comunità di geologia

mercoledì 23 aprile 2025

tutto sugli accelerometri piezoelettrici



catalogo della produzione degli accelerometri piezoelettrici anche di tipo sismico, probabilmente si possono usare in alternativa del geofono senza diversificare lo schema dell'amplificatore realizzato per il geofono.

Sensors to measure vibration, acoustics, force, pressure, load, strain, shock and torque. 

PCB® manufactures the largest selection of sensors and sensor accessory products worldwide. Our product lines include sensors for the measurement of acceleration, acoustics, force, load, pressure, shock, strain, torque, and vibration.

Our Products are the first choice of engineers and scientists at leading businesses, research institutions, and independent laboratories around the world.

libro - manuale da scaricare
Tutto sugli accelerometri - PDF

venerdì 18 aprile 2025

RETE SISMICA -STAZIONI SISMICHE DOLQUAKE

 

sismografo ADC 24 bit

In questa pagina si raccolgono le stazioni sismiche  della rete free

THEREMINO - DOLFRANG
DOWNLOAD FREE

TERREMOTI ONLINE

visto l'interesse suscitato per agevolare la ricerca di notizie  verranno messe qui le principali notizie se volete aggiungere altri argomenti comunicatemelo se sono di interesse generale le inserisco altrimenti rispondo in privato

PARTE 1° LINK UTILI

1) CONTATTI

Angelo DOLMETTA dolfrang@libero.it per software  e autocostruzione e rete

Lello LABARBERA  ufficiotecnico@spray3d.it - componenti elettronici e sensori

Theremino .com THEREMINO per notizie tecniche software acauisisione HAL

2) DOVVE POSIZIONARE LO STRUMENTO

3) PER REALIZZARE LO STRUMENTO DI ACQUISIZIONE
tromografo sperimentale 24 bit reali gain 1 2 4 8 16 32 64 128 x

4) PER SETTARE LO STRUMENTO

Theremino_ADC24_ITA.pdf

5) PER USARE IL PTOGRAMMA DI ACQUISIZIONE

6) PER COLLEGARE I DATI ONLINE

7)  PER USARE I PROGRAMMI ONLIE

8) LINKS UTILI SU FACEBOOK PER SAPERNE DI PIU'





PARTE 2° ALTRI LINKS E NOTIZIE

COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online
se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie
----------------------------------------------- 
legenda:
   Stazione online collegamento a rete ***
   Stazione online                      ** 
           Stazione non collegate                *       
                                   
* - ** Per evitare link non attivi , si prega di comunicare l'attivazione o riattivazione del collegamento internet dei siti - grazie

----------------------------------------------- 
















 ELENCO DELLE STAZIONI
ATTIVATE IN FASE DI COMPLETAMENTO

COMUNICARE A DOLFRANG@LIBERO.IT LE NUMEROSE STAZIONI ONLINE NON ANCORA CENSITE INVIALDO IL PINK

PER CHI NON HA ANCORA IL SITO GRATUITO LO POTREMO REALIZZARE ASSIEME IN REMOTO
SU ALTERVISTA.ORG O ALTRO SPAZIO WEB GRATUITO ( MOLTO SEMPLICE)

ABRUZZO
San Martino della Marrucina                         [CH]*

BA
SILICATA
Potenza [PZ]**

CALABRIA


CAMPANIA  


EMILIA ROMAGNA

Modena asse   Z    4,5 Hz        [MO]**
Modena asse N/S   4,5 Hz       [MO]**
https://seismicgeobalocchi.altervista.org/ArchivioDRUM/Drum__3.Png.ena asse E/O  4,5 Hz        [MO]**
                               
Modena (loc. centro)             [MO]**

Codigoro                                 [FE]***


FRIULI VENEZIA GIULIA
Venzone                                  [PD]***+
Gradisca d'Isonzo                   [GO]****
Trieste - (loc. centro)              [TS]*
Trieste - (loc. Carso)               [TS]****
Reana del Rojale                     [UD]****
Trieste                                     [TS]****

LAZIO
Pomezia                                                                              [Roma] *
Sutri                                                                                    [VT] *

LIGURIA
Loano                                      [SV]****
Ceriale                                     [SV]****
Pontedassio                              [IM]****

LOMBARDIA
Cinisello Balsamo                   [MI]*

MARCHE
Montegiorgio 1 geofoni         [FM]***
Montegiorgio 2 pendolo V     [FM]***
S.Ben.del Tronto  Pendolo V  [AP]***

MOLISE
Amandola                                 [FM]****
Isernia                                     [AP]****
Riccia                                      [CB]**

IEMONTE
Pecetto Torinese                      [TO]****

PUGLIA

SARDEGNA

SICILIA
Barcellona P.di G. geofoni        [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo V    [ME]***
Barcellona P.di G. pendolo E/O [ME]***
Catania iw9hgz    pendolo        [CT]***

TOSCANA
Scansano [GR]*

TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA
Gualdo Tadino [PG]***

VALLE D'AOSTA

VENETO
Due Carrere [PD] geofono 4,5 Hz     *** da filtrare

----------------------------------------------- 

Roellback [Baviera]  ****









----------------------------------------------- 


COMUNICARE LE STAZIONI  NON ANCORA INSERITE  NEI LINK  
indicando se la nuova stazione sismica è :
in fase di realizzazione
non è online

se onlinecomunicare il link
( comunicari gli eventuali cambiamenti )
 grazie

PER SUPPORTO TECNICO PER LA REALIZZAZIONE SETTAGGIO CONTATTARE DOLFRANG@LIBERO.IT

si cercano amici disposti a posizionare nuove stazioni sismiche specialmente nelle province che ne sono prive.


COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFO LOW, LOW COST PER LA SISMOLOGIA


il kit di montaggio: 
un utile banco di prova per saperne di più sui terremoti
le stazioni  è meglio installarle a piano terra, il periferia lontano da strade  importanti, meglio in località isolate.







PROTOTIPO 9 BIS - 24 BIT


1) acquisitore dati 24 bit 16 canali con gai 1 2 4 8 16 32 64 128 e filtraggio festibile via software + theremino master per trasmettere i dati al Pc via USB - acquistabule oline con spese di spedizione

prezzo 45 euro

2) n° 3 geofoni 1 da 4,5 hz verticale e 2 orizzontali acquistabili online, con spese di spedizione
(prezzo a geofono)  da 40  - 50 euro

3) cavi, scatola, ferramenta,  ecc  a seconda della meccanica 
a partire da 20 euro


4) Tablet windows , mini pc windows,  Pc con SO  che supporta Framework 4,0 o superiore

5) software DOLQUAKE  in fase di miglioramento   gratuito

6) assistenza via skype per montaggio  e settaggio - gratuita

si può anche iniziare con un solo geofono verticale  risparmiando circa 80 -100 euro anche con geofoni con frequenza propria tra 8 - 16 hz usati.

giovedì 17 aprile 2025

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG - dolquake calcolo energia sviluppata da terremoti

RETE SISMICA THEREMINO DOLFRANG
PROGETTO FREE DOLQUAKE

Una nuova opzione attivata che permette di calcolare l'energia dissipata degli untimi terremoti in Italia.
CALCOLO DELL'ENERGIA SVILUPPATA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI da sequenze sismiche
Il grafico non ha la funzione di prevedere o meno futuri terremoti ma dare una tendenza di crescita e/o di diminuzione nel tempo della sismicità locale a seguito di sciami sismici.

I dati utilizzati sono quelli segnalati dall'INGW, e sono riferiti al totale dell'energia sviluppata in Kg di TNT emessa negli ultimi 3 giorni

La mappa viene aggiornata ogni 30 minuti circa.

massima energia
minima energia

Cliccare sul seguente link per aggiornare la situazione italiana ora. 

data 26 novembre 2023

data 25 novembre 2023

data 24 novembre 2023

data 23 novembre 2023

data 22 novembre 2023

data 21 novembre 2023

data 20 novembre 2023

data 19 novembre 2023

data 18 novembre 2023

data 17 novembre 2023

data 16 novembre 2023

lunedì 14 aprile 2025

ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


ANALISI DEL SEGNALE GEOFISICO


Figura 1 - FFt di tre componenti  ; asse verticale, Nord e Owest

In queste pagine si vuole prendere in esame alcuni aspetti  dell'analisi sismica applicata alla geofisica utilizzando il programma in fase di realizzazione  chiamato ANALISI SEGNALE .

Il programma sarà costituito da utili funzioni da utilizzare assieme all' HVSR, sismica riflessione e rifrazione, MASW, REMI ed ESAC tra queste ve ne saranno alcune difficilmente utilizzabili nei programmi commerciali.


Parte 1° caricamento e visualizzazione del segnale acquisito
(accelerometrico, velocimetreico e spostamento)

Figura 2) segnale oggetto di test, evento sismico di origine antropica, frequenza di campionamento =100, gain 1, durata 70 secondi
A titolo di esempio si è utilizzato un evento acquisito con il programma DOLQUAKE salvato in formato TXT , il file in analogia al file SAF  nelle prime 10 - 20 righe verranno salvati ; 


i dati principali  del sondaggio:
none sondaggio e  dati geografici
parametri dell'acquisizione
settaggi e tipologia sensori
altre notizie utili

Seguono  i dati acquisiti , ad ogni riga saranno  indicati i valori dei canali letti fino ad un massimo di 16 tracce, in futuro sarà possibile espanderle anche a 24 o 48 canali
Si cercherà di rendere importabile l'array anche da Geopsy ed esportare il formato in altri se necessario per eseguire  analisi particolari con altri programmi.

Dopo acer caricato i segnale sarà possibile  visualizzare  derivato e quello integrale

Con segnale acquisito con accelerometro si potrà ottenere il grafico velocimetrico integrandolo 1 volta o il grafico spostamento se si ripete una seconda volta l'integrazione.
Con il segnale  velocimetrico ottenuto con il geofono  sarà possibile  ricavare il grafico accelerometrico  derivando il segnale  e lo spostamento con l'integrazione. 




Figura 3) L'immagine visualizza come il medesimo sismogramma cambia aspetto a seconda che venga acquisito con un accelerometro, un geofono o un sensore di spostamento.

Se integriamo il segnale accelerometrico ( grafico 1) otteniamo il grafico velocimetrico ( grafico 2 - geofonico) , se integriamo quest'ultimo otteniamo il grafico di spostamento ( grafico 3).

Al contrario se deriviamo il grafico di spostamento otteniamo il grafico velocimetrico, se deriviamo amcora quest'ultimo otteniamo il grafico accelerometrico.

Come si può notare il grafico accelerometrico è il più piccolo in valori di ampiezza ed è sfasato verso sinistra rispetto al grafico velocimetrico di mezza lunghezza d'onda anche se l'andamento è assai simile.

Il grafico geofonico ( velocimetro) in ampiezza ha valori intermedi ed è la forma di gracico che siamo abituati a vedere nei normali sismogrammi masw, rifrazione e riflessione.
Il grafico di spostamento mostra le variazioni di spostamento nel tempo, si presenta con ampiezza maggiore rispetto al grafico ottenuto con un geofono, è sfasato di 0,5 lunghezze d'onda verso destra ed è molto più corposo.

Facendo una integrazione doppia dell'accelerazione otteniamo lo spostamento , al contrario una derivazione doppia dallo spostamento otteniamo l'accelerazione. 

Per calcolare il valore quantitativo del segnale occorre conoscere, le specifiche tecniche del sensore utilizzato e l'amplificazione utilizzata ( dalla frequenza propria del geofono usato fino  ad 1/ della frequenza di campionamento, al di sotto di tali valori è necessaria l'operazione di eaualizzazione del segnale.

Pertanto con l'utilizzo di una delle tre tipologie di sensori, è possibile ottenere il grafico accelerometrico, velocimetrico e di spostamento.

Normalmente è consigliabile utilizzare da 4,5 Hz, nei casi in cui interessano basse frequenze al di sotto di 1 hz è consigliabile utilizzare gli accelerometri con frequenze proprie tra pochissimi decimi di hz fino a 200 - 1000 hz a seconda dei modelli.



Parte 2° Analisi FFT del segnale

domenica 13 aprile 2025

esse1-gis.mi.ingv.it

l sistema consente di visualizzare e interrogare valutazioni probabilistiche della pericolosità sismica di lungo termine del territorio nazionale, espressa con diversi parametri dello scuotimento su una griglia regolare a passo 0.05° (corrispondenti a circa 5 km). Queste valutazioni sono rappresentate attraverso mappe e grafici.

Le mppe riportano due parametri dello scuotimento: PGA (Peak Ground Acceleration, picco di accelerazione orizzontale del suolo, definita anche come a(g) dall'OPCM 3519/2006) e SA (accelerazione in funzione del periodo di vibrazione, definito Se(T) in NTC08); l'unità di misura è g, vale a dire l’accelerazione di gravità, corrispondente a 9.8m/sec2. Per i soli valori di PGA è inoltre disponibile la relativa disaggregazione.

Le stime in PGA sono state calcolate per differenti probabilità di superamento in 50 anni (in totale 9, dal 2% all'81%). Per ogni stima è disponibile il valore del 50° percentile (valore mediano, che è la stima di riferimento per ogni probabilità di superamento) ed i valori del 16° e dell'84° percentile che indicano l'incertezza delle stime. I dettagli sulla realizzazione di queste stime di pericolosità sono disponibili nella pagina che descrive il deliverable D2 di questo progetto (http://esse1.mi.ingv.it/d2.html)

Le stime in SA sono state pure calcolate per le stesse probabilità di superamento in 50 anni (in totale 9, dal 2% all'81%) e per differenti periodi di vibrazione (in totale 10, da 0.1 fino a 2 secondi). Anche in questo caso per ogni stima è disponibile la distribuzione del 50° percentile (valore mediano, che è la stima di riferimento per ogni probabilità di superamento) e la distribuzione del 16° e dell'84° percentile che indicano l'incertezza delle stime. I dettagli sulla realizzazione di queste stime di pericolosità sono disponibili nella pagina che descrive il deliverable D3 di questo progetto (http://esse1.mi.ingv.it/d3.html)

L'utente, nella colonna Selezione Mappa, può scegliere i parametri della mappa che intende visualizzare, quindi premendo il bottone Ridisegna mappa avrà la visualizzazione richiesta.

Per ogni singolo nodo della griglia usata per il calcolo è possibile richiedere il dettaglio in forma grafica e tabellare del parametro dello scuotimento visualizzato, attraverso il pulsante posto in alto sopra la mappa. Dalla mappa in PGA si otterrà, per ogni nodo, la corrispondente curva di pericolosit&agà sismica (andamento di PGA per le diverse probabilità annuali di superamento); dalla mappa in SA, si otterranno i cosiddetti UHS (Uniform Hazard Spectra = Spettri a Pericolosità Uniforme), vale a dire accelerazioni in funzione del periodo di vibrazione, per le diverse probabilità di eccedenza in 50 anni.

continuaqui 

https://draft.blogger.com/blog/post/edit/602552043226780919/2009135486787401456

giovedì 10 aprile 2025

L'EVOLUZIONE DEL TROMOGRAFO SPERIMENTALE THEREMINO

 

TIPI DI TROMOGRAFO SPERIMENTALE, DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....



La pagina raccoglie una serie di immagini di tromografi sperimentali, inizialmente prototipi di geofoni 3D USB primitivi che nonostante tutto avevano fornito dati interessanti fino ad arrivare agli ultimi prototipi, molti partecipanti al progetto hanno realizzato variazioni sui progetti base che hanno permesso di migliorare notevolmente dal punto di vista della meccanica.

Con l'evoluzione della strumentazione si sono affinati i componenti , le dimensioni, la forma cercando di aumentare la stabilità , la minima resistenza al vento al vento e le prestazioni , tale tendenza continua a migliorare con le continue modifiche che quasi giornalmente vengono apportate ai prototipi trovando online nuovi componenti atti a migliorare la funzionalità

SI RINGRAZIANO TUTTI GLI AMICI CHE HANNO CONTRIBUITO A MIGLIORARE IL PROGETTO.
In particolare l'amico Antonino Restuccia che si era preco incarico di realizzare l'hardware e di fare le prove in sito comparando i dati con alcuni strumenti professionali, sia nel periodo "Arduino" che dopo al passaggio al Theremino che ha permesso di ottenere risultati migliori.

Il progetto è nato per gli strumenti e per tutti gli appassionati gi sismologie e geofisica per capire meglio come funziona un sismografo , da cosa è composto, le tecniche di progettazione, realizzazione e non ultimo di utilizzazione.

SEGUONO ALCUNI PROTOTIPI DI TROMOGRAFO SPERIMENTALE, DAI PIU' ARCAICI AI PIU' AVVENIRISTICI....

La pagina raccoglie una serie di sondaggi eseguiti con il tromografo sperimentale, inizialmente con prototipi di geofoni 3D USB primitivi che pur avendo fornito dati interessanti, il segnale è fortemente condizionato dal rumore ambientale e meteo .

Con l'evoluzione della strumentazione si può notare a parità di condizioni ambientali una evoluzione positiva del segnale, tale tendenza continua ad esistere con i continui miglioramenti che quasi giornalmente vengono apportati alla strumentazione.
la famiglia cresce ......


( INVIATE LE FOTO DEI VOSTRI GEOFONI 3D USB )

ALBUM FOTOGRAFICO DI UNA PICCOLA PARTE 
DI SISMOGRAFI E TROMOGRAFI REALIZZATI

AL CENTRO DI COLORE ROSSO L'ACCELEROMETRO


Uno dei primi prototipi di tromografo sperimentale collegato all'Arduino, a quel tempo si usavano tre geofoni separati infissi nel terreno al posto del geofono 3D usb che si usa ora.
Anche se l'hardware era un semplice assemblaggio su millefori i risultati non erano molto lontani da quelli ottenuti dagli strumenti professionali....

Gain 9000 - Hz 500, baud 105200, durata acquisizione 30 minuti, formato dati SAF

Si ringrazia l'amico A. Restuccia per aver fornito le foto d'archivio

PRIMI DISCEGNI DELL'UNITA' GEOGONO 3D - USB
il progetto è stato abbandonato per difficoltà di settaggio della risposta dei tre geofoni vincolata dalle modalità di fissaggio.
Altro problema la presenza di 4 punzoni posi a 8 cm di distanza troppo vicini tra di loro e la leggerezza del sistema, inferiore a 800 gr.

Per migliorare il progetto si è pensato di aggiungere una piastra metallica per appesantire il sistema e posizionare i tre punzoni a maggiore distanza migliorandone leggermente le prestazioni in particolare in presenza di piccole brezze.
Il problema dei tre geofoni scollegati tre loro rimaneva....


Primi studi del geofono 3D - usb

A seguito delle precedenti sperimentazioni si è incominciato a pensare un cubo in legno con tre fori ortogonali atti a contenere le capsule geofoniche, in questo modo le vibrazioni provenienti dal terreno grazie ai punzoni vengono trasmesse al cubo solidale con i tre geofoni posizionati ortogonalmente.
Il cubo doveva essere inserito nella scatola geviss piccola 8 x 8 x7 circa

per aumentare il peso la scatola geofono 3D - usb è stata posizionata su una piastra metallica per aumentarne il peso e la distanza tra i tre punzoni


Ultima evoluzione del progetto precedente con risultati ottimi anche in condizioni di piccola brezza
grazie al peso di 2,7 kg raggiunti con l'aggiunta di una piastra di alluminio di 18 x 18 x 2 cm circa

Schema di un cubo di alluminio , le misure sono troppo ridotte
Consigliate misure da 20 x 20 x 5, più grande, più pesante = più stabile


Rivestimento del cubo di alluminio posizionato all'interno


Primo prototipo cilindrico in alluminio.


Particolare per il collegamento del cavo Usb tra pc e Theremino
Migliore la soluzione dell'immagine seguente


Sulla parete laterale a sinistra di vede un utile connettore da pannello collegabile al Teremino posto all'interno della scatola del costo di pochi euro - vedere ebay( Keiword : connettore usb da pannello")




Il primo prototipo dotato di commutatori per modificare il gain dello strumento sperimentale, utile per indagini in ambiente cittadino e in zone vulcaniche dove il rumore di fondo è elevato non compatibile con l'elevata sensibilità strumentale, oltre 10000 di gain

Bell'esempio di tromografo sperimentale realizzato in alluminio con i geofoni , gli amplificatori, l'acquisitore dati inglobati nel cubo compresi i cavi di collegamento

Tromografo sperimentale con mini pc Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomina di soli 1 - 2 ore, i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido

Tromografo sperimentale con tablet Windows; ottimo per chi vuole acquisire senza portarsi dietro pc portatili più costosi con autonomia di soli 1 - 2 ore , i tablet hanno autonomie di 8 -10 ore un'intera giornata di lavoro....
Anche le prestazioni sono elevate con il quadricore montato.
Assenti vibrazioni dovute ad HD in quanto di vengono utilizzate memorie di massa allo stato solido.


L'amico che ha realizzato l'acquisitore scrive;

Ho chiamato questo apparecchio “Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), perché penso che dobbiamo sforzarci di ascoltare la natura che ci circonda, in quanto abbiamo ancora molto da imparare.

“Hear Our Earth” (Ascolta la nostra Terra), la nuova versione con tre commutatori per modificare il gain dello strumento.

Il modello "Titty" per il colore del famoso canarino dei cartoni amimati !!!!!

Anche questo modello monta un commutatore a 4 livelli di amplificazione

Altro prototipo versione 5)

Il nuovo prototipo 7) a sinistra più grande e pesante del prededente prototipo 5) a destra.

Il modello "Mandarino"

prototipo di sismografo per sismologia

foto Paleo Frank
un nuovo prototipo , il cubo 13 x 13 x 5 è fatto in legno di rovere ( prototipo 5 ) molto pulito e ordinato nella sua realizzazione.
La nuova generazione TDEREMINO a 24 bit

Questo acquisitore è stato chiamato “Stay Tuned”, che vuole dire “resta sintonizzato”, cioè continua ad ascoltare la nostra Terra, ma anche “presta attenzione” in quanto il segnale acquisito necessita di una approfondita analisi.

Il sismografo particolarmente adatto per la sismologia, 24 bit con cubo di plexiglass trasparente e contenitore i alluminio pressofuso.


Altro esempio di meccanica adatta per sismologia in scatola pressofusa di alluminio

 
AVVENIRISTICO PROGETTO
“Hear Our Earth II” (Ascolta la nostra Terra 2),

di tromografo realizzato in alluminio massiccio
nella figura si vedono i particolati del blocco porta geofoni 3D

In giallo il precedente modello ADC 16,
In rosso i gemelli 24 bit , 2 , 3 strumenti permettono di accelerare le operazioni di campagna e si possono realizzare con brevi acquisizioni su durata 15 minuti pseudo sezioni sismiche posizionando gli acquisitori a distanze costanti


In alluminio pressofuso con connettore impermeabile, completamente stagna.




Nuovo sismografo per sismologia realizzato con molta cura dal punto di vista estetico ma che ha un grave problema , la lastra fi acciaio è troppo sottile e i 4 punzoni s0no messi troppo distanti dalla scatola generando un effetto a molla che amplificano il segnale e rende il sistema di acquisizione instabile.
Non è consigliabile usare 4 punti di appoggio, devono essere tre per garantire l'assenza di traballamenti al sistema di acquisizione


 
 la piastra di acciaio ha 2 funzioni_
1) appesantimento
2) allontanare i tre punti di posa per avere maggiore stabilità
si consiglia una piastra di acciaio di spessore maggiore > 6 8 mm per garantire una maggiore stabilità del sistema.

Altro prototipo della serie 9, pulito nelle sue linee

Altro prototipo della serie 9, con contenitore pressofuso in lega di alluminio


prototipo di sismografi stazione sismica - dolquake
attenzione usate ferma tubi regolabili , i geofoni sono molto delicati se bloccati lungo la circonferena Il lamierino del cilindro si può deformare e strisciare sulla sottostante bobina e bloccarla per attrito.

 
ottimo lavoro
Altra soluzione molto pulita e semplice di stazione sismica, notare la semplicità dell'hardware per l'utilizzo come tromografo meglio aggiungere una piastra in alluminio quadrata si 20 x 20 x 3 o 4 cm per zavorrare lo strumento.




prototipo interamente in alluminio molto elaborato con un accelerometro che sostituisce la bolla tradizionale, ottina idea di Alex

un prototipo in fase di realizzazione , l'elettronica è realizzata co su schede Teremino a tecnologia a 24 bit

altro prototipo su piastra in alluminio

 prototipo interessante a forma cilindrica per ridurre l'impatto della brezza, avrei ridotto al minimo l'altezza del cilinfro per ridurre ulteriormente l'attrito
basamento in alluminio con tre punte e relative manopole di messa in bolla

buon cablaggio deò sistema , i cavi elettrici meglio fissarli a parti rigide per evitare che traballino
prototipo max in contenitore gewis 18 x24 circa alto 10 per garantire la massima stabilita avendo la possibilita di allontanare di circa 16. 18 cm i punzoni per dare la massima stabilità al sistema, più spazio per il posizionamento dei cavi e relativi connettori , peso maggiore , per cui non è il caso di non dover zavorrare il sistema
in questo caso servono cavi da 20 cm per unire il 24 bit ai geofoni

esempio di asseblaggio professionare del cubo da 16 cm circa in metallo con lato diafonale per permetere un miliore alloggiamento ai cavi - connettori

 
il precedente tromografo .sismografo è abbinato a questo mini pc assemblato appositamente per il progetto a basso consumo ed elevate prestazioni con hd allo stato solido e nessuna ventola per non produrre vibrazioni



realizzazione di uno di 3 tromografi gemelli di dimensione media , progetto 8 ( si attendono le foto degli strumenti completati
lo strumento completato

La verniciatura è stata fatta con spay è quello che si usa per verniciare le parti in platica delle auto e che garantiscono una migliore copertura e resistenza del colore nel tempo.
Per le scatole di metallo si consiglia apposite vernici , specie per l'alluminio.


ottime le rifiniture e connettore da pannello
assemblaggio interno molto pulito cavi tuistati e molto corti


ottimo tromografo anche bello da vedere oltre che funzionale e completo




prototipo di sismografo a 12 canali particolarmente studiato per MASW e REMI, in quest'ultimo caso è possibile acquisire per 10 20 30 60 minuti in continuo visualizzando l'anteprima del segnale e registrare i dati acquisiti con una frequenza di acquisizione di 120 200 250 350 400 500 hz.
notare le dimensioni esdtremamente piccole del sistema e l'assenza di batterie di alimentazione fornite dal pc

presto il sistema diventerò wifi senza cavo e destira da 12 a 48 canali, facilmente assemblabile con prestazioni superiori adatte anche alla sismica a rifrazione.

gain 128 per aumentarne la sensibilità, frequenza di campionamento /canale da 10 a 19000 hz

esempio di masw su granito alterato hz 500 a 12 canali 23 BIT gain 1 stesa 70 m circa


esempio di REMI su granito alterato hz 500 a 12 canali 24 BIT gain 128 X stesa 70 m circa

ACQUISIZIONE E VISUALIZZAZIONE DEL SEGNALE IN TEMPO CONTINUO
senza interruzioni per durate anche superiori a 1 - 2 ore se necessario


elaborazione Masw con il 12 canali Theremino


altro sondaggio Masw


Attendo altre foto per pubblicarle in questo spazio da coloro che non le hanno ancora inviate

Molto c'è ancora da migliorare dal punto di vista meccanico, piccole cose che possono singolarmente apportare ulteriori miglioramenti alla meccanica del progetto.

continuate a visitare queste pagine
per vedere le prossime
novità - grazie


Questo potrebbe essere il futuro



L' U F O
La sua forma è dettata da motivi progettuali:
stabilità
peso
baricentro ribassato
larga base di appoggio
massima trasmissibilità del segnale ai sensori
aerodinamicità al vento
essenzialità e semplicità nelle sue forme
.......
per ultimo ma non meno importante
l'aspetto gradevole ed innovativo.

L' U F O
e diventato realtà
agosto 2017
con cupola ribassata rispetto al progetto originario
per avere meno impatto al vento
e tasche laterali per zavorra e garantire la massima stabilità













Ottima soluzione per trasportare la strumentazione.

Mancano ancora molti UFO all'appello
inviare le vostre foto - grazie


Caratteristiche del Theremino Adc24
per utilizzo in differenziaemisure microtremori e Sidmologia

Alimentazione: 5 Vdc

Consumo di energia: < 5 millesimi di Watt (900 uA a 5 Volt)

Numero di canali: Da 1 a 16 canali a 24 bit (Σ-Δ) (8 differenziali, 15 pseudo o 16 single ended)

Range dinamico: 127 dB @ 100 SPS (con tre canali contemporanei e guadagno 1)

Campionamento: Configurabile da 1 a 16 canali “Differenziali”, “Pseudo” o “Single Ended”

Sampling rate: Da 10 a 19200 campionamenti al secondo
Fondo scala: +/- 3.3 Vpp (Differenziale) oppure da 0 a 3.3 Volt (Pseudo e Single)

Adc step (x 1): 0.4 uV (Differenziale) - 0.2 uV (Pseudo e Single)

Adc step (x 128): 3.2 nV (Differenziale) - 1.6 nV (Pseudo e Single)

Impedenza di input: Praticamente infinita (> 100 mega ohm)
Corrente di input: Inferiore a +/- 4 nA

Corrente di input: Variazione con la temperatura +/-25 pA/°C

Tensione Massima: Da -0.3 Volt a +3.6 Volt (tensione massima applicabile agli ingressi)

Corrente Massima: +/-10 mA (corrente massima applicabile agli ingressi)

ESD Rating HBM: Human Body Model = 4 kV

ESD Rating FICDM: Field-Induced Charged Device Model = 1250 V

ESD Rating MM: Machine Model = 400 V

Uscita 3.3 Volt: Fino a 300 mA, accuratezza (1%), stabilità (48 ppm/°C). Consigliato per HVSR

Uscita 2.5 Volt: Fino a 10 mA, accuratezza (0.2%), stabilità (2 ppm/°C tipica).

Uscita 1.6 Volt: Solo per polarizzare i sensori (accuratezza e stabilità pari al 3.3 Volt / 2).

Gain 1 x, 2 x, 4 x, 8x, 16 x, 32 x, 64 x, 128 x, consigliato 128 per HVSR

Filtri Max speed ( consigliato per HVSR ), Fast, Medim Slov

Interfaccia dati: SPI a tre fili, QSPI™, MICROWIRE™ e DSP

Formato dati: Protocollo di Analog Devices (vedere data-sheet dello AD7124-8)

Velocità linea seriale: Da 30 baud a 5 mega baud

Precisione di tempo: Circa 500 uS o inferiore

Temperatura: Da −40°C a +105°C (funzionale)

Temperatura: Da −65°C a +150°C (in magazzino) Dimensioni: 60 x 34 x 12 mm

Conformità: Nessuna certificazione, è un componente quindi non certificabile



VISITARE IL GEOFLUID 2024