sabato 30 dicembre 2017

GEOFONI SERCEL





SG-10Natural Frequency (± 2,5 %) 10 Hz
Coil Resistance (± 3,5 %) 350 Ω
Tilt 0° to 15°
Pk-Pk Coil Travel 1,78 mm
Harmonic Distortion (1) <0,075%)
Sensitivity (± 2,5 %) 22,8 V/m/s
Open Circuit Damping (±5 %) 0,68
Damping Constant (RTBcfn) 4925 Ω.Hz
Moving 8,4g
Spurious Resonance > 240 Hz
Diameter 27,4 mm
Length 30,15 mm
Weight 78 g
Operating Temperature -40° to 90°C

giovedì 28 dicembre 2017

Sismografo DZQ per rifrazione o riflessione MASW- REMI


Specifiche

Di alta qualità dzq serie ad alta- risoluzione sismografo rifrazione o riflessione esplorazione

descrizione

Dzq 48 ad alta risoluzione sismografo è un vero e proprio strumento digitale a 24 bit sismica della nostra fabbrica, elaborata sulla base di dzq24 sismografo( il terzo premio di nazionale della scienza e della tecnologia premio progressi nel 2002) e combinato con la cina situazione nazionale di lavorare con un nuovo tipo di cinese WinXP sistema. I nostri molti anni di design e di produzione in la preziosa esperienza sismico strumenti, anche assorbire oggi elettroniche avanzate tecnologie e concetti di design, si tratta di un leader sismografo Multi- funzione, ad alta precisione, ad alta velocità, alta affidabilità, buon uomo- macchina le caratteristiche dell'interfaccia e scalabilità. Strumento possono essere utilizzati un martello, scintilla elettrica o di esplosione come la fonte di eccitazione, con l'esplorazione profondità da pochi metri a mille metri; anche ritardare funzione può essere utilizzato per ottenere Dipartimento di strato più in profondità i dati sismici. Metodi sono applicabili: riflessione, rifrazione, onde di superficie di esplorazione, mucchio di test, microtremor di misura, alta- densità sismica di imaging, per prove di vibrazione, di misura e taglio- Wave metodi esplorazione sismica, ampiamente usato in acqua conservancy, di energia elettrica, ferrovie, ponti, urbano costruzione, trasporto e altre aree di ingegneria esplorazione geologica, vale anche per olio, carbone, miniere di uranio esplorazione e in altri ambiti e delle acque sotterranee.

principali applicazioni
Riflessione e rifrazione esplorazione: roccia incorporato profondità, forma e regolarità di distribuzione di ricerca, idrologiche e ingegneria e ambientali di base indagine geologica.
Onde di superficie di prospezione: copertura strato indagine; agenti atmosferici zona indagine; sotterraneo cavità e malato corpo geologico sondaggio; sottofondo, argini, pendenza malattia indagine.
Alta- densità multi- Wave sismica di imaging: cavità indagine di terreno di base e sottofondo( massicciata), grotta di rilevamento, ecc.
Controllo di qualità di ingegneria civile; molo ponte e la costruzione di pile della rilevazione, ecc.
Valutazione della sicurezza della città sabbiatura vibrazione: tutti i tipi di monitoraggio della sicurezza di sabbiatura vibrazione.
Test di velocità delle onde di taglio: di misura di massa rocciosa elasticità parametri, ecc.

caratteristiche principali

giovedì 21 dicembre 2017

Per chi si diletta di acquisizione dati



labjack









Free Software & Support

Every LabJack is backed by our free Legendary Support, for life.  Additionally, we provide all the software you need to get the most out of your LabJack. Read More

lunedì 18 dicembre 2017

S E Q U O I A - datalogger


S E Q U O I A

QUALCOSA DI NUOVO PER IL MONITORAGGIO 
DELLE VIBRAZIONI IN AMBITO CIVILE


Non un semplice sensore ma un sistema di analisi completo,modulareflessibile ed economico per rispondere alle differenti esigenze e necessità di misura in ambito civile. 

venerdì 1 dicembre 2017

www.ntx-int.com


nel sito si legge:

NTX commercializza in tutto il mondo, tramite una rete di distributori fidati, attrezzature e prodotti di comprovata affidabilità sul campo per essere certi della loro sicurezza ed efficacia.

Investiamo in ricerca e sviluppo per il miglioramento continuo dei ns prodotti e per lo sviluppo di nuovi tecnologicamente avanzati.

Forniamo servizi sia standard


che su misura per rispondere ad ogni esigenza, garantendo accuratezza, competenza ed attenzione, perché la soddisfazione del Cliente è la nostra priorità.

Lavoriamo con metodologia e procedure certificate ISO 9001:2009, attrezzature calibrate LAT e con un sistema di gestione aziendale SAP Business One, in grado di garantire la tracciabilità delle informazioni e dei flussi


operativi, per offrire un servizio affidabile e certo.

Operiamo nel campo della metrologia e nella fornitura di attrezzature specifiche per il monitoraggio di fenomeni ambientali.

In Italia siamo distributori esclusivi per Nomis Seismographs Inc. e White Industrial Seismology Inc. ed unico centro autorizzato per la riparazione e la calibrazione di stazioni di monitoraggio.




interessante il seguente link

Servizi CALIBRAZIONE SISMOGRAFI Controllo dello stato dello strumento e calibrazione secondo le specifiche del costrutto

http://comunitadigeologia.blogspot.it/search/label/test%20hvsr%2021

Corradopecora.altervista.org

Ciao, benvenuto.
Nel seguito sono liberamente disponibili i testi (in formato pdf) su strumentazione DIY (Do It Yourself) e  valutazioni numerico-sperimentali riguardanti i microtremori (metodo di Nakamura).
Spero che quanto messo a disposizione sia per te utile. Se vuoi, scrivimi per uno scambio di idee.
Grazie.

Testi per strumentazione

Test numerico-sperimentali

giovedì 30 novembre 2017

http://www.aztec.it/



Visitate:






La Aztec Informatica declina ogni responsabilita' per l'uso improprio di tali applicativi.


AZTEC SISMA 

Il programma calcola i parametri sismici per come richiesto dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14.01.2008). 

CAP 1.0 

Il programma è dedicato all'analisi di travi in c.a.p. appoggiate all'estremita'. Consente di analizzare travi sia a sezione costante che a sezione variabile, simmetriche rispetto alla mezzeria. La sezione della trave puo' essere a T, a T rovescia oppure a doppio T con risega delle ali. La sezione della trave puo' essere diversa nella zona di testata e nella zona di campata. 

CARL 3.0 

Il programma determina la capacita' portante di una fondazione superficiale rettangolare. I metodi implementati sono: Terzaghi, Meyerhof, Hansen, Vesic. E' possibile considerare il carico eccentrico e/o inclinato. La schematizzazione del terreno è ad unico strato con assenza di falda. 

CONV 

Il programma consente di convertire nelle diverse unita' di misura le seguenti grandezze: Forze, Pressioni, Pesi specifici, Lunghezze, Superfici, Volumi, Angoli. 

RSLU 3.0 

Il programma calcola i diagrammi d'interazione M-N di una sezione rettangolare al variare dell'armatura superiore ed inferiore. Inoltre il programma costruisce il diagramma momento - curvatura. Alla sezione e' possibile assegnare uno stato di sollecitazione (sforzo normale N e momento flettente M). 

STRAT 9.0 

Il programma STRAT e' dedicato alla rappresentazione grafica e all'interpretazione numerica di prove penetrometriche statiche e dinamiche. Il programma consente di definire dei modelli di rappresentazione grafica della prova, che possono essere memorizzati nel database a corredo del programma. 

venerdì 24 novembre 2017

Saint Louis University Earthquake Center




Introduzione

Introduzione

Con l'installazione di un PDP 11/70 minicomputer nel 1981 per l'uso in analisi di rete sismica, si è fatto uno sforzo persistente di utilizzare tale strumento per la ricerca. 

A causa della unicità di un minicomputer dedicato per la ricerca in quel momento, così come il desiderio di fare qualcosa per il mondo comunità sismologica ampio, un insieme di programmi per computer documentati emerse. 

I programmi sviluppati in realtà riflettono gli interessi di ricerca del Dipartimento, così come il desiderio di guardare i dati nel modo di altri ricercatori. In tal modo, la speranza è che questi strumenti permetteranno di ricerca per progredire rapidamente.

martedì 21 novembre 2017

sismografo MICROMED




ALIMENTAZIONE 3,3 V (dai 5 V di interfaccia PC)
CONSUMO solamente
CAMPIONAMENTO 89 kHz su ogni canale in modo continuo
CONVERSIONE A/D 24 bit reali
FREQUENZE DI OUTPUT (fs) 256, 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16.384,
32.768 Hz
DURATA REGISTRAZIONE continua - nessun limite per fs < 2048 Hz
modo stack - selezionabile a tutte le
frequenze di campionamento
DINAMICA 142 dB
0,5 Watt per 12 canali
BATTERIA inesistente, si alimenta da PC/Palmare
PESO 2,4 Kg per 12 canali interasse 5 m (geofoni
esclusi)
BANDA DC - 360 Hz
REIEZ. MODO COMUNE > 90 dB

domenica 12 novembre 2017

exstrageo


ExtraGEO s.r.l.s.
EXport of Techniques and Research Applied to GEOlogy


E’ uno spin-off dell’Università degli Studi della Basilicata, nasce come una società con lo scopo di esportare sul territorio i risultati della ricerca universitaria, per diffondere know-how e nuove tecnologie.

La ExtraGEO svolge attività nei settori della divulgazione, valorizzazione, gestione del patrimonio geologico, della geoconservazione e del geoturismo.

Fondato sulla capacità di riunire specifiche competenze, innovative, disciplinari e professionali, lo spin-off offre una vasta gamma di servizi, rispondendo alle molteplici richieste del territorio in ambito geologico. ExtraGEO è nato a Potenza il 29 luglio 2015 come società a responsabilità limitata semplificata.

sito da visitare

mercoledì 8 novembre 2017

geologi.it - Il sito dei geologi italiani

GEOLOGI.IT

http://www.geologi.it


Un sito dedicato ai geologi  e non solo che da anni fa un servizio di informazione capillare sulla geologia


Chi Siamo  

Geologi.it nasce nel 1996 dalla collaborazione tra diverse organizzazioni interessate a promuovere la Geologia in Italia e nel Mondo.

( per windows )


lunedì 9 ottobre 2017

Fossil e minerali




Un sito  molto interessante:

Una raccolta fotografica di fossili e minerali molto interessante

domenica 8 ottobre 2017

terminologie utilizzate nel campo dell'acquisizione dati

di seguito sono indicati alcuni interessanti link riguardanti l'acquisizione dati,  l'argomento è utile in quanto permette di chiarire alcuni termini spesso usati dai manuali dei sismografi a riguardo del settaggio dei parametri di acquisizione: bit. frequenza di campionamento, numero canali, filtraggio ecc.


CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_analogico-digitale

LUNGHEZZA D'ONDA
COSTANTE DI PLANK

PERIODO

VELOCITA'

martedì 3 ottobre 2017

CORSO DI JAVA


CORSO DI JAVA 


http://java.com/license


alcuni amici  mi hanno chiesto  cosa devono fare per imparare a programmare e per avere un'idea di cosa è la programmazione ho linkato questo corso che mostra i primi rudimenti di programmazione

Java è un bel programma per fare programmi  su più  sistemi operativi, molto veloce con molte librerie e per pubblicabile sul web

Il corso è costituito da più filmati, terminato il filmato viene caricato quello successivo automaticamente








sabato 30 settembre 2017

SIMULAZIONE DI UN GEOFONO UTILIZANDO pSPICE


ingv
archivio 

Al seguente link del sito http://istituto.ingv.it troverete centinaia di rapporti tecnici riguardanti la geologia, geofisica e la sismologia.


Tra questi da segnalare è il seguente articolo: 

SIMULAZIONE DI UN GEOFONO UTILIZANDO pSPICE

rapporti-tecnici-2012


INTERESSANTE ARTICOLO SUI GEOFONI

mercoledì 27 settembre 2017

http://www.geositi.net


Visitatel il sto



Un Geosito può essere definito come una località, area o territorio in cui è possibile definire un interesse geologico - geomorfologico per la conservazione.

[W.A.P. Wimbledon]

I Geositi e i Geomorfositi, intesi come beni naturali non rinnovabili, rappresentano un patrimonio geologico inestimabile che bisogna censire, tutelare e valorizzare. Gran parte di essi sono sconosciuti e rappresentano un immenso patrimonio anche per nuove forme di Turismo come il GeoTurismo che guarda alla geodiversità come il fattore chiave che sta alla base della biodiversità e agli ambienti naturali più in generale. 


Questo sito si propone di creare un archivio di geositi e geomorfositi ed esporre i risultati di studio e ricerca del nostro gruppo, nonchè di fornire al geoturista le informazioni basilari per la comprensione dei fenomeni geologici e geomorfologici che sono all'origine di un dato luogo o di un paesaggio.


"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi"
[Marcel Proust]

domenica 24 settembre 2017

http://www.seismo.unr.edu/

visitate  



Geol 492/692 - Surface-Wave Dispersion Analysis and Modeling Lab



John Louie, February 15, 2005
Copyright 짤 2000-2005 John N. Louie, all rights reserved.

Due: Feb. 16, 2005




un interessante sito in particolare le seguenti pagine




sabato 16 settembre 2017

Inkscape. Draw Freely. Cad cartografico


www.inkscape.org

Descrizione del programma presa dal sito ufficiale

"Inkscape é un programma open source per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X che si basa sul formato standard W3C "Scalable Vector Graphics" (SVG). Tra le caratteristiche supportate da SVG vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Inkscape supporta inoltre i meta-dati Creative Commons, zla modifica sui nodi, i livelli, le operazioni complesse sui livelli, i testi su tracciato e la modifica dell'XML SVG. Pu챵 importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli."



Il programma potrebbe essere facilmente utilizzato come piccolo autocad per la realizzazione di carte geologiche tematiche, operando in questo modo:

sul layer 1 mettere il jpg della carta topografica dell'area da rilevare.
layer 2 ad esempio la geologia,
layer 2,3,4,5 ecc la carta idrogeologica, della stabilità, litologica ecc.
lsu altri layer differenti i simboli geologici: giaciture, faglie , orli di terrazzo frane ecc

in questo modo abbinando 2 o più layer potrete realizzare carte geologiche tematiche sfruttando le varie combinazioni.




nel sito troverete manuale, esempi, lezioni, merita conoscerlo e se traete vantaggio dal progamma consiglio di fare anche una piccola donazione per ricompensare in piccola parte il lavoro svolto, lavori di questo tipo vanno premiati.



sopra alcuni esempi di sezioni e carte geologiche fattibilo con questo programma

lunedì 4 settembre 2017

Museo di Geologia e Paleontologia


Visitate


di Padova


Palazzo Cavalli
via Giotto 1 - 35121 Padova
tel. +39 049 8272086 – fax +39 049 8272010
e-mail :museo.paleontologia@unipd.it
Mappa
E’ previsto l’accesso agli studiosi previo accordo con il Conservatore.

Visite guidate
Il Museo offre la possibilità di effettuare visite guidate con gruppi o scolaresche tramite la
Cooperativa Nuovi Spazi soc. coop. soc. Dott.ssa Patrizia Manfrin;
e-mail: info@nuovispazi.org; tel. e fax 049 8987249;
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30; cell. 349 1680724.

venerdì 1 settembre 2017

Geofoni egl-geo.com


www.egl-geo.com



Single Seismic Geophone 1Hz 
Single Seismic Geophone 2Hz 
Single Seismic Geophone 2.5Hz 
Single Seismic Geophone 3Hz 
Single Seismic Geophone 4Hz 
Single Seismic Geophone 4.5Hz 
Single Seismic Geophone 8Hz 
Single Seismic Geophone 10Hz 
Single Seismic Geophone 14Hz 
Single Seismic Geophone 15Hz
Single Seismic Geophone 28Hz 
Single Seismic Geophone 30Hz 
Single Seismic Geophone 38Hz
Single Seismic Geophone 40Hz
Single Seismic Geophone 60Hz 
Single Seismic Geophone 80Hz

lunedì 28 agosto 2017

Strumentazioni per acquisizione dati ambientali



Nel sito troverete numerose centraline, dataloggers, strumentazioni utili per acquisire dati ambientali

Accelerometri
Amperometri
Analizzatori di gas
Analizzatori di ossigeno
Analizzatori di potenza
Analizzatori di rumore
Analizzatori di spettro
Analizzatori di umidità
Analizzatori di vibrazioni
Anemometri
Barometri (digitali)
Bilance
Camere a infrarossi
Calibratori
Capacimetri
Colorimetri per acqua / superficie
Conduttimetri
Contatori di particelle / radiazioni
Data logger
Decibelmetri
Densimetri
Digitali Multimetri
Dinamometri
Distanziometri
Durometri

Programma per gestire un gps



Programma per gestire un gps




ottimo programma per visualizzare la traccia del Vostro Gps, anche su google earth in modalità offline

se avete un gps vi consiglio di scaricare il programma, molto utile per realizzare le vostre carte geologiche e posizionare il Vostro rilevamento, prove, sondaggi ecc direttamente sulla vostra carta topografica o sulle immagini satellitali di google earth.
Se non avete ancora un gps ricordatevi di acquistrare un datalogger con almeno 100000 punti memorizzabili a 120 db, e 52 canali ( anche meno) del costo di  60 - 80 euro)

domenica 27 agosto 2017

Visual Analyser Project



Visual Analyser si arricchisce di un nuovo hardware !

Nel numero 232 uscito a Settembre 2007 la rivista “Nuova Elettronica” ha effettuato una accurata recensione del Visual Analyser e ha deciso di realizzare la scheda di interfaccia USB LX.1690 ed il circuito di calibrazione LX.1691 che consentono di migliorarne ulteriormente le prestazioni.

I Fossili del nord del Texas




Benvenuti nel mio piccolo sito web che documenta alcune delle fauna paleo della regione centro-settentrionale del Texas. Qui troverete immagini di fossili per lo più raccolti da me con un paio di altri.
Attualmente sto accettando fotografie di fossili di buona qualità non già sul sito.


Texas:
  La geologia di superficie della regione del North Texas è principalmente calcare, scisto, argilla e arenaria che si è depositata durante la parte centrale del periodo Cretaceo (110-90.000.000 anni fa a livello locale). Durante la maggior parte del Cretaceo Texas è stato coperto con una poca o moderata profondità del mare che si estendeva a volte dal Canada al Golfo così i fossili saranno di animali marini e piante. Ci sono stati brevi periodi in cui il livello del mare era abbastanza basso che la terraferma è stato esposto ed i dinosauri vagavano. Aree a ovest sono l'età "della Pennsylvania" (300 milioni di anni fa) e l'età "Permiano" (280 milioni di anni fa). Clicca per esempi dei tipi di roccia.


Un database di fossili con scheda e relativa foto, ricco di informazioni utili.

Arthropoda, Mollusca, Cephalopoda, Brachiopoda, Echinodermata, Chordata, Conulariida, Cnidaria, Bryozoa,
Porifera
Protozoa:
Annelida:

lunedì 21 agosto 2017

I FILTRI HARDWARE

I FILTRI
Un interessante sito sui filtri
gli schemi mase con esercizi di calcolo


Il filtro è un quadripolo che ricevendo in ingresso i segnali di diverse frequenze,è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze da noi desiderate. In pratica esso seleziona le frequenze che si vogliono lasciar passare.
In un filtro la tensione di uscita è sempre minore rispetto a quella d'ingresso. Esso infatti non è un amplificatore. La selezione avviene attenuando le frequenze non desiderate e lasciando immutate quelle volute.
Si parlerà di filtri attivi,passivi e digitali.Maggiore distinzione per i tre tipi fondamentali di filtro:passa-basso,passa-alto e passa-banda.
Verranno inoltre utilizzate alcune configurazioni particolari con le relative applicazioni e considerazioni.

mercoledì 16 agosto 2017

astrogeo SISMOLOGIA

http://www.astrogeo.va.it

un sito molto interessante da visitare


Hai sentito il terremoto? Come inviare una Segnalazione

Le segnalazioni di terremoto sono molto utili per creare le mappe del risentimento macrosismico di ogni terremoto. Gli effetti di un terremoto in superficie dipendono dalla distanza dall'epicentro ma anche dai suoli attraversati, dalle caratteristiche delle costruzioni.
Il Centro Geofisico Prealpino raccoglie tutte le segnalazioni e le inserisce nella banca dati italiana dell'INGV.
Le segnalazioni possono essere inviate per E-mail a: astrogeo@astrogeo.va.it
E' utile riportare vibrazioni di soprammobili, finestre o infissi, lampadari, scricchiolio di manufatti in legno, comportamento dei liquidi nei bicchieri, disturbi nell'equilibrio, stima della durata. E' sempre opportuno riportare il piano a cui ci si trova e il tipo di edificio. 

martedì 8 agosto 2017

Pendulum Period Extension Filters






nel sito si legge:

La pagina web documenta alcuni test che abbiamo fatto con il software e l'hardware a pendolo d'epoca filtri di estensione. Si basa sul lavoro svolto da Bob McClure, che ha progettato il filtro del software, e la carta Peter Roberts 'su "Un circuito di equalizzazione versatile per una maggiore velocità di risposta sismometro di sotto della frequenza naturale". Nuove versioni di WinQuake (versione 3.2.x in poi) e WinSDR (versione 4.4.x in poi) hanno la capacità di estendere il periodo di set di dati utilizzando questo tipo di filtro.

domenica 30 luglio 2017

http://risorse.dei.polimi.it


Elaborazione Numerica dei Segnali

Prof. Fabio ROCCA


Laurea di 1o Livello
Anno accademico 2010/2011



Un interessante sito
sull'analisi di spettro

http://www.jpl.nasa.gov/



VISITATE QUESTO SITO



Tutta la cartografia - ortofoto della terra
i pianeti
il sistema solare
 le missioni spaziali
e molto altro ancora

lunedì 24 luglio 2017

sismica riflessione- rifrazione


JRG - Seismic Processing on Any Computer, Open-Source Software

Descrizione
La risorsa Geologia sismico Processing System for Java (JRG) è un pacchetto di elaborazione riflessione di base con una grafica superba, 3-d e linea storta capacità, SEG-Y e file audio I / O, e una interfaccia grafica amichevole che gira su qualsiasi macchina. Manca muting, di decontaminazione, o migrazioni.
  • Scarica l'ultimo archivio classe compilata (311 kb. Jar). Si tratta di un doppio cliccabile:
    • jrg500.jar verrà eseguito su qualsiasi macchina con almeno 1 Gb di RAM fisica;
    • jrg2G.jar caricherà grandi insiemi di dati prestack, se avete almeno 4 Gb di RAM fisica;
    • Utilizzare jrg.jar su quelle vecchie macchine con poca RAM.
  • JRG casa
  • Scarica JRG fonte (205 kb. Jar) .
  • Eseguire JRG con il comando `` java -cp jrg.jar Viewmat '' in un prompt dei comandi o la finestra Terminale.
  • Esercizi classe utilizzando JRG:
    • Rifrazione (anche un tutorial a livello undergrad senior);
    • Riflessione ;
    • I numeri complessi (anche un tutorial a livello di laurea);
    • Filtraggio Z-plane ;
    • 2-d FFT ;
    • Propagazione delle onde .
  • Suono ed esempi di output dell'immagine .

mercoledì 12 luglio 2017

Mae srl - Apparecchiature Elettroniche - Geofisica, Automazione



La MAE è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati su misura per:

- Monitoraggio attività sismica (reti sismiche)
- Monitoraggio strutturale
- Monitoraggio ambientale
- Prospezione sismica superficiale ed in foro
- Prospezione geoelettrica multielettrodo
- Prove non distruttive con ultrasuoni su strutture in calcestruzzo
- Sistemi di acquisizone dati
- Telecontrollo e Gestione delle risorse idriche
- Sistemi di gestione del personale
- Sistemi di gestione per distributori di carburante aziendali
- Localizzazione satellitare di flotte aziendali
- Automation Platforms : gestione utenze elettriche/luci/clima/sicurezza/videosorveglianza





Post più popolari ultimi 7 giorni

Post più popolari Ultimi 30 giorni

Post più popolari da sempre

CERCATE l'argomento che vi interessa qui...... Elenco completo

accelerazione del periodo Mappa (1) accelerometri (3) acquisitore dati (1) acquisitori (38) acquisizione (13) Algoritmi genetici (1) allarme terremoti (1) alluvioni (1) ambiente (3) amplificatori (7) analisi di spettro (6) analisi sismica (3) analizzatore audio (3) Analizzatore di spettro (1) Android (1) Android e Mac OSX (1) anemometri (1) archeologia (2) architettura (3) arduino (19) arduino programmi (3) argini (1) arsenico (1) Astrofisica (1) astronomia (2) Auto Correlation (1) azioni sismiche su fabbricato (1) balene (1) barometro (1) BATTERIA RICARICABILE (1) battimento (1) bibliografia (7) biometria (1) briglie (1) Buchi neri (1) c# (1) cad (7) calcolo argini (1) calcolo epicentro (1) calcolo magnitudo (2) CALCOLO PENDOLO (1) calibratori (3) Calibrazione sismografi (1) capsule geofoniche (1) carsismo (3) carta geologica (1) carte del ridchio (1) carte della franosità (1) carte della reticolo fluviale. carte della rischio idraulico (1) carte geofisiche (1) carte geologiche (2) carte litologiche (1) carte magnetometriche (1) cartografia (14) catalogo terremoti (4) cavi (2) celle di carico (1) cerca metalli (1) chimica (3) Chimica Clima (1) Clara Rockmore (1) clima (1) climatologia (1) cobian (1) Coherence physics (1) collezioni (12) collezionismo (1) comandi vocalscheda sonora (1) conchiglie (1) CONDIVISIONE DATI SISMICI; (1) consolidamento (1) contabilità (1) contatore Geiger (3) Continuous Wavelet Transform (1) conversione seg2 (2) convertitori (1) corsi (1) covarianza (1) cristallografia (3) Cross Correlation (3) cuneo salino (1) curve di livello (1) darwin (1) datalogger (16) dighe (1) dighe a vela (1) dinosauri (1) dinver (3) dispersione (1) DOLAUAKE (1) DOLFRANG (5) dolfrang.net (1) dolquake (11) dos (1) dovnload (1) down hole (1) download sismografo per sismologia 24 bit (2) drum (2) earth quake (1) earthquake (2) Earthquake captures (1) ECG (1) elettromagnetismo (2) elettronica (46) encnder (1) energia sismica (1) energia sismica TNT (1) energizzatore (2) epicentri (9) epicentro (1) Epicentro calcolo (2) equalizzazione (2) equazioni (1) esac (9) ESP 32 (1) eventi sismici (1) evoluzione (1) faglie (3) fessurimetri (1) fft (16) filtri (3) filtri digitali (3) filtri hardware (1) fisica (3) Fisica dell'atmosfera (1) Fisica delle particelle (1) Fisica teorica (1) flessurimetri (1) fluidificazione (1) fluorescenza (1) foddili (1) fondazioni (6) fossili (22) fourier (11) frane (1) freatrimetri (1) free (1) frequenza di risonanza (3) ftan (1) fulmini (1) geiger (2) geochimica (2) geodinamica (1) geoelettrica (20) geofisica (17) GEOFISICA GEOTECNICA IDRAULICA GEOLOGIA (1) GEOFLUID PIACENZA (1) geofoni (32) geofoni 3d (15) geofono (1) geofono 3D USB (4) geofuid (1) geologia (20) geologia cartografia (1) geomorfologia (3) geopsy (3) georadar (6) georesistimetri (3) geotecnica (15) geotermia (1) ghiacciai (1) gis (7) glaciologia (1) gps (3) grafica (1) grafici (1) grafici 3d (1) gratis (91) gravimetri (1) gravimetria (1) grm (5) grotte (2) hvsr (54) hvsr sperimentazioni (24) idraulica (5) idrofoni (1) idrogeologia (9) idrologia (1) ifft (4) indagini (1) indagini in situ (1) ingegneria (5) ingegneria sismica (3) ingv (1) interdol (1) interpolazione (2) inversione (1) IOT HAL (1) Ithaca (1) Java (1) laboratori (1) leggi (1) libri (6) libro (1) linux (1) Linux (2) liquefazione (2) litologia (1) logs (1) Mac (1) magnetismo (2) magnetometri (8) magnetometria (6) magnitudo (1) manuale (5) manuale . hvsr (1) Manuale acquisitore (2) manuale datalogger (8) manuale dinver (8) MANUALE DOLQUAKE (8) manuale geopsy (11) manuale sismografo (2) manuale sismografo12 ch (1) manuale sismologia (2) manuale tromografo (20) manuali (11) manuali sismografo (1) mappa (2) mappa fulmini (1) mappa sismica (1) mappa terremoti (2) mappa terremoti Italia (1) mappe (3) mare (1) marici (1) MASR (1) masw (31) masw remi (1) maswr (3) matcad (2) matematica (3) mems (1) mercalli (1) metal detector (1) meteo (14) Metodo di Nakamura (1) microcontrollori (3) microfossili (1) micropali (1) microtremori (28) minerali (11) mineralogia (18) misuratore polvere (1) Modena Seismic Observatory (1) module elastici (1) moduli elastici (3) monitoraggio (6) moto ondoso (1) muri (1) musei (5) museo (1) mvs30 (1) NAKAMURA (1) negozi (4) Net Hal (1) Net module (1) ntc 2008 (6) ntc2008 (24) oceanografia (3) opensource (1) ordini regionali (10) orpimento (1) ortofotocarte (1) oscilloscopi (3) OSX (1) Overcoring (1) palentologia (1) paleontologia (27) pali (5) palloni di spinta (1) pancometri (1) parametri sismici (1) Paratie (1) pdf (10) pdf convertitore (1) pdf. geopsy (1) pendolo .sismologia (1) penetrometri (3) penetrometro (1) pericolosità sismica (7) petrografia (3) PGA accelerazione di picco (1) Phase correlation (1) Phase speed (1) Phase) (1) pianeti (1) piastra di battuta (1) placche faglie (1) Planetologia (1) plinti (1) Polo (1) portali (1) portanza fondazioni (2) produttore sismografo. sismica a rifrazione (1) produttori di georesistimetri (6) produttori di geofobi (1) produttori di geofoni (22) produttori di georesistimetri (1) produttori di magnetometri (6) produttori di simografi (1) produttori di sismografi (14) produttori di tromografi (6) programma (1) programma DEPSOIL V5.1 (1) Programma EERA (1) programma ESAC (1) Programma INTERDOL (1) programma j sesame (1) programma rexel (2) Programma Seisan (1) Programma SESAME (1) programma SSAP 2012 (1) Programma strata (1) programmazione (2) programmi (67) programmi di geofisica (25) programmi di geologia (38) programmi di geotecnica (1) programmi di sismologia (5) programmi digeologia (1) programmi geotecnica (2) programmi gratis (6) programmi ingegneria (1) programmi utili (11) protezione civile (3) proto 0 (1) PROTOTIPI (11) prototipo 1 (1) prototipo 2 (1) prototipo 3 (1) prototipo 5 (1) prototipo 7 (1) prototipo 8 (2) prototipo 9 (3) prova di carico (1) prova di permeabilità (1) prova di portata (1) prove di carico (1) prove di laboratorio (1) prove in foro (1) prove in sito (1) prove inclinometriche (1) prove penetrometriche (1) pshacke (1) Python (2) RA (1) radar (1) radio emissioni (1) radioamatori (3) radioattività (4) Radom (2) rasberry (1) Raspberry (1) Raspberry Pi (1) realgar (1) remi (22) resine (1) rete sismica (12) rete sismica dolfrang (1) RETE SISMICA DOLQUAKE (3) rete sismica theremino (4) rete WF (1) rexel (1) richter (1) rifrazione (2) rilevamento (2) rischio sismico (5) risonanza terremoti (1) risposta di sito (1) RIVISTE GEOFISICA ONLINE (1) rocce (2) rRemi (1) RSL (1) rsl3 (1) RUMOR UC (1) rumore sismico (1) sa (1) sam martino sulla Marrucina (1) sasw (1) scheda sonora (3) schede audio (1) Scienze della terra (1) scissometri (1) sclerometri (1) SDR (1) sedimentologia (1) seg2 (4) segy (1) sensore (1) sensore radon (1) sensori (33) sensori accelerometrici (10) sensori ad ultrasuoni (1) sensori cardiaci. THEREMINO (1) sensori di umidità (1) sensori di campo magnetico (1) sensori di contatto (2) sensori di distanza (1) sensori di livello (1) sensori di luce (1) sensori di ph (1) sensori di portata (1) sensori di posizione (2) sensori di pressione (4) sensori di prossimità (1) sensori di spostamento (2) sensori di temperatura (9) sensori di tensione (1) sensori di umidità (3) sensori di velocità (2) sensori di vibrazione (2) sensori di vibrazione strumenti (1) sensori estensimetri (1) sensori fessurimetrici (1) sensori fulmini (1) sensori geiger (2) sensori laser (1) sensorI magnetometricI (2) sensori meteo (1) sensori ossigeno (1) sensori piezoelettrici (1) sensori pluviometrici (1) sensori polveri (1) sensori potenziometrici (4) sensori radom (1) sensori Theremino (1) sensori velocimetri (2) sensori velocimetrici (12) sensori;sensore fulmini (1) sensoro (1) sep (1) sev (16) sev theremino (1) sezioni stratigrafiche (1) sezionisottili (1) sgy (1) shake (2) Shilab (1) sicurezza (3) simologia (1) SISMA (1) sismica (27) sismica a riflessione (3) sismica a riflessione (21) sismica a rifrazione (32) sismica attiva (1) sismica passiva (3) sismica rifrazione (1) sismica sismologia hvsr sensori (1) sismicità (1) sismofrari tromografi (1) sismografi (35) sismografo (14) sismografo terremoti (1) sismografo 12 canali 24 bit (1) SISMOGRAFO 24 BIT (1) sismografo a pendolo (1) sismografo autocostruito sismologia (1) sismografo sismologia (1) sismografo sperimentale (3) SISMOGRAFO THEREMINO (9) sismogrago (1) sismogrammi manuale dolquake sismologia (1) sismologia (77) sismologia acquisitori (11) sismologia geofisica (1) siti (1) smorzamento (1) software (2) software gratis (1) software ree (1) sole (2) sonda Winsor (1) spazio (2) spectrometro (1) speleologia (2) sperimentazione (2) sperimentazioni (1) spettri di risposta (6) spettri elastici (2) spettrogramma (1) spline (1) spostamento (1) stabilità versanti (4) stati limite (2) statistica (2) stazione sismica (13) stazione sismica sora (FR) rete sismica dolfrang dolquake (1) stazione sismica - rete sismica Theremino (1) stazione sismica a pendolo (1) stazione sismica theremino (1) stazione sismica; rete sismica dolfrang (1) stazione sismica. (1) stazione sissmica - rete sismica theremino dolfrang (2) strumentazioni (18) strumenti (1) strumenti musicali (1) strutturale (2) strutture (1) temporali (1) Teremino (4) Teremino UFO (1) termometri (2) termometro (1) terra (1) terremoti (49) terremoti di oggi terremoti online stasione sismica (1) terremoti in tempo reale (1) terremoti online (18) terremoto bologna (1) terremoto di amatrice (1) terremoto di progetto (7) terremoto perugia (1) terremoto rieti (1) terrenoti (1) terreoti (1) test hvsr 02 (2) test hvsr 03 (1) test hvsr 04 (1) test hvsr 05 (1) test hvsr 07 (1) test hvsr 08 (1) test hvsr 09 (1) test hvsr 10 (1) test hvsr 12 (1) test hvsr 13 (1) test hvsr 14 (1) test hvsr 15 (1) test hvsr 16 (1) test hvsr 17 (1) test hvsr 18 (2) test hvsr 20 (1) test hvsr 21 (1) tettonica (4) tettonica geologia (1) theremin (1) Theremino (67) theremino dolfrang tromografo (1) Theremino dolquake (1) thereminoStore (6) thereminoTHEREMINO (1) Therenino (1) Time Frequency (1) tiranti (1) tomografia (4) tomografia elettrica (13) tomografia magnetica (1) tomografia sismica (11) topografia (1) traduttori (1) trigger (1) trilobiti (1) tromografi (8) tromografo (10) TROMOGRAFO 24 BIT (9) tromografo sperimentale (15) TROMOGRAFO THEREMINO (1) tromografo UFO (1) trompgrato sperimentale HVSR (2) ture (1) ufo (2) utilità (3) varianza (1) vb (1) velocità (1) velocità di fase (1) vento previsioni meteo (1) vibrazioni (2) video (6) vlf (1) voce (1) voice Command (1) vp (1) vs (3) Vs di riferimento (1) vs30 (5) vulcanologia (5) Wave. MASW REMI (1) WIFI - SISMOGRAFO 24 BIT (1) zonazione sismica (40) zone sismogenetiche (2) zone sismogenetiche faglie sismologia (1)

ultimi 30 gg