CHE COSA OCCORRE FARE PER MIGLIORARE L'ACQUISIZIONEAZIONE HVSR
Per avere i migliori risultati da un sondaggio HVSR occorre che vengano rispettate alcune condizioni, è anche importante che per ogni sondaggio siano archiviati i seguenti dati utili per poter dare un giudizio sull'affifabilità della prova e la sua localizzazione.
1) Località
stratigrafia e formazioni di riferimento
strumento utilizzato tipologia 1, 2, 3 altro con eventuali modifiche
parametri di acquisizione
condizioni meteo
rumore antropico
(2) eventuale planimetria con localizzazione del sondaggio
allegare immagine jpg del segnale e grafico HVSR
(3) file SAF
(4) altri grafici utili
(5) elaborazione stratigrafica
(6) indagini aggiuntive MASW REMI, rifrazione, altro
(7) note conclusive
allegare immagine jpg del segnale e grafico HVSR
(3) file SAF
(4) altri grafici utili
(5) elaborazione stratigrafica
(6) indagini aggiuntive MASW REMI, rifrazione, altro
(7) note conclusive
SITUAZIONI CHE SI DEVONO EVITARE:
Per fare i test occorre evitare le situazioni sotto elencate altrimenti non si riuscirà a capire se i segnali anomali sono dovuti alla meccanica dell'Hardware o a situazioni ambientali pertanto si consiglia di evitare le situazioni sotto elencate
1 - no in vicinanza dei fiumi e del mare, nel caso in cui si dovessero esserci altre alternative evitare i periodi di piena o mare mosso.
2 - no in presenza di vento attendere le ore del giorno quando si sa che il vento di riduce di intensità
3 - no in vicinanza di fabbriche, eseguire il sondaggio nelle ore o nei giorni in qui la fabbrica è chiusa
Per fare i test occorre evitare le situazioni sotto elencate altrimenti non si riuscirà a capire se i segnali anomali sono dovuti alla meccanica dell'Hardware o a situazioni ambientali pertanto si consiglia di evitare le situazioni sotto elencate
1 - no in vicinanza dei fiumi e del mare, nel caso in cui si dovessero esserci altre alternative evitare i periodi di piena o mare mosso.
2 - no in presenza di vento attendere le ore del giorno quando si sa che il vento di riduce di intensità
3 - no in vicinanza di fabbriche, eseguire il sondaggio nelle ore o nei giorni in qui la fabbrica è chiusa
4 - no in vicinanza di alberi ed arbusti specialmente in presenza di vento anche debole
5 - no in vicinanza di motori, motozappe e trattori anche lontani attendere che siano spenti
6 - no su terreni argillosi screpolati dalla siccità - eliminare la zona superficiale
7 - no in vicinanza di stazioni di pompaggio - anche piccole pompe possono creare problemi, se la pompa funziona alternativamente allungare i tempi di registrazione per avere 30 minuti di registrazione a motori spenti
8 - no in vicinanza di strade con traffico - eseguire il sondaggio nei momenti meno trafficati, meglio nelle ore notturne aumentando i minuti di registrazione di un 30 - 50 % o più in base al traffico presente
9 - no nelle vicinanze della ferrovia , nel caso non fosse possibile eseguire un sondaggio più lungo
10 - no in vicinanza di di muri sia alla sommità che alla base per non inglobare le frequenze proprie degli stessi e scambiarle per anomalie stratigrafiche
11 - no su terreni inclinati, occorre spianate il terreno ripulendolo da radici, ciottoli
12 - no su asfalti: asportare l'asfalto fino ad arrivare al suolo originario
13 - no su strade lastricate; meglio spostare il sondaggio in luogo vicino dove affiora il terreno oppure rimuovere una lastra della pavimentazione
14 - no su battuti di cemento : occorre realizzare un pozzetto per arrivare al terreno originario
15 - no in vicinanza di radici, se sono erbacee e superficiali toglierle
16 - no in vicinanza di massi naturali di una certa volumetria potrebbero alterare il grafico hvsr , allontanarsi di parecchio
17 - no in vicinanza di blocchi di calcestruzzo oltre 1 mc di volume magari impilati
18 - non eseguire sondaggi in aiuole rialzate dal piano di campagna di oltre 20 cm, pena segnali anomali nei primi metri del sondaggio
19 - no all'interno di capannoni e magazzini anche poggianti su terreno, si potrebbero introdurre picchi di risonanza non dovuti al terreno ma al fabbricato.
20 - no su pendii ripidi i dati misurabili possono dare informazioni sulle frequenze di risonanza del terreno ma non utili ai fini della stratigrafia