comunità di geologia

domenica 29 dicembre 2024

HVSR GEOPSY

 


Per avere dei buoni risultati  è importante selezionare solamente le 10 window che rappresentano i 10 segnali più puliti
In questo modo si avrà un segnale molto più pulito con le linee tratteggiare molto vicine a quella centrale continua.
Selezionare troppe window significa selezionare lote tracce belle silenziose e brutte rumorose
selezionarle tutte vuol dire sporcare il segnale da cui  dipende la qualità del segnale in maniera negativa


domenica 15 dicembre 2024

MONITORAGGIO AMBIENTALE

Une delle interessanti pagine del sito WWW.THEREMINO.IT  che consiglio  di visualizzare...

giovedì 12 dicembre 2024

SARA electronic instruments - sismografi per geofisica


Nel sito si legge:
Chi siamo


La SARA electronic instruments s.r.l. è una società artigiana sul mercato dal 1977 e dedicata all'elettronica applicata. La nostra attività è orientata verso piccole serie di dispositivi ad elevato contenuto tecnologico progettando circuiti, firmware e software. la nostra qualità è apprezzata da molte realtà pubbliche e private in tutto il mondo.






giovedì 5 dicembre 2024

Capitolo 11) manuale datalogger - procedura di taratura

PROCEDURA di TARATURA 
del sistema di acquisizione

Un vecchio software ormai superato

Figura 1

Si passa ora a descrivere le operazioni necessarie al primo utilizzo del sistema per operare la taratura sel sistema, questa operazione  va ripetuta anche quando si modificano i settaggi hardware e periodicamente per verificare l'affidabilità del sistema.



ATTENZIONE: prima di lanciare il programma se si ha intenzione di eseguire i test di taratura strumentale occorre collegare il cavo della strumetazione con il PC

La procedura è la seguente:

All'avvio il programma si presenta  come in figura 1 , in alto si ha il seguente menu



HVSR  gestisce l'acquisizione la taratura  e la visualizzazione del sondaggio HVSR




ACQUISIZIONE HVSR  permette di aprire la pagina di gestione dell'Aquisizione HVSR  e tra le svariate opzioni permette anche di attivare le operazioni di taratura del sistema di acquisizione

mercoledì 4 dicembre 2024

PROTOTIPO 1 - tromografo sperimentale per HVSR

SCHEMA PROTOTIPO GEOFONO 3D
collegabile direttamete alla porta USB del PC

PROTOTIPO 1°

IL PRIMO TROMOGRAFO THEREMINO
la storia punto "0"
In questi anni è evoluto notevolmente!!




Verranno proposti tre e più prototipi di geofoni 3D USB autocostruibili con relativa scheda di acquisizione (WWW.Theremino.it) per eseguire misure di vibrazione utilizzando Nà 3 geofoni da 4,5 Hz di cui 1 verticale e 2 orizzontali.

Il prototipo 1) tra quelli proposti sembra il più semplice da realizzare ma è quello più difficile da mettere a punto e in tutti i casi non permetterà di avere risultati altamente performanti come per i prototipi che verranno ripubblicati in seguito.

Le cause;
1) leggerezza del sistema
2) i geofoni sono posizionati su basetta di legno che è a sua volta è fissata alla piastra metallica alla quale sono avvitati i tre punzoni piantati nel terreno.
3) La difficoltà è quella di rendere solidali i geofoni alla struttura e ai punzoni - terreno a causa di una difficile messa a punto del sistema. 



Il sistema di acquisizione visto dall'alto:
Il disegno è riferito alla scatola Gevis 100 x 100 x 50 meno alta e quindi l'azione del vento è minore ma non upgradabile nello prototipo 2 e 3. essendo meno alta , il compensato posto sul fondo non può superare i 0,5 1 cm di spessore
oppure
100 x 100 x 80 circa  che all'occorrenza si può upgradare al prototipo 2 e 3, essendo più alta il compensato posto sul fondo può essere più spesso di 1 a 3 cm , più rigido di quello da 0,5 mm.
 si possono usare anche altre scatole magari in alluminio resistente, in tal caso andare su misure tra 10x10 - 15 x 15 meglio se quadrate

1) in grigio piastra in ferro 12 x 12 spessore 0,5 - 1 cm con 4 buchi , 3 per gli spikes che si possono acquistare assieme ai geofoni oppure tre semplici bulloni magari di lunghezza varia da sostituite in base al terreno fresati in punta. 
1 bullone + rondella da fissare al centro della piastra e centro della scatola di diametro tra 8.10 mm

2) in tinta avorio la scatola ne esistono di 2 altezze da fissare alla piastra con bullone centrale.

3) compensato di cm 9,5 x 9,5 sagomato sugli angoli con rientranze di 1 cm, di spessore 0,5 cm di spessore se si usa la scatola Geviss cm H = 5 cm ( meglio se fosse in alluminio spessore >= 2 mm

Da 2 - 2,5 cm di spessore se si usa la scatola più alta da 7 cm. di spessore da 2 a 20 mm di spessore.
I 2 geofoni ortogonali vanno fissati al compensato con fascette meglio se di alluminio o plastica, vanno bene anche quelle di ferro.

GeoFreeware


( download per studenti )




piccoli programmi fre utili di geologia, mineralogia, cristallografia,geotecnica astronomia, matematica, chimica ed utility

domenica 1 dicembre 2024