comunità di geologia

giovedì 26 aprile 2018

Windmill Software - Specialists in Data Acquisition and Control




UN INTERESSANTE SITO DI ACQUISIZIONE DATI

Con un approccio flessibile per la comunicazione, la maggior parte degli strumenti può essere interfacciato con il software Windmill. Questi includono altimetri, saldi, conduttimetri, data logger, comparatori, indicatori digitali, termometri digitali, DMR, estensimetri, Indicatori di difetti, fluorimetri, dinamometri, analizzatori di gas, GPS, bussole giroscopio, igrometri, dispositivi I2C, indicatori di ioni, di carico metri, sensori di movimento, multimetri, myographs, elettrodi di ossigeno, analizzatori di particelle, misuratori di pH, microcontrollori PIC, PLC, trasmettitori di pressione, analizzatori di potenza, misuratori RLC, lettori RFID, termoregolatori, titolatori, bilance, controller di array di pannelli solari, sonar e vasche d'acqua . Da molti produttori diversi.

Abbiamo Pubblichiamo la newsletter Monitor (ISSN 1472-0221) dal 1998 e si è evoluta in un repository globale di "come" articoli e consigli su misura della deformazione, pressione, temperatura, peso, posizione, resistenza, emissioni, ecc Sopra , per esempio, RS232, RS422, RS485, Modbus, Ethernet, GPIB, USB, TCP-IP con una varietà di applicazioni in mostra. Esso comprende anche il famoso angolo di Excel con consigli su come utilizzare Excel per l'acquisizione dei dati. In più di 175 temi abbiamo trattato molti argomenti: leggere l'archivio e approfittare della nostra esperienza.


http://www.windmill.co.uk/emission1.gif 


Resolution  ( dal sito...)

The resolution is the number of steps into which the input range is divided. The resolution is usually expressed as bits (n) and the number of steps is 2n-1. This equates to (2n) values. A converter with 12-bit resolution, for instance, divides the range into 212, or 4096, values. In this case a 0-10 V range will be resolved to 2.5 mV, and a 0-100 mV range will be resolved to 0.025 mV.
Although the resolution increases when you narrow the range, there is no point in trying to resolve signals below the noise level of the system: all you will get are unstable readings.
Some A-D converters have a choice of resolutions (offering 12-, 13-, 14-, 15- and 16-bit for example). You can choose the most suitable for your application, balancing speed against accuracy.

domenica 22 aprile 2018

Advanced Geosciences, Inc - Geophysical Instruments manufacturer






Meet the new SuperSting™ with Wi-Fi®
t’s enhanced mobility, wireless control, improved efficiency, remote Data Quality Assurance, freedom from wires. It has a future proof interface with limitless capabilities!



AGI Resistivity Data Processing Service.
  • You are struggling with resistivity modeling and inversion theory
  • Your computer speed and memory prevent you from taking on large-scale resistivity imaging projects.



Electrical Resistivity Imaging Seminars
  • Resistivity Imaging (3 days)
  • Marine resistivity Imaging (3 days)



Advanced Geosciences Europe, S.L or AGE
For inquires from Europe, Africa or the Middle East, please contact AGI’s European office (Advanced Geosciences Europe, S.L. or AGE) which is located in Madrid Spain for faster service.



is the new standard for affordable Resistivity Imaging software from Advanced Geosciences.

With this software data collected with the AGI SuperSting earth imaging resistivity instruments can be interpreted into easy to read 2D earth sections. The processed data can be output to varius types of files and can be processed into reports ready for submission to the client. 





AGI Resistivity Imaging Cable Systems
AGI produces cable systems for all of the resistivity imaging instruments (SuperSting R8/IP, SuperSting R1/IP, MiniSting and the older Sting R1 and Sting R1/IP).




domenica 8 aprile 2018

Modellazione sismica e liquefazione






nel documento si legge

INTRODUZIONE Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni furono approvate in fretta e furia sull’onda emotiva del terremoto dell’Aquila, e scaraventate, così com’erano,con piglio decisionista, sul mondo edilizio e sulle professioni tecniche che da anni ne suggerivano gli affinamenti.

Nessun dubbio sulla necessità di allineare la normativa italiana agli Eurocodici, ma la frettolosa logica dell’emergenza portò a non approfondire adeguatamente più di un aspetto della progettazione edilizia; gli aspetti geologici non rimasero immuni da ciò.

La Commissione Interregionale degli Ordini dei Geologi, che già da tempo stava lavorando per proporre i necessari affinamenti e chiarimenti alla norma in gestazione, non si arrese e fatto tesoro di quanto già elaborato ha trasformato quel che avrebbe dovuto essere un supporto tecnico al legislatore in un vademecum per i colleghi alle prese con le carenze della norma promulgata. 

In pieno spirito di sussidiarietà e grazie al volontariato di tanti colleghi vuoi professionisti che del mondo accademico, la Commissione Interregionale ha preparato “Le linee guida per le NTC” che furono presentate nel 2°Forum degli Ordini Regionali e del Consiglio Nazionale dei Geologi “NTC-2008 Linee Guida” (Firenze, 21 gennaio 2011). 

Insieme alle Linee Guida sono state presentate le prime bozze dei quaderni; elaborati tecnici prodotti per supportare i colleghi nell’applicazione di quei punti oscuri o insufficientemente dettagliati della norma.