comunità di geologia

lunedì 26 febbraio 2018

Le foto del terremoto dell'Emilia

Le foto del terremoto dell'Emilia 
2012 - ITALIA
di Amoretti Franco

All'interno troverete centinai di foto e di link con oggetto  i danni del terremoto





mercoledì 21 febbraio 2018

www.geoappunti.altervista.org


visitate

troverete molte notizie utili di geologia

Geoappunti il primo sito dedicato interamente agli appunti

Con la realizzazione di questo sito non abbiamo voluto realizzare un "Bignami della Geologia". Si è cercato di raccogliere in modo sintetico alcuni degli argomenti più ostici della materia. Lo scopo di questi appunti è quello di focalizzare meglio gli argomenti durante lo studio e avere un supporto durante il ripasso. In conclusione…queste pagine NON contengono tutto il programma e NON sostituiscono i TESTI UFFICIALI . Raccomandiamo di accompagnare lo studio di questa materia con le lezioni frontali in aula e in laboratorio. 

I testi e le immagini NON possono essere utilizzatI a scopo di lucro, cioè NON possono essere venduti ne ceduti attraverso attività pubblicitarie di qualsiasi tipo senza esplicito consenso degli autori. in ogni caso la diffusione deve rispettare l'integrità del testo e la citazione chiara e completa della provenienza.

venerdì 16 febbraio 2018

http://www.softrock.it/index.htm

Visitate
http://www.softrock.it/index.htm




Un sito molto interessante





SOFT'n ROCK è una giovane e dinamica struttura che opera nel campo della produzione di Software per la Geologia e la Geotecnica.


L'Esperienza e la Competenza


I programmi proposti sono stati sviluppati e aggiornati nel corso di diversi anni, anche grazie ai suggerimenti di tanti Geologi che già li utilizzano da tempo e che ci hanno aiutato a renderli sempre più rispondenti alle loro esigenze professionali.

Essi sono il frutto del costante lavoro di una equipe composta da Geologi e Professionisti dell'Informatica, i quali collaborano con l'obiettivo comune di fornire prodotti potenti e di facile utilizzo.

Ti invitiamo pertanto a prendere visione dei programmi disponibili e di quelli in fase di realizzazione.

lunedì 12 febbraio 2018

GEOFONI GEOSPACE

Un sito interessante


-----------------------------------------------------------------------------
GEOFONI
Industrial Geophones

GS-11DGS-100HS-1GS-1
GS-14HS-JGS-20DXGS-20DM
GS-20DHGS-30CTGS-32CTOMNI-2400
SMC-1850


interessanti sono le tavole con le specifiche dei vari geofoni

martedì 6 febbraio 2018

Un potente software scientifico




Un potente software scientifico 
leggere attentamente questo articolo

opensource

Che cosa è Scilab?

Scilab è un software gratuito e open source per il calcolo numerico che fornisce un ambiente di calcolo potente per applicazioni ingegneristiche e scientifiche.

Scilab è rilasciato come open source sotto la licenza CeCILL (GPL compatibile), ed è disponibile per il download gratuitamente. Scilab è disponibile sotto GNU / Linux, Mac OS X e Windows XP/Vista/7/8 ( vedi requisiti di sistema ).

Che cosa fa fare Scilab ?

Scilab include centinaia di funzioni matematiche. Ha un linguaggio di programmazione di alto livello che permette l'accesso a strutture dati avanzate, 2-D e funzioni grafiche 3-D.


Un gran numero di funzionalità è incluso in Scilab:

Matematica e Simulazione
Per le normali applicazioni di ingegneria e scienza tra le operazioni matematiche e di analisi dei dati. 

2-D e visualizzazione 3-D
Funzioni grafiche per visualizzare, annotare ed esportare dati e molti modi per creare e personalizzare i vari tipi di grafici e tabelle. 

Ottimizzazione
Algoritmi per risolvere problemi di ottimizzazione continui e discreti vincolati e non vincolati. 

Statistiche
Strumenti per eseguire l'analisi dei dati e modellazione 

Control System Design & Analysis
Algoritmi standard e strumenti per lo studio del sistema di controllo 

Elaborazione del segnale
Visualizzare, analizzare e filtrare i segnali nel dominio del tempo e della frequenza. 

Sviluppo di applicazioni
Aumentare Scilab funzionalità native e gestire gli scambi di dati con strumenti esterni. 
Modellazione di sistemi meccanici, circuiti idraulici, sistemi di controllo ...

sabato 3 febbraio 2018

FREQUENZA DI RISONANZA DEL TERRENO


 


Secondo la teoria HVsr

vs = 4 * hz * h
dove
hz = frequenza
h = spessore dello strato considerato
Vs strato 1 = 300 spessore = 18 m dopo i 18 metri substrato roccioso
hz di risonanza è di 4.16 hz

La formula è valida solo se siamo in presenza di due strati ( coltre e substrato roccioso )

I risultati sono validi in base all'ipotesi su cui si basa il metodo, applicando altre metodologie meno semplicistiche tale valore differisce.
Ciò che è è più complicato da calcolare situazioni multistrato e l'incremento sismico dovuto alla risonanza del substrato della risonanza che dipende da:

- differenza di rigidità tra il substrato roccioso e gli strati superficiali.

- dal rapporto H/V va riferito oltre che allo spessore degli strati anche alla distanza dei medesimi dal piano di fondazione
- dalla scelta della stratigrafia schematica che si prende in esame

Altro importante elemento poco considerato dal legislatore è la profondità del bulbo di fondazione dell'edificio, si parla tanto di vs30 ma sarebbe stato meglio parlare di VS10 , VS20, VS30 e pechè no di VS40, 50... in funzione della tipologia fondazionale dell'edificio, e le sue dimensioni.

Per una casa di 10 x 10 metri il bulbo di fondazione può essere stimato in maniera empirica ( se ricordo bene ad 1/2 della larghezza del fabbricato) pertanto la struttura viene maggiormente eccitata quando si ha lo strato rigido ad una profondità simile a quella del bulbo di fondazione dell'edificio, situazione più peggiorativa se il terreno e il fabbricato hanno frequenze uguali.
Non è detto che si abbiano risonanze doppie in corrispondenza di spessori diversi tra bulbo di fondazione e spessore della coltre, in tutti i casi l'effetto sarà meno dannoso che nel caso precedente.

Se ipotizzando una struttura con frequenza di risonanza di 10 hz, e uno spessore delle coltri di 10 metri i massimi danni si avranno con una Vs del terreno pari a 4 * 10 * 10 = 400 ms ( i dato è stato calcolato empiricamente con la formula hvsr.

Se invece abbiamo un palazzo di 10 piani con una frequenza propria di 1 hz, un bulbo di fondazione di 25 metri la situazione peggiore si ha quando il substrato è alla profondità di 25 metri e la Vs delle coltri è pari a a * 25 * 10 = 100 ms

- per quanto detto sopra non bisognerebbe parlare di vs30 ma di vs10 nel primo caso, vs 25 nel 2° caso di vs 20 - 100 per un palazzo o un grattacielo

- importante che la VSxx venga definita dal piano di fondazione dell'edificio, pertanto prima di fare le indagini il geologo dovrebbe già sapere la tipologia della struttura che si vuole realizzare.

L'ideale sarebbe abbinare al MASW - REMI anche prove HV finalizzate solo alla determinazione della frequenza di risonanza delle strutture nel caso di opere di consolidamento e per determinare sperimentalmente la frequenza di risonanza del terreno e confrontarla con quella ottenuta dalle prove MASW REMI.

Le considerazioni sono state fatte accettando per buona la metodologia HVSR,

VS= 4 x hz x h e schematizzando secondo i seguenti criteri:

stratigrafia con Vs costante nell'intervallo considerato

strati isolati dagli strati soprastanti e sottostanti

assenza di fenomeni di filtraggio quando la frequenza di risonanza attraversa lo strato superiore ,
ecc

Ammesso di aver eseguito un MASW, o una prova HVSR quale attendibilità possono avere i dati se il piano di posa della struttura viene posizionata 10 metri sotto il piano di campagna ove sono state eseguite le prove sismiche?.

Occorre in questi casi eseguire una prova MASW di 40 metri di profondità e calcolare la vs30 partendo dalla -10 metri fino a - 40 metri


In tutti i casi la risposta sismica del terreno è diversa tra il momento quando nel sito non esisteva ancora un fabbricato e dopo la realizzazione dell'edificio.


Per le prove HVSR occorre attendere (non è sempre possibile) che queste vengano fatte quando è stato eseguito lo sbancamento altrimenti non so quale attendibilità possano avere nel caso in cui il substrato roccioso è a profondità di - 10 - 30 metri rispetto al piano di campagna originario (i dati si riferiscono al caso precedentemente descritto).


Purtroppo ogni metodologia d'indagine indiretta ha i suoi limiti, ha degli aspetti positivi e altri negativi, importante è che l'utente li conosca li confronti con gli altri metodi, ne valuti l'attendibilità anche in situazioni stratigrafiche, spessori e litologie diverse per dar loro il peso che meritano.

Importante che non succeda ciò che mi e capitato quando ho realizzato il mio primo programma d'interpretazione di sondaggi sismici: sono stato criticato che il programma era meno preciso rispetto a quello di una ditta americana in quanto il mio dava la profondità arrotondata al decimetro mentre quello americano al centimetro...... la costa è stata felicemente risolta aggiungendo altre 2 cifre decimali al risultato indicando così la profondità dello strato in mm .