comunità di geologia

domenica 25 maggio 2025

Linee guida per le buone pratiche dell’analisi delle onde superficiali


un interessante pdf
premessa

Nei passati decenni, i metodi basati sull'analisi delle onde superficiali hanno avuto un ruolo di primaria importanza in molti progetti legati alla risposta sismica. 
Nello specifico, essi sono spesso utilizzati per ottenere un modello monodimensionale di velocità delle onde di taglio o per stimare la VS,30 di un sito. 
La complessità del processo interpretativo e la varietà di possibili approcci all’analisi delle onde superficiali rende però assai arduo individuare uno standard unitario per assicurare qualità e affidabilità dei risultati. 
Le presenti linee guida forniscono informazioni pratiche sull’acquisizione e l’analisi dei dati, formulando alcuni principi di base e suggerimenti applicabili alle situazioni più comuni. 
Esse sono innanzitutto rivolte agli utenti non esperti ma possono anche essere utili agli specialisti come riferimento di base. 
Possono inoltre costituire un utile riferimento per i committenti e gli utilizzatori finali dei risultati delle prove. 
Il contenuto delle linee guida si basa sulle esperienze del progetto InterPACIFIC e sulle competenze dei singoli partecipanti al progetto nel settore dell’acquisizione e dell’analisi dei dati di onde superficiali. 

Il testo qui presentato è la traduzione in italiano del lavoro "Guidelines for the good practice of surface wave analysis: a product of the InterPACIFIC project"
 pubblicato in versione Open Acces sul Bullettin of Earthquake Engineering (DOI: 10.1007/s10518-017-0206-7). 

Questa traduzione mira a diffondere maggiormente queste buone pratiche in ambito nazionale al fine di garantire una sempre maggiore qualità dei risultati delle indagini. 

Chiavi: p onde di Rayleigh, p MASW (MultichannelAnalysis of Surface Waves/Analisi Multicanale delle Onde Superficiali); p Analisi delle Vibrazioni Ambientali; p caratterizzazione sismica di sito; p velocità delle onde ditaglio; p VS,30 .


Nessun commento:

Posta un commento