comunità di geologia

martedì 30 luglio 2024

Georesearch Center Italy



Un interessante Blog da visitare e da inserire nei preferiti....


Chi Siamo

Personale che svolge le ricerche all'interno del GeoResearch Center Italy

dott. Paolo Balocchi - geologo  Ricercatore
dott. Giulio Riga - geologo        Ricercatore
geom. Tommaso Santagata       topografo

Collaboratori
dott.ssa Francesca Carla Lupoli - geologa
ing. Silvia Bonetti - ingegnere strutturale-sismico

domenica 28 luglio 2024

giovedì 25 luglio 2024

THEREMINO - ACQUISITORE DATI

Sistema Theremino
tutto è gratuito e “open”
utile per numerose applicazioni nel campo 
della geologia geotecnica geofisica e misure ambientali.



Secondo la filosofia del sistema Theremino tutto è gratuito e “open”, con dettagliate istruzioni per l’autocostruzione. I collaboratori si occupano solo di ricerca e contribuiscono collettivamente al miglioramento del sistema. I risultati sono condivisi e si vuole che restino liberi, come specificato in questa pagina

http://www.theremino.com

Theremino è un sistema modulare e componibile, completamente “free” e “open”, progettato per interfacciare Windows, Linux, OSX e Android con il mondo esterno. I moduli del sistema possono comunicare tra loro, anche via Web, misurare grandezze fisiche come temperatura, umidità, illuminazione, posizione, prossimità, accelerazione, tensione, corrente, resistenza, radiazioni, campo magnetico, pressione, presenza di liquidi, PH e ORP… e pilotare servocomandi, motori, led e lampade, forni, elettrovalvole, relè, controlli di processo, robot etc. Le applicazioni sono quindi limitate solo dalla fantasia del progettista.

I moduli software (applicazioni) sono scaricabili dalle pagine di download in open-source.
I moduli hardware sono acquistabili da produttori esterni o auto-costruibili con i progetti open-hardware.
Tra queste pagine si possono trovare informazioni sui moduli hardware del sistema e i loro schemi elettrici.
I trasduttori (Sensori e Attuatori) riportano link e consigli per comprarli al miglior prezzo.
Nella introduzione si trovano maggior dettagli sul sistema e in applications le possibili applicazioni.
Sono anche disponibili informazioni tecniche approfondite, informazioni varie e video esplicativi.
Nella prima pagina dei Blog si trova la lista degli ultimi commenti e una mappa del sito.

I Blog più attivi sono: master-and-slaves /multimedia /robotics-and-cnc / gamma-spectrometry / geigers-and-ionchambers.


I dettagli sulla Licenza Creative Commons e sulle certificazioni CE e ROHS si trovano in questa pagina.

mercoledì 24 luglio 2024

Centro Geofisico Prealpino - Sismologia


Centro Geofisico Prealpino - Sismologia


Un interessante sito di sismologia

Osservatorio sismico di Campo dei Fiori.

Il Centro Geofisico Prealpino fa parte della rete INGV con la propria stazione di Campo dei Fiori fino dal 1981.
La sonda sismica attualmente in funzione è il modello broadband Trillium 40 . E' stata installata da INGV nell'Ottobre 2009 e ha sostituito la terna di sensori S13 in funzione precedentemente. I sensori sono ubicati presso l'Osservatorio Astronomico a coordinate: 45.86764 Nord, 8.76972 Est e sono collegati in tempo reale con la sala sismica di Roma di INGV con collegamento digitale. 

domenica 21 luglio 2024

Earthquake - terremoni online



2009 visualizzabile in: Terremoti italiani del 2009
2010 visualizzabile in: Terremoti italiani del 2010 
2011 visualizzabile in: Terremoti italiani del 2011 
2012 visualizzabile in: Terremoti italiani del 2012 







Se avvertite una scossa di terremoto, anche di lieve entità, inviate un commento a questo post relativo a eventi di marzo e aprile 2011.
Ricordate di inserire la località dove avete avvertito la scossa e corredate il commento di descrizioni particolareggiate.

sabato 20 luglio 2024

Analisi sismica di primo e secondo livello - VISUAL Q4M

sito ufficiale di

Pre and Post-Processor Graphical User Interfaces (GUIs) simple and intuitive for analysis Quad4m (nisee.berkeley.edu). 

The software is divided into sections of work according to a main sequence to be able to perform a complete dynamic analysis. 

It has a mesher lean and fast to construct grids of discretization of any shape with the possibility to insert geometry superficial or deep in unlimited number.

Main Menu'


Pre e Post-processore di interfacce utente grafiche (GUI) per l'analisi semplice ed intuitiva Quad4m (nisee.berkeley.edu).

Il software è diviso in sezioni di lavoro secondo una sequenza principale affidabile per eseguire una completa analisi dinamica.

Ha uno strumento grafico snello e veloce per costruire griglie di discretizzazione di qualsiasi forma, con la possibilità di inserire superficie o in profondità la geometria in numero illimitato.

  • continua sul sito che consiglio di visitare - analisi sismica di secondo livello

martedì 16 luglio 2024

MASW - stesa sismica tipo

Molti mi chiedono di descrivere la tipologia di una stesa tipo e le cose che occorre sapere per iniziare a fare sondaggi MASW.

Prima di eseguire un sondaggio MASW occorre considerare l'ubicazione della stesa, la stratigrafia, la tipologia della stesa, le modalità di settaggio dell'acquisitore, il metodo di elaborazione e molto altro ancora.
Cercherò di fare una breve panoramica riservando successive integrazioni sugli argomenti trattati in base alle vostre domande o a vostri diretti interventi.

1) ubicazione della stesa 

L'ideale è poter eseguire sondaggi MASW su superfici orizzontali senza asperità nel tratto occupato dai geofoni, nel caso di situazioni morfologiche ove si presuppone  una anisotropia stratigrafica è consigliabile stendere i geofoni nella direzione dove le variazioni orizzontali della stratigrafia sono minori.

Esempio: se siamo in una zona valliva alluvionale  e dobbiamo fare un sondaggio MASW conviene fare il sondaggio parallelamente al corso d'acqua e non trasversalmente alla valle in quanto, generalmente, nel primo caso saranno minori le variazioni stratigrafiche, mentre nel secondo è possibile che alla medesima profondità abbiamo alluvioni nelle vicinanze del torrente e coltri colluviali in direzione del versante.

2) stratigrafia 

Tra le condizioni da rispettare per la metodologia MASW è l'assenza di variazione stratigrafiche in senso orizzontale mentre in senso verticale è possibile elaborare da 5 a 10 strati a seconda del programma utilizzato.
A differenza della sismica a rifrazione la stratigrafia potrà presentare inversioni di velocità pertanto la Vs di ogni strato non deve per forza crescere con la profondità come avviene con la rifrazione.

3) tipologia della stesa sismica

Per la stesa MASW è sufficiente una stesa di 12 - 24 canali  ( 16 canali è l'ottimale ), una battuta di andata, non è necessaria la battuta di ritorno come per la sismica a rifrazione

Fino a quando non si raggiunge una certa esperienza consiglio di non eseguire stese > 36 m , in zone non troppo rumorose, lontane dal traffico ed in assenza di raffiche di vento che possono creare rumori indesiderati che renderebbero difficoltosa l'elaborazione.

In tutti i casi per le Vs 30 in condizioni normali non è necessario superare i 42 .

Dato che non sempre una sola mazzata può dare un risultato perfetto consiglio di fare almeno 3/4 acquisizioni battendo con offset diversi (distanza piastra - 1° geofono).

Consiglio di fare una battuta a 1x, 2x, 3x e 4x  dove x è la distanza intergeofonica, esempio:
con passo 2 metri sarà data una battuta con la piastra posta a 2, 4, 6, 8 metri dal primo geofono,  consiglio inoltre di battere anche una battuta di ritorno ( dalla parte opposta del sondaggio ed eventualmente una centrale per poter elaborare il sondaggio anche come sismica a rifrazione con il metodo delle intercette ( 2 battute) o con il GRM con la battuta centrale).

IMPORTANTE dare la mazzata più forte possibile in modo che il segnale vero sia in ampiezza almeno 10 / 20 volte più grande del rumore di fondo se riferito al segnale del canale ( geofono) più lontano.

Sismografo DOLFRANG - THEREMINO

SISMOGRAFO PER SISMOLOGIA 
Low cost -  may build

una delle prime registrazioni sismiche di dolquake

TERREMOTO del 23/01/2015
Stazione sismica amatoriale di Modena Centro
seismograph , earthquake seismology , seismic network , the epicenter,sismología de terremotos , la red sísmica ,

Ingrandimento del segnale  acquisito e visualizzato nel drum pubblicato nella figura precedente.

da considerare che il programma è ancora in fase sperimentale e di completamento
seismograph , earthquake seismology , seismic network , the epicenter,sismología de terremotos , la red sísmica ,
per saperne di più:
SISMOLOGIA