STAZIONE SISMICA
DOLQUAKE -THEREMINO
DOVE POSIZIONARE LO STRUMENTO
Diverse sono le soluzioni tecniche che possono diversificare la tipologia della stazione sismica da realizzare , soluzioni legate principalmente da fattori ambientali de dallo scopo dell'utilizzo dai dati acquisiti.
Per indicare le soluzioni migliori si sono usate le seguenti notazioni
in verde soluzione migliore - soluzione consigliata quando è possibile
in arancione qualche problema per avere un segnale privo di rumori antropici
in rosso non si consiglia di installare la stazione sismologica in quanto ci sono troppi rumori ambientali e / o antropici
1) LOCALIZZAZIONE STAZIONE SISMOLOGICA - Questo aspetto è quello fondamentale e dipende dove possiamo ubicare lo strumento di acquisizione spesso legato alla tipologia della casa ove abitiamo.
Procedendo dalla soluzione migliore possiamo avere le seguenti situazioni:
1a) locale lontanissimo dal centro abitato e da vie di comunicazione importanti
e' la migliore soluzione in quanto più è basso il rumore antropico maggiori sono le possibilità di registrare terremoti piccoli e lontani
2a) locale in periferia con strade poco trafficate e assenza di zone industriali
Aumentando il rumore ambientale si riduce la possibilità di registrare terremoti piccoli e lontani in quanto il segnale è dello stesso ordine di grandezza del rumore.
3a) zone insustriali e/o centri urbati
in questi casi è impossibile ottenere risultati validi in quanto il rapporto ottimale segnale/ rumore deve essere > 5-10 pertanto si potranno registrare solo terremoti di una certa entità e vicini , in tal caso occorre deamplificare il gaini a valori molto massi anche a fattori di gai 1 e anche meno.
2) TIPOLOGIA POSIZIONAMENTO STAZIONE SISMOLOGICA
Il posizionamento della stazione è molto importante sulla qualità dei dati ottenuti
2a) in giardino lontano da alberi, fabbricati, zone di transito anche pedonali,
alberi, fabbricati a causa del vento possono provocare rumori anche di una certa entità percettibili specialmente quando siamo in zone normalmente poco rumorose in presenza di vento.
2b) in cantina interrata con piano di calpestio posizionato direttamente sul terreno
Il fabbricato ha un rumore strutturale accentuato in caso di vento cge provoca un rumore di fondo di una certa entità, in tal caso conviene portare il gain a valori leggermente meno elevati per risentire meno delle vibrazioni
2c) al piano terra se non esistono locali interrati
come caso 2b
2d) per piani superiori al piano terra
anche in questi casi se si è al 1° 2° piano occorre non appiattire i rumori antropici in quanto molti terremoti hanno ampiezza più piccola di quella dei rumori percepibili in un fabbricato
Riducendo il gain e / o la scala di visualizzazione anche i terremoti verrebbero talmente rimpiccioliti e non essere visualizzati.
Nei fabbricati è interessante vedere il comportamento sismico del medesimo in assenza di evento sismico ( anche con presenza di rumori locali ) e la risposta in graquenza del medesimo in condizioni sismiche in contemporanea di eventi sismici relativamente vicini da generare vibrazioni alle strutture.
Il segnali acquisiti in condizioni ordinari e in corrispondenza di sismi vanno trattati con Geopsy o con altri programmi per vedere come la frequenza di risonanza del fabbricato cambia in termini di ampiezza e di frequenza prima, durante e dopo il terremoto.
( a tale riguardo verranno attivate alcune pagine web )
3) TIPOLOGIA DI SERVIZI ASSERVITI
Importante è la possibilità che la stazione possa essere collegata in maniera facile e veloce, meglio se via cavo al servizio di internet e corrente elettrica 12 ( consigliata ) - 220 pericolosa se all'aperto.
L'uso di antenne ed altri mezzi per trasmettere i dati al modem di rete , generalmente può produrre rallentamenti nella trasmissione dati in maniera proporzionale alla distanza.