comunità di geologia

martedì 21 giugno 2016

SISMICA A RIFRAZIONE




Interessanti notizie sui metodi SISMICAI  ( nel sito si legge: )

Onde riflesse dalle interfacce tra materiali di rilevante differente proprietà elastiche (densità e velocità sismica) vengono utilizzati per questo tipo di indagine.

Più specificamente, uno speciale metodo di acquisizione ed elaborazione denominato "CDP(common-depth-point), il metodo "viene utilizzato e il prodotto finale di questa indagine è una sezione che descrive un immagine in sezione trasversale del sottosuolo sotto la rilevata linea (Fig. 1). 

Questo metodo è stato inventato ed è stato utilizzato tradizionalmente inl'esplorazione di risorse naturali (petrolio, carbone, ecc.) 

Dall'inizio degli anni 1980, è stato utilizzato soprattutto per poco profondi progetti di ingegneria geotecnica (Fig. 1). confrontando questi tipi di indagini di riflessione insieme, sono diversi nelle dimensioni intervistate e la risoluzione raggiunta. 

Procedure di elaborazione di acquisizione Field e dati sono normalmente molto più costosa rispetto agli altri tipi di indagine sismica.

domenica 12 giugno 2016

magnetometro - gradiometro


P


Per maggiori informazioni sul 
magnetometro - gradiometro 
vedere qui

in in fase di realizzazione



giovedì 9 giugno 2016

Dati online della pericolosità sismica



INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Un interessante sito:

Mappe dinamiche
Mappe interattive della pericolosità sismica (WebGis)

Mappe statiche e download dati
PGA per varie probabilità di eccedenza in 50 anni

Norme Tecniche per le Costruzioni
DM 14/01/2008 - Allegato A

Links
Progetto INGV-DPC S1
zonesismiche.mi.ingv.it


lunedì 6 giugno 2016

LIQUEFAZIONE DELLE SABBIE;



Video che spiega il fenomeno della liquefazione del terreno

mercoledì 1 giugno 2016

Per chi per lavoro , studio vacanze usa l'aereo...


Per chi per lavoro, studio o divertimento si deve spostare in aereo