Parte 4) prime note di sperimentazione
La nuova versione del software permette di eseguire le prime prove di acquisizione anche se non ancora di determinare i tempi di arrivo, di registrare i dati acquisiti, vi permetterà solo di fare i primi test con il tromografo sperimentale ( meglio se dotato di commutatore per ridurre il gain a valori al di sotto di 300 - 500 x ).
Le prove di acquisizioni sono finalizzate per vedere il comportamento dei vari trigger , la qualità del segnale acquisito, le funzionalità implementate ed ancora da implementare e per permettere si realizzare un software di gestione dell'acquisizione semplice da usare e nello stesso tempo che permetta di gestire la gestione di stese di tipo complesse , tenendo anche conto del tipo di indagine che si desidera fare.
Per iniziare serve:
Per la limitatezza delle opzioni di acquisizione non è possibile fare alcun tipo si acquisizione nè si sismica attiva che passiva
1) N°1 theremino a 6 canali
2a) Un tromogtrafo 3 canali - importante non dare mazzate forti se siete a meno di 5 10 metri se il gain è massimo per non danneggiare l'elettronica) l'energia va modulata in base alla distanza; oppure:
2b) n° 3 - 6 geofoni verticali anche da 10- 16 hz
3a) un trigger ( vedere paragrafo apposito di questo manuale) oppure:
3b) in alternativa si utilizza un geofono ( meno preciso e causa di errori dovuti all'inerzia del sensore
4a) nel caso 2a) & 3a) un cavo di lunghezza adeguata per usare come cavo di prolunga del trigger
4b) nel caso 3b) nulla se ci limitiamo a far partire l'acquisizione a distanza se non interessa determinare il tempo di arrivo dell'onda attiva al primo geofono ( caso del masw ) in questo caso si energizza il terreno, quando l'onda sismica arriva al 1° geofono verticale drl tromografo e verranno registrate le tre onde acquisite 1 verticale e 2 - 3 orizzontali.
5) nel caso 2b) & 3a) è necessario oltre al trigger anche un numero sufficiente di amplificatori ( vedere apposita pagina di questo manuale che potrete realizzare voi ( amplificatore 1 stadio con gain variabile ) oppure gli stessi a quelli che si usano per il tromografo debitamente deamplificati con una resistenza adatta per ridurre il gain a 100- 300 ( per iniziare )
Con l'attuale versione del programma è possibile acquisire e visualizzare fino a 24 canali, in tal caso saranno necessari tanti amplificatori quanti sono i geofoni, un cavo e theremino ogni 6 canali e un trigger , ( si consiglia per il momento di limitare il numero di canali a 3 - 6 canali anche fa 10 16 hz.
Serviranno avvolgitori piccoli , cavi e piastra
Per iniziare il cavo si potrebbe fare con cavo di rete 8 poli schermato costituito da spezzoni di 3-5 metri , un deviatore entrata un connettore femmina uscita 2 connettori femmina di cui il primo prosegue al connettore successivo, il secondo di lunghezza 30 50 cm, verrà collegato alla massa e al cavo segnale corrispondente ai 2 poli del geofono
Serve n° 1 pinza per schede di rete acquistabile a 3 -10 euro per sigillare i cavi di rete nel caso si vuole realizzare i cavi invece si acquistarli già fatti assieme ad una matassa di lunghezza di 30 m
Il sistema non ha bisogno di alimentazione
Potrà essere utilizzato con monitor sufficientemente grande > 10-12 pollici di tablet windows 8-10 oppure pc
Mazza da 6-8 kg e relativa piastra con diametro 20 25 cm ( meglio ) e di spessore 4 - 5 cm ( meglio )
come gestire le prime acquisizioni
Ora vediamo come deve essere settato Hal per gestire trigger esterno - geofono trigger (sconsigliato perchè poco affidabile) e geofoni.
Come si vede nella sottostante figura: caso di 6 geofoni occorre settare i pin contraddistinti come ID 1, 2, 3, 4, 5, 6, come Adc 12 e slot 1,2,3,4,5,6
Il trigger esterno dovrà essere configurato come FAST COUNTER con i parametri indicati in figura, elettronicamente va collegato al pin 7 di Theremino con il numero di Slot = 0
In questo modo il programma nel momento in cui si clicca sulla procedura di acquisizione inizia ad acquisire
Appena il trigger supera il valore di soglia impostato inizia a registrare il valore di trigger e quelli acquisiti dai 6 canali ( in questo caso )
Acquisiti il numero di dati stabiliti da menu il programma termina l'acquisizione
Il programma da 30 secondi di tempo per dare la mazzata dal momento in cui si è premuto il pulsante di acquisizione, al termine dei 30 secondi il programma esce dal loop di acquisizione.
Se non si da la mazzata al termine dei 30 secondi possiamo vedere il rumore presente nel terreno.
-----------------------------------------------
Si possono usare anche i geofoni come starter (non sono adatti per la sismica a rifrazione, riflessione), si può usare il geofono più vicino alla piastra per avviare il Masw ( a riguaardo verrà dedicata una pagina di questo manuale, in tal caso non occorre preimpostare il Pin7 slot 0 anche se può coesistere.
Si tenga presente che attualmente siamo ancora in una fase di messa a punto del trigger quindi l'istante di start non è ancora esattamente settato, sarà ancora necessario fare alcune modifiche software e completare la procedura di picching del software ( versione 1.40 )
La configurazione del programma deve essere fatta in questo modo ( con il proseguo del programma alcune procedure verranno gestite automaticamente)
HZ ACQ selezionare 1000 hz o altro valore proposto
CAMPIONI selezionare 250 - 500 -1000 che con hz 1000 Hz equivalgono 250 500 1000 m.sec
N° GEOFONI 1-6 se siete in possesso di 6 canali , saranno espandibili a 6 12 18 24
N° SLOT TRIGGER nel caso sopra illustrato inserire il numero 0 nel caso di trigger esterno oppure il numero il numero dello SLOT del geofono più vicino alla piastra.
PRETRIGGER per il momento usare 100 ( per prove Masw ) , 0 per prove si sismica a rifrazione ( saranno necessari modifiche software
foto Simone Sette
foto Simone Sette
SOGLIA CONSIGLIATA nel caso di trigger un valore almeno triplo di quello evidenziato al canale zero del test, nel caso di geofono trigger un valore 3 volte superiore al valore del canale ove è collegato il geofono.
cliccare sul PULSANTE TEST prima di eseguire l'acquisizione ( la prima volta che si fa un sondaggio per verificare il rumore massimo presente nel terreno
Per chiarimenti contattare dolfrang@ libero.it oppure lasciare un messaggio nello spazio a fondo pagina