comunità di geologia

domenica 27 luglio 2025

windfinder 


un utile programma utile per determinare intensità e direzione del vento.

In geofisica determinare il giorno e l'ora per fare prove hvsr dove è fondamentale che il vento non ci sia o sia molto limitato

mercoledì 23 luglio 2025

conversione file ASCII in SEG2

conversione file ASCII in SEG2

video di Francesco Ardillo


Si ringrazia l'amico geologo Francesco Ardillo per aver creato questo video che spiega come trasformare i dati Ascii di un sondaggio sismico nel formato SEG" compatibile con Geopsy


Una volta eseguita la conversione il dato acquisito  potrà essere elaborato direttamente con il MASW di Geopsy







di due sondaggi fatti nelle medesima zona acquisiti con strumento professionale e il secondo con il nuovo prototipo autocostruito
Il 2° sondaggio è fatto su una coltre alluvionale potente   è stato realizzato nelle immediate vicinanze del precedente  in area accessibile per cui sono possibili piccoli cambiamenti  del risultato finale. 

giovedì 17 luglio 2025

THEREMINO ECG



lasciamo per il momento la geologia e geofisica e pensiamo un poco alla nostra salute:

in progetto veramente interessante spiegato bei minimi articolare che permette di essere realizzato da tutti 







Questa applicazione visualizza e registra i tracciati della frequenza cardiaca. Non è un sostituto dei visualizzatori ECG, ma una applicazione specifica per evidenziare la variazioni di frequenza e le aritmie. Quindi si analizza una sola derivazione e si utilizzano due speciali grafici che non sono presenti negli ECG classici. Il primo mostra le variazioni di frequenza nel tempo e il secondo evidenzia le aritmie mostrando la correlazione del segnale con se stesso spostato nel tempo. In questo video di YouTube si può vedere la applicazione in funzione.

Per misurare la saturazione dell’ossigeno esistono comodi misuratori portatili che si possono acquistare su eBay per una decina di euro (vedere questa pagina). Abbiamo quindi ottimizzato il sistema per essere semplice e dare il massimo delle prestazioni nella ricerca delle aritmie, un campo che non è coperto da nessun apparecchio commerciale (sia misuratori di saturazione che ECG classici). Per la saturazione avremmo dovuto complicare notevolmente il sensore con due emettitori a diverse lunghezze d’onda.

sabato 12 luglio 2025

geofoni DTCC da 2 - 4,5 hz




































 Geofoni a 4,5 Hz  - consigliati per la sismologia sono  da 80 v/m/sev invece di 28,8 v/m sec











 altre immagini di geofoni da 4,5 hz da 28,8 v/m/sec e 80 v/m/sev
nel mpmrnto dell'acquisto farevi dsre l'rray di decadimento del segna

                                                   ATTENZIONE
I GEOFONI ORIZZONTALI E VERTIVALI DEVONO ESSERE DEL MEDESIMO MODELLO     

con le medesime specifiche
Cell/WhatsApp: (+86) 15194767320
Email: kevin_zhou@smartsolo.com

venerdì 11 luglio 2025

4) CORRELAZIONE VS - Hz per HVSR


In presenza di sedimenti granulari si può ipotizzare che la Vs dipenda principalmente dal carico della colonna stratigrafica soprastante.

Se il sedimento risponde a tale legge si può considerare valida la seguente relazione che lega la frequenza di risonanza con la profondità.

La tabella sottostante riporta la frequenza di risonanza ( prima colonna ) con la profondità di tre tipi di terreni:
1) terreni coesivi
2) sabbie
3)terreni rimaneggiati

Tali tabelle sono state ricavate sperimentalmente calcolando la funzione interpolatrice  di un certo numero di sondaggi, pertanto i dati cosi calcolati sono puramente indicativi ed utili per valutare la profondità corrispondenti ai principali picchi di un sondaggio HVSR per avere una idea di massima della stratigrafia del sito.

tabella 1

cliccare sull'immagine per ingrandirla
( piccolo errore nella tabella- perfrequenze a 2,6 hz per terreni rimaneggiati la profondità è di 26 metri e non di 50 )
prima di usare i dati verificateli sul link sotto evidenziato in giallo per essere certi della giustezza della tabella 1 e 2  a pagina 8 e seguenti circa.

in particolare le pagine 8, 9, 10

Ps. Nel caso della presenza di più strati  opero empiricamente in questo modo:

mercoledì 9 luglio 2025

Centre Sismologique Euro-Méditerranéen


Centre Sismologique Euro-Méditerranéen




Un interessantissimo sito di sismologia , utile il motore interno per la ricerca dei terremoti avvenuti in passato nella zona che vi interessa. 



lunedì 7 luglio 2025

SEISAN - EARTHQUAKE ANALYSIS SOFTWARE


SEISAN

EARTHQUAKE ANALYSIS SOFTWARE

FOR WINDOWS, SOLARIS, LINUX and MACOSX

Version 9.1 




testo tradotto automaticamente dal sito:

1. Introduzione

Il sistema Seisan analisi sismica è un set completo di programmi e un semplice database per l'analisi dei terremoti da dati analogici e digitali. Con Seisan è possibile usando terremoti locali e globali per immettere valori di fase manualmente o scegliere con un cursore, individuare gli eventi, modificare gli eventi, determinare i parametri spettrali, momento sismico, azimut di arrivo dalle 3 componenti stazioni e epicentri trama. Il sistema è costituito da un insieme di programmi legati allo stesso database. Utilizzando i programmi di ricerca, è possibile utilizzare diversi criteri per cercare il database per eventi particolari e lavorare con questo sottogruppo senza estrarre gli eventi. La maggior parte dei programmi possono operare sia in modo convenzionale (usando un singolo file con molti eventi), o in modo database. Inoltre, Seisan contiene alcuni programmi integrati di ricerca di tipo come coda Q, la modellazione sintetica e un sistema completo per il calcolo della pericolosità sismica.