comunità di geologia

venerdì 24 novembre 2017

Saint Louis University Earthquake Center




Introduzione

Introduzione

Con l'installazione di un PDP 11/70 minicomputer nel 1981 per l'uso in analisi di rete sismica, si è fatto uno sforzo persistente di utilizzare tale strumento per la ricerca. 

A causa della unicità di un minicomputer dedicato per la ricerca in quel momento, così come il desiderio di fare qualcosa per il mondo comunità sismologica ampio, un insieme di programmi per computer documentati emerse. 

I programmi sviluppati in realtà riflettono gli interessi di ricerca del Dipartimento, così come il desiderio di guardare i dati nel modo di altri ricercatori. In tal modo, la speranza è che questi strumenti permetteranno di ricerca per progredire rapidamente.

martedì 21 novembre 2017

sismografo MICROMED




ALIMENTAZIONE 3,3 V (dai 5 V di interfaccia PC)
CONSUMO solamente
CAMPIONAMENTO 89 kHz su ogni canale in modo continuo
CONVERSIONE A/D 24 bit reali
FREQUENZE DI OUTPUT (fs) 256, 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 16.384,
32.768 Hz
DURATA REGISTRAZIONE continua - nessun limite per fs < 2048 Hz
modo stack - selezionabile a tutte le
frequenze di campionamento
DINAMICA 142 dB
0,5 Watt per 12 canali
BATTERIA inesistente, si alimenta da PC/Palmare
PESO 2,4 Kg per 12 canali interasse 5 m (geofoni
esclusi)
BANDA DC - 360 Hz
REIEZ. MODO COMUNE > 90 dB

mercoledì 15 novembre 2017

Geofoni MAE




Numerosi sono i geofoni a catalogo da 4,5 hz fino a 40 hz




mercoledì 8 novembre 2017

geologi.it - Il sito dei geologi italiani

GEOLOGI.IT

http://www.geologi.it


Un sito dedicato ai geologi  e non solo che da anni fa un servizio di informazione capillare sulla geologia


Chi Siamo  

Geologi.it nasce nel 1996 dalla collaborazione tra diverse organizzazioni interessate a promuovere la Geologia in Italia e nel Mondo.

( per windows )