comunità di geologia

venerdì 31 marzo 2017

R.T.Clark - energizzatore sismico





NEL SITO SI LEGGE:

La Ballard Borehole sorgente sismica è uno strumento progettato per consentire geofisici di ingegneria e ingegneri geotecnici per condurre S-wave test crosshole di alta qualità P-e in conformità con gli standard ASTM.

A differenza di energia delle onde P, che appare per la prima in un disco sismica, energia delle onde S deve essere migliorato per essere riconosciuti positivamente all'interno di treni d'onda esistenti. 

Questo può essere meglio raggiunto da una inversione di polarità sorgente sismica ricco di energia S-wave. Poiché la polarità di un S-onda può essere controllata (a differenza del dell'onda P) la sorgente sismica può fornire una identificazione positiva se è in grado di S-inversione di fase dell'onda. .... COMTINUA

lunedì 27 marzo 2017

http://www.geopen.net - GEOFONI




MiniSeis24 tipo / MiniSeis48 rivelatore ingegneria integrata basata
Una riflessione sismica superficiale prospezione, metodo di rifrazione esplorazione
2, Rayleigh multicanale transitoria onda esplorazione
3, onda del corpo geotecnica prova di velocità
4, cantiere multi-canale costantemente fretting misura e monitoraggio delle vibrazioni
5, mucchio piccolo ceppo integrità test
6, fondazione prova di rigidità
7, una serie di pozzi, la superficie elastica onda TC
8, metodo di imaging sismico
   [Clicca qui per i dettagli]
SE2404EI basa rivelatore ingegneria integrata
1, riflessione prospezione sismica
2, sismica a rifrazione prospezione
3, transitorio multi-canale di Rayleigh Saluto Exploration
4, geotecnica corpo onda velocità di prova
di cinque, multi-canale cantiere costantemente sfregamento misura e monitoraggio delle vibrazioni
6, mucchio piccolo ceppo test di integrità
7, fondazione rigidità di prova
8, una serie di inter-bene, il suolo elastico TC
9, ad alta densità sismica colonna metodo di imaging multi-wave
   [Clicca qui per i dettagli]
SE2404 PLUS rilevatore ingegneria integrata



http://www.alifeed.it/aliexpress-dogana-iva-e-diritti-postali/

venerdì 24 marzo 2017

sismografo seistronix



Un Sismografo per ogni applicazione 
Seistronix produttore di sismografi per tutti le applicazioni di sismica, dalle piccole indagini geofisiche  alle esplorazione di petrolio e di gas. 
I nostri strumenti sono in uso quotidiano in tutto il mondo.

domenica 12 marzo 2017

sismica a riflessione Utility software

http://www.ahay.org

The following example from jsg/avo/avo shows an automatic pick through AB semblance.



un bell'esempio di come in sismica a riflessione si possa tracciare un gradico velocità onde P / profondità fino a profondità anche notevoli...

Per questi usi a scopi d'indagine più superficiale sono necessare geofoni a 100 hz e stese a passo dei geofoni più piccole

dal sito

giovedì 9 marzo 2017

Sensori trasduttori - Wikipedia


Articolo molto interessante sui sensori - trasduttori utilizzabili con un normale acquisitore dati per misurare e rigistrare fenomeni fisici ed ambientale anche nel campo della geologia, geotecnica e geofisica,

Il sensore è un trasduttore che si trova in diretta interazione con il sistema misurato.[1] ed è, in ambito strettamente metrologico, riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura.[2] I dispositivi in commercio spesso integrano al loro interno anche alimentatori stabilizzati, amplificatori di segnale, dispositivi di comunicazione remota, ecc. In quest'ultimo caso si preferisce definirli trasduttori. Esempio: in commercio esistono dei trasduttori di pressione in cui l'elemento sensore è costituito da una membrana su cui è stato applicato un ponte estensimetrico; all'interno dello stesso dispositivo, un amplificatore porta il debole segnale del ponte ai valori di 5-10 V del segnale d'uscita finale del trasduttore.

lunedì 6 marzo 2017

TOMOGRAFIA ELETTRICA




TOMOGRAFIA ELETTRICA 
LOW COST


PROGETTO SUPERATO

Note progettuali

Già nel lontano 1982 avevo ipotizzato la possibilità di fare della buona geoelettrica  utilizzando il pc APPLE 2 come acquisitore dati, a quel tempo si usavano volmetri e amperometri a lancetta analogici e i pc non erano ancora portatili.

Queste pagine  vogliono illustrare le possibili vie da seguire senza addentrarsi a particolari tecnici che saranno oggetto di futuri post.

1) misure della corrente spontanea
utile nel campo minerario , metodo semplice speditivo e facilmente realizzabile

2° fase realizzazione SEV ( sondaggi elettrici verticali ) di piccola e media lunghezza
Per avere la stratigrafia verticale  geoelettrica del sito investigato fimo a 50 metri di profondità, e possibilità con modifiche hardware  di andare oltre

3° fase Tomografia elettrica
Per avere una visualizzazione 2D e/o 3D del sito


Cosa è necessario:

1) Un ad converter,  ottimo il THEREMINO a 24 bit che permette con la sua dinamica di non dover cambiare scala al variare delle correnti indotte nel terreno, operazione questa che normalmente provoca starature durante l'acquisizione.

L'ad converter 24 BIT THEREMINO è gia un volmetro digitale, sono sufficienti alcune modifiche per renderlo operabile come  amperometro.


2) Eventuali relè per permettere la gestione automatica delle letture (4 relè per ogni elettrodo)

3) batterie di alimentazione

4)  cavo multipolare

Ormai il sistema è stato già affinato quanto basta, alcune prove sono già state fatte, altre verranno condotte prossimamente, il software  da completare.

5) i dati verranno salvati secondo certi formati in modo da poter utilizzare software in commercio, non è detto che verrà sviluppato un software fatto appositamente per la strumentazione in progetto gratuito.

Progetto iniziale  del  sistema di acquisizione THEREMINO.COM

nel frattempo il progetto è stato parzialmente variato  rispetto a quello illustrato nel sito Theremino.com per adattarlo meglio alle esigenze progettuali migliorandone anche le prestazioni. 


lo schema risulta oggi semplificato e leggermente modificato

Sarà un hardware dedicato alla tomografia elettrica  poco profonda  per indagare i primi 20   30 metri di suolo almeno, come in tutti i progetti THEREMINO.COM  ci sarà sempre qualcosa di innovativo sia nelle te tecniche di acquisizione che di elaborazione.

giovedì 2 marzo 2017

PARTE 2° SETTAGGIO STAZIONE SISMICA 24 BIT

PARTE 2° SETTAGGIO STAZIONE SISMICA 24 BIT

PARTE 2°

per sismologia dolquake

MANUALE  HAL PER THEREMINO MASTER ADC24 BIT

RETE SISMICA ONLINE 
THEREMINO DOLFRANG


MENU IMPORTANTI
Nei casi in cui avviato Hal non risponde cliccare su RECOGNIZE e/o VALIDATE

SETTAGGI ANCORA DA RIVEDERE ( si consiglia di accedere a questa pagina per vedere le eventuali modifiche che con il proseguo delle sperimentazioni possono essere fatte.


CONFIGURAZIONE di HAL

( vedere manuale Pdf Sistema theremino - Theremino_ADC24 - 28 giugno 2016 - Pagina 28 )

1) SETTAGGIO PIN 7  

Va configurato come DIFFERENZIALE 



filtro MAX SPEED


RESPONSE SPEED   =100


PER LA SISMOLOGIA SI CONSIGLIA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO DI 600 1600 Hz, acquisendo a bassa frequenza otteniamo segnali più puliti in quanto non vengono introdotte frequenze elevate, ( CON MAX SPEED)               

NON USARE FILTRI MEDIUM O INFERIORI nel caso di fenomeni di  fenomeni di battimento aumentare ulteriormente  la frequenza di settaggio pin7 fino a raggiungere al massimo quella doppia sopra indicata

se il problema compare contattare dolfrang@libero.it - probabile inquinamento  elettromagnetico nelle vicinanze sella stazione -  oppure  settaggio non ottimale del pin 7 - Hz - altro.

2) SETTAGGIO PIN 8   - nulla da modificare

3) SETTAGGIO PIN 9  - nulla da modificare

Il menu di Theremino Hal dopo aver apportato le modifiche dovrà apparire cosi:

Type     Id  subtype               Dir    Sloot Value  
Master   1  Nome                                                 
Slave      1  Master Type                                     
Pin          1  Unused                                            
Pin          2  Unused                                            
Pin          3  Unused                                            
Pin          4  Unused                                             
Pin          5  Unused                                             
Pin          6  Unused                                             

Pin   7  Adc_24                 per attivare il 24 bit

Pin   8  Adc_24_in                           

Pin   9  Adc_24_out   get         9            

 parametri

Pin        10  Unused                                             
Pin        11  Unused                                             
Pin        12  Unused                                             

ADC24   1  Adc_24_ch a       get         1                    asse z 

ADC24   2   Adc 24_ch b       get         2                 

ADC24   3  Adc_24_ch a       get         3                    asse nord/sud

ADC24   4   Adc 24_ch b       get         4                 

ADC24   5  Adc_24_ch a       get         5                   asse est / ovest

ADC24  6   Adc 24_ch b       get         6                 

ADC24   7  Unused
ADC24   8  Unused
ADC24   9  Unused
ADC24 10  Unused
ADC24 11  Unused
ADC24 12  Unused
ADC24 13  Unused
ADC24 14  Unused
ADC24 15  Unused
ADC24 16  Unused



PROPRIETA' DEL MASTER


1) COM SPEED   usare 12 per l'HVSR 

2) I PIN TYPE devono essere settati come ADC24                                     
                                                                                                                           
3) SLOT devono essere numeri progressivi da

CH 1 A PIN 1
CH 1 B PIN 2

CH 2 A PIN 3
CH 2 B PIN 4

CH 3 A PIN 5
CH 3 B PIN 6


4) MAX VALUE per convenzione usare 3.3  in questo modo i valori verranno registrati in volt

5) MIN VALUE per convenzione usare il valore = - 3.3

6) SPEED COM = 100

6) GAIN  -  usare sempre gain  = 1 non più 128    ( in dolquake  modificare nel menu configurazione da 128 a 1

Il valore di gain utilizzato va impostato  sul menu di acquisizione  del programma Theremino Dolfrang dell' HVSR  - i valori del programma di acquisizione e  di hal non iteragiscono per cui è necessario intervenire manualmente gli stessi valori nei due programmi.

Inviare le prime acquisizioni a dolfrang @ libero . it  per verificare la bontà dei settaggi, allegare un jpg  con i principali settaggi impostati e una prova saf  di 30 minuti. indicando condizioni antropiche e ambientali  e stratigrafia di massima.

Nel programma dolquake attivare 1 cifra decimale


Caratteristiche del Theremino Adc24
per utilizzo in differenziae
misure microtremori e Sidmologia

Alimentazione: 5 Vdc
Consumo di energia: < 5 millesimi di Watt (900 uA a 5 Volt)

Numero di canali: Da 1 a 16 canali a 24 bit (Σ-Δ) (8 differenziali, 15 pseudo o 16 single ended)
Range dinamico: 127 dB @ 100 SPS (con tre canali contemporanei e guadagno 1)
Campionamento: Configurabile da 1 a 16 canali “Differenziali”, “Pseudo” o “Single Ended” 
Sampling rate: Da 10 a 19200 campionamenti al secondo
Fondo scala: +/- 3.3 Vpp (Differenziale) oppure da 0 a 3.3 Volt (Pseudo e Single)
Adc step (x 1): 0.4 uV (Differenziale) - 0.2 uV (Pseudo e Single)
Adc step (x 128): 3.2 nV (Differenziale) - 1.6 nV (Pseudo e Single)

Impedenza di input: Praticamente infinita (> 100 mega ohm)
Corrente di input: Inferiore a +/- 4 nA
Corrente di input: Variazione con la temperatura +/-25 pA/°C
Tensione Massima: Da -0.3 Volt a +3.6 Volt (tensione massima applicabile agli ingressi)
Corrente Massima: +/-10 mA (corrente massima applicabile agli ingressi)
ESD Rating HBM: Human Body Model = 4 kV
ESD Rating FICDM: Field-Induced Charged Device Model = 1250 V
ESD Rating MM: Machine Model = 400 V

Uscita 3.3 Volt: Fino a 300 mA, accuratezza (1%), stabilità (48 ppm/°C).
Uscita 2.5 Volt: Fino a 10 mA, accuratezza (0.2%), stabilità (2 ppm/°C tipica).
Uscita 1.6 Volt: Solo per polarizzare i sensori (accuratezza e stabilità pari al 3.3 Volt / 2).

Interfaccia dati: SPI a tre fili, QSPI™, MICROWIRE™ e DSP
Formato dati: Protocollo di Analog Devices (vedere data-sheet dello AD7124-8)
Velocità linea seriale: Da 30 baud a 5 mega baud
Precisione di tempo: Circa 500 uS o inferiore 

Temperatura: Da −40°C a +105°C (funzionale)
Temperatura: Da −65°C a +150°C (in magazzino) Dimensioni: 60 x 34 x 12 mm
Conformità: Nessuna certificazione, è un componente quindi non certificabile