comunità di geologia

martedì 30 aprile 2024

SISMICA A RIFLESSIONE




Seismic Unix is an open source seismic utilities package supported by the Center for Wave Phenomena (CWP) at the Colorado School of Mines (CSM).

domenica 28 aprile 2024

TEST 2 / 3 HVSR


TEST 2 / 3 HVSR

HVSR - TEST SPERIMENTALE 2


pagina in costruzione

2° esempio di elaborazione, maggiori informazioni al seguente link


il sondaggio è stato fornito dall'Ing. Corrado Pecora corredato dei dati e settaggi di acquisizione cartografie geologiche, foto e veloce interpretazione dei file SAF acquisiti per avere una visione di massima dei tre sondaggi HVSR.

              Seguendo la medesima tecnica seguita nel 

TEST 1 / 3 HVSR
HVSR - TEST SPERIMENTALE 1

si sono ottenuti i due grafici hvsr seguenti,

Le finestre selezionate  su 4 ore di acquisizione sono state solo 10 in modo da elaborare  il segnale più pulito acquisito selezionato nei momenti più silenziosi possibili.


10 sono le finestre di  durata temporale "Exacty" di 40 secondi per un totale di segnale selezionato  pari a 400 secondi, il doppio di quanto viene richiesto dalle indicazioni SESAME.

Dal grafico emergono  3 picchi evidente  a 80 hz  atra 4 hz e 6 hz  a 0,35 hz e uno piccolo a 0,4 hz molto piccolo con un offset ribassato.

Sappiano che le indagini sotto i 0,5 Hz  sono molto complesse a causa dell'effetto filtrante dei geofoni che riducono esponenzialmente in ampiezza il segnale acquisito pertanto è possibile avere un non perfetto offset del segnale HVSR = 1, in questo caso il valore da 1 è sceso tra 0,6 - 0,8

 Picchi a profondità equivalenti a frequenze di 0,25 - 0,4 hz  corrispondono a profondità elevate  al di fuori dell'affidabilità del metodo, in questo caso, grazie ad una acquisizione in continuo a 500 hz di durata di 4 ore, è stato possibile  rilevare un bel picco a 0,35 - 0,30 hz.

Per avere la certezza del dato è necessario eseguire un secondo sondaggio  di 3 - 4 ore per verificare la ripetitività del sondaggio, per fare una indagine finalizzata alla Vs30  sono sufficienti i dati tra 100 e 2 hz. 





Il secondo grafico è l'equivalente grafico di quello precedente ripulito  dai segnali considerati per eseguire  l'elaborazione.

Le tracce tratteggiate sono molto ravvicinate , segno che ci dice  che sono state depurate dai rumori antropici ed ambientali.

Ad integrazione di quanto è stato scritto nel precedente post:

TEST 1 / 3 HVSR - HVSR - TEST SPERIMENTALE 1

sabato 27 aprile 2024

Tromografi SARA.PG.IT



SL06 - Registratore 3 canali 24 bit Linux based


Con la stessa qualità di segnale dell'SR04, lo strumento SL06 è un digitalizzatore registratore che rende disponibili all'utente tutta la serie di servizi internet forniti dal sistema operativo Linux quali TCP/IP, HTTP, TELNET, FTP, SMTP.
La connettività verso software sismologici è ottenuta implementando i protocolli miniSEED e SeedLink. 

giovedì 25 aprile 2024

PARTE 6° - Manuale GEOPSY - DINVER - HVSR - Metodo di Nakamura

INDICAZIONI SUL COME AFFINARE L'ELABORAZIONE
 DELLA STRATIGRAFIA  
CON IL PROGRAMMA GEOPSY - DINVER

In queste pagine verranno prese in considerazione alcune tecniche  per affinare i risultati ottenuti con l'ausilio di altre prove dirette e/o indirette in modo da risolvere  l'indeterminazione dell'Hvsr. 

L'HVSR  non permette di conoscere esattamente la profondità se non si conosce la velocità media dello strato sovrastante 
Stessa cosa per la velocità se non si conosce esattamente la profondità 






In queste pagine verranno prese in considerazione  alcune tecniche in via di sperimentazione per affinare i risultati ottenuti con l'ausilio di altre prove dirette ed indirette in modo da ridurre il più possibile il problema che ha l'HVSR, quello di non poter conoscere esattamente la profondità se non si conosce la velocità media , la velocità se non si conosce la profondità.

Quanto verrà scritto potrebbe anche essere anche impreciso o errato in quanto saranno notizie ricavate sperimentando, elaborando  hvsr, confrontando i dati ottenuti con stratigrafie ottenute con metodi diretti o indiretti.

Pertanto chiedo a chi legge di segnalare  le cose che a suo parere sono inesatte per discuterle e migliorare i contenuti di questo. Per far ciò potete scrivere direttamente a dolfrang@libero.it o compilare il post a fondo pagina ( a chi ha attivato i requisiti per farlo ) - sono gradite domande sull'argomento - grazie .    


AFFINAMENTO DELL'ELABORAZIONE CON ALTRE TIPOLOGIE D'INDAGINE.


Come è già stato detto più volte le sole prove geofisiche indirette ed in particolare le HVSR da sole non sono sufficienti per dare  risultati affidabili e matematicamente esatti.
I risultati ottenibili , matematicamente esatti  possono essere infiniti in funzione della velocità e profondità utilizzata in quanto le variabili che intervengono nei vati metodi di calcolo con tecniche d'inversione numerica si basano a cercare la soluzione  che permette di ottenere il minor misfit tra dato sperimentale e quello di calcolo.
Nella realtà, disomogeneità del materiale, inversioni di velocità, situazioni particolari morfologiche, per citarne alcune e anomalie ambientali, antropiche e meteo introducono nei dati acquisiti valori anomali che il più delle volte portano ad errori di valutazione della caratteristiche stratigrafiche calcolate.

Il poter avvalersi di altri metodi di indagine permette di confrontare  i risultati di più metodi , e eseguire correzioni dei dati acquisiti  cercando di  far collimare i risultati apportando piccole correzioni negli input di calcolo in modo da controbilanciare gli errori introdotti dall'ambiente, dalla stratigrafia e dalle azioni antropiche.   


VANTAGGI OTTENIBILI  AFFIANCANDO TECNICHE DIVERSE ALL'HVSR:

mercoledì 24 aprile 2024

www.saleae.com

https://www.saleae.com/


Interessante acquisitore per Applicazioni Che Hanno Bisogno Di Una elevata Frequenza di Acquisizione e Durata di Acquisizione breve con al massimo - 3db, NECESSITA pc performante con Molta Memoria RAM.




Video Ad #5




Saleae Logic




This e La Logica



Saleae Q & A 2

www.saleae.com 


sabato 20 aprile 2024

www.vs30.it dr Geol. Simone Pittaluga


https://www.facebook.com/smartTomography/

smartTomo è un software per la tomografia sismica a rifrazione (travel time tomography) che permette di ottenere, velocemente, un’immagine della distribuzione delle velocità delle onde sismiche nel sottosuolo. Il modello di velocità finale è prodotto dall’ottimizzazione iterativa di un modello iniziale che può essere definito dall’utente in base alle proprie conoscenze del sito della misura.






https://www.facebook.com/smartTomography/


SMARTREFRACT 
 SISMICA A RIFRAZIONE


UN GRAZIE ALL'AMICO SIMONE PITTALUGA PER LA PROFESSIONALITA' DEI SUOI PROGRAMMI 


giovedì 18 aprile 2024

Geofono autoscostruibile


DA COLLEGARE AL THEREMINO 24BIT
E AL PROGRAMMA DOLQUAKE

100% Compatibile con il software Theremino


GEOFONO VERTICALE
+

THEREMINO master 
+
(cerchiato in giallo , il sismografo ci filtri e amplificatori fino a 16 canali

ADConverter a 24 BIT
+
PC
=

SISMOGRAFO /TROMOGRAFO 1 16 CANALI


Da collegare al programma gratuito Dolquake per windows

CON PICCOLE MODIFICHE SI POSSONO ANCHE REALIZZARE GEOFONI ORIZZONTALI
é possibile realizzare anche una versione WiFi per posizionare a distanza

è inoltre possibile posizionare fino ad 8 sensori in località diverse per realizzare una mini rete sismica gestita da un unico pc e facente parte della rete più grande  Theremino Dolfrang  gestita con software dolfrang.
  




la molla indispensbile per il progetto
verificare la compatibilità della molla usata nel progetto 

https://www.dottorgadget.it/giochi/1063-molla-slinky.html


cosiglio di migliorare il basamento del sistema  ler tenderlo più largo, stabile e pesante, magari con una piastra 25 x 25 x8mm  oppure di forma circolare fi = 25 cm

si tratta a tutti gli effetti di un geofono  e non di un pendolo con i vantaggi che ne consuegono con bassa frequenza di risonanza.



l'unica modifica che consiglio di fare è quella di non realizzare le prominenze collegate alle tre viti di regolazione della verticalità, ma usare una piastra da 20 x 20 cm oppure di  30 x 30 e di 6/10 mm di spessore  con tre regolatori di messa in bolla.
Il peso della piastra , la maggiore compattezza, la maggior distanza tra i piedini di regolazione ne garantiranno un maggiore assetto molto più stabile





mercoledì 3 aprile 2024

Tomografia - ZOND of ALEXANDER KAMINSKY


Tomografia sismica elettrica e magnetica



Un interessante sito di Tomografia sismica, tomografia elettrica, tomografia magnetica



Software per l'interpretazione dei dati geofisici sono molto diffuse. 

A seconda della natura dell'applicazione, che comprendono differenti direzioni in geofisica. 

Molti di questi software sono per l'interpretazione dei dati sismici. 

Il pacchetto software Zond è orientato principalmente per geofisica di superficie poco profonda.

Il pacchetto è stato sviluppato nel corso del 21 ° secolo e include applicazioni per prospezione elettriche, sismiche, indagini magnetiche e della gravità. 

Molta attenzione si è dedicata sui metodi di resistività in corrente continua e alternata, tuttavia sono in programma per il prossimo futuro i moduli per l'interpretazione sismica-


Nello sviluppo del software, particolare attenzione è rivolta alla facilità d'uso e semplicità, la varietà di strutture di visualizzazione. 

Numerose varianti di pozzo e altri mappatura geologica dati sono inclusi. 

A seconda dell'ipotesi interpretativa della sezione trasversale tipo, i programmi danno all'utente la possibilità di scegliere specifici algoritmi di interpretazione dei dati. 

Facile da usare, i sistemi di controllo consentono all'utente di scegliere tra il gran numero di risultati equivalenti validi geologicamente o geofisicamente.

La user-friendly, l'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di opzioni di presentazione dei dati consentono problemi geologici da risolvere con la massima efficienza.
 
Tutti i programmi sono costruiti su Zond una sola metologia di elaborazione, quindi da utilizzare facilmente in maniera anologa con tutti i programmi. 

Ogni programma è integrato con gli altri permettono lo scambio dei dati significativi tra di ogni metodologia utilizzata.