comunità di geologia

domenica 8 dicembre 2019



isprambiente

L’Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale, 
ISPRA

UN SITO DA METTERE NEI PREFERITI 
nel sito si legge:


L'Istituto



L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è stato istituito con la legge 133/2008 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112.

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.
L'ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Ministro si avvale dell’Istituto nell'esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali.
Fermo restando lo svolgimento dei compiti, servizi e attività assegnati all’Istituto ai sensi della legislazione vigente, nell’ambito delle predette direttive sono altresì indicate le priorità relative agli ulteriori compiti, al fine del prioritario svolgimento delle funzioni di supporto al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 3 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 21 maggio 2010 n. 123del Ministero dell'Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare "Regolamento recante norme concernenti la fusione dell’APAT, dell’INFS e dell’ICRAM in un unico istituto, denominato Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), a norma dell’articolo 28, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133".

Lo statuto dell'ISPRA è stato approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con decreto del 27 novembre 2013. .......



L’ISPRA sta realizzando, in proprio e attraverso appositi atti contrattuali stipulati con regioni, province autonome, università e istituti di ricerca, il progetto di cartografia geologica alla scala 1:50.000 (Progetto CARG), la cui finalità è la realizzazione e informatizzazione dei 636 Fogli geologici e geotematici alla scala 1:50.000 che compongono il puzzle della copertura al 50.000 dell’intero territorio nazionale (su una numerazione complessiva di 652 - tenuto conto dei Fogli con numerazione multipla che contengono porzioni di altri limitrofi e di quelli con numerazione duplicata). I fogli geologici attivati nell'ambito del Progetto CARG sono 254; è stata inoltre attivata anche la realizzazione di 14 Fogli geotematici, 6 Fogli di geologia della piattaforma continentale adriatica alla scala 1:250.000.

domenica 1 dicembre 2019

Sismografi tra 10 - 24 bit

Segue un posto inserito nel forum di geologi.it in cui si parla tra le altre cose del comportamento dei sismogradi a 10 / 24 bit

Vorrei tentare di chiarire il problema della saturazione del segnale acquisito con un 12, 16 e 24 bit nell'ottica dei sondaggi MASW.

La saturazione del segnale si ha quando il segnale acquisito supera generalmente i +/- 2 - 5 volt a seconda del modello del geofono e/o del valore di soglia dell'adconverter (componente hardware che permette di trasformare il segnale analogico in digitale).

Proviamo a piazzare  a 2 metri dalla piastra tre geofoni uguali,

- il primo collegato a un sismografo a 24 bit,
- il secondo al 16 bit
- il terzo a un 12 bit
( tutti e tre con la stessa tensione di riferimento ( +/- 3 volt )

supponiamo che i sismografi 12 bit e 16 bit siano impostati con guadagno 1 e il 24 bit non sia ulteriormente amplificato.


esempio di acquisizione con  adconverter 12,16,24 bit utilizzando gain diversi in base alla sensibilità strumentale, i segnali sono praticamente identici, varia solo il valore numerico letto che è il risultato del prodotto della definizione dell'adc ( strumentale e il gain applicato. 



Diamo ora una mazzata sufficientemente forte che mandi in saturazione il sismografo a 12 bit, vuol dire che abbiamo generato con la mazzata una vibrazione tale a far produrre al geofono una corrente di +/-3 volt.
continua....