comunità di geologia

venerdì 31 maggio 2024

Test 15: Acquisizione sperimentale HVSR:

Test 15: Acquisizione sperimentale HVSR:

Questo test è stato rifatto nello stesso punto con un nuovo acquisizione per determinare le differenze tra  il precedente modello di geofono 3D e il nuovo

Prototipo utilizzato:  cubo di legno 13 x 13 x 5 inserito nella scatola Gevis dalla quale fuoriescono tre puntali.

Comune: IMPERIA
Località: Santuario di Costa d'Oneglia n°3
Nota: prova eseguita  sondaggio eseguito alla sommità di un affioramento Pliocenico 30 metri a nord  del Test 13
Inclinazione del conglomerato pliocenico  circa 10 - 15° S.SE
quota 3 metri più bassa della quota ove è strato eseguito il TEST 13

N ° Canali attivati ​​3
Asse considerato XYZ
Frequenza di campionamento 500 hz

Durata Acquisizione 20 Minuti
Segnale Utile sufficientemente lungo
Frequenza propria della geofono 4,5 hz

1) meteo: presenza di vento (scala 1: 10) = 1

2) Traffico assente o quasi , rumore Autostrada dei Fiori lontano su viadotto e galleria 

3) Il geofono 3D é stato  posizionato su un suolo ciottoloso sabbioso limoso, terreno precedentemente spianato con rimozione della parte erbacea comprese le radici  molto secco
Attendibilità della prova: buona 
Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 Hz circa
Software di filtraggio 0,50 - 100 hz
Acquisitore utilizzato:  Theremino
Modello con piastra tre punte da 8 mm, cubo in legno in scatola Gewis
http://comunitadigeologia.blogspot.it/2014/06/prototipo-di-geofono-3d-usb.html

Stratigrafia tipo:
1) Riporti limosi sabbiosi ciottolosi eterogenei superficiali pochi cm, 
2) Conglomerati regressivi pliocenici 
3) Sedimenti pliocenici argillosi sabbiosi
4) Substrato roccioso calcareo marnos0





figura 1)  TEST n° 16



figura 2)  TEST n° 14

lunedì 27 maggio 2024

TEST 8 - HVSR E MICROTREMORI Parco Urbano SE

Test 8: Acquisizione sperimentale HVSR:

acquisizione fatta con tromografo Theremino a 16 bit) ora sostituito con il 24 bit reali

Comune: Imperia
Località : Parco urbano
Note : prova eseguita su un riporto sul mare antistante la costa di Imperia su fondali sabbiosi  originariamente profondi 4- 5 metri

N° canali attivati 3
Asse considerato XYZ
frequenza di campionamento 500 hz

Durata acquisizione 20 minuti
Segnale utile 2,30 minuti circa
Frequenza propria geofono 4,5 hz

1) Condizioni meteo : presenza di vento ( scala 1: 10 ) = 2

2) Traffico lontano,  nelle vicinanze depuratore, mare calmo , passaggio di un elicottero lontano ultimi 4 minuti di registrazione.

3) Il geofono 3d è posizionato su un suolo ciottoloso sabbioso limoso, infisso per 2 cm
Attendibilità della prova : di buona attendibilità

Filtraggio applicato hardware 0,50 - 100 hz circa
Filtraggio software 0,50 - 100 hz
Acquisitore utilizzato: Theremino

Stratigrafia tipo: riporti limosi argillosi eterogenei su fondale sabbioso, in profondità probabile substrato roccioso.

Figura 1) grafico hvsr da 0,5 hz fino a 100 hz

Il segnale presenta  un rumore di base uniforme ma abbastanza intenso visto il settaggio bad sample thresold = 36 ( durata acquisizione si soli 20 secondi). 

Si tratta del rumore prodotto dagli impianti di pompaggio del vicino depuratore, qualche rumore antropico dovuto al transito a piedi e in bicicletta  di persone e bambini, gli ultimi 4 minuti di registrazione sono coperti dal transito a oltre 2 km di distanza di un elicottero ad una quota di 500 - 1000 metri.

Il segnale si presenta con un importante picco hvsr = 2.4  circa corrispondente al passaggio da sedimenti sabbiosi marini - substrato roccioso.

Figura 2) grafico hvsr da 0,5 hz fino a 100 hz

Lo stesso sondaggio di figura 1) schematico, notare la vicinanza delle linee tratteggiate che indicano una buona pulizia del segnale e l'assenza di apertura a "ventaglio del segnale al di sotto dei 2/3 hz) normalmente dovuto ad una diminuzione del rapporto segnale / rumore a causa dell'effetto filtrante dei geofoni.

domenica 26 maggio 2024

SHAKE Archivio Ingegneria Online


SHAKE

SHAKE   Archivio Ingegneria Online - (Nisee e-library)
SHAKE-91 Software e Manuali

Programma utile nel campo della zonazione sismica

Text-21000829 Schnabel, Per B.; Lysmer, John; Seed, H. Bolton; 
SHAKE: un programma per computer per l'analisi di risposta terremoto di siti sovrapposti in senso orizzontale

Text-360175 Idriss, I. M.; Sun, Joseph I.; 
Manuale d'uso del programma SHAKE91: un programma per computer per lo svolgimento di equivalente risposta lineare sismica di depositi di sporco sovrapposti in senso orizzontale 

Software-SHAKE91ZIP Schnabel, Per B.; Lysmer, John; Seed, H. Bolton;
 SHAKE-91: Equivalente Analisi lineare di risposta sismica di deposito di terreno orizzontalmente a strati

venerdì 24 maggio 2024

PRODUZIONE GEOTERMICA DI FLUIDI A BASSA ENTALPIA



Estratto dalla tesi “Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda verticale a bassa entalpia” discussa dall’Ing. Rocco Manzi all’Università di Padova – relatore Prof. Ing. Marco Favaretti; in questa seconda parte sono trattate la diffusione del calore nel terreno e la sua estrazione mediante sonde verticali.

mercoledì 22 maggio 2024

Geopsy home: softwares for ambient vibration techniques

Geopsy progetto






Geopsy è sia il nome di un progetto software per la sismologia e geofisica applicazioni e il nome del principale applicazione sviluppata in questo progetto. Geopsy progetto attualmente distribuisce tutti i software sviluppati nell'ambito di un pacchetto chiamato 'Sesarray'. Esso contiene diversi strumenti si occupano di tutti gli aspetti del trattamento di vibrazioni ambientali per la caratterizzazione del suolo. Le principali applicazioni spediti all'interno di 'Sesarray' sono geopsy e dinver.



hvsr - microtremori

-------------------------------------------------------------------------------------

TRADUZIONE AUTOMATICA DEL SITO IN ITALINO

giovedì 9 maggio 2024

Avvio automatico di DOLQUAKE v. 5 194 o SUPERIORE

Avvio automatico di DOLQUAKE 
con win  win 7 e  8  - 10

L'avvio automatico di DOLQUAKE utile nel caso che il pc venga spento per mancanza di corrente o di riavvio del sistema operativo in caso di aggiornamenti  Win.

1) avvio del programma  senza dover inserire la password


2)  avvio automatico di DOLQUAKE

per win 7
Esecuzione Automatica dei Programma in Windows 7


3)  avvio automatico   ATTIVAZIONE avvio automatico  menu Config di DOLQUAKE