la progettazione di strutture in grado di resistere alle azioni sismiche. Come è noto, in assenza di manufatti, tali caratteristiche possono essere attribuite a tre meccanismi fondamentali: meccanismo di sorgente, propagazione delle onde dalla sorgente al sito e risposta sismica locale.
In modo particolare, quest’ultima è responsabile delle modifiche in ampiezza, durata e contenuto in frequenze, che un moto sismico relativo ad una formazione rocciosa di base (terremoto di riferimento), subisce attraversando gli strati dal bedrock fino alla superficie [Lanzo G. et al.,1999].
Il fenomeno della risposta sismica locale è stato oggetto di numerosi studi negli ultimi trent’anni, basati sull’analisi delle registrazioni di eventi sismici e su modellazioni di carattere numerico, a tal punto da essere introdotto nei moderni codici normativi.
Lo stesso testo NTC2008 (Cap. 3.2.2) propone, come via ufficiale, un approccio numerico (monodimensionale o bidimensionale a seconda dei casi) per la valutazione della reale risposta sismica stratigrafica del deposito di terreno alla scala della singola opera o del singolo sistema geotecnico.
L’analisi numerica per la valutazione della risposta sismica locale, oltre ad essere più accurata rispetto all’approccio semplificato descritto dalle NTC2008 (categorie di sottosuolo), consente di identificare l’amplificazione stratigrafica nel caso specifico individuando intervalli di periodo più limitati rispetto a quelli di normativa e di conseguenza ottenere dimensionamento strutturale più economico.
martedì 1 ottobre 2024
seismicgeobalocchi.wordpress.com
Modena Seismic Observatory
Seismic Station of Geobalocchi
un interessante sito da visitare della stazione sismica
sismografo RASBERRY
sismografo THEREMINO DOLFRANG
( autocostruibile )
domenica 29 settembre 2024
MINERALI del Piemonte
Sito molto bello e completo
Il Piemonte e' sicuramente una delle regioni italiane piu' interessanti dal punto di vista mineralogico. Igranati della Val d'Ala, gli epidoti della Valle di Viu' o le piriti di Brosso e Traversella, sono solo alcuni dei minerali caratteristici di questa regione e famosi in tutto il mondo per la loro bellezza. Enorme poi la varieta' dei minerali presenti che vanno dallosmeraldo della Val Vigezzo, all'oro di Alagna ( e dei fiumi ), alle rarita' mineralogiche di Brosso eTraversella . Campioni di questa regione sono presenti nei musei di tutto il globo. In realta' parlare solo del Piemonte non sarebbe propriamente corretto, data la continuita' geologica con la vicina Valle D'aosta ed in generale con l'arco Alpino. Ma abbiamo scelto comunque di parlare solamente di questa regione, per poterci meglio concentrare su specifiche localita' di ricerca. Da questa sezione e' possibile selezionare l'elenco dei minerali di cui sono presenti descrizioni e foto.
PRODUTTORI DI SISMOGRAFI
I principali produttori di sismografi italiani,
strumentazioni affidabili che non hanno nulla da invidiare a quelle straniere.
Elencati in ordine alfabetico
Si consiglia di risparmiare sul sismografo ed acquistare geofoni da 4,5 hz oppure 2 HZ (più costosi) ottimi per Masw e Remi, e dotarsi di software adeguato per sismica a rifrazione profonda, Masw - Remi , Esac , riflessione profonda.
Non acquistare geofoni con frequenza propria superiore a 9 hz inutili.
Nel caso di sismica a riflessione occorre un set di geofoni da 25 - 100 hz in funzione della profondità che si vuole investigare ( 25 profondità elevate, 100 hz piccole profondità)
Investite anche sul software più che sull'Hardware, altrimenti avrete un ottimo e costoso sismografo e non poterlo utilizzare per mancanza di software adeguato.
Importante è avere in seguito la possibilità di aggiornare il sismografo da 12 a 16 canali ( 24 48 canali senza dover rivendere lo strumento a 12 canali per passare al 16 (ottimale) o 24 per chi vuole fare della geofisica l'attività principale).
In sede di acquisto verificare anche l'operabilità del software di acquisizione che deve permettere di fare il merge del segnale, sommatoria, e tutte quelle operazioni utili per un utilizzo semplice e veloce dei dati acquisiti in quanto molti strumenti ne sono sprovvisti o con poche opzioni attivate.
Inoltre controllare che le specifiche strumentali frequenza di campionamento , numero di campioni acquisibili siano sufficienti per eseguire tutte le prove sismiche per evitare di dover sostituire il sismografo quando si vogliono fare sondaggi ove occorrono maggiori prestazione hardware.
A parità di costo preferire i sistemi con adconverter posto nelle immediate vicinanze del geofono per trasmettere il segnale acquisito in digitale al PC senza perdita di segnale.
Importante: verificare le clausule di recesso ed eseguire entro la data di scadenza ( di solito 7 gg) alcune acquisizioni per vedere la funzionalità dello strumento e in particolare la qualità del segnale acquisito e/o falsi contatti, possibilmente su un terreno alluvionale con stesa di 60 m. spessore delle alluvioni > di 20 m, se inesperti farsi assistere da un collega capace, altrimenti ( nel caso di mal funzionamenti ) vi troverete con una strumentazione non funzionante che non vi verrà più ritirata (chiedere sempre un parere a colleghi che hanno la medesima strumentazione).
Altri produttori / rivenditori
segnalare nuovi siti e/o dimenticanze a dolfrang@libero.it
mercoledì 25 settembre 2024
Moduli elastici - sismica a rifrazione
Moduli elastici - sismica a rifrazione
Prendendo spunto da un forum di GEOLOGIA.IT allego una serie di espressioni matematiche che legano i moduli e/o parametri geotecnici, formule matematiche facilmente implementabili con excel o altro tabellone elettronico.
Se conoscete e/o ricavare altre correlazioni potete inserirle in quuesto forum.
E P L D = E/((L^2)*(((1-2*P))/(1+P))/(1-P)))
K P L D = K/(( L^2)*((1+P)/(3*(1-P))))
T E P D = E*(1/(2*(1+P)))/(T^2)
K R L D = (K+4/3*R)/(L^2)
R T D = R/(T^2)
LEGENDA
P= POISSON
T= VEOCITA’ TRASVERSALE
D= DENSITA’
E= MODULO DI YOUNHG
K= MODULO DI BULK
R= MODULO DI RIGIDITA’
T= VEOCITA’ TRASVERSALE
D= DENSITA’
E= MODULO DI YOUNHG
K= MODULO DI BULK
R= MODULO DI RIGIDITA’
nella colonna parametri noti sono indicate le cariabili conosciute, nella seconda colonna la formula per ricavere il termine incognito, ricavato il primo parametro tutti gli altri si possono calcolare di conseguenza in modo automatico, l'attendibilità dei risultati sarà proporzionale con la bontà dei dati di partenza.
parametri
noti parametro da calcolare
POISSON
L T P = (((L/T)^2)-2)/(2*(((L/T)^2)-1))
E R P = (E-2*R)/(2*R)
E K P = (3*K-E)/(6*K)
K R P = (3*K-2*R)/(6*K+2*R)
E R P = (E-2*R)/(2*R)
E K P = (3*K-E)/(6*K)
K R P = (3*K-2*R)/(6*K+2*R)
VEOCITA' LONGITUDINALE
P T L = T*(((1 - P) / (1 / 2 - P))^.5)
P E D L = (E/D*((1-P)/((1-2*P)*(1+P))))^.5
K D R L = ((K+4/3*R)/D)^.5
K R T L=T*((K/R+4/3)^.5)
P T L = T*(((1 - P) / (1 / 2 - P))^.5)
P E D L = (E/D*((1-P)/((1-2*P)*(1+P))))^.5
K D R L = ((K+4/3*R)/D)^.5
K R T L=T*((K/R+4/3)^.5)
VEOCITA’ TRASVERSALE
P L T = L/((1-P)^.5/(1/2-P)))
R D T = (R/D)^.5
E D P T = (E/D*(1/(2*(1+P))))
K R L T = L/((K/R+4/3)^.5)
P L T = L/((1-P)^.5/(1/2-P)))
R D T = (R/D)^.5
E D P T = (E/D*(1/(2*(1+P))))
K R L T = L/((K/R+4/3)^.5)
DENSITA’
E P L D = E/((L^2)*(((1-2*P))/(1+P))/(1-P)))
K P L D = K/(( L^2)*((1+P)/(3*(1-P))))
T E P D = E*(1/(2*(1+P)))/(T^2)
K R L D = (K+4/3*R)/(L^2)
R T D = R/(T^2)
MODULO DI YOUNHG
D L P E = ((L^2)*D)*((1+P)*(1-2*P))/(1-P))
R P E = 2*R*(1+P)
K P E = 3*K*(1-2*P)
K R E = 9*K*R/(3*K+R)
D T P E = (T^2)*D/(1/(2*(1+P)))
MODULO DI BULK
D L P E = ((L^2)*D)*((1+P)*(1-2*P))/(1-P))
R P E = 2*R*(1+P)
K P E = 3*K*(1-2*P)
K R E = 9*K*R/(3*K+R)
D T P E = (T^2)*D/(1/(2*(1+P)))
MODULO DI BULK
E P K = E/(3*(1-2*P))
R P K = (2*R*(1+P))/(3*(1-2*P))
E R K = E*R/(3*(3*R-E))
D L R K = D*(L^2)-4/3*R
MODULO DI RIGIDITA’
R P K = (2*R*(1+P))/(3*(1-2*P))
E R K = E*R/(3*(3*R-E))
D L R K = D*(L^2)-4/3*R
MODULO DI RIGIDITA’
E P R = E/(2*(1+P))
K P R = (3*K*(1-2*P)/(2*(1+P))
E K R = (3*E*K)/(9*K-E)
D T R = D*(T^2)
L K R = (3*(D*(L^2)-K))/4
K P R = (3*K*(1-2*P)/(2*(1+P))
E K R = (3*E*K)/(9*K-E)
D T R = D*(T^2)
L K R = (3*(D*(L^2)-K))/4
Nel caso non si conoscono esattamente tutte le variabili incognite si possono assegnare un valore massimo e un valore minimo, quindi procedere al calcolo dei vari parametri utilizzando i due valori precedentemente ricavati per avere il range di variazione delle variabili incognite da calcolare
lunedì 23 settembre 2024
ALEX STREKEISEN - sito di Petrografia
Alex Strekeisen
l'autore scrive:
Salve a tutti, mi chiamo Alex, Alex Strekeisen, e non StreCkeisen, come il personaggio molto, ma molto più famoso e importante di me (di cui potete vedere una foto come sfondo in tutte le pagine).In breve tempo le foto si sono accumulate sino a divenire Gigabyte, e pensai che se le avessi tenute solo per me non sarebbero servite a nulla.
sabato 21 settembre 2024
SISMICA A RIFLESSIONE
TUTTO SULLA
SISMICA A RIFLESSIONE
MARVEL ®
MARVEL è un sistema completo, completamente distribuito sismica di elaborazione che fornisce un sistema di cluster-based integrato.
Esso include un monitor full processing sismico per l'elaborazione sismica, l'imaging, e la sintesi dei dati.
Può essere utilizzato per l'analisi di velocità, parametro anisotropico stima, la costruzione del modello Terra e la visualizzazione 3D.
Ogni modulo integrato in Marvel flussi di dati attraverso i canali della rete locale e della banda larga.
MARVEL rileva automaticamente le risorse disponibili in ogni nodo e seleziona le migliori strategie di parallelizzazione e di efficienza per massimizzare le prestazioni.
MARVEL è un sistema completo a 64 bit ed è disponibile in una vasta gamma di piattaforme e sistemi operativi, tra cui Linux, Macintosh OS X, e SGI.
E 'ottimizzato per la velocità e l'efficienza, e può essere eseguito su sistemi cluster basati su Intel e GPU NVIDIA, e comunica su praticamente tutte le implementazioni di rete.
Consiglio di visionare i PDF allegati
OpenStreetMap programma fre per GPS
OpenStreetMap
è una mappa liberamente modificabile dell'intero pianeta.
E' fatta da persone come te.
I dati possono essere scaricati liberamente e utilizzati in accordo alla licenza libera.
Crea un account utente per aiutare a migliorare la mappa.
Etichette:
cartografia,
gps,
gratis,
mappe,
programmi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari ultimi 7 giorni
-
https://it.windfinder.com/ interessante sito utile per scegliere il giorno e l'ora per eseguire prove HVSR è notorio che queste indagin...
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
Elaborazione GEOPSY - Calcolo del grafico HVSR e determinazione della frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato - Notizie prel...
-
RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG ELENCO STAZIONI SISMICHE OPZIONI PRINCIPALI 1OPZIONI PRINCIPALI:
-
Visitate il sito di Enrico Bonino sito molto interessante e sempre più ricco d'informazioni SITO DEDICATO ALLA PALEONTOLOG...
-
pagina precedente pagina seguente La pagina è dedicata all'elaborazione stratigrafica di un sondaggio HVSR , ogni foto sarà c...
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
-
Elaborazione GEOPSY - Opzioni preliminari per ottimizzare i dati acquisiti - Procedure opzionali ... pagina ...
-
Download programma di elaborazione GEOPSY Geopsy project Geopsy team is developing, distributing and maintaining open sou...
Post più popolari Ultimi 30 giorni
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
https://it.windfinder.com/ interessante sito utile per scegliere il giorno e l'ora per eseguire prove HVSR è notorio che queste indagin...
-
SISMA RUMOR UC TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4 SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2...
-
ESTENSIONI DI SKETCHUP http://www.composant-dynamique.com/#!home/c16a6 Categories Produttività Rendering Analisi energetic...
-
Elaborazione GEOPSY - Calcolo del grafico HVSR e determinazione della frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato - Notizie prel...
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
-
Simone Pittaluga - Geologo Geologia e software Sismica a rifrazione L’indagine sismica a rifrazione permette di individuare la distribuzione...
-
conversione file ASCII in SEG2 video di Francesco Ardillo Si ringrazia l'amico geologo Francesco Ardillo per aver creato questo video ch...
-
windfinder un utile programma utile per determinare intensità e direzione del vento. In geofisica determinare il giorno e l'ora per fa...
Post più popolari da sempre
-
Elaborazione GEOPSY - Calcolo del grafico HVSR e determinazione della frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato - Notizie prel...
-
Software Informer un mare di programmi, molti free, se trovate programmi interessanti che meritano di essere usati segnalatelo a dol...
-
ESTENSIONI DI SKETCHUP http://www.composant-dynamique.com/#!home/c16a6 Categories Produttività Rendering Analisi energetic...
-
Geofisica Applicata per gli Archeologi di Marco Mucciarelli Una bella e completa panoramica tra i metodi geofisici più applicati...
-
SISMA RUMOR UC TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4 SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2...
-
software di acquisizione free opensource online free progetto n°1 DOWNLOAD DOLQUAKE FREE PER SISMOLOGIA RETE SISMIC...
-
STRATA Strata Un interessantissimo programma..... Con Albert Kottke, Ellen M. Rathje ABSTRACT..............................
-
Calcolo empirico per determinare la stratigrafia tramite un sondaggio HVSR In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che...
CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo
accelerazione del periodo
Mappa
(1)
accelerometri
(3)
acquisitore dati
(1)
acquisitori
(38)
acquisizione
(13)
Algoritmi genetici
(1)
allarme terremoti
(1)
alluvioni
(1)
ambiente
(3)
amplificatori
(7)
analisi di spettro
(6)
analisi sismica
(3)
analizzatore audio
(3)
Analizzatore di spettro
(1)
Android
(1)
Android e Mac OSX
(1)
anemometri
(1)
archeologia
(2)
architettura
(3)
arduino
(19)
arduino programmi
(3)
argini
(1)
arsenico
(1)
Astrofisica
(1)
astronomia
(2)
Auto Correlation
(1)
azioni sismiche su fabbricato
(1)
balene
(1)
barometro
(1)
BATTERIA RICARICABILE
(1)
battimento
(1)
bibliografia
(7)
biometria
(1)
briglie
(1)
Buchi neri
(1)
c#
(1)
cad
(7)
calcolo argini
(1)
calcolo epicentro
(1)
calcolo magnitudo
(2)
CALCOLO PENDOLO
(1)
calibratori
(3)
Calibrazione sismografi
(1)
capsule geofoniche
(1)
carsismo
(3)
carta geologica
(1)
carte del ridchio
(1)
carte della franosità
(1)
carte della reticolo fluviale.
carte della rischio idraulico
(1)
carte geofisiche
(1)
carte geologiche
(2)
carte litologiche
(1)
carte magnetometriche
(1)
cartografia
(14)
catalogo terremoti
(4)
cavi
(2)
celle di carico
(1)
cerca metalli
(1)
chimica
(3)
Chimica Clima
(1)
Clara Rockmore
(1)
clima
(1)
climatologia
(1)
cobian
(1)
Coherence physics
(1)
collezioni
(12)
collezionismo
(1)
comandi vocalscheda sonora
(1)
conchiglie
(1)
CONDIVISIONE DATI SISMICI;
(1)
consolidamento
(1)
contabilità
(1)
contatore Geiger
(3)
Continuous Wavelet Transform
(1)
conversione seg2
(2)
convertitori
(1)
corsi
(1)
covarianza
(1)
cristallografia
(3)
Cross Correlation
(3)
cuneo salino
(1)
curve di livello
(1)
darwin
(1)
datalogger
(16)
dighe
(1)
dighe a vela
(1)
dinosauri
(1)
dinver
(3)
dispersione
(1)
DOLAUAKE
(1)
DOLFRANG
(5)
dolfrang.net
(1)
dolquake
(11)
dos
(1)
dovnload
(1)
down hole
(1)
download sismografo per sismologia 24 bit
(2)
drum
(2)
earth quake
(1)
earthquake
(2)
Earthquake captures
(1)
ECG
(1)
elettromagnetismo
(2)
elettronica
(46)
encnder
(1)
energia sismica
(1)
energia sismica TNT
(1)
energizzatore
(2)
epicentri
(9)
epicentro
(1)
Epicentro calcolo
(2)
equalizzazione
(2)
equazioni
(1)
esac
(9)
ESP 32
(1)
eventi sismici
(1)
evoluzione
(1)
faglie
(3)
fessurimetri
(1)
fft
(16)
filtri
(3)
filtri digitali
(3)
filtri hardware
(1)
fisica
(3)
Fisica dell'atmosfera
(1)
Fisica delle particelle
(1)
Fisica teorica
(1)
flessurimetri
(1)
fluidificazione
(1)
fluorescenza
(1)
foddili
(1)
fondazioni
(6)
fossili
(22)
fourier
(11)
frane
(1)
freatrimetri
(1)
free
(1)
frequenza di risonanza
(3)
ftan
(1)
fulmini
(1)
geiger
(2)
geochimica
(2)
geodinamica
(1)
geoelettrica
(20)
geofisica
(17)
GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA
(1)
GEOFLUID PIACENZA
(1)
geofoni
(32)
geofoni 3d
(15)
geofono
(1)
geofono 3D USB
(4)
geofuid
(1)
geologia
(20)
geologia
cartografia
(1)
geomorfologia
(3)
geopsy
(3)
georadar
(6)
georesistimetri
(3)
geotecnica
(15)
geotermia
(1)
ghiacciai
(1)
gis
(7)
glaciologia
(1)
gps
(3)
grafica
(1)
grafici
(1)
grafici 3d
(1)
gratis
(91)
gravimetri
(1)
gravimetria
(1)
grm
(5)
grotte
(2)
hvsr
(54)
hvsr sperimentazioni
(24)
idraulica
(5)
idrofoni
(1)
idrogeologia
(9)
idrologia
(1)
ifft
(4)
indagini
(1)
indagini in situ
(1)
ingegneria
(5)
ingegneria sismica
(3)
ingv
(1)
interdol
(1)
interpolazione
(2)
inversione
(1)
IOT HAL
(1)
Ithaca
(1)
Java
(1)
laboratori
(1)
leggi
(1)
libri
(6)
libro
(1)
linux
(1)
Linux
(2)
liquefazione
(2)
litologia
(1)
logs
(1)
Mac
(1)
magnetismo
(2)
magnetometri
(8)
magnetometria
(6)
magnitudo
(1)
manuale
(5)
manuale . hvsr
(1)
Manuale acquisitore
(2)
manuale datalogger
(8)
manuale dinver
(8)
MANUALE DOLQUAKE
(8)
manuale geopsy
(11)
manuale sismografo
(2)
manuale sismografo12 ch
(1)
manuale sismologia
(2)
manuale tromografo
(20)
manuali
(11)
manuali sismografo
(1)
mappa
(2)
mappa fulmini
(1)
mappa sismica
(1)
mappa terremoti
(2)
mappa terremoti Italia
(1)
mappe
(3)
mare
(1)
marici
(1)
MASR
(1)
masw
(31)
masw remi
(1)
maswr
(3)
matcad
(2)
matematica
(3)
mems
(1)
mercalli
(1)
metal detector
(1)
meteo
(14)
Metodo di Nakamura
(1)
microcontrollori
(3)
microfossili
(1)
micropali
(1)
microtremori
(28)
minerali
(11)
mineralogia
(18)
misuratore polvere
(1)
Modena Seismic Observatory
(1)
module elastici
(1)
moduli elastici
(3)
monitoraggio
(6)
moto ondoso
(1)
muri
(1)
musei
(5)
museo
(1)
mvs30
(1)
NAKAMURA
(1)
negozi
(4)
Net Hal
(1)
Net module
(1)
ntc 2008
(6)
ntc2008
(24)
oceanografia
(3)
opensource
(1)
ordini regionali
(10)
orpimento
(1)
ortofotocarte
(1)
oscilloscopi
(3)
OSX
(1)
Overcoring
(1)
palentologia
(1)
paleontologia
(27)
pali
(5)
palloni di spinta
(1)
pancometri
(1)
parametri sismici
(1)
Paratie
(1)
pdf
(10)
pdf convertitore
(1)
pdf. geopsy
(1)
pendolo .sismologia
(1)
penetrometri
(3)
penetrometro
(1)
pericolosità sismica
(7)
petrografia
(3)
PGA accelerazione di picco
(1)
Phase correlation
(1)
Phase speed
(1)
Phase)
(1)
pianeti
(1)
piastra di battuta
(1)
placche faglie
(1)
Planetologia
(1)
plinti
(1)
Polo
(1)
portali
(1)
portanza fondazioni
(2)
produttore sismografo. sismica a rifrazione
(1)
produttori di georesistimetri
(6)
produttori di geofobi
(1)
produttori di geofoni
(22)
produttori di georesistimetri
(1)
produttori di magnetometri
(6)
produttori di simografi
(1)
produttori di sismografi
(14)
produttori di tromografi
(6)
programma
(1)
programma DEPSOIL V5.1
(1)
Programma EERA
(1)
programma ESAC
(1)
Programma INTERDOL
(1)
programma j sesame
(1)
programma rexel
(2)
Programma Seisan
(1)
Programma SESAME
(1)
programma SSAP 2012
(1)
Programma strata
(1)
programmazione
(2)
programmi
(67)
programmi di geofisica
(25)
programmi di geologia
(38)
programmi di geotecnica
(1)
programmi di sismologia
(5)
programmi digeologia
(1)
programmi geotecnica
(2)
programmi gratis
(6)
programmi ingegneria
(1)
programmi utili
(11)
protezione civile
(3)
proto 0
(1)
PROTOTIPI
(11)
prototipo 1
(1)
prototipo 2
(1)
prototipo 3
(1)
prototipo 5
(1)
prototipo 7
(1)
prototipo 8
(2)
prototipo 9
(3)
prova di carico
(1)
prova di permeabilità
(1)
prova di portata
(1)
prove di carico
(1)
prove di laboratorio
(1)
prove in foro
(1)
prove in sito
(1)
prove inclinometriche
(1)
prove penetrometriche
(1)
pshacke
(1)
Python
(2)
RA
(1)
radar
(1)
radio emissioni
(1)
radioamatori
(3)
radioattività
(4)
Radom
(2)
rasberry
(1)
Raspberry
(1)
Raspberry Pi
(1)
realgar
(1)
remi
(22)
resine
(1)
rete sismica
(12)
rete sismica dolfrang
(1)
RETE SISMICA DOLQUAKE
(3)
rete sismica theremino
(4)
rete WF
(1)
rexel
(1)
richter
(1)
rifrazione
(2)
rilevamento
(2)
rischio sismico
(5)
risonanza terremoti
(1)
risposta di sito
(1)
RIVISTE GEOFISICA ONLINE
(1)
rocce
(2)
rRemi
(1)
RSL
(1)
rsl3
(1)
RUMOR UC
(1)
rumore sismico
(1)
sa
(1)
sam martino sulla Marrucina
(1)
sasw
(1)
scheda sonora
(3)
schede audio
(1)
Scienze della terra
(1)
scissometri
(1)
sclerometri
(1)
SDR
(1)
sedimentologia
(1)
seg2
(4)
segy
(1)
sensore
(1)
sensore radon
(1)
sensori
(33)
sensori accelerometrici
(10)
sensori ad ultrasuoni
(1)
sensori cardiaci. THEREMINO
(1)
sensori di umidità
(1)
sensori di campo magnetico
(1)
sensori di contatto
(2)
sensori di distanza
(1)
sensori di livello
(1)
sensori di luce
(1)
sensori di ph
(1)
sensori di portata
(1)
sensori di posizione
(2)
sensori di pressione
(4)
sensori di prossimità
(1)
sensori di spostamento
(2)
sensori di temperatura
(9)
sensori di tensione
(1)
sensori di umidità
(3)
sensori di velocità
(2)
sensori di vibrazione
(2)
sensori di vibrazione strumenti
(1)
sensori estensimetri
(1)
sensori fessurimetrici
(1)
sensori fulmini
(1)
sensori geiger
(2)
sensori laser
(1)
sensorI magnetometricI
(2)
sensori meteo
(1)
sensori ossigeno
(1)
sensori piezoelettrici
(1)
sensori pluviometrici
(1)
sensori polveri
(1)
sensori potenziometrici
(4)
sensori radom
(1)
sensori Theremino
(1)
sensori velocimetri
(2)
sensori velocimetrici
(12)
sensori;sensore fulmini
(1)
sensoro
(1)
sep
(1)
sev
(16)
sev theremino
(1)
sezioni stratigrafiche
(1)
sezionisottili
(1)
sgy
(1)
shake
(2)
Shilab
(1)
sicurezza
(3)
simologia
(1)
SISMA
(1)
sismica
(27)
sismica a riflessione
(3)
sismica a riflessione
(21)
sismica a rifrazione
(32)
sismica attiva
(1)
sismica passiva
(3)
sismica rifrazione
(1)
sismica sismologia hvsr sensori
(1)
sismicità
(1)
sismofrari tromografi
(1)
sismografi
(35)
sismografo
(14)
sismografo
terremoti
(1)
sismografo 12 canali 24 bit
(1)
SISMOGRAFO 24 BIT
(1)
sismografo a pendolo
(1)
sismografo autocostruito
sismologia
(1)
sismografo sismologia
(1)
sismografo sperimentale
(3)
SISMOGRAFO THEREMINO
(9)
sismogrago
(1)
sismogrammi
manuale dolquake sismologia
(1)
sismologia
(77)
sismologia acquisitori
(11)
sismologia geofisica
(1)
siti
(1)
smorzamento
(1)
software
(2)
software gratis
(1)
software ree
(1)
sole
(2)
sonda Winsor
(1)
spazio
(2)
spectrometro
(1)
speleologia
(2)
sperimentazione
(2)
sperimentazioni
(1)
spettri di risposta
(6)
spettri elastici
(2)
spettrogramma
(1)
spline
(1)
spostamento
(1)
stabilità versanti
(4)
stati limite
(2)
statistica
(2)
stazione sismica
(13)
stazione sismica
sora (FR)
rete sismica
dolfrang
dolquake
(1)
stazione sismica - rete sismica Theremino
(1)
stazione sismica a pendolo
(1)
stazione sismica theremino
(1)
stazione sismica; rete sismica dolfrang
(1)
stazione sismica.
(1)
stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang
(2)
strumentazioni
(18)
strumenti
(1)
strumenti musicali
(1)
strutturale
(2)
strutture
(1)
temporali
(1)
Teremino
(4)
Teremino UFO
(1)
termometri
(2)
termometro
(1)
terra
(1)
terremoti
(49)
terremoti di oggi terremoti online stasione sismica
(1)
terremoti in tempo reale
(1)
terremoti online
(18)
terremoto bologna
(1)
terremoto di amatrice
(1)
terremoto di progetto
(7)
terremoto perugia
(1)
terremoto rieti
(1)
terrenoti
(1)
terreoti
(1)
test hvsr 02
(2)
test hvsr 03
(1)
test hvsr 04
(1)
test hvsr 05
(1)
test hvsr 07
(1)
test hvsr 08
(1)
test hvsr 09
(1)
test hvsr 10
(1)
test hvsr 12
(1)
test hvsr 13
(1)
test hvsr 14
(1)
test hvsr 15
(1)
test hvsr 16
(1)
test hvsr 17
(1)
test hvsr 18
(2)
test hvsr 20
(1)
test hvsr 21
(1)
tettonica
(4)
tettonica geologia
(1)
theremin
(1)
Theremino
(67)
theremino dolfrang tromografo
(1)
Theremino dolquake
(1)
thereminoStore
(6)
thereminoTHEREMINO
(1)
Therenino
(1)
Time Frequency
(1)
tiranti
(1)
tomografia
(4)
tomografia elettrica
(13)
tomografia magnetica
(1)
tomografia sismica
(11)
topografia
(1)
traduttori
(1)
trigger
(1)
trilobiti
(1)
tromografi
(8)
tromografo
(10)
TROMOGRAFO 24 BIT
(9)
tromografo sperimentale
(15)
TROMOGRAFO THEREMINO
(1)
tromografo UFO
(1)
trompgrato sperimentale HVSR
(2)
ture
(1)
ufo
(2)
utilità
(3)
varianza
(1)
vb
(1)
velocità
(1)
velocità di fase
(1)
vento previsioni meteo
(1)
vibrazioni
(2)
video
(6)
vlf
(1)
voce
(1)
voice Command
(1)
vp
(1)
vs
(3)
Vs di riferimento
(1)
vs30
(5)
vulcanologia
(5)
Wave. MASW REMI
(1)
WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT
(1)
zonazione sismica
(40)
zone sismogenetiche
(2)
zone sismogenetiche faglie sismologia
(1)