comunità di geologia

domenica 27 aprile 2025

Stazione Sismica @ Modena


STAZIONE SISTMICA DI MODENA



Stazione Sismica @ Modena

In questa pagina sono visualizzati in tempo reale i drum della stazione sismica amatoriale di Modena. Le immagini sono aggiornate automaticamente ogni 5 minuti.
Il sistema, un prototipo autorealizzato, è costituito da 3 geofoni da 4.5 Hz ed una scheda di acquisizione 24 bit Theremino.
Ulteriori informazioni sul progetto ed il software, completamente open-source e free, possono essere reperite sul blog della Comunità di Geologia o sulla pagina Facebook Geofisica Datalogger.
Note tecniche: la stazione attualmente utilizza come software di acquisizione i software free  Theremino HAL  e  Dolquake  in fase di allestimento e completamento.
I dati potranno essere condivisi online..

Visitare anche il sito: http://www.mountaintracks.it/

sabato 26 aprile 2025

Dati online della pericolosità sismica



INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Un interessante sito:

Mappe dinamiche
Mappe interattive della pericolosità sismica (WebGis)

Mappe statiche e download dati
PGA per varie probabilità di eccedenza in 50 anni

Norme Tecniche per le Costruzioni
DM 14/01/2008 - Allegato A

Links
Progetto INGV-DPC S1
zonesismiche.mi.ingv.it


venerdì 25 aprile 2025

ANALIZZATORE DI SPETTRO di F. LANGUASCO

Dal sito 
 del "Grande" Franco Languasco



Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma e Cepstrum, un Oscilloscopio con frequenzimetro ed un Correlatore con funzioni di probabilità; di ampiezza per i Recording Controls della scheda audio.  

Collegando 1 / 2 geofoni al connettore della sound Blaster si può trasformare il vostro Pc in un sensibilissimo sismografo dotato si una infinità di funzioni implementate normalmente in un ottimo oscilloscopio.

Esistono in commercio programmi simili a prezzi si alcune migliaia di euro nessuno è cosi completo e free.

visitate il sito http://www.flanguasco.org/VisualBasic/VisualBasic.html , potete scaricare il file exe eseguibile cliccando l' * posto a destra della descrizione, per chi sa programmare in vb può anche scaricare il codice opensource

Strumenti di misura (per ora un Analizzatore di Spettro con fonometro, spettrogramma e Cepstrum, un Oscilloscopio con frequenzimetro ed un Correlatore con funzioni di probabilita' di ampiezza) per i "Recording Controls" della scheda audio.

Non si tratta dei soliti visori, piu' a meno di bellezza, di tante applicazioni audio ma di veri e propri strumenti capaci di fare misure qualitative e quantitative (in V, Vrms, Hz, dBU, dBv, dBm) su qualsiasi segnale elettrico e/o acustico collegato alla scheda Audio tramite gli ingressi Line-In e Microfono; per il loro utilizzo e', pertanto, richiesta una discreta conoscenza delle tecniche di misure elettroniche.

E' anche disponibile uno strumento di ricerca (MDOF) per la determinazione, sul piano delle pulsazioni complesse, di zeri e poli delle funzioni di trasferimento


Digital Spectrum Analyzer (with phonometer, time-frequency scrolling spectrogram, transfer and coherence functions, Cepstrum with fundamental frequency estimation, etc...), Digital Storage Oscilloscope (with delayed time base, pre-post trigger, mathematical functions capability, frequency meter, etc...) and Digital Correlator (with Amplitude Probability Functions) for Sound Cards.
An MDOF transfer function curve fitter is also available for an estimation, on the s-plane, of poles and zeros.
The Look & Use of the instruments are those already familiar to the electronic engineers 

giovedì 24 aprile 2025

alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino.com


alcuni argomenti interessanti trattati da Theremino

si rimanda per maggiori informazioni sugli argommenti trattati al sito ufficiale di Theremino.com

Requisiti per il Software 

Tutte le applicazioni del sistema Theremino, funzionano su Windows-XP, Windows-Vista, Windows-7, Windows-7-Starter e Windows-8, Windows 10 sia a 32 bit che a 64 bit. 

Per il funzionamento sui sistemi alieni (con prestazioni ridotte), sono necessari Mono o Wine. Vedere le note nelle pagine Raspberry PiLinuxAndroid e Mac OSX

Non ci sono requisiti minimi, per la memoria e per la CPU .........

Computers e sistemi operativi
Il software thereminico gira anche su Linux e Mac OSX, ma se si vuole lavorare comodi e senza problemi, è meglio eseguirlo su Windows. E attenzione: non deve essere un Windows CE e nemmeno RT oppure IOT.

Strumenti di sviluppo 

Per sviluppare o modificare il software, si usa Visual Studio Express, che Microsoft fornisce gratuitamente, per usi non commerciali o didattici. Per permettere a tutti di aprire i progetti, usiamo Visual Studio Express 2008.
Visual Studio Express 2008 è praticamente uguale al 2010, 2012 e 2013, a parte i colori e poco altro, ma ha prestazioni che mancano, a tutte le versioni successive, tra cui:
  • La possibilità, di convertire i vecchi progetti scritti in VB6.
  • La possibilità di installarlo su macchine vecchie, anche con XP.
  • La velocità di installazione (qualche minuto contro le ore che servono per installare la versione 2015).
  • La poca occupazione di spazio sull’HardDisk che nei Tablet è sempre scarso (meno di 1 GigaByte contro gli incredibili 20 GigaByte delle versioni del 2015 complete di CPP e varie utility).

Theremino EmptyApp

Il modo più facile per comunicare, con le altre applicazioni e con l’hardware, sarebbe Theremino Automation. Oppure, come secondo livello di difficoltà, ci sarebbe Theremino Script. Ma alcuni utenti vogliono usare il vero Visual Studio, e ci hanno chiesto una base semplificata, per iniziare.

Questa applicazione, contiene solo tre pulsanti e una casella di testo, ma contiene anche la classe “Theremino Slots”, che serve per scrivere e leggere gli Slot. Per mezzo degli slot, si comunica con l’hardware, e con le altre applicazioni, del sistema Theremino. E quando si arriva agli slot, si può fare di tutto.

Consigli per gli sviluppatori

Prima di tutto, provare se le nostre applicazioni funzionano e, se necessario, installare DotNet 3.5 runtime e DirectX 9.0c. Per verificare se c’è DirectX provare, ad esempio, Theremino_3D.
Poi installare il Visual Studio Express (solitamente il solo VbNet) e prepararlo come spiegato, nel prossimo paragrafo.

Eventi e Threads

Per convivere con un sistema operativo, le applicazioni vanno scritte in modo particolare. Con applicazioni semplici, queste difficoltà non si notano, ma appena la applicazione diventa un po’ complessa, si verificano puntualmente difetti e inceppamenti. Questi problemi, non sono causati dal linguaggio di programmazione (VbNet, ThereminoScript, Java, C++, Vb6…), e nemmeno dal sistema operativo (Windows, Linux o Android). Si tratta di concetti generali, che devono essere compresi.
Perché Arduino non risente di queste difficoltà? Perché normalmente gli Sketch di Arduino sono semplici e non devono collaborare con un sistema operativo. Ma anche con Arduino, appena si esce dalla fase giocattolo, questi problemi spuntano. Leggere questo post che è un esempio classico di quel che può succedere.
continua sul sito.....

Come deve apparire il Visual Studio

In pratica si modificano i pulsanti della toolbar, la posizione e la visibilità dei pannelli, e le altre opzioni, fino ad ottenere, lo stesso aspetto di questa immagine. Queste operazioni vanno fatte una volta sola, dopo aver installato Visual Studio.
Prima di tutto, si apre il menu “Tools” “Options” e nel pannello Options, si sceglie “Project and solutions”, “General” e si abilitano “Show advanced build configurations” e “Always show solution”.
continua sul sito.....
Caratteristiche non comuni del Software thereminico
Theremino non è una applicazione, ma un intero ecosistema, composto da oltre cinquanta applicazioni, che comunicano tra loro.

Lo applicazioni “thereminiche”, non richiedono installazione, non richiedono mai di riavviare il computer, e non scrivono nel registro di sistema. Il computer e il sistema operativo, non vengono alterati, in nessun modo. Un principio di base sistema Theremino, è che le applicazioni, non modificano mai nulla, al di fuori della loro cartella. Questi principi sono la base delle applicazioni portatili.
Programming Tools
Questa sezione raggruppa attrezzi, consigli e software, che potrebbero essere utili ai programmatori. L’ordine di questo elenco è casuale. Tutto quello che non trova una collocazione più precisa, finisce qui.
continua sul sito.....

mercoledì 23 aprile 2025

tutto sugli accelerometri piezoelettrici



catalogo della produzione degli accelerometri piezoelettrici anche di tipo sismico, probabilmente si possono usare in alternativa del geofono senza diversificare lo schema dell'amplificatore realizzato per il geofono.

Sensors to measure vibration, acoustics, force, pressure, load, strain, shock and torque. 

PCB® manufactures the largest selection of sensors and sensor accessory products worldwide. Our product lines include sensors for the measurement of acceleration, acoustics, force, load, pressure, shock, strain, torque, and vibration.

Our Products are the first choice of engineers and scientists at leading businesses, research institutions, and independent laboratories around the world.

libro - manuale da scaricare
Tutto sugli accelerometri - PDF

venerdì 18 aprile 2025

RETE SISMICA -STAZIONI SISMICHE DOLQUAKE

 

sismografo ADC 24 bit

In questa pagina si raccolgono le stazioni sismiche  della rete free

THEREMINO - DOLFRANG
DOWNLOAD FREE

TERREMOTI ONLINE

visto l'interesse suscitato per agevolare la ricerca di notizie  verranno messe qui le principali notizie se volete aggiungere altri argomenti comunicatemelo se sono di interesse generale le inserisco altrimenti rispondo in privato

PARTE 1° LINK UTILI

1) CONTATTI

Angelo DOLMETTA dolfrang@libero.it per software  e autocostruzione e rete

Lello LABARBERA  ufficiotecnico@spray3d.it - componenti elettronici e sensori

Theremino .com THEREMINO per notizie tecniche software acauisisione HAL

2) DOVVE POSIZIONARE LO STRUMENTO

3) PER REALIZZARE LO STRUMENTO DI ACQUISIZIONE
tromografo sperimentale 24 bit reali gain 1 2 4 8 16 32 64 128 x

4) PER SETTARE LO STRUMENTO

Theremino_ADC24_ITA.pdf

5) PER USARE IL PTOGRAMMA DI ACQUISIZIONE

6) PER COLLEGARE I DATI ONLINE

7)  PER USARE I PROGRAMMI ONLIE

8) LINKS UTILI SU FACEBOOK PER SAPERNE DI PIU'





PARTE 2° ALTRI LINKS E NOTIZIE

COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online
se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie
----------------------------------------------- 
legenda:
   Stazione online collegamento a rete ***
   Stazione online                      ** 
           Stazione non collegate                *       
                                   
* - ** Per evitare link non attivi , si prega di comunicare l'attivazione o riattivazione del collegamento internet dei siti - grazie

----------------------------------------------- 
















 ELENCO DELLE STAZIONI
ATTIVATE IN FASE DI COMPLETAMENTO

COMUNICARE A DOLFRANG@LIBERO.IT LE NUMEROSE STAZIONI ONLINE NON ANCORA CENSITE INVIALDO IL PINK

PER CHI NON HA ANCORA IL SITO GRATUITO LO POTREMO REALIZZARE ASSIEME IN REMOTO
SU ALTERVISTA.ORG O ALTRO SPAZIO WEB GRATUITO ( MOLTO SEMPLICE)

ABRUZZO
San Martino della Marrucina                         [CH]*

BA
SILICATA
Potenza [PZ]**

CALABRIA


CAMPANIA  


EMILIA ROMAGNA

Modena asse   Z    4,5 Hz        [MO]**
Modena asse N/S   4,5 Hz       [MO]**
https://seismicgeobalocchi.altervista.org/ArchivioDRUM/Drum__3.Png.ena asse E/O  4,5 Hz        [MO]**
                               
Modena (loc. centro)             [MO]**

Codigoro                                 [FE]***


FRIULI VENEZIA GIULIA
Venzone                                  [PD]***+
Gradisca d'Isonzo                   [GO]****
Trieste - (loc. centro)              [TS]*
Trieste - (loc. Carso)               [TS]****
Reana del Rojale                     [UD]****
Trieste                                     [TS]****

LAZIO
Pomezia                                                                              [Roma] *
Sutri                                                                                    [VT] *

LIGURIA
Loano                                      [SV]****
Ceriale                                     [SV]****
Pontedassio                              [IM]****

LOMBARDIA
Cinisello Balsamo                   [MI]*

MARCHE
Montegiorgio 1 geofoni         [FM]***
Montegiorgio 2 pendolo V     [FM]***
S.Ben.del Tronto  Pendolo V  [AP]***

MOLISE
Amandola                                 [FM]****
Isernia                                     [AP]****
Riccia                                      [CB]**

IEMONTE
Pecetto Torinese                      [TO]****

PUGLIA

SARDEGNA

SICILIA
Barcellona P.di G. geofoni        [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo V    [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo E/O [ME]***
Catania iw9hgz    pendolo        [CT]***

TOSCANA
Scansano [GR]*

TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA
Gualdo Tadino [PG]***

VALLE D'AOSTA

VENETO
Due Carrere [PD] geofono 4,5 Hz     *** da filtrare

----------------------------------------------- 

Roellback [Baviera]  ****









----------------------------------------------- 


COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online

se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie

PER SUPPORTO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE SETTAGGIO CONTATTARE DOLFRANG@LIBERO.IT

si cercano amici disposti a posizionare nuove stazioni sismiche specialmente nelle province che ne sono prive.


COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO LOW, LOW COST PER LA SISMOLOGIA


il kit di montaggio: 
un utile banco di prova per saperne di più sui terremoti
le stazioni  è meglio installarle a piano terra, il periferia lontano da strade  importanti, meglio in località isolate.







PROTOTIPO 9 BIS - 24 BIT


1) acquisitore dati 24 bit 16 canali con gai 1 2 4 8 16 32 64 128 e filtraggio festibile via software + theremino master per trasmettere i dati al Pc via USB - acquistabule oline con spese di spedizione

prezzo 45 euro

2) n° 3 geofoni 1 da 4,5 hz verticale e 2 orizzontali acquistabili online, con spese di spedizione
(prezzo a geofono)  da 40  - 50 euro

3) cavi, scatola, ferramenta,  ecc  a seconda della meccanica 
a partire da 20 euro


4) Tablet windows , mini pc windows,  Pc con SO  che supporta Framework 4,0 o superiore

5) software DOLQUAKE  in fase di miglioramento   gratuito

6) assistenza via skype per montaggio  e settaggio - gratuita

si può anche iniziare con un solo geofono verticale  risparmiando circa 80 -100 euro anche con geofoni con frequenza propria tra 8 - 16 hz usati.

giovedì 17 aprile 2025

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG - dolquake calcolo energia sviluppata da terremoti

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG
PROGETTO FREE DOLQUAKE

Una nuova opzione attivata che permette di calcolare l'energia dissipata degli untimi terremoti in Italia.
CALCOLO DELL'ENERGIA SVILUPPATA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI da sequenze sismiche
Il grafico non ha la funzione di prevedere o meno futuri terremoti ma dare una tendenza di crescita e/o di diminuzione nel tempo della sismicità locale a seguito di sciami sismici.

I dati utilizzati sono quelli segnalati dall'INGW, e sono riferiti al totale dell'energia sviluppata in Kg di TNT emessa negli ultimi 3 giorni

La mappa viene aggiornata ogni 30 minuti circa.

massima energia
minima energia

Cliccare sul seguente link per aggiornare la situazione italiana ora. 

data 26 novembre 2023

data 25 novembre 2023

data 24 novembre 2023

data 23 novembre 2023

data 22 novembre 2023

data 21 novembre 2023

data 20 novembre 2023

data 19 novembre 2023

data 18 novembre 2023

data 17 novembre 2023

data 16 novembre 2023