comunità di geologia

domenica 31 agosto 2025

GEOLOGIA, GEOFISICA & ARDUINO - Gruppo di lavoro






Nei post di questo forum ho visto che molti membri sono interessati a realizzare applicazioni riguardanti la geologia, geofisica ed ingegneria sismica per realizzare acquisitori sismici, sismografi, tromografgi, misure masw, remi, sasv e microtremori e altre strumentazioni più banali darealizzare.

Esempio di acquisizione con accelerometro a tre assi collegato all'arduino 

Altre possibili applicazioni possibili sono fessurimetri, inclinometri, pressiometri, magnetometri e tutte le prove che servono ad acquisire tramite trasduttore tutti i fenomeni fisici - ambientali utili nel campo geologico.

Invito pertanto tutti gli "amici di Arduino " sia geologi, geofisici, ingegneri ma anche tutti coloro che desiderano cimentarsi a fornire le loro capacità tecniche specifiche a comunicare la loro disponibilità.

Partecipare vuol dire non solo prendere ma anche dare contributi condividendo le esperienze fatte....

giovedì 28 agosto 2025

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS -SISMA-RUMOR UC

 SISMA RUMOR UC

TOMOGRAFO PER ACQUISIZIONE HVRS

SOFTWARE DI UTILIZZO : THEREMINO_DOLFRANG V_5.4

SOFTWARE ELABORAZIONE DATI: GEOPSY 3.4.2 - formato SAF



caratteristiche dello strumento sperimentale:
  1. Master Theremino;  ha la funzione di trasmettere i dati convertiti in digitale al pc tramite interfaccia USB con una frequenza di campionamento di  100 200 250 333 400 500 hz /canale
  2. ) scheda ADC 24 BIT - 16 CANALI, un adconverter molto più sensibile dell'adc contenuto nel pic del Theremino Master ed ha la possibilità di amplificare ogni canale con un gain 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 x, 
    il filtraggio gestibile da software applicabile a tutti i canali attivati, frequenza di campionamento =  100 200 250 333 400 500 hz /canale
    durata di acquisizione fino ad un massimo di 5 or
  3. ) ADC 24 BIT reale, l’acquisizione del segnale avviene totalmente nell’ AD7121B (cerchiata in giallo nell’immagine allegata) a 24 Bit
    Altre funzioni: amplificazione del segnale e filtraggio dei canali attivati

Acquisizione e conversione dei dati da analogici in digitali avvengono tramite l’ADC cerchiato in giallo

il resto dell’hardware Theremino ha solo funzioni di trasmettere i dati numerici acquisiti al pc in modalità USB al Pc 

Dimensioni del circuito 6 x 3 cm, tutto il sistema di acquisizione è contenuto nell'ADC di 8 x 8 x 2 mm 64 pin.

Le specifiche tecniche sono chiaramente indicate al seguente link utile per confrontare le specifiche tecniche con quelle di altri strumenti analoghi:

https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ad7124-8.pdf

Il documento è una vera certificazione dello strumento in quanto come indicato in precedenza tutte le funzioni del tromografo amplificazione, filtraggio e conversione dei dati da digitale in analogico vengono svolte dall' ad712 ( cerchiato in giallo),  la restante parte dell'hardware è un normalissimo WiFi per trasmettere i dati acquisiti al pc.

4) Geofoni da 4.5 Hz


CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:

Il tomografo sperimentale è stato costruito dal geol. Carlo Conte e dall’ing. Finlandese Ulf Nygren, su indicazioni del dott. Angelo Dolmetta che ha una consolidata esperienza quarantennale nel campo della geofisica e acquisizione dati digitale.

1)PER RIDURRE L'ATTRITO CON IL VENTO: Lo strumento è di forma Esagonale con basso indice di aerodinamicità, ha un altezza da terra di 9 cm e una larghezza di 19 cm , alla base la piastra esagonale con tre lati ad angolo, in Ferro Dolce, ha uno spessore 15 mm, un volume di 315 cm3 . 
L’involucro di forma ad emisfero esagonale costruita in Acido Poliattico ha una struttura interna ad alveare in modo da ridurre al minimo i rumori antropici, all’interno contiene i geofoni da 4,5 hz posizionati ad una distanza di 0.7 mm dalla piastra in ferro dolce, nella parte superiore una Piastra in ferro dolce consente allo strumento una maggiore equilibrio nel posizionamento.

2) PIEDINATURA SUFFICIENTEMENTE DISTANZIATA: per permettere la massima stabilità del sistema, i tre piedini tra loro sono equidistanti (per garantire esatta risposta in frequenza nelle tre direzioni 

3) MESSA IN NOLLA MANUALE: Lo strumento poggia a terra con i piedini avvitati alla piastra in ferro e possono essere livellanti al fine di mettere in bolla lo strumento.

4) ZAVORRA DI STABILIZZAZIONE: La piastra di zavorra è stata concepita per raggiungere un peso
 di 2,50 kg per aumentare il contatto con il terremo, ciò consente allo strumento di essere perfettamente zavorrato e sufficiente  e garantire la massima stabilità del sistema anche in caso di vento e/o rumori antropici e/o ambientali 

5) BARICENTRO STRUMENTALE RIBASSATO; per garantire  ulteriormente la massima stabilità strumentale.

6) USCITA CAVO USB; per non generare rumori prodotte dal vento il connettore del cavo è posizionato a piano campagna e non verticalmente.

Tutti gli elementi sopra indicati associati ad una elettronica innovativa a basso consumo e massina autonomia, permette di ottenere ottime prestazioni.

Il sistema quando non viene utilizzato come tromografo cambiando il software di gestione potrà essere utilizzato come sismografo per la registrazione di terremoti

Acquisizioni e comparazioni di curve H/V con altri strumenti simili hanno dimostrato un’attendibilità di grafici sovrapponibili e confrontabili.


Per info sull’utilizzo: geologoconte@libero.it 

 oppure cell 338.7522610

sito: www.geologoconte.it



ALBUM FOTOGRAFICO


foto 1 lo strumento nella sua valigetta


foto 2 apertura del contenitore


foto 3 estrazione dello strumento dal contenitore


foto 4 estrazione


foto 5 posizionamento e regolazione bolla


foto 6 operazioni di posizionamento completata



foto 7  strumento in bolla



foto 8 riposizione dello strumento nel contenitore terminata l'indagine


foto 9 ultime operazioni di posa dello strumento nel contenitore



10 strumentazione posizionata nel contenitore 


11 strumento posizionato e chiuso nel contenitore


foto 12 trasporto strumento per altra indagine




Tomographic hvrs data acquisition SISMA RUMOR UC 
Compatible software : Theremino_Dolfrang V5.4 
Recommended data processing software: GEOPSY 3.4.2 – SAF 

lunedì 25 agosto 2025

PALEONTOLOGIA - E.BONINO -

Visitate il sito di Enrico Bonino 

sito molto interessante e sempre più ricco d'informazioni


Di Enrico Bonino








Troverete sul sito anche una sezione dedicata a Trilobiti, Stromatoliti, lagerstätten del paleozoico e precambriano ed altri soggetti legati alla paleontologia, mia cara vecchia passione.

Siate liberi di esplorare e se volete affrontare soggetti di discussione, esprimere considerazioni, critiche o sviluppare collaborazioni professionali non esitate a contattarmi.



L'autore del sito nella Home page scrive:


.......Nelle pagine che avrete modo di sfogliare, troverete quanto appreso durante i miei anni di permanenza presso i differenti laboratori e centri di ricerca in queste brumose lande del nord Europa che prendono il nome di Belgio.

La passione per la geologia e la provvidenza mi hanno portato, dopo un breve tempo di riflessione ad abbandonare purtroppo l'Italia per cercare una via di specializzazione legata alle tecniche di Remote Sensing e GIS, permettendo così di trasformare gli sterili tabulati di dati e le mute carte, in strumenti di analisi ed interrogazione per una conoscenza  più approfondita dell'ambiente, la geologia, le forme del rilievo e non ultimo dei rapporti intercorrenti tra l'ambiente naturale e l'uomo ...

mercoledì 6 agosto 2025

Geologia <<< GeODraCkY >>>




Un bel sito in lingua spagnola, è possibile tradurlo automaticamente in Italiano cliccando il pulsante " Language" fino a far comparire la Bandiera Italiana e poi sul pulsante traduci.

lunedì 4 agosto 2025

ricerca + sperimentazione

ricerca + sperimentazione


appunti di ricerca e sperimentazione amatoriale di giorgio de luca . crocetta del montello tv
ricercasperimentale.blogspot.it


giorgio de luca

a livello professionale e volontario
esperto di Sicurezza, Difesa e Protezione Civile 
curriculum vitae + principali lavori

a livello amatoriale

componente gruppo corrispondenti Questionario Macrosismico INGV
radioascoltatore SWL I-4979/VE
socio AIR Associazione Italiana Radioascolto
socio ARI Radio Club Sezione di Montebelluna
staff + operatore Rete Radio Montana
partecipante progetti scientifici di calcolo distribuito

CROCETTA DEL MONTELLO TV - ITALY

venerdì 1 agosto 2025

Sismica a rifrazione -Geologia e software

Simone Pittaluga - Geologo
Geologia e software

Sismica a rifrazione



L’indagine sismica a rifrazione permette di individuare la distribuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche di compressione (onde P) e di taglio (onde S) nel sottosuolo. La sismica a rifrazione è un metodo di indagine attivo in cui le onde sismiche vengono generate attraverso una sollecitazione (solitamente una martellata). L’analisi si basa sulla misura del tempo impiegato dalle onde sismiche a raggiungere i ricevitori, chiamati geofoni, che sono disposti allineati. Attraverso lo studio della velocità di propagazione del le onde sismiche è possibile determinare le caratteristiche dei terreni indagati.

Profilo a 3 sismo-strati da una prova a rifrazione realizzata in onde di taglio